Migliori auricolari Bluetooth con archetto (ottobre 2025)
Hai bisogno di un nuovo paio di auricolari Bluetooth con archetto, ideali per fare sport e ascoltare la tua musica preferita per darti la carica? Sei tuttavia indeciso su quale modello scegliere, considerando tutte le varianti presenti sul mercato? Se sei qui per questo, sappi che ti aiuterò a fare chiarezza sugli auricolari Bluetooth, soprattutto su quelli sportivi con l’archetto da piazzare dietro all’orecchio così da avere la massima stabilità anche durante le sessioni di allenamento più intense o durante la classica corsetta quotidiana.
Nei capitoli che seguiranno, ti aiuterò a capire quali sono gli aspetti principali da tenere a mente nella scelta di un paio di auricolari Bluetooth con archetto e quali sono le caratteristiche alle quali prestare assoluta attenzione, ad esempio la resistenza al sudore e alla pioggia, la comodità dell’archetto, i materiali di costruzione e la possibilità di regolare al meglio la vestibilità per la massima ergonomia.
Non ti resta che metterti comodo, prenderti qualche minuto di tempo e leggere ciò che ho scritto per te. Ti assicuro che alla fine della guida avrai tutte le informazioni necessarie per scegliere con piena consapevolezza il tuo nuovo paio di auricolari. Ti auguro una buona lettura e, quando avrai deciso, un felice shopping.
Indice
Migliori auricolari Bluetooth con archetto qualità prezzo

Auricolari Bluetooth Jesebang YT18

Cuffie Bluetooth CASCHO

Kuizil C16

JLab Go Air Sport+

UGREEN HiTune S3 Cuffie Bluetooth 5.4

QXUFV Cuffie Bluetooth Sport

Poounur cuffie Bluetooth Sport

Boytond Cuffie Bluetooth

Rulefiss Cuffie Bluetooth Sport
Auricolari Bluetooth Jesebang YT18

Le cuffie Bluetooth Sport di Jesebang, conosciute come YT18, rappresentano un'innovazione nel mondo degli auricolari senza fili. Con il loro design in-ear e i ganci stabilizzatori, queste cuffie garantiscono una vestibilità sicura e confortevole, perfetta per chi pratica sport o conduce uno stile di vita attivo. La presenza di tre diverse misure di tappi in silicone (S/M/L) permette un adattamento personalizzato al canale uditivo, assicurando un isolamento acustico efficace.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questi auricolari è la tecnologia Bluetooth 5.3, che offre una connessione stabile e veloce fino a 15 metri di distanza. Questo significa che puoi muoverti liberamente senza preoccuparti di interruzioni nella trasmissione audio. Inoltre, il microfono ENC ad alta definizione integrato assicura chiamate chiare e fluide, riducendo il rumore di fondo fino al 98%. Questa funzione è particolarmente utile durante le conferenze telefoniche o quando sei in ambienti rumorosi.
La qualità del suono è un altro punto forte delle YT18. Grazie ai driver dinamici da 14,2 mm, gli auricolari offrono bassi potenti e alti cristallini, creando un'esperienza sonora bilanciata e coinvolgente. Che tu stia ascoltando musica, podcast o audiolibri, potrai immergerti completamente nei tuoi contenuti preferiti.
Un aspetto pratico di queste cuffie è la loro resistenza all'acqua con grado di protezione IP7, che le rende ideali per l'uso durante attività fisiche intense o in condizioni atmosferiche avverse. Non dovrai più preoccuparti di sudore o pioggia mentre ti godi la tua musica.
La durata della batteria è altrettanto notevole: con una singola carica, le cuffie possono funzionare per 8 ore, mentre la custodia di ricarica fornisce ulteriori 40 ore di autonomia. La ricarica rapida tramite USB-C è un ulteriore vantaggio, permettendoti di avere sempre energia sufficiente per affrontare la giornata. Inoltre, il doppio display LED sulla custodia mostra chiaramente lo stato di carica residua, sia per gli auricolari che per la custodia stessa.
Infine, il controllo touch intuitivo consente di gestire facilmente chiamate, riproduzione musicale e assistenti vocali come Siri e Google Assistant. Questa funzionalità rende le YT18 estremamente versatili e facili da usare, migliorando significativamente la tua esperienza quotidiana con dispositivi mobili e computer compatibili. Con tutte queste caratteristiche, le cuffie Bluetooth Sport di Jesebang si presentano come una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate e comodità in un unico prodotto.

Auricolari Bluetooth Jesebang YT18
Cuffie Bluetooth CASCHO

Le cuffie Bluetooth CASCHO BX17 rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca qualità audio e versatilità in un design sportivo. Queste cuffie, caratterizzate da un elegante colore nero, si distinguono immediatamente per la loro tecnologia avanzata e il comfort superiore.
Uno degli aspetti più impressionanti delle CASCHO BX17 è la loro autonomia di riproduzione. Con una capacità di 60 ore complessive grazie alla custodia di ricarica con batteria da 650 mAh, queste cuffie sono perfette per lunghe sessioni di ascolto o viaggi senza la necessità di frequenti ricariche. L'indicatore LED integrato nella custodia ti permette di monitorare facilmente lo stato della batteria, evitando sorprese indesiderate.
La qualità del suono è un altro punto forte di questo prodotto. Dotate di un diaframma in grafene da 14,5 mm, le cuffie offrono un'esperienza audio bilanciata con bassi potenziati dell'85%, ideale per gli amanti della musica che desiderano immergersi completamente nei propri brani preferiti. Se i bassi non risultano sufficientemente potenti, puoi sempre optare per cuscinetti auricolari più grandi per migliorare ulteriormente l'esperienza sonora.
Un'altra caratteristica distintiva delle CASCHO BX17 è la cancellazione del rumore ENC. Grazie ai quattro microfoni integrati, queste cuffie filtrano efficacemente fino al 90% dei rumori esterni, garantendo chiamate chiare anche in ambienti rumorosi. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi utilizza le cuffie durante spostamenti quotidiani o in luoghi affollati.
La connessione è affidabile e veloce grazie alla tecnologia Bluetooth 5.3. Il chip avanzato assicura una connessione stabile e senza interruzioni, compatibile con dispositivi iOS, Android e Windows. Inoltre, l'interruttore magnetico intelligente Hall consente una connessione rapida aprendo semplicemente il coperchio della custodia.
Per quanto riguarda il comfort, le CASCHO BX17 non deludono. Sono dotate di ganci auricolari antiscivolo e tre paia di auricolari in silicone (S/M/L), assicurando una vestibilità comoda e sicura anche durante attività fisiche intense. La resistenza all'acqua IPX7 le rende ideali per l'uso sotto la pioggia o durante allenamenti sudati, offrendo una protezione efficace contro umidità e sudore.

Cuffie Bluetooth CASCHO
Kuizil C16

Le Cuffie Bluetooth 5.4 di Kuizil, note anche come modello C16, rappresentano un'opzione eccellente per chi cerca auricolari wireless ad alte prestazioni. Dotate della più recente tecnologia Bluetooth 5.4, queste cuffie offrono una connessione stabile e veloce con una latenza ridotta a soli 35 ms. La portata del segnale si estende fino a 15 metri, permettendoti di muoverti liberamente senza perdere la connessione.
Uno degli aspetti più impressionanti è la qualità audio HiFi, resa possibile dai driver con diaframma in titanio da 13 mm e dalla tecnologia di codifica audio AAC/SBC. I bassi sono potenziati del 45%, offrendo un'esperienza sonora immersiva. Inoltre, le cuffie sono dotate di quattro microfoni ad alta definizione e tecnologia ENC, che elimina l'80% del rumore ambientale, garantendo chiamate chiare e nitide.
Un altro punto di forza è la durata della batteria. Con una singola carica, puoi godere di 8 ore di riproduzione continua, mentre la custodia di ricarica offre ulteriori cinque ricariche complete, portando il totale a ben 50 ore di autonomia. Il display LED integrato nella custodia fornisce informazioni in tempo reale sullo stato della batteria, un dettaglio pratico che ti permette di monitorare facilmente la carica residua.
Il design ergonomico delle cuffie, dal peso di soli 3 grammi ciascuna, assicura un comfort eccezionale, anche durante attività fisiche intense. Gli archetti morbidi e i tre set di gommini intercambiabili (S/M/L) consentono una vestibilità personalizzata. Grazie alla certificazione IP7 impermeabile, queste cuffie sono resistenti al sudore e alla pioggia, rendendole ideali per l'uso sportivo.
Il controllo touch intelligente è un'altra caratteristica distintiva. Basta un semplice tocco sulla superficie esterna degli auricolari per gestire la musica, regolare il volume o rispondere alle chiamate. Questa funzionalità intuitiva migliora l'interazione con il dispositivo, eliminando la necessità di estrarre il telefono per ogni operazione.
Infine, la compatibilità con una vasta gamma di dispositivi Bluetooth, inclusi quelli con sistemi iOS e Android, rende queste cuffie estremamente versatili. Che tu stia utilizzando uno smartphone, un tablet o un laptop, le cuffie Kuizil C16 si collegano rapidamente e senza problemi, garantendo un'esperienza d'uso fluida e soddisfacente.

Kuizil C16
JLab Go Air Sport+

Le JLab Go Air Sport+ sono un paio di cuffie Bluetooth progettate per gli appassionati di sport che cercano un'esperienza audio affidabile e confortevole durante l'attività fisica. Con una resistenza al sudore certificata IP55, queste cuffie sono ideali per affrontare anche gli allenamenti più intensi senza preoccupazioni. Il design compatto e leggero le rende particolarmente comode da indossare, mentre gli archetti ergonomici assicurano una vestibilità sicura, perfetta per chi pratica corsa o frequenta la palestra.
Una delle caratteristiche più impressionanti delle Go Air Sport+ è la loro autonomia della batteria. Ogni auricolare offre oltre 9 ore di riproduzione continua, con ulteriori 26 ore fornite dalla custodia di ricarica, per un totale di oltre 35 ore di utilizzo. Questo significa che puoi goderti lunghe sessioni di allenamento o viaggi senza dover cercare costantemente una presa di corrente. La custodia di ricarica è dotata di un cavo USB integrato, semplificando il processo di ricarica ovunque ti trovi.
Per quanto riguarda la qualità del suono, le cuffie JLab non deludono. Grazie alla tecnologia C3 (Crystal Clear Clarity), ogni auricolare è dotato di un microfono MEMS integrato che garantisce chiamate chiare e nitide. Puoi utilizzare gli auricolari insieme o singolarmente, a seconda delle tue esigenze, e si collegano automaticamente al tuo dispositivo Bluetooth appena li estrai dalla custodia. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi desidera passare rapidamente dalla musica alle chiamate senza interruzioni.
Un altro aspetto degno di nota è la possibilità di personalizzare l'esperienza sonora tramite l'app JLab. Con questa applicazione, puoi regolare le impostazioni touch, attivare la modalità Be Aware per rimanere consapevole dell'ambiente circostante e scegliere tra diversi preset EQ come JLab Signature, Balanced o Bass Boost. Questa flessibilità ti permette di adattare il suono alle tue preferenze personali, migliorando ulteriormente l'esperienza d'ascolto.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che le Go Air Sport+ non dispongono di una funzione di cancellazione attiva del rumore. Tuttavia, la loro capacità di isolamento passivo è sufficiente per la maggior parte degli ambienti sportivi. Inoltre, il peso estremamente ridotto di soli 0,41 grammi contribuisce a rendere queste cuffie quasi impercettibili durante l'uso prolungato.

JLab Go Air Sport+
UGREEN HiTune S3 Cuffie Bluetooth 5.4

Le UGREEN HiTune S3 rappresentano un'interessante proposta nel panorama degli auricolari Bluetooth, combinando innovazione e praticità in un design leggero e sportivo. Questi auricolari pesano solo 5,3 grammi, il che li rende estremamente comodi da indossare per lunghi periodi senza causare affaticamento. La loro struttura aperta con clip è progettata per adattarsi delicatamente all'orecchio, garantendo una vestibilità sicura senza esercitare pressione eccessiva. Questo design non solo migliora il comfort, ma consente anche di mantenere la percezione dell'ambiente circostante, caratteristica essenziale per chi pratica attività sportive all'aperto.
La qualità del suono è uno dei punti di forza delle HiTune S3. Dotate di driver avanzati da 12 mm e diaframmi compositi, queste cuffie offrono un suono stereo Hi-Fi con bassi profondi, creando un'esperienza di ascolto immersiva. La tecnologia di cancellazione del rumore ambientale (ENC) integrata riduce efficacemente i disturbi esterni, permettendoti di godere della tua musica o di effettuare chiamate con una chiarezza sorprendente.
Un altro aspetto notevole è l'autonomia della batteria. Le HiTune S3 offrono fino a 30 ore di riproduzione grazie alla custodia di ricarica inclusa. Inoltre, la funzione di ricarica rapida USB-C permette di ottenere fino a 120 minuti di utilizzo con soli 15 minuti di ricarica, rendendole ideali per chi ha bisogno di un dispositivo affidabile durante la giornata. Questa lunga durata è resa possibile dall'ingegneria del risparmio energetico e dalla tecnologia della batteria ad alta capacità.
Gli auricolari sono certificati IPX5 per la resistenza all'acqua, il che significa che possono sopportare sudore e pioggia leggera, rendendoli perfetti per allenamenti intensi o attività all'aperto. La costruzione robusta e il rivestimento resistente al sudore assicurano che le cuffie rimangano saldamente in posizione anche durante movimenti vigorosi.
L'accoppiamento istantaneo e il controllo tattile sono altre caratteristiche che migliorano l'usabilità delle HiTune S3. Grazie alla tecnologia di accoppiamento istantaneo, puoi connettere facilmente gli auricolari al tuo dispositivo subito dopo l'acquisto. Il supporto per l'accoppiamento multi-punto ti consente di passare rapidamente tra diversi dispositivi, mentre i controlli Smart Touch intuitivi ti permettono di gestire volume, chiamate e assistenti vocali con un semplice tocco.

UGREEN HiTune S3 Cuffie Bluetooth 5.4
QXUFV Cuffie Bluetooth Sport

Le QXUFV Cuffie Bluetooth Sport si presentano come un'opzione intrigante per chi cerca una combinazione di comfort, qualità audio e funzionalità avanzate. Queste cuffie open-ear sono progettate per offrire un'esperienza d'ascolto naturale, lasciando il canale uditivo libero, il che le rende ideali per attività all'aperto o in ambienti dove è importante mantenere la consapevolezza dell'ambiente circostante.
Una delle caratteristiche più impressionanti di queste cuffie è la loro capacità di riproduzione sonora. Grazie a un driver audio rettangolare da 14.2 mm e alla tecnologia superlineare a 3 magneti, offrono bassi profondi e avvolgenti, garantendo un suono stereo potente e immersivo. Questo ti permette di distinguere chiaramente le sfumature sottili nella musica, rendendo l'ascolto un'esperienza coinvolgente.
La connettività è un altro punto forte delle QXUFV. Dotate di tecnologia Bluetooth 5.4, si collegano al dispositivo in soli 0.5 secondi, mantenendo un segnale stabile fino a 50 piedi. I microfoni integrati, supportati da algoritmi AI, eliminano efficacemente il rumore di fondo, permettendoti di effettuare chiamate chiare anche in ambienti rumorosi.
Progettate pensando agli sportivi, queste cuffie sono resistenti al sudore e agli urti leggeri, grazie al design con archetto che assicura una vestibilità stabile durante corsa, ciclismo o allenamenti intensi. La struttura open-ear non solo offre sicurezza ascoltando i suoni ambientali, ma garantisce anche un comfort prolungato senza pressione sulle orecchie.
Un altro aspetto notevole è l'autonomia della batteria. Con una capacità di durata fino a 48 ore grazie alla custodia di ricarica, queste cuffie sono perfette per lunghe sessioni di utilizzo. Inoltre, la funzione di ricarica rapida ti consente di ottenere diverse ore di autonomia con pochi minuti di carica.
Il design ergonomico con gancio auricolare segue la curva naturale delle orecchie, offrendo una vestibilità stabile e leggera. La certificazione IPX7 garantisce impermeabilità, rendendole adatte a qualsiasi condizione atmosferica o attività fisica intensa.
Infine, i comandi a sfioramento semplificano l'interazione con il dispositivo, permettendoti di controllare facilmente la musica, gestire le chiamate e attivare l'assistente vocale senza dover estrarre il telefono. In sintesi, le QXUFV Cuffie Bluetooth Sport rappresentano una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate e versatilità in un unico prodotto.

QXUFV Cuffie Bluetooth Sport
Poounur cuffie Bluetooth Sport

Le Cuffie Bluetooth Sport H9 di Poounur rappresentano un connubio perfetto tra tecnologia avanzata e design ergonomico, pensato per chi ama l'attività fisica senza rinunciare alla qualità del suono. Questi auricolari si distinguono immediatamente per la loro capacità di connettersi in modo rapido e stabile grazie al chipset Bluetooth 5.4, che assicura una comunicazione senza interruzioni con il tuo dispositivo. La funzione di accoppiamento automatico è un vantaggio notevole: basta estrarre le cuffie dalla custodia e saranno pronte all'uso, eliminando qualsiasi complicazione.
Uno degli aspetti più impressionanti delle H9 è la loro autonomia. Con un totale di 50 ore di riproduzione, queste cuffie sono ideali per lunghe sessioni di allenamento o viaggi prolungati. La custodia di ricarica, dotata di un pratico display LED, non solo offre sette ricariche aggiuntive ma si carica completamente in appena un'ora tramite USB-C, garantendo sempre energia sufficiente quando ne hai bisogno.
La qualità audio è un altro punto forte di questi auricolari. Grazie ai driver da 13 mm e al codec audio avanzato, offrono un'esperienza sonora HiFi stereo che soddisferà anche gli ascoltatori più esigenti. Inoltre, il sistema di cancellazione del rumore ENC, supportato da quattro microfoni ad alta definizione, riduce efficacemente i rumori ambientali fino all'80%, assicurando chiamate chiare e un riconoscimento vocale preciso anche in ambienti rumorosi.
Il controllo touch sensibile rende l'interazione con le cuffie intuitiva e semplice. Puoi gestire il volume, cambiare brano, rispondere alle chiamate o attivare l'assistente vocale direttamente dagli auricolari, senza dover toccare il telefono. Questa funzionalità, combinata con la compatibilità universale con dispositivi IOS e Android, rende le H9 estremamente versatili.
Dal punto di vista del design, le cuffie Poounur non deludono. Il loro peso leggerissimo di soli 4 grammi per auricolare e la disponibilità di gommini in diverse dimensioni (S/M/L) assicurano un comfort ottimale, adattandosi perfettamente a ogni tipo di orecchio. La certificazione IP7 impermeabile aggiunge un ulteriore livello di protezione, rendendole resistenti a pioggia e sudore, perfette per l'uso sportivo.

Poounur cuffie Bluetooth Sport
Boytond Cuffie Bluetooth

Le 2025 Sports Cuffie Bluetooth 5.3 di Boytond rappresentano un'opzione eccellente per chi cerca auricolari ad alte prestazioni con un design innovativo e funzionale. Queste cuffie a conduzione ossea, caratterizzate da un design ergonomico e un'elegante clip per l'orecchio, sono ideali per gli amanti degli sport all'aperto e per chi desidera una soluzione audio che non comprometta la consapevolezza dell'ambiente circostante.
Il primo aspetto che colpisce è il loro design aperto, che permette di rimanere in contatto con l'ambiente esterno mentre si gode di un suono chiaro e ricco. Questo approccio non solo migliora la ventilazione, riducendo il disagio durante un uso prolungato, ma offre anche un comfort senza pari, rendendole perfette per attività come escursioni, viaggi o esercizio fisico. Le clip flessibili garantiscono una tenuta sicura e confortevole, ideale per un utilizzo quotidiano.
Un altro punto di forza delle S19 è la qualità del suono. Grazie ai driver da 16,3 mm, queste cuffie offrono un suono stereo vibrante e ad alta fedeltà, assicurando che ogni dettaglio venga percepito con una chiarezza cristallina. Che tu stia ascoltando la tua playlist preferita o gestendo chiamate importanti, la qualità audio rimane sempre al top.
La durata della batteria è un altro elemento distintivo. Con una singola carica, puoi goderti fino a 10 ore di riproduzione continua, mentre la custodia di ricarica fornisce ulteriori 40 ore di autonomia. Inoltre, la funzione di carica rapida ti permette di ottenere un'ora di riproduzione con soli 5 minuti di ricarica, garantendo che le tue cuffie siano sempre pronte quando ne hai bisogno.
La connettività avanzata Bluetooth 5.3 assicura connessioni più veloci e stabili, con latenze ridotte al minimo. La funzione di accoppiamento automatico intelligente rende l'esperienza d'uso ancora più fluida: basta estrarre le cuffie dalla custodia per attivare immediatamente la connessione. Questa caratteristica elimina qualsiasi complicazione, permettendoti di concentrarti sull'attività che stai svolgendo.

Boytond Cuffie Bluetooth
Rulefiss Cuffie Bluetooth Sport

Le Cuffie Bluetooth Sport di Rulefiss, modello X27-NEW, rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca una combinazione di qualità sonora, durata della batteria e resistenza all'acqua. Queste cuffie in-ear sono progettate specificamente per gli amanti dello sport e del fitness, offrendo una serie di caratteristiche che le rendono ideali per l'uso durante attività fisiche intense.
Una delle caratteristiche più impressionanti è la tecnologia Bluetooth 5.4 avanzata, che garantisce una connessione stabile e veloce fino a 15 metri di distanza. Questa tecnologia permette alle cuffie di accoppiarsi automaticamente con il dispositivo precedentemente associato, semplificando notevolmente l'esperienza d'uso. La compatibilità estesa con sistemi iOS, Android e Windows assicura che tu possa utilizzarle con quasi tutti i dispositivi moderni.
La durata della batteria è un altro punto forte: con una singola carica, puoi goderti fino a 15 ore di riproduzione continua, mentre la custodia di ricarica estende questo tempo fino a 75 ore complessive. Il doppio display LED sulla custodia fornisce informazioni precise sul livello di carica residua, eliminando ogni incertezza riguardo allo stato della batteria.
In termini di qualità audio, queste cuffie non deludono. Dotate di altoparlanti da 14.2 mm e tecnologia di rendering HD senza perdita di dati, offrono un suono autentico con acuti naturali e bassi potenti. La presenza di microfoni ENC (Eliminazione del Rumore Ambientale) migliora ulteriormente la chiarezza delle chiamate, permettendoti di comunicare come se fossi faccia a faccia con l'interlocutore.
Il design ergonomico con ganci morbidi in silicone assicura che le cuffie rimangano saldamente in posizione anche durante allenamenti intensi. Inoltre, la certificazione IP7 impermeabile significa che sono resistenti al sudore, alla pioggia e agli schizzi d'acqua, rendendole perfette per qualsiasi condizione atmosferica.
Un ulteriore vantaggio è il controllo touch multifunzionale, che consente di gestire facilmente musica, chiamate e assistenti vocali con semplici tocchi. Questa funzionalità aumenta la praticità, soprattutto quando sei in movimento e hai bisogno di regolare rapidamente le impostazioni senza dover prendere il telefono.

Rulefiss Cuffie Bluetooth Sport
Come scegliere gli auricolari Bluetooth
Per scegliere gli auricolari Bluetooth più adatti alle tue esigenze devi prendere in considerazione una serie di aspetti tecnici e stilistici, a partire dai materiali fino alla scheda tecnica e all’autonomia che questi hanno con una singola ricarica. Non preoccuparti, nei prossimi capitoli ti spiego nel dettaglio a cosa fare attenzione per scegliere con piena consapevolezza i tuoi nuovi auricolari Bluetooth, magari anche con archetto se necessiti di maggiore stabilità per le sessioni di allenamento e per l’uso sportivo.
Formato e materiali
La prima cosa che devi tenere a mente è la scelta del formato degli auricolari in base alle tue esigenze. La maggior parte degli auricolari Bluetooth, a oggi, è di tipologia in-ear, ovvero da inserire nell’orecchio. Se questa specifica tipologia non ti piace, perché magari ti infastidisce avere un corpo estraneo nel condotto uditivo, puoi sempre cercare dei modelli classici che si appoggiano alle orecchie, comunemente definiti earbuds. In base alle necessità e alla forma del tuo orecchio, le due tipologie di auricolari potrebbero essere più o meno comode e potrebbero mantenersi bene oppure scivolare più facilmente dalle orecchie.
Se cerchi un modello che non possa mai cadere, nemmeno durante l’uso sportivo, ti consiglio degli auricolari Bluetooth con archetto, ovvero con un piccolo gancio che si posiziona dietro all’orecchio e che mantiene in posizione gli auricolari senza farli cadere, nemmeno se provi a fare una capriola.
Il pregio di questi modelli è che si possono usare benissimo nella pratica sportiva, negli allenamenti e nelle corse più intense e che, spesso, non richiedono nemmeno di entrare in profondità nell’orecchio come i modelli in-ear meno stabili, con un conseguente comfort di livello superiore. Alcuni modelli true wireless, ad esempio quelli progettati per le esigenze sportive, possono mantenersi stabili con un piccolo gancio capace di stabilizzarli nell’orecchio senza la necessità di usare un vero e proprio archetto che avvolge l’orecchio dall’esterno. Si tratta di modelli particolarmente utili se la presenza in contemporanea di archetto e occhiali può infastidirti.
Anche gli auricolari Bluetooth di tipologia mono, ovvero quelli composti da una sola capsula auricolare che quindi vengono usati solo per chiamate, lavoro e conferenze e non per ascoltare la musica, hanno spesso l’archetto in quanto risultano più comodi per l’uso continuativo durante il giorno, magari durante le svariate ore di lavoro, così da non pesare troppo sulle orecchie.
Non mancano i modelli a conduzione ossea, i quali sono una via di mezzo tra gli auricolari earbuds e quelli con archetto. Nella sostanza, questi auricolari a conduzione ossea non si inseriscono nell’orecchio ma si appoggiano all’esterno, mantenendosi in posizione con l’archetto o un altro tipo di gancio. La tecnologia permette loro di trasmettere il suono tramite la conduzione delle ossa craniche e far percepire musica, chiamate, dialoghi, podcast e via discorrendo senza compromettere l’ascolto del mondo circostante.
Se gli altri modelli, infatti, possono isolare più o meno prepotentemente l’ascoltatore dal mondo esterno, questi non intaccano la possibilità di ascoltare i rumori ambientali, con un conseguente livello di sicurezza aggiuntivo durante l’uso per strada.
Se, ad esempio, cerchi degli auricolari Bluetooth con archetto da usare per correre su strada o per andare in bici, avrai sicuramente bisogno di mantenere alta l’attenzione ed evitare auto, scooter e altri possibili impatti. Per la massima prudenza e sicurezza, infatti, ti consiglio di non scegliere modelli dal forte isolamento acustico per l’uso sportivo fuori casa o fuori da una struttura specializzata come un centro sportivo, una palestra ecc.
I materiali, poi, sono fondamentali da valutare quando si sceglie un paio di auricolari Bluetooth, soprattutto se con archetto, in quanto il gancio si posiziona in una zona particolarmente sensibile dell’orecchio, spesso sollecitata anche quando si usano gli occhiali. Difatti, ti consiglio di scegliere un modello morbido, con archetto regolabile e dal design flessibile così da adattarlo perfettamente ai tuoi bisogni. Un modello flessibile e confortevole ti aiuterà a ridurre le irritazioni sulla pelle dopo l’uso prolungato e garantirà una buona resistenza anche al sudore durante l’uso sportivo.
Solitamente, i materiali più diffusi sono già gommati o a base di silicone per la massima praticità ma valuta anche eventuali alternative con materiali più sofisticati e ancor più ipoallergenici se vuoi limitare al massimo le irritazioni della pelle. Se puoi provare a indossarli prima dell’acquisto è tanto meglio in quanto puoi verificare se ci sono problemi di ergonomia oppure no e, soprattutto se usi gli occhiali, capire se la presenza dell’archetto e della stanghetta degli occhiali ti crea problemi oppure se i due elementi possono convivere allo stesso tempo.
Sempre parlando di materiali, presta particolare attenzione ai modelli in-ear, i quali offrono varie tipologie di gommini per l’inserimento degli auricolari nell’orecchio. Ci sono gommini di varie misure e materiali, adatti alle differenti esigenze.
Ad esempio, se un gommino troppo piccolo scivola subito via, puoi trovare la giusta combinazione con un gommino di misura media o grande. Solitamente, nelle confezioni, trovi tre misure: S, M, L. Se non trovi comodi quelli classici in confezione, sappi che per la maggior parte degli auricolari sul mercato esistono anche delle versioni in materiali alternativi, ad esempio in memory foam che si adattano alla forma specifica del tuo orecchio e che hanno una certa memoria per mantenersi comodi, un po’ come avviene anche nel mondo del sonno e del riposo con i materassi in memory foam.
Infine, come ti ho già accennato, è fondamentale valutare l’effettiva resistenza agli schizzi e al sudore degli auricolari soprattutto se fai sport e prevedi di usarli anche sotto la pioggia. Ci sono diverse sigle che identificano la resistenza ai liquidi, ad esempio IPX4, IPX5, IPX6 e addirittura le superiori IPX7 e IPX8.
In generale, già dalla protezione IPX3 è presente una solida protezione contro la pioggia ma, in base agli utilizzi, valuta lo standard che preferisci. Ad esempio, se hai bisogno di auricolari totalmente impermeabili da usare durante il nuoto, valuta i modelli IPX7 o IPX8 in base alle necessità. Puoi trovare maggiori informazioni sulla classificazione IP su Wikipedia.
- IPX3: Protezione dalla pioggia;
- IPX4: Protezione dagli spruzzi;
- IPX5: Protezione dai getti d’acqua;
- IPX6: Protezione dalle ondate;
- IPX7: Protezione da immersione temporanea;
- IPX8: Protezione da immersione permanente.
Connettività
In termini di connettività, se stai cercando dei modelli Bluetooth sai già che devi valutare gli auricolari senza fili, anche detti true wireless o TWS, magari con supporto ai più recenti standard Bluetooth 5.0 e anche allo standard BLE (Bluetooth Low Energy), ovviamente retrocompatibili con i precedenti ma pur sempre proiettati al futuro con maggiore qualità ed efficienza.
In generale, la connessione Bluetooth garantisce all’incirca 10 metri di copertura. Chiaramente, se porti sempre con te il telefono collegato agli auricolari non ci saranno problemi. Se vuoi saperne di più, ti consiglio di leggere la mia guida su come funziona il Bluetooth.
Alcuni modelli sono provvisti anche di connessione NFC (Near Field Communication) per l’abbinamento rapido con i dispositivi compatibili ma poi, ovviamente, sfruttano il Bluetooth per il trasferimento dei dati audio, quindi musicali, di chiamate, podcast, giochi, dialoghi, film e via discorrendo. Anche qui, se vuoi saperne di più puoi leggere la mia guida all’NFC.
Se, invece, gli auricolari Bluetooth non fanno per te, puoi sempre scegliere di cercare i modelli con cavo e connettore Jack da 3,5mm, connettore USB-C, connettore Lightning, nel caso di iPhone (fino a iPhone 14) e di alcuni iPad, oppure connettore microUSB.
Autonomia e tempi di ricarica
L’autonomia degli auricolari è correlata al design e alla tipologia di connessione impiegata. Se gli auricolari con cavo non necessitano di batterie ricaricabili, quelli wireless sì e hanno batterie variabili in base ai modelli. Generalmente, in base alle esigenze di ascolto musicale e di uso in conversazione, ti consiglio di scegliere modelli con almeno una giornata di autonomia in media, quantomeno una giornata lavorativa, quindi almeno 8 ore. Generalmente, trovi autonomie superiori a 4 ore e che, in alcuni casi, arrivano anche a 10 ore.
Molti di questi hanno anche le loro custodie di ricarica che offrono energia extra quando si ripongono all’interno gli auricolari. Difatti, se la custodia è carica, non appena questa si chiude con gli auricolari all’interno, la ricarica inizia e offre nuovamente autonomia ai singoli auricolari pronti per un successivo utilizzo. Queste custodie, che generalmente offrono due o tre ricariche complete, possono poi essere ricaricate a loro volta, in base ai modelli, via cavo o tramite basetta wireless. Nel mondo Apple, è persino presente lo standard MagSafe. Se non conosci il MagSafe puoi leggere il mio approfondimento qui.
Gli auricolari Bluetooth sprovvisti di custodia, invece, hanno solitamente un connettore per la ricarica che può essere, generalmente, di due tipi: microUSB o USB-C. Solo in rari casi si trovano connettori proprietari, ad esempio magnetici per garantire ancora di più la resistenza all’acqua e al sudore degli auricolari; molto più di quanto un tappo in silicone possa fare. La ricarica via cavo, soprattutto USB-C, può anche essere rapida su alcuni modelli e questo è un aspetto che ti consiglio di valutare se ti dimentichi spesso di ricaricare i tuoi prodotti e se in pochi minuti vuoi recuperare quanta più autonomia possibile.
Metodi di abbinamento e dispositivi supportati
Abbiamo già visto che tra le opzioni di connessione degli auricolari Bluetooth è possibile trovare anche lo standard NFC su alcuni modelli per agevolare la loro connessione agli smartphone o agli smartwatch. In ogni caso, il Bluetooth è uno standard così versatile che tutti i dispositivi dotati di connessione Bluetooth, anche di versioni non recenti, possono ritenersi compatibili con gli auricolari.
Non c’è una certezza assoluta ma ciò che è certo è che la maggior parte dei dispositivi come smartphone, tablet, computer e smartwatch con Bluetooth può facilmente interfacciarsi con un paio di auricolari o cuffie Bluetooth.
Solitamente, l’abbinamento tra gli auricolari e il dispositivo sorgente avviene tramite una procedura specifica diversa per ogni auricolare. Molti modelli richiedono la pressione prolungata di uno o più tasti mentre altri si accendono già in questa modalità. I prodotti di Apple o di Beats, ad esempio, usano un chip specifico per abbinarsi in pochi istanti con i dispositivi Apple nelle vicinanze e possono persino abbinarsi a tutti gli altri prodotti collegati allo stesso account Apple del proprietario.
Ad esempio, tramite un iPhone si possono abbinare auricolari e cuffie Beats o Apple con anche l’iPad, il Mac e l’Apple Watch dello stesso proprietario, senza dover ripetere la procedura di connessione. Tutto questo è merito dei chip avanzati di Apple chiamati W1 (o più recentemente H1 e H2) che, tramite l’uso di iPhone con iOS 10 o successivi, Apple Watch con watchOS 3 o successivi e Mac con macOS 10.12 Sierra o successivi, permettono di visualizzare a schermo la prima richiesta di abbinamento degli auricolari e di confermarla con un semplice tap in maniera istantanea. Successivamente, gli auricolari si connettono automaticamente a tutti i dispositivi collegati al medesimo Apple ID.
Valuta, quindi, i prodotti che già possiedi e quali possono essere le tue esigenze in termini di facilità di connessione. Ricorda anche che la memoria degli auricolari non è infinita e valuta quanti dispositivi alla volta si possono abbinare senza la necessità di dover cancellare e annullare qualche abbinamento precedente per far spazio a nuovi prodotti.
Infine, tieni a mente anche la possibilità di acquistare un modello con connessione multipla contemporanea: si tratta di una tecnologia capace di abbinarsi e collegarsi contemporaneamente ad almeno due dispositivi e da usare per ascoltare la musica da un prodotto e rispondere alle chiamate dall’altro, senza dover disconnettere e abbinare nuovamente gli auricolari.
Controlli e microfono
Gli auricolari Bluetooth possono avere differenti tipologie di controlli per gestire la riproduzione multimediale, le chiamate, il volume e persino l’attivazione dell’assistente virtuale del dispositivo collegato o, se presente, dell’assistente integrato negli auricolari stessi. I controlli più comuni che puoi trovare sono quelli con pulsanti fisici sul corpo degli auricolari ma alcuni modelli possono avere i comandi anche sulla struttura o sui cavi.
Nel caso di auricolari con cavo, appunto, è frequente la possibilità di trovare i controlli di riproduzione e volume su una pulsantiera integrata nel cavo e posizionata piuttosto in alto, ad altezza petto in quanto integra anche il microfono per le chiamate.
Parlando di auricolari wireless, invece, è possibile trovare soluzioni simili sulla struttura ad archetto o sul cavo che unisce i due auricolari mentre per i modelli totalmente wireless, indipendenti, quindi che non hanno un cavo che li collega tra di loro, dovrai fare riferimento al manuale per scoprire tutte le combinazioni per i controlli.
Ad esempio, con una pressione sul tasto integrato nell’auricolare puoi mettere in pausa e far ripartire la riproduzione musicale, così come con due pressioni puoi avanzare al brano successivo o con una pressione prolungata puoi richiamare l’assistente vocale.
In generale, valuta la comodità dei controlli in base alle tue esigenze e sfrutta, se possibile, i controlli vocali per avere sempre le mani libere. Alcuni modelli offrono anche delle gesture a sfioramento, o touch, per la gestione dei controlli e per la regolazione del volume. Verifica che queste funzioni siano presenti su entrambi gli auricolari per la massima comodità, soprattutto se capita spesso che ne indossi uno solo alla volta per le chiamate.
Il microfono, come ti accennavo, può trovarsi integrato nella pulsantiera sul cavo o, nel caso dei modelli Bluetooth, direttamente negli auricolari, dalla parte esterna che non entra nell’orecchio. I modelli più avanzati integrano più di un microfono per poter elaborare i rumori ambientali e ridurli automaticamente così da migliorare le conversazioni telefoniche. In questo modo chi parla con te a telefono potrà sentire un audio più pulito.
Qualità del suono, isolamento e caratteristiche tecniche
In merito alla qualità del suono, la scelta è piuttosto personale in quanto bisogna considerare che gli auricolari Bluetooth non offrono, in generale, l’alta fedeltà sonora che ci si aspetta da cuffie da studio o sistemi audio professionali, proprio in virtù della tipologia di trasmissione che, anche con i codec più avanzati (ad esempio aptX HD che arriva a ben 24bit/48kHz), a oggi non può mai raggiungere il vero Hi-Fi di sistemi via cavo (che arriva anche a 24bit/192kHz).
Considerando la tipologia di ascolto, in movimento o durante l’uso sportivo, più che basarsi su schede tecniche avanzatissime in termini di risposta in frequenza, ovvero lo spettro di frequenze udibili dall’orecchio umano, decibel, impedenza e via discorrendo, è fondamentale che gli auricolari suonino in linea con i tuoi gusti.
Se preferisci i suoni leggeri o i suoni corposi e bassi valuta la possibilità di provarne qualcuno fino a che non trovi il modello che suona esattamente come piace a te. Per maggiori informazioni su come funzionano le cuffie wireless puoi leggere la mia guida. Dalle schede tecniche puoi certamente farti un’idea su come i vari modelli suoneranno ma, considerando che l’udito è diverso per ogni persona, ti consiglio di scegliere dei modelli che abbiano anche la possibilità di personalizzare il suono in base alle tue capacità uditive e che abbiano app di supporto con preset ed equalizzatori che potrai usare per personalizzare l’ascolto in base alle tue preferenze.
Se non hai modo di provare personalmente i vari auricolari, non essendo possibile fare considerazioni in generale sulla qualità che cambia da modello a modello, ti consiglio di leggere le recensioni e i commenti che trovi online sui modelli che ti interessano di più.
Infine, è fondamentale considerare la tipologia di isolamento acustico di cui necessiti. Come ti ho già detto, se l’idea è di usare gli auricolari Bluetooth con archetto per allenarti per strada, ti consiglio di non scegliere modelli dal forte isolamento acustico così da poter essere vigile e sentire eventuali auto, bici, moto e altri mezzi durante la corsa o l’allenamento.
I modelli più avanzati sono piuttosto versatili, anche se hanno un costo nettamente superiore alla media, e offrono sistemi intelligenti di riduzione del rumore. Ad esempio, i modelli ANC (Active Noise Cancellation) sono isolati a livello attivo e quindi sfruttano microfoni e algoritmi per isolare l’utente dai rumori esterni. Così come viene attivato, però, il sistema può essere disattivato all’occorrenza, quindi magari durante gli allenamenti all’aperto. Quando ce n’è bisogno, invece, è possibile riattivare l’ANC e isolarsi per la massima concentrazione sull’ascolto.
Molti modelli con ANC hanno anche delle funzioni opposte, capaci di amplificare e lasciar passare l’audio esterno, superando anche l’isolamento passivo dato dal gommino auricolare o dalla semplice chiusura del canale uditivo da parte dell’auricolare piazzato sull’orecchio. In questo modo, i suoni esterni vengono amplificati dal microfono e gli utenti possono ascoltarli senza doversi togliere gli auricolari. In base al tuo budget e alle tue esigenze ti consiglio di valutare l’eventuale acquisto di un modello completo di modalità ANC e di microfoni per la trasparenza ambientale in quanto molto più versatili degli altri.
Se, invece, il budget non te lo permette e necessiti del massimo isolamento (quindi non per l’uso sportivo) puoi scegliere modelli in-ear particolarmente efficienti dal punto di vista dei gommini che vanno a isolare fisicamente l’orecchio.
App di supporto
Alcuni produttori di auricolari e cuffie Bluetooth offrono anche le app di supporto per smartphone e tablet, ad esempio Android, iOS o iPadOS. Grazie a queste app, non solo è possibile gestire al meglio le impostazioni degli auricolari collegati via Bluetooth, effettuare gli aggiornamenti software più recenti e personalizzare comandi e tasti ma è possibile personalizzare la propria esperienza d’ascolto.
Difatti, molte app di supporto permettono di regolare l’equalizzatore degli auricolari per permetterti di impostare una preferenza preimpostata, ad esempio EQ per musica rock, pop, jazz, rap ecc., oppure di regolare autonomamente le singole frequenze così da personalizzare l’ascolto puntando di più sui bassi, sui medi o sugli alti. Se non sai come si equalizza l’audio, puoi scoprirlo nel mio articolo dedicato all’equalizzatore. Ovviamente, le impostazioni che puoi regolare sono relative sempre ai limiti hardware degli auricolari quindi puoi certamente migliorare il suono in base alle tue preferenze ma non puoi trasformare degli auricolari di fascia bassa o media in prodotti di qualità superiore.
Alcuni modelli, particolarmente avanzati, ti permettono anche di effettuare un test dell’audio e di regolarsi automaticamente in base alle tue capacità di ascolto. Mi spiego meglio: se hai dei problemi uditivi e non riesci ad ascoltare un determinato spettro di frequenze, il sistema farà il possibile per compensare il deficit uditivo con l’equalizzazione delle altre frequenze che invece riesci ad ascoltare.
Certo, non si tratta di un vero test audiometrico ma di un sistema empirico che, sulla base di quanto tu affermi di riuscire ad ascoltare i suoni di test, cerca di offrirti il meglio possibile. In alcuni casi, infine, i test ti forniscono anche una valida risposta in merito all’isolamento, avvertendoti nel caso in cui i gommini in uso, per i modelli in-ear, siano troppo piccoli. Con queste indicazioni sull’aderenza, puoi optare per un cambio di gommini della misura più adatta.
Funzioni per sport e salute
Se sei qui per i modelli con archetto, probabilmente sei alla ricerca di auricolari Bluetooth da usare per le esigenze sportive. In questo caso, ti consiglio di valutare eventuali funzioni extra a tema salute e benessere. Ci sono auricolari capaci di monitorare la frequenza cardiaca, elemento chiave nell’attività fisica.
Si tratta di modelli ottimi se non hai uno smartwatch, capaci di darti tutte le indicazioni utili durante l’allenamento e aiutarti a fermarti quando la frequenza è troppo alta. Avere queste funzioni all’interno degli auricolari Bluetooth può essere utile anche per poi consultare i relativi report nell’app di supporto ed, eventualmente, a integrarli con altri dati utili per monitorare al meglio il proprio allenamento.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.