Migliori auricolari Bluetooth con archetto (gennaio 2025)
Hai bisogno di un nuovo paio di auricolari Bluetooth con archetto, ideali per fare sport e ascoltare la tua musica preferita per darti la carica? Sei tuttavia indeciso su quale modello scegliere, considerando tutte le varianti presenti sul mercato? Se sei qui per questo, sappi che ti aiuterò a fare chiarezza sugli auricolari Bluetooth, soprattutto su quelli sportivi con l’archetto da piazzare dietro all’orecchio così da avere la massima stabilità anche durante le sessioni di allenamento più intense o durante la classica corsetta quotidiana.
Nei capitoli che seguiranno, ti aiuterò a capire quali sono gli aspetti principali da tenere a mente nella scelta di un paio di auricolari Bluetooth con archetto e quali sono le caratteristiche alle quali prestare assoluta attenzione, ad esempio la resistenza al sudore e alla pioggia, la comodità dell’archetto, i materiali di costruzione e la possibilità di regolare al meglio la vestibilità per la massima ergonomia.
Non ti resta che metterti comodo, prenderti qualche minuto di tempo e leggere ciò che ho scritto per te. Ti assicuro che alla fine della guida avrai tutte le informazioni necessarie per scegliere con piena consapevolezza il tuo nuovo paio di auricolari. Ti auguro una buona lettura e, quando avrai deciso, un felice shopping.
Indice
Migliori auricolari Bluetooth con archetto qualità prezzo
Auricolari Bluetooth Jesebang YT18
Auricolari Bluetooth OYIB S75
Auricolari Bluetooth Kuizil C16 (Nero Nuovo)
Auricolari Bluetooth Rolosar
Auricolari Bluetooth Kuizil C16 (Nero Intenso)
Auricolari Bluetooth Jesebang YT18
Le cuffie Bluetooth Sport di Jesebang, conosciute come YT18, rappresentano un'innovazione nel mondo degli auricolari senza fili. Con il loro design in-ear e i ganci stabilizzatori, queste cuffie garantiscono una vestibilità sicura e confortevole, perfetta per chi pratica sport o conduce uno stile di vita attivo. La presenza di tre diverse misure di tappi in silicone (S/M/L) permette un adattamento personalizzato al canale uditivo, assicurando un isolamento acustico efficace.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questi auricolari è la tecnologia Bluetooth 5.3, che offre una connessione stabile e veloce fino a 15 metri di distanza. Questo significa che puoi muoverti liberamente senza preoccuparti di interruzioni nella trasmissione audio. Inoltre, il microfono ENC ad alta definizione integrato assicura chiamate chiare e fluide, riducendo il rumore di fondo fino al 98%. Questa funzione è particolarmente utile durante le conferenze telefoniche o quando sei in ambienti rumorosi.
La qualità del suono è un altro punto forte delle YT18. Grazie ai driver dinamici da 14,2 mm, gli auricolari offrono bassi potenti e alti cristallini, creando un'esperienza sonora bilanciata e coinvolgente. Che tu stia ascoltando musica, podcast o audiolibri, potrai immergerti completamente nei tuoi contenuti preferiti.
Un aspetto pratico di queste cuffie è la loro resistenza all'acqua con grado di protezione IP7, che le rende ideali per l'uso durante attività fisiche intense o in condizioni atmosferiche avverse. Non dovrai più preoccuparti di sudore o pioggia mentre ti godi la tua musica.
La durata della batteria è altrettanto notevole: con una singola carica, le cuffie possono funzionare per 8 ore, mentre la custodia di ricarica fornisce ulteriori 40 ore di autonomia. La ricarica rapida tramite USB-C è un ulteriore vantaggio, permettendoti di avere sempre energia sufficiente per affrontare la giornata. Inoltre, il doppio display LED sulla custodia mostra chiaramente lo stato di carica residua, sia per gli auricolari che per la custodia stessa.
Infine, il controllo touch intuitivo consente di gestire facilmente chiamate, riproduzione musicale e assistenti vocali come Siri e Google Assistant. Questa funzionalità rende le YT18 estremamente versatili e facili da usare, migliorando significativamente la tua esperienza quotidiana con dispositivi mobili e computer compatibili. Con tutte queste caratteristiche, le cuffie Bluetooth Sport di Jesebang si presentano come una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate e comodità in un unico prodotto.
Cuffie Bluetooth Sport, Auricolari Bluetooth 5.3 con Mic Stereo, Cuffi...
Auricolari Bluetooth OYIB S75
Le OYIB Cuffie Bluetooth Sport, conosciute anche come modello S75, rappresentano un'innovazione significativa nel mondo degli auricolari wireless. Con il loro design elegante e la colorazione nera, queste cuffie sono progettate per offrire prestazioni eccezionali in ogni situazione, specialmente durante le attività sportive.
Uno dei punti di forza delle S75 è l'estibilità comoda e la resistenza all'acqua con certificazione IP7. Questo significa che puoi utilizzarle tranquillamente sotto la pioggia o durante allenamenti intensi senza preoccuparti di danneggiarle. Gli auricolari sono disponibili in tre diverse misure (S/M/L), garantendo una vestibilità perfetta per ogni tipo di orecchio e un comfort duraturo senza causare dolore o affaticamento.
La tecnologia Bluetooth 5.4 adottata da queste cuffie assicura una connessione stabile e una trasmissione audio efficiente. Una volta effettuata la prima connessione, le cuffie si collegano automaticamente al tuo dispositivo ogni volta che vengono accese, eliminando la necessità di impostazioni frequenti. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi è sempre in movimento e desidera un'esperienza d'uso senza interruzioni.
In termini di qualità del suono, le OYIB S75 non deludono. Dotate di altoparlanti da 13 mm, offrono un'ampia gamma sonora con bassi profondi e potenti, rendendo i suoni acuti ricchi di dettagli. La cancellazione del rumore CVC 8.0 integrata nei microfoni filtra efficacemente il rumore di fondo, garantendo chiamate chiare e una qualità vocale eccellente anche in ambienti rumorosi.
Un altro aspetto notevole è la durata della batteria. Le cuffie offrono fino a 10 ore di riproduzione continua con una singola carica, mentre la custodia di ricarica fornisce ulteriori 3-4 ricariche, portando la durata totale a 50 ore. Il display LED sulla custodia mostra lo stato di carica delle cuffie e della custodia stessa, permettendoti di monitorare facilmente il livello della batteria.
Il controllo tattile è un'altra caratteristica che rende queste cuffie estremamente pratiche. Grazie al chip touch ad alta precisione, puoi rispondere alle chiamate, regolare il volume, cambiare brano e attivare gli assistenti vocali con un semplice tocco. Inoltre, le S75 sono compatibili con la maggior parte dei dispositivi Bluetooth, inclusi smartphone iOS e Android, offrendo un'esperienza audio versatile e senza interruzioni.
OYIB Cuffie Bluetooth Sport, Auricolari Bluetooth 5.4 con 3D Hi-Fi Ste...
Auricolari Bluetooth Kuizil C16 (Nero Nuovo)
Le Cuffie Bluetooth Sport di Kuizil rappresentano un'eccellente combinazione di tecnologia avanzata e design funzionale, pensate per chi cerca prestazioni elevate durante l'attività fisica o momenti di relax. Questi auricolari in-ear, con il loro colore nero elegante, offrono una qualità sonora superiore grazie ai driver con diaframma in titanio da 14 mm e alla tecnologia di codifica audio AAC/SBC. Il risultato è un suono HiFi ricco e dettagliato, con bassi potenziati del 45%, che garantisce un'esperienza d'ascolto immersiva.
Uno dei punti di forza di queste cuffie è la tecnologia ENC (Environmental Noise Cancellation), supportata da quattro microfoni ad alta definizione. Questa funzione riduce automaticamente fino all'80% del rumore ambientale, permettendoti di godere di chiamate chiare anche in ambienti rumorosi. La connessione è affidata al Bluetooth 5.3, che assicura una trasmissione dati veloce e stabile fino a 15 metri di distanza, con una latenza ridotta a soli 100 ms. Inoltre, la funzione One Step Pairing semplifica l'accoppiamento: basta estrarre gli auricolari dalla custodia per collegarli automaticamente al tuo dispositivo.
L'autonomia delle cuffie wireless è impressionante, con una durata complessiva di 50 ore grazie alla custodia di ricarica che offre cinque cicli completi di ricarica aggiuntivi. Ogni carica singola consente fino a 8 ore di riproduzione continua, e il tutto si completa in appena 1,5 ore tramite cavo USB-C. Un pratico display LED sulla custodia mostra lo stato della batteria in tempo reale, evitando sorprese sgradite.
Il design ergonomico delle cuffie, con un peso di soli 3 grammi, le rende estremamente comode da indossare anche durante sessioni di allenamento prolungate. Gli archetti morbidi e i tre set di gommini intercambiabili (S/M/L) assicurano una vestibilità perfetta per ogni tipo di orecchio. La certificazione IP7 garantisce resistenza all'acqua e al sudore, rendendo questi auricolari ideali per qualsiasi condizione climatica.
Infine, il controllo touch intelligente permette di gestire facilmente musica, volume e chiamate senza dover toccare il telefono. La compatibilità estesa con dispositivi Android e iOS li rende un'opzione versatile per chiunque desideri un paio di cuffie affidabili e performanti. Con queste caratteristiche, le Cuffie Bluetooth Sport di Kuizil si distinguono come un prodotto di alta qualità, capace di soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti.
Cuffie Bluetooth Sport, Auricolari Bluetooth 5.3 Stereo HiFi, 50 Ore C...
Auricolari Bluetooth Rolosar
Le Cuffie Bluetooth Sport di Rolosar, modello Q76, rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca auricolari wireless che combinino funzionalità avanzate e design elegante. Il colore nero lucido conferisce a questi auricolari un aspetto sofisticato, mentre il fattore di forma in-ear garantisce una vestibilità sicura e confortevole.
Una delle caratteristiche più impressionanti di queste cuffie è la loro autonomia di riproduzione. Con una durata fino a 10 ore per singola carica, estendibile a 50 ore grazie alla custodia di ricarica, puoi goderti la tua musica preferita o effettuare chiamate senza preoccuparti di rimanere senza batteria. Il doppio display digitale a LED sulla custodia fornisce informazioni chiare sul livello di carica, permettendoti di monitorare facilmente lo stato energetico sia della custodia che degli auricolari stessi.
La tecnologia Bluetooth 5.4 integrata offre una connettività stabile e affidabile su distanze maggiori rispetto alle versioni precedenti. Questo si traduce in una connessione continua e priva di interruzioni, compatibile con la maggior parte dei dispositivi iOS e Android. Inoltre, l'accoppiamento automatico rende l'uso quotidiano estremamente semplice: basta estrarre gli auricolari dalla custodia e si connetteranno automaticamente all'ultimo dispositivo utilizzato.
Dal punto di vista sonoro, le cuffie Rolosar non deludono. Grazie agli altoparlanti professionali da 13 mm, offrono un'esperienza audio HiFi stereo di alta qualità, arricchita da dettagli sonori nitidi e profondi. La tecnologia ENC (Eliminazione del Rumore Ambientale) migliora ulteriormente la qualità delle chiamate, riducendo efficacemente il rumore di fondo e assicurando che la tua voce venga percepita chiaramente dall'interlocutore.
Il design ergonomico delle cuffie, con ganci elastici in materiale gommoso e tappi auricolari disponibili in tre diverse misure, assicura un comfort ottimale anche durante sessioni sportive intense. L'impermeabilità IP7 aggiunge un ulteriore livello di protezione, rendendo questi auricolari ideali per attività all'aperto e condizioni atmosferiche avverse.
Infine, il controllo touch sensibile consente di gestire facilmente la riproduzione musicale e le chiamate senza dover utilizzare il telefono, eliminando così qualsiasi fastidio legato ai pulsanti fisici. In sintesi, le Cuffie Bluetooth Sport di Rolosar offrono un pacchetto completo di funzionalità avanzate, comfort e stile, rendendole una scelta eccellente per chiunque cerchi prestazioni elevate in un formato compatto e moderno.
Cuffie Bluetooth Sport, Auricolari Bluetooth 5.4 con HiFi Stereo, 50 O...
Auricolari Bluetooth Kuizil C16 (Nero Intenso)
Le cuffie Bluetooth di Kuizil, modello C16, rappresentano un'innovazione nel campo degli auricolari wireless, combinando tecnologia avanzata e design ergonomico per offrire un'esperienza d'ascolto superiore. Con la loro elegante finitura in nero intenso, queste cuffie si distinguono non solo per l'estetica moderna ma anche per le prestazioni tecniche di alto livello.
Uno dei punti di forza principali è la tecnologia Bluetooth 5.4, che garantisce una connessione stabile e veloce. Grazie all'antenna FPC ad alta sensibilità, la velocità di trasmissione dei dati audio raggiunge i 48Mbit/s, riducendo la latenza a soli 100 ms. Questo significa che potrai godere di un suono fluido e senza interruzioni, ideale sia per ascoltare musica che per effettuare chiamate. La portata del segnale arriva fino a 15 metri, permettendoti di muoverti liberamente senza perdere la connessione.
Il suono HiFi è un altro aspetto che rende queste cuffie eccezionali. I driver con diaframma in titanio da 14 mm, insieme alla tecnologia di rendering HD e ai codec AAC/SBC, offrono una qualità sonora cristallina, con bassi migliorati del 45%. Le chiamate risultano chiare grazie ai quattro microfoni integrati con cancellazione del rumore ENC, capaci di eliminare automaticamente l'80% del rumore ambientale.
La durata della batteria è impressionante: con una singola carica, gli auricolari possono funzionare fino a 8 ore, mentre la custodia di ricarica fornisce ulteriori 40 ore di autonomia. Il display LED sulla custodia ti permette di monitorare facilmente lo stato di carica, assicurandoti di non restare mai senza energia durante le tue attività quotidiane.
Il design ergonomico delle cuffie, pesanti solo 3 grammi ciascuna, assicura un comfort ottimale anche durante sessioni di allenamento intense. Gli archetti morbidi e i tre set di cuscinetti auricolari intercambiabili (S/M/L) garantiscono una vestibilità perfetta per ogni utente. Inoltre, il rivestimento IP7 impermeabile le rende resistenti al sudore e alla pioggia, ideali per chi pratica sport.
Infine, il controllo touch intelligente consente di gestire facilmente musica e chiamate con semplici tocchi sull'auricolare, rendendo l'interazione intuitiva e immediata. La compatibilità con dispositivi iOS e Android amplia ulteriormente le possibilità d'uso, facendone un accessorio versatile per qualsiasi situazione.
Cuffie Bluetooth, Auricolari Bluetooth 5.4 Sport con Stereo HiFi, 50 O...
Come scegliere gli auricolari Bluetooth
Per scegliere gli auricolari Bluetooth più adatti alle tue esigenze devi prendere in considerazione una serie di aspetti tecnici e stilistici, a partire dai materiali fino alla scheda tecnica e all’autonomia che questi hanno con una singola ricarica. Non preoccuparti, nei prossimi capitoli ti spiego nel dettaglio a cosa fare attenzione per scegliere con piena consapevolezza i tuoi nuovi auricolari Bluetooth, magari anche con archetto se necessiti di maggiore stabilità per le sessioni di allenamento e per l’uso sportivo.
Formato e materiali
La prima cosa che devi tenere a mente è la scelta del formato degli auricolari in base alle tue esigenze. La maggior parte degli auricolari Bluetooth, a oggi, è di tipologia in-ear, ovvero da inserire nell’orecchio. Se questa specifica tipologia non ti piace, perché magari ti infastidisce avere un corpo estraneo nel condotto uditivo, puoi sempre cercare dei modelli classici che si appoggiano alle orecchie, comunemente definiti earbuds. In base alle necessità e alla forma del tuo orecchio, le due tipologie di auricolari potrebbero essere più o meno comode e potrebbero mantenersi bene oppure scivolare più facilmente dalle orecchie.
Se cerchi un modello che non possa mai cadere, nemmeno durante l’uso sportivo, ti consiglio degli auricolari Bluetooth con archetto, ovvero con un piccolo gancio che si posiziona dietro all’orecchio e che mantiene in posizione gli auricolari senza farli cadere, nemmeno se provi a fare una capriola.
Il pregio di questi modelli è che si possono usare benissimo nella pratica sportiva, negli allenamenti e nelle corse più intense e che, spesso, non richiedono nemmeno di entrare in profondità nell’orecchio come i modelli in-ear meno stabili, con un conseguente comfort di livello superiore. Alcuni modelli true wireless, ad esempio quelli progettati per le esigenze sportive, possono mantenersi stabili con un piccolo gancio capace di stabilizzarli nell’orecchio senza la necessità di usare un vero e proprio archetto che avvolge l’orecchio dall’esterno. Si tratta di modelli particolarmente utili se la presenza in contemporanea di archetto e occhiali può infastidirti.
Anche gli auricolari Bluetooth di tipologia mono, ovvero quelli composti da una sola capsula auricolare che quindi vengono usati solo per chiamate, lavoro e conferenze e non per ascoltare la musica, hanno spesso l’archetto in quanto risultano più comodi per l’uso continuativo durante il giorno, magari durante le svariate ore di lavoro, così da non pesare troppo sulle orecchie.
Non mancano i modelli a conduzione ossea, i quali sono una via di mezzo tra gli auricolari earbuds e quelli con archetto. Nella sostanza, questi auricolari a conduzione ossea non si inseriscono nell’orecchio ma si appoggiano all’esterno, mantenendosi in posizione con l’archetto o un altro tipo di gancio. La tecnologia permette loro di trasmettere il suono tramite la conduzione delle ossa craniche e far percepire musica, chiamate, dialoghi, podcast e via discorrendo senza compromettere l’ascolto del mondo circostante.
Se gli altri modelli, infatti, possono isolare più o meno prepotentemente l’ascoltatore dal mondo esterno, questi non intaccano la possibilità di ascoltare i rumori ambientali, con un conseguente livello di sicurezza aggiuntivo durante l’uso per strada.
Se, ad esempio, cerchi degli auricolari Bluetooth con archetto da usare per correre su strada o per andare in bici, avrai sicuramente bisogno di mantenere alta l’attenzione ed evitare auto, scooter e altri possibili impatti. Per la massima prudenza e sicurezza, infatti, ti consiglio di non scegliere modelli dal forte isolamento acustico per l’uso sportivo fuori casa o fuori da una struttura specializzata come un centro sportivo, una palestra ecc.
I materiali, poi, sono fondamentali da valutare quando si sceglie un paio di auricolari Bluetooth, soprattutto se con archetto, in quanto il gancio si posiziona in una zona particolarmente sensibile dell’orecchio, spesso sollecitata anche quando si usano gli occhiali. Difatti, ti consiglio di scegliere un modello morbido, con archetto regolabile e dal design flessibile così da adattarlo perfettamente ai tuoi bisogni. Un modello flessibile e confortevole ti aiuterà a ridurre le irritazioni sulla pelle dopo l’uso prolungato e garantirà una buona resistenza anche al sudore durante l’uso sportivo.
Solitamente, i materiali più diffusi sono già gommati o a base di silicone per la massima praticità ma valuta anche eventuali alternative con materiali più sofisticati e ancor più ipoallergenici se vuoi limitare al massimo le irritazioni della pelle. Se puoi provare a indossarli prima dell’acquisto è tanto meglio in quanto puoi verificare se ci sono problemi di ergonomia oppure no e, soprattutto se usi gli occhiali, capire se la presenza dell’archetto e della stanghetta degli occhiali ti crea problemi oppure se i due elementi possono convivere allo stesso tempo.
Sempre parlando di materiali, presta particolare attenzione ai modelli in-ear, i quali offrono varie tipologie di gommini per l’inserimento degli auricolari nell’orecchio. Ci sono gommini di varie misure e materiali, adatti alle differenti esigenze.
Ad esempio, se un gommino troppo piccolo scivola subito via, puoi trovare la giusta combinazione con un gommino di misura media o grande. Solitamente, nelle confezioni, trovi tre misure: S, M, L. Se non trovi comodi quelli classici in confezione, sappi che per la maggior parte degli auricolari sul mercato esistono anche delle versioni in materiali alternativi, ad esempio in memory foam che si adattano alla forma specifica del tuo orecchio e che hanno una certa memoria per mantenersi comodi, un po’ come avviene anche nel mondo del sonno e del riposo con i materassi in memory foam.
Infine, come ti ho già accennato, è fondamentale valutare l’effettiva resistenza agli schizzi e al sudore degli auricolari soprattutto se fai sport e prevedi di usarli anche sotto la pioggia. Ci sono diverse sigle che identificano la resistenza ai liquidi, ad esempio IPX4, IPX5, IPX6 e addirittura le superiori IPX7 e IPX8.
In generale, già dalla protezione IPX3 è presente una solida protezione contro la pioggia ma, in base agli utilizzi, valuta lo standard che preferisci. Ad esempio, se hai bisogno di auricolari totalmente impermeabili da usare durante il nuoto, valuta i modelli IPX7 o IPX8 in base alle necessità. Puoi trovare maggiori informazioni sulla classificazione IP su Wikipedia.
- IPX3: Protezione dalla pioggia;
- IPX4: Protezione dagli spruzzi;
- IPX5: Protezione dai getti d’acqua;
- IPX6: Protezione dalle ondate;
- IPX7: Protezione da immersione temporanea;
- IPX8: Protezione da immersione permanente.
Connettività
In termini di connettività, se stai cercando dei modelli Bluetooth sai già che devi valutare gli auricolari senza fili, anche detti true wireless o TWS, magari con supporto ai più recenti standard Bluetooth 5.0 e anche allo standard BLE (Bluetooth Low Energy), ovviamente retrocompatibili con i precedenti ma pur sempre proiettati al futuro con maggiore qualità ed efficienza.
In generale, la connessione Bluetooth garantisce all’incirca 10 metri di copertura. Chiaramente, se porti sempre con te il telefono collegato agli auricolari non ci saranno problemi. Se vuoi saperne di più, ti consiglio di leggere la mia guida su come funziona il Bluetooth.
Alcuni modelli sono provvisti anche di connessione NFC (Near Field Communication) per l’abbinamento rapido con i dispositivi compatibili ma poi, ovviamente, sfruttano il Bluetooth per il trasferimento dei dati audio, quindi musicali, di chiamate, podcast, giochi, dialoghi, film e via discorrendo. Anche qui, se vuoi saperne di più puoi leggere la mia guida all’NFC.
Se, invece, gli auricolari Bluetooth non fanno per te, puoi sempre scegliere di cercare i modelli con cavo e connettore Jack da 3,5mm, connettore USB-C, connettore Lightning, nel caso di iPhone (fino a iPhone 14) e di alcuni iPad, oppure connettore microUSB.
Autonomia e tempi di ricarica
L’autonomia degli auricolari è correlata al design e alla tipologia di connessione impiegata. Se gli auricolari con cavo non necessitano di batterie ricaricabili, quelli wireless sì e hanno batterie variabili in base ai modelli. Generalmente, in base alle esigenze di ascolto musicale e di uso in conversazione, ti consiglio di scegliere modelli con almeno una giornata di autonomia in media, quantomeno una giornata lavorativa, quindi almeno 8 ore. Generalmente, trovi autonomie superiori a 4 ore e che, in alcuni casi, arrivano anche a 10 ore.
Molti di questi hanno anche le loro custodie di ricarica che offrono energia extra quando si ripongono all’interno gli auricolari. Difatti, se la custodia è carica, non appena questa si chiude con gli auricolari all’interno, la ricarica inizia e offre nuovamente autonomia ai singoli auricolari pronti per un successivo utilizzo. Queste custodie, che generalmente offrono due o tre ricariche complete, possono poi essere ricaricate a loro volta, in base ai modelli, via cavo o tramite basetta wireless. Nel mondo Apple, è persino presente lo standard MagSafe. Se non conosci il MagSafe puoi leggere il mio approfondimento qui.
Gli auricolari Bluetooth sprovvisti di custodia, invece, hanno solitamente un connettore per la ricarica che può essere, generalmente, di due tipi: microUSB o USB-C. Solo in rari casi si trovano connettori proprietari, ad esempio magnetici per garantire ancora di più la resistenza all’acqua e al sudore degli auricolari; molto più di quanto un tappo in silicone possa fare. La ricarica via cavo, soprattutto USB-C, può anche essere rapida su alcuni modelli e questo è un aspetto che ti consiglio di valutare se ti dimentichi spesso di ricaricare i tuoi prodotti e se in pochi minuti vuoi recuperare quanta più autonomia possibile.
Metodi di abbinamento e dispositivi supportati
Abbiamo già visto che tra le opzioni di connessione degli auricolari Bluetooth è possibile trovare anche lo standard NFC su alcuni modelli per agevolare la loro connessione agli smartphone o agli smartwatch. In ogni caso, il Bluetooth è uno standard così versatile che tutti i dispositivi dotati di connessione Bluetooth, anche di versioni non recenti, possono ritenersi compatibili con gli auricolari.
Non c’è una certezza assoluta ma ciò che è certo è che la maggior parte dei dispositivi come smartphone, tablet, computer e smartwatch con Bluetooth può facilmente interfacciarsi con un paio di auricolari o cuffie Bluetooth.
Solitamente, l’abbinamento tra gli auricolari e il dispositivo sorgente avviene tramite una procedura specifica diversa per ogni auricolare. Molti modelli richiedono la pressione prolungata di uno o più tasti mentre altri si accendono già in questa modalità. I prodotti di Apple o di Beats, ad esempio, usano un chip specifico per abbinarsi in pochi istanti con i dispositivi Apple nelle vicinanze e possono persino abbinarsi a tutti gli altri prodotti collegati allo stesso account Apple del proprietario.
Ad esempio, tramite un iPhone si possono abbinare auricolari e cuffie Beats o Apple con anche l’iPad, il Mac e l’Apple Watch dello stesso proprietario, senza dover ripetere la procedura di connessione. Tutto questo è merito dei chip avanzati di Apple chiamati W1 (o più recentemente H1 e H2) che, tramite l’uso di iPhone con iOS 10 o successivi, Apple Watch con watchOS 3 o successivi e Mac con macOS 10.12 Sierra o successivi, permettono di visualizzare a schermo la prima richiesta di abbinamento degli auricolari e di confermarla con un semplice tap in maniera istantanea. Successivamente, gli auricolari si connettono automaticamente a tutti i dispositivi collegati al medesimo Apple ID.
Valuta, quindi, i prodotti che già possiedi e quali possono essere le tue esigenze in termini di facilità di connessione. Ricorda anche che la memoria degli auricolari non è infinita e valuta quanti dispositivi alla volta si possono abbinare senza la necessità di dover cancellare e annullare qualche abbinamento precedente per far spazio a nuovi prodotti.
Infine, tieni a mente anche la possibilità di acquistare un modello con connessione multipla contemporanea: si tratta di una tecnologia capace di abbinarsi e collegarsi contemporaneamente ad almeno due dispositivi e da usare per ascoltare la musica da un prodotto e rispondere alle chiamate dall’altro, senza dover disconnettere e abbinare nuovamente gli auricolari.
Controlli e microfono
Gli auricolari Bluetooth possono avere differenti tipologie di controlli per gestire la riproduzione multimediale, le chiamate, il volume e persino l’attivazione dell’assistente virtuale del dispositivo collegato o, se presente, dell’assistente integrato negli auricolari stessi. I controlli più comuni che puoi trovare sono quelli con pulsanti fisici sul corpo degli auricolari ma alcuni modelli possono avere i comandi anche sulla struttura o sui cavi.
Nel caso di auricolari con cavo, appunto, è frequente la possibilità di trovare i controlli di riproduzione e volume su una pulsantiera integrata nel cavo e posizionata piuttosto in alto, ad altezza petto in quanto integra anche il microfono per le chiamate.
Parlando di auricolari wireless, invece, è possibile trovare soluzioni simili sulla struttura ad archetto o sul cavo che unisce i due auricolari mentre per i modelli totalmente wireless, indipendenti, quindi che non hanno un cavo che li collega tra di loro, dovrai fare riferimento al manuale per scoprire tutte le combinazioni per i controlli.
Ad esempio, con una pressione sul tasto integrato nell’auricolare puoi mettere in pausa e far ripartire la riproduzione musicale, così come con due pressioni puoi avanzare al brano successivo o con una pressione prolungata puoi richiamare l’assistente vocale.
In generale, valuta la comodità dei controlli in base alle tue esigenze e sfrutta, se possibile, i controlli vocali per avere sempre le mani libere. Alcuni modelli offrono anche delle gesture a sfioramento, o touch, per la gestione dei controlli e per la regolazione del volume. Verifica che queste funzioni siano presenti su entrambi gli auricolari per la massima comodità, soprattutto se capita spesso che ne indossi uno solo alla volta per le chiamate.
Il microfono, come ti accennavo, può trovarsi integrato nella pulsantiera sul cavo o, nel caso dei modelli Bluetooth, direttamente negli auricolari, dalla parte esterna che non entra nell’orecchio. I modelli più avanzati integrano più di un microfono per poter elaborare i rumori ambientali e ridurli automaticamente così da migliorare le conversazioni telefoniche. In questo modo chi parla con te a telefono potrà sentire un audio più pulito.
Qualità del suono, isolamento e caratteristiche tecniche
In merito alla qualità del suono, la scelta è piuttosto personale in quanto bisogna considerare che gli auricolari Bluetooth non offrono, in generale, l’alta fedeltà sonora che ci si aspetta da cuffie da studio o sistemi audio professionali, proprio in virtù della tipologia di trasmissione che, anche con i codec più avanzati (ad esempio aptX HD che arriva a ben 24bit/48kHz), a oggi non può mai raggiungere il vero Hi-Fi di sistemi via cavo (che arriva anche a 24bit/192kHz).
Considerando la tipologia di ascolto, in movimento o durante l’uso sportivo, più che basarsi su schede tecniche avanzatissime in termini di risposta in frequenza, ovvero lo spettro di frequenze udibili dall’orecchio umano, decibel, impedenza e via discorrendo, è fondamentale che gli auricolari suonino in linea con i tuoi gusti.
Se preferisci i suoni leggeri o i suoni corposi e bassi valuta la possibilità di provarne qualcuno fino a che non trovi il modello che suona esattamente come piace a te. Per maggiori informazioni su come funzionano le cuffie wireless puoi leggere la mia guida. Dalle schede tecniche puoi certamente farti un’idea su come i vari modelli suoneranno ma, considerando che l’udito è diverso per ogni persona, ti consiglio di scegliere dei modelli che abbiano anche la possibilità di personalizzare il suono in base alle tue capacità uditive e che abbiano app di supporto con preset ed equalizzatori che potrai usare per personalizzare l’ascolto in base alle tue preferenze.
Se non hai modo di provare personalmente i vari auricolari, non essendo possibile fare considerazioni in generale sulla qualità che cambia da modello a modello, ti consiglio di leggere le recensioni e i commenti che trovi online sui modelli che ti interessano di più.
Infine, è fondamentale considerare la tipologia di isolamento acustico di cui necessiti. Come ti ho già detto, se l’idea è di usare gli auricolari Bluetooth con archetto per allenarti per strada, ti consiglio di non scegliere modelli dal forte isolamento acustico così da poter essere vigile e sentire eventuali auto, bici, moto e altri mezzi durante la corsa o l’allenamento.
I modelli più avanzati sono piuttosto versatili, anche se hanno un costo nettamente superiore alla media, e offrono sistemi intelligenti di riduzione del rumore. Ad esempio, i modelli ANC (Active Noise Cancellation) sono isolati a livello attivo e quindi sfruttano microfoni e algoritmi per isolare l’utente dai rumori esterni. Così come viene attivato, però, il sistema può essere disattivato all’occorrenza, quindi magari durante gli allenamenti all’aperto. Quando ce n’è bisogno, invece, è possibile riattivare l’ANC e isolarsi per la massima concentrazione sull’ascolto.
Molti modelli con ANC hanno anche delle funzioni opposte, capaci di amplificare e lasciar passare l’audio esterno, superando anche l’isolamento passivo dato dal gommino auricolare o dalla semplice chiusura del canale uditivo da parte dell’auricolare piazzato sull’orecchio. In questo modo, i suoni esterni vengono amplificati dal microfono e gli utenti possono ascoltarli senza doversi togliere gli auricolari. In base al tuo budget e alle tue esigenze ti consiglio di valutare l’eventuale acquisto di un modello completo di modalità ANC e di microfoni per la trasparenza ambientale in quanto molto più versatili degli altri.
Se, invece, il budget non te lo permette e necessiti del massimo isolamento (quindi non per l’uso sportivo) puoi scegliere modelli in-ear particolarmente efficienti dal punto di vista dei gommini che vanno a isolare fisicamente l’orecchio.
App di supporto
Alcuni produttori di auricolari e cuffie Bluetooth offrono anche le app di supporto per smartphone e tablet, ad esempio Android, iOS o iPadOS. Grazie a queste app, non solo è possibile gestire al meglio le impostazioni degli auricolari collegati via Bluetooth, effettuare gli aggiornamenti software più recenti e personalizzare comandi e tasti ma è possibile personalizzare la propria esperienza d’ascolto.
Difatti, molte app di supporto permettono di regolare l’equalizzatore degli auricolari per permetterti di impostare una preferenza preimpostata, ad esempio EQ per musica rock, pop, jazz, rap ecc., oppure di regolare autonomamente le singole frequenze così da personalizzare l’ascolto puntando di più sui bassi, sui medi o sugli alti. Se non sai come si equalizza l’audio, puoi scoprirlo nel mio articolo dedicato all’equalizzatore. Ovviamente, le impostazioni che puoi regolare sono relative sempre ai limiti hardware degli auricolari quindi puoi certamente migliorare il suono in base alle tue preferenze ma non puoi trasformare degli auricolari di fascia bassa o media in prodotti di qualità superiore.
Alcuni modelli, particolarmente avanzati, ti permettono anche di effettuare un test dell’audio e di regolarsi automaticamente in base alle tue capacità di ascolto. Mi spiego meglio: se hai dei problemi uditivi e non riesci ad ascoltare un determinato spettro di frequenze, il sistema farà il possibile per compensare il deficit uditivo con l’equalizzazione delle altre frequenze che invece riesci ad ascoltare.
Certo, non si tratta di un vero test audiometrico ma di un sistema empirico che, sulla base di quanto tu affermi di riuscire ad ascoltare i suoni di test, cerca di offrirti il meglio possibile. In alcuni casi, infine, i test ti forniscono anche una valida risposta in merito all’isolamento, avvertendoti nel caso in cui i gommini in uso, per i modelli in-ear, siano troppo piccoli. Con queste indicazioni sull’aderenza, puoi optare per un cambio di gommini della misura più adatta.
Funzioni per sport e salute
Se sei qui per i modelli con archetto, probabilmente sei alla ricerca di auricolari Bluetooth da usare per le esigenze sportive. In questo caso, ti consiglio di valutare eventuali funzioni extra a tema salute e benessere. Ci sono auricolari capaci di monitorare la frequenza cardiaca, elemento chiave nell’attività fisica.
Si tratta di modelli ottimi se non hai uno smartwatch, capaci di darti tutte le indicazioni utili durante l’allenamento e aiutarti a fermarti quando la frequenza è troppo alta. Avere queste funzioni all’interno degli auricolari Bluetooth può essere utile anche per poi consultare i relativi report nell’app di supporto ed, eventualmente, a integrarli con altri dati utili per monitorare al meglio il proprio allenamento.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.