Migliori monitor per fotografia: guida all’acquisto (2023)
Sei un appassionato di fotografia ma il tuo monitor non rende giustizia ai momenti, ai colori e ai soggetti immortalati nelle foto che hai scattato con tanta cura e precisione? Ci sono così tanti monitor e così tanti prezzi che non sai come scegliere quello giusto? Ti capisco, non tutti i monitor sono pensati per la riproduzione fedele del colore, del contrasto e della luce rappresentati in una fotografia. Se il tuo obiettivo è quello di dare vita alle foto che guardi, sei capitato nella guida che fa al caso tuo.
Un monitor pensato per l’ufficio o per la didattica difficilmente rispecchia tutte le caratteristiche di un monitor designato per la riproduzione precisa e fedele dei dettagli fotografici. Come riconoscerlo? Te lo spiego volentieri! Nelle prossime righe, infatti, ti indicherò i migliori monitor per fotografia disponibili sul mercato e ti spiegherò come individuare quello che si confà maggiormente alle tue esigenze, fornendoti alcuni suggerimenti su come effettuare la scelta che fa al caso tuo.
Dunque, cosa stai aspettando? Prendi qualche minuto del tuo tempo e dedicati alla lettura dei prossimi capitoli. Vedrai che alla fine, avrai le idee più chiare e saprai decidere quale monitor per la fotografia sarà in grado di soddisfare le tue esigenze. Buona lettura e in bocca al lupo per la tua scelta!
Indice
Miglior monitor per fotografia qualità prezzo
- Samsung Odyssey G5 (C27G53) 27"
- LG 27GP850 UltraGear Gaming Monitor 27"
- BenQ MOBIUZ EX2710R 27"
- KOORUI 1800R 27"
- MSI Optix G273QF 27"
- LG 27UL500 27"
- Samsung Monitor HRM UR55 28"
- Samsung Smart Monitor M7 (S32BM702) 32"
- LG 32UN500 32"
- LG 27UN880 27"
Samsung Odyssey G5 (C27G53) 27"
Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un monitor curvo da 27 pollici con una risoluzione di 2560x1440 (WQHD 2K), ideale per gli appassionati di gaming e per chi cerca un'esperienza visiva immersiva. Grazie alla sua curvatura di 1000R, il monitor offre un campo visivo più ampio e una maggiore profondità, permettendo al giocatore di immergersi completamente nel gioco.
Il pannello VA del Samsung Odyssey G5 garantisce colori vividi e contrasti elevati, mentre la tecnologia HDR10 assicura una gamma dinamica estesa e dettagli più nitidi nelle zone scure e luminose dell'immagine. La frequenza di aggiornamento di 144 Hz e il tempo di risposta di 1 ms offrono un'esperienza di gioco fluida e senza sfarfallio, riducendo al minimo il motion blur e garantendo una maggiore precisione nelle situazioni di gioco ad alta velocità.
Una delle caratteristiche principali del Samsung Odyssey G5 è la presenza della tecnologia FreeSync Premium, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, eliminando così il tearing e lo stuttering. Questo permette di avere un'esperienza di gioco più fluida e senza interruzioni, anche quando si utilizzano impostazioni grafiche elevate.
Per quanto riguarda la connettività, il monitor è dotato di 1 ingresso HDMI e 1 Display Port, oltre a un ingresso audio per collegare cuffie o altoparlanti esterni. Il Samsung Odyssey G5 offre anche funzioni utili come la modalità Eye Saver Mode, che riduce l'emissione di luce blu per proteggere gli occhi dall'affaticamento, e la tecnologia Flicker Free, che elimina lo sfarfallio dello schermo per garantire una visione più confortevole.
Il design del monitor è elegante e moderno, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni del prodotto sono 61,66 x 47,74 x 27,26 cm e il peso è di 5,7 kg, rendendolo facile da spostare e posizionare sulla scrivania.Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C27G53), Curvo (1000R), 27", 2560x1...
LG 27GP850 UltraGear Gaming Monitor 27"
Il LG 27GP850 UltraGear Gaming Monitor è un monitor da 27 pollici di alta qualità, ideale per gli appassionati di gaming che cercano prestazioni elevate e immagini nitide. Grazie alla sua risoluzione QHD Wide 1440p, questo monitor offre una qualità dell'immagine superiore, con colori vivaci e dettagli impressionanti.
Una delle caratteristiche principali del LG 27GP850 è la sua tecnologia NanoIPS, che garantisce tempi di risposta rapidissimi di soli 1 millisecondo. Questo significa che il monitor è in grado di offrire immagini fluide e senza sfarfallio, anche durante le sessioni di gioco più intense. Inoltre, grazie alla compatibilità con G-Sync e AMD FreeSync Premium Pro, il monitor assicura un'esperienza di gioco senza tearing o stuttering, garantendo un gameplay fluido e coinvolgente.
Il LG 27GP850 UltraGear Gaming Monitor supporta anche l'HDR 400, che migliora ulteriormente la qualità dell'immagine, offrendo livelli di luminosità e contrasto ottimizzati. La frequenza di aggiornamento di 180Hz assicura un'esperienza di gioco estremamente reattiva, permettendoti di godere al massimo dei tuoi giochi preferiti.
Per quanto riguarda la connettività, il monitor dispone di numerose opzioni, tra cui HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4 e USB 3.0. Inoltre, è dotato di un hub USB integrato, che ti permette di collegare facilmente altri dispositivi e accessori al monitor. La presenza di un ingresso AUX consente anche di collegare cuffie o altoparlanti esterni per un'esperienza audio completa.
Il design del LG 27GP850 è elegante e moderno, con una finitura nera che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni compatte del prodotto (22,7 x 24,2 x 11,5 cm) lo rendono ideale anche per gli spazi più ristretti, mentre il peso di 6,3 kg garantisce una certa stabilità durante l'utilizzo.
La tecnologia Flicker Safe integrata nel monitor contribuisce a ridurre l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco, offrendoti un'esperienza più confortevole e piacevole.LG 27GP850 UltraGear Gaming Monitor 27" QHD NanoIPS 1ms HDR 400, 2560x...
27GP850P-B.BEU TFT LG 27GP850P-B.BEU 68,50cm (27)LED,2xHDMI,DisplayPo...
BenQ MOBIUZ EX2710R 27"
Il BenQ MOBIUZ EX2710R è un monitor curvo gaming di alta qualità che offre un'esperienza di gioco immersiva e coinvolgente. Con uno schermo da 27 pollici, una risoluzione massima di 2560 x 1440 pixel e una frequenza di aggiornamento di 165 Hz, questo monitor è ideale per i giocatori che cercano prestazioni elevate e un'ottima qualità dell'immagine.
Una delle caratteristiche principali del BenQ MOBIUZ EX2710R è la sua tecnologia HDRi, che migliora il contrasto e la gamma dinamica delle immagini, offrendo colori più vividi e dettagli più nitidi. Inoltre, grazie al Light Tuner e al Black eQualizer, è possibile ottimizzare ulteriormente la qualità dell'immagine in base alle preferenze personali e alle condizioni di illuminazione ambientale.
Il suono è un altro punto di forza di questo monitor, che integra un sistema audio dinamico con canale 2.1, composto da due altoparlanti da 2W e un subwoofer da 5W. Il chip DSP e l'audio garantito treVolo offrono cinque modalità personalizzate per adattarsi a diversi generi di giochi e contenuti multimediali.
Per quanto riguarda la praticità e il controllo, il BenQ MOBIUZ EX2710R include un telecomando e un navigatore a cinque direzioni per facilitare la navigazione nei menu e nelle impostazioni. Inoltre, la funzione Scenario Mapping permette di salvare le impostazioni preferite per diversi giochi e applicazioni, mentre l'OSD rapido consente di accedere facilmente alle opzioni più utilizzate.
La protezione della vista è un aspetto fondamentale per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, e il BenQ MOBIUZ EX2710R offre diverse soluzioni ergonomiche e tecnologie Eye-Care per ridurre l'affaticamento visivo. Il monitor è dotato di regolazione dell'altezza, inclinazione e rotazione, permettendo di trovare la posizione ideale per una visione confortevole.
Infine, il BenQ MOBIUZ EX2710R è compatibile a 120Hz con PlayStation 5 e Xbox Series X, offrendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni anche sulle console di ultima generazione.BenQ MOBIUZ EX2710R Monitor Curvo Gaming (27 pollici, 2K, 165 Hz, 1ms,...
KOORUI 1800R 27"
Il monitor da gioco KOORUI 27 pollici è un dispositivo di alta qualità, ideale per gli appassionati di gaming che cercano un'esperienza visiva coinvolgente e dettagliata. Grazie alla sua risoluzione QHD 2560 x 1440 pixel e alla superficie curva 1800R, questo monitor offre un aspetto e una sensazione simile al cinema, con immagini nitide e dettagliate.
Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento di 144 Hz e il tempo di risposta di 1 ms. Queste specifiche garantiscono un'esperienza di gioco fluida e senza sfocature, riducendo l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco. Il pannello VA utilizzato nel monitor è più veloce dei normali pannelli IPS e TN, rendendolo adatto per giochi professionali.
La tecnologia Free Sync/G-Sync integrata nel monitor permette di sincronizzare la frequenza di aggiornamento con il desktop o il notebook, eliminando problemi come screpolature dello schermo, stotter e ritardi causati dalla sincronizzazione verticale e dalla bassa frequenza di ripetizione. Inoltre, il monitor offre diverse modalità di gioco, tra cui RTS, FPS, visiera a croce e funzioni timer, per adattarsi alle esigenze di ogni giocatore.
Il monitor KOORUI 27 pollici dispone di una varietà di interfacce, tra cui HDMI, DisplayPort, che permettono di collegare facilmente dispositivi come Xbox e PlayStation per godere al meglio dei giochi di ultima generazione. Il display è dotato di un pratico pulsante a bilanciere multifunzione per accendere e spegnere il monitor, confermare e tornare indietro, scegliere sinistra e destra e regolare il volume.
In termini di qualità dell'immagine, questo monitor offre una copertura del 85% dei colori DCI-P3, garantendo colori intensi e transizioni più morbide tra le tonalità. L'ampio angolo di visione di 178 gradi consente di vedere immagini mozzafiato da qualsiasi angolazione, rendendo il monitor ideale anche per la visione di film e video.
Il design ultrasottile e la possibilità di regolare l'inclinazione del monitor lo rendono adatto a qualsiasi ambiente e configurazione. Inoltre, il colore nero/rosso aggiunge un tocco di stile al tuo spazio gaming.KOORUI Monitor da gioco 27 pollici, schermo 1800R 2560X1440 (QHD), 144...
KOORUI Monitor da gioco 27 pollici, schermo 1800R 2560X1440 (QHD), 144...
MSI Optix G273QF 27"
Il MSI Optix G273QF è un monitor gaming da 27 pollici che offre una risoluzione WQHD (2560x1440) e una frequenza di aggiornamento di 165Hz. Grazie al suo pannello Rapid IPS, questo monitor garantisce un tempo di risposta estremamente veloce di soli 1ms, permettendo ai giocatori di godere di un'esperienza di gioco fluida e senza sfarfallio.
Una delle caratteristiche principali del MSI Optix G273QF è la sua compatibilità con G-SYNC, che consente una sincronizzazione adattiva tra il monitor e la scheda grafica Nvidia. Questo elimina effetti indesiderati come tearing e stuttering, garantendo un'immagine più fluida e stabile durante il gioco.
Il design del monitor è elegante e moderno, con cornici sottili che offrono un'ampia superficie di visualizzazione. Il supporto VESA 100x100mm permette di montare facilmente il monitor su una parete o su un braccio articolato per personalizzare l'angolo di visione e l'altezza in base alle proprie preferenze.
Il display antiriflesso riduce i riflessi e le distrazioni, mentre la tecnologia di riduzione della luce blu protegge gli occhi dall'affaticamento durante lunghe sessioni di gioco. Inoltre, il monitor offre diverse opzioni di connettività, tra cui DisplayPort e HDMI, consentendo di collegare facilmente diversi dispositivi.
Il MSI Optix G273QF è ideale non solo per il gaming, ma anche per l'editing video e l'istruzione, grazie alla sua alta risoluzione e al suo eccellente tempo di risposta. I colori sono vividi e accurati, mentre i dettagli sono nitidi e ben definiti.MSI Optix G273QF Esports Gaming IPS Monitor - 27 inch, 16:9 WQHD (2560...
LG 27UL500 27"
Il LG 27UL500 è un monitor di alta qualità da 27 pollici con una risoluzione UltraHD 4K (3840x2160 pixel) che offre immagini nitide e dettagliate. Grazie al suo pannello IPS, questo monitor garantisce una visione ottimale da qualsiasi angolazione, con una gamma di colori estremamente ampia: ben 1.07 miliardi di colori e una copertura sRGB del 98%.
Una delle caratteristiche principali del LG 27UL500 è la tecnologia HDR 10 (High Dynamic Range), che permette di ottenere immagini più luminose e contrastate, con una gamma di colori ancora più ampia. Il monitor ha anche una luminosità di 300 cd/m2 e un rivestimento anti-riflesso, per garantire una visione confortevole anche in ambienti molto luminosi.
Per gli appassionati di gaming, il LG 27UL500 offre diverse funzionalità interessanti, come la tecnologia AMD FreeSync a 60Hz, che elimina i problemi di tearing e stuttering durante il gioco, garantendo un'esperienza fluida e senza interruzioni. Inoltre, il monitor dispone di funzioni come Black Stabilizer e Dynamic Action Sync (DAS), che migliorano la visibilità nelle scene scure e riducono il tempo di risposta a soli 5 ms.
Il LG 27UL500 è dotato di numerose opzioni di connettività, tra cui due porte HDMI 2.0 (HDCP 2.2) e una Display Port 1.4, oltre a un'uscita audio per collegare cuffie o altoparlanti esterni. Il monitor è anche montabile a parete grazie all'attacco VESA 100x100 e dispone di funzioni utili come Flicker-Free e filtro luce blu, che riducono l'affaticamento visivo durante l'utilizzo prolungato.
Per chi lavora con più applicazioni contemporaneamente, il LG 27UL500 offre la funzione Screen Split, che permette di dividere lo schermo in diverse sezioni e gestire facilmente le finestre aperte. Inoltre, la modalità Reader Mode (Low Blue-Light) rende la lettura di testi più confortevole, riducendo l'emissione di luce blu.
Nella confezione del LG 27UL500 sono inclusi un cavo HDMI e un cavo DisplayPort, per una facile connessione ai dispositivi compatibili. Le dimensioni complessive del monitor con stand sono di 622.6 x 460.0 x 209.4 mm, mentre il peso è di 5 kg.LG 27UL500 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 10, 3840x2160, 1 Miliard...
Monitor LG 27UL500-W 27" IPS 4K Ultra HD HDR - Lg
Samsung Monitor HRM UR55 28"
Il Samsung Monitor HRM UR55 (U28R552) è un monitor flat da 28 pollici con una risoluzione di 3840x2160 (UHD 4K) che offre immagini nitide e dettagliate grazie al suo pannello IPS. Con la tecnologia HDR10, questo monitor garantisce colori vivaci e un contrasto elevato, rendendolo ideale per il gaming e la visione di contenuti multimediali.
Una delle caratteristiche principali del Samsung Monitor HRM UR55 è la sua compatibilità con AMD FreeSync, che assicura immagini fluide e senza interruzioni durante il gioco. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz e il tempo di risposta di soli 4 ms contribuiscono a migliorare ulteriormente l'esperienza visiva.
Per garantire un uso prolungato senza affaticare gli occhi, il monitor è dotato della modalità Eye Saver, che riduce le emissioni di luce blu, e della tecnologia Flicker-Free, che elimina lo sfarfallio dello schermo. Queste funzionalità sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti al computer, sia per lavoro che per svago.
Il Samsung Monitor HRM UR55 offre un'ampia gamma di connessioni, tra cui due porte HDMI, una DisplayPort e un ingresso audio. Grazie a queste opzioni, è possibile collegare facilmente diversi dispositivi, come PC, laptop e console di gioco. Inoltre, il monitor supporta le funzioni PIP (Picture-in-Picture) e PBP (Picture-by-Picture), che permettono di visualizzare contemporaneamente più contenuti sullo schermo.
Il design del monitor è elegante e moderno, con una finitura in Dark Blue Gray che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni del prodotto sono 18,9 cm di profondità, 25,2 cm di larghezza e 9,9 cm di altezza, mentre il peso è di 5,8 kg.
Nella confezione del Samsung Monitor HRM UR55 sono inclusi un cavo di alimentazione, un cavo HDMI e un CD di installazione, per consentire un rapido e semplice avvio dell'utilizzo del monitor. La classe di efficienza energetica è B, garantendo un consumo energetico ridotto durante l'uso.Samsung Monitor HRM UR55 (U28R552), Flat, 28", 3840x2160 (UHD 4K), HDR...
Samsung Monitor HRM UR55 (U28R552), Flat, 28", 3840x2160 (UHD 4K), HDR...
Samsung Smart Monitor M7 (S32BM702) 32"
Il Samsung Smart Monitor M7 è un monitor 4K UHD da 32 pollici che offre una risoluzione massima di 3840 x 2160 pixel, ideale per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità sia per il gaming che per la visione di contenuti multimediali. Grazie alla sua piattaforma Smart TV integrata, questo monitor permette di accedere facilmente a servizi di streaming come Amazon Video e Netflix direttamente dallo schermo.
Una delle caratteristiche principali del Samsung Smart Monitor M7 è la sua versatilità in termini di connettività. Il monitor supporta infatti diverse tecnologie di connessione, tra cui Bluetooth, Wi-Fi, USB e HDMI, permettendo di collegare facilmente dispositivi come PC, smartphone e console di gioco. Inoltre, grazie alla funzione Airplay e Mirroring, è possibile condividere lo schermo del proprio dispositivo Apple o Android direttamente sul monitor.
Il design del Samsung Smart Monitor M7 è elegante e moderno, con bordi sottili su tre lati che conferiscono un aspetto pulito e minimalista. Il monitor è dotato di casse integrate, eliminando così la necessità di altoparlanti esterni e contribuendo a mantenere l'area di lavoro ordinata.
Per garantire una visione confortevole anche durante sessioni prolungate, il Samsung Smart Monitor M7 è dotato di modalità Eye-Saver e tecnologia Flicker-Free. Queste funzioni riducono l'affaticamento degli occhi e prevengono eventuali disturbi causati dalla frequenza di aggiornamento dello schermo.
Tra le altre caratteristiche degne di nota, il Samsung Smart Monitor M7 offre la possibilità di utilizzare Office 365 direttamente dal monitor e supporta la funzione Wireless Dex, che consente di trasformare il proprio smartphone Samsung in un computer portatile.
In termini di prestazioni, il Samsung Smart Monitor M7 ha un tempo di risposta di 4 millisecondi e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, offrendo immagini fluide e senza sfarfallio. La tecnologia HDR10 garantisce inoltre colori vivaci e contrasti ottimali, per un'esperienza visiva coinvolgente e realistica.Samsung Smart Monitor M7 (S32BM702), Flat 32'', 3840x2160 (UHD 4K), Pi...
LG 32UN500 32"
Il LG 32UN500 è un monitor di alta qualità con uno schermo da 32 pollici UltraHD 4K LED VA HDR 10, che offre una risoluzione di 3840x2160 pixel. Questo dispositivo è ideale per chi cerca un'esperienza visiva superiore, sia per il lavoro che per il tempo libero.
Una delle caratteristiche principali di questo monitor è la sua tecnologia AMD FreeSync, che garantisce una frequenza di aggiornamento di 60 Hz e un tempo di risposta di soli 4 ms. Grazie a queste specifiche, il LG 32UN500 offre immagini fluide e senza sfarfallio, rendendolo perfetto per i videogiochi e la visione di film in alta definizione.
Il monitor è dotato di speaker stereo da 10W, che offrono un audio di alta qualità direttamente dal dispositivo, senza la necessità di altoparlanti esterni. Inoltre, il monitor supporta le connessioni HDMI 2.0 (HDCP 2.2) e Display Port 1.4, permettendo di collegare facilmente vari dispositivi come console di gioco, lettori Blu-ray e computer.
Un altro aspetto importante del LG 32UN500 è la sua funzione Flicker Safe, che riduce l'affaticamento degli occhi durante l'utilizzo prolungato del monitor. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi passa molte ore al giorno davanti allo schermo, come professionisti e studenti.
Il design del monitor è elegante e moderno, con un colore bianco che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni del prodotto sono di 21P x 72l x 52H cm, con un peso di 10,4 kg. Il dispositivo è alimentato da una batteria agli ioni di litio, che ha una capacità di 2 kilowattora.LG 32UN500 Monitor 32" UltraHD 4K LED VA HDR 10, 3840x2160, 4ms, AMD F...
LG 32UN500 Monitor PC 32" UltraHD 4K LED VA HDR 10, 3840x2160, 4ms, AM...
LG 27UN880 27"
Il LG 27UN880 UltraHD 4K ERGO Monitor è un monitor LED IPS da 27 pollici con una risoluzione di 3840x2160 pixel, ideale per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. Grazie alla sua tecnologia HDR 400, questo monitor offre immagini nitide e dettagliate, con colori vivaci e contrasto elevato.
Una delle caratteristiche principali del LG 27UN880 è la presenza dell'AMD FreeSync a 60Hz, che garantisce un'esperienza di gioco fluida e senza sfarfallio, eliminando il tearing e lo stuttering. Il tempo di risposta di 5 millisecondi assicura inoltre una buona reattività nelle situazioni più dinamiche.
Per quanto riguarda le connessioni, il monitor è dotato di diverse opzioni, tra cui HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4, USB-C e USB 3.0. Questa ampia gamma di porte consente di collegare facilmente vari dispositivi, come console di gioco, computer portatili e desktop. Inoltre, l'uscita audio stereo da 10W e l'ingresso AUX permettono di godere di un suono di alta qualità durante l'utilizzo del monitor.
Uno degli aspetti più interessanti del LG 27UN880 è sicuramente l'ERGO Stand, un supporto ergonomico che consente di regolare facilmente l'altezza, l'inclinazione e la rotazione del monitor, offrendo così una visione ottimale e riducendo l'affaticamento degli occhi e del collo. Il design elegante e moderno si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente di lavoro o di gioco.
Il monitor LG 27UN880 è inoltre dotato della tecnologia Flicker Safe, che riduce al minimo lo sfarfallio dello schermo, contribuendo a prevenire l'affaticamento visivo durante l'utilizzo prolungato. Questa funzione è particolarmente utile per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, sia per lavoro che per svago.LG 27UN880 UltraHD 4K ERGO Monitor 27" LED IPS HDR 400, 3840x2160, AMD...
LG MONITOR 27 LED 16:9 3840x2160 HDR400 350 CDM 5ms PIVOT DP/HDMI MULT...
Come scegliere un monitor per fotografia
Come ti accennavo poc’anzi, ci sono monitor indicati per l’uso d’ufficio, per la didattica, per il gaming, per l’analitica, per la pubblicità, per l’uso diurno e notturno, insomma la lista è davvero lunga. Non pensavi? Ebbene sì! Ma non preoccuparti, capire quale fa al caso tuo è più facile di quello che sembri, ecco perché ti spiegherò subito come scegliere un monitor per fotografia.
Per scegliere il monitor adatto alle tue personali esigenze devi capire prima di ogni altra cosa, quanto spazio hai a disposizione sulla tua scrivania e quanto grande vuoi che sia la dimensione del display. Poi devi saper valutare la tecnologia del pannello, la risoluzione, la fedeltà dei colori dichiarata dal produttore, l’angolo di visualizzazione come anche il rapporto del contrasto.
Sono molte cose, è vero, ma facili da comprendere e memorizzare. Pronto per entrare nello specifico? Di seguito ti spiegherò nel dettaglio tutte queste caratteristiche in modo da farti capire meglio l’importanza di ognuna.
Dimensioni, risoluzione e tipo
Dimensioni, risoluzione e tipo di monitor, sono solitamente le prime caratteristiche considerate. In base allo spazio a tua disposizione, puoi valutare tutta una gamma di monitor per lo scopo. Per la fotografia e il photo editing, ti suggerisco caldamente di valutare un’ampiezza del display pari o superiore a 27" (pollici), ovvero, intorno ai 60 cm di larghezza.
L’obiettivo è quello di vedere appieno il contenuto dell’immagine e poter interagire con gli strumenti di fotoritocco senza sacrificare lo spazio della foto stessa. Un display troppo ampio (32-40") potrebbe disperdere eccessivamente l’immagine e gli strumenti da lavoro, senza contare che potrebbe affaticare la vista dopo un utilizzo prolungato. La giusta grandezza è sempre nel mezzo e devi valutarla attentamente.
Un display grande non è sinonimo di alta risoluzione, quest’ultima è una caratteristica da individuare modello per modello e non è correlata alle dimensioni dello schermo. La risoluzione denota il numero di pixel (orizzontali e verticali) visualizzati in un monitor. Maggiore è il numero di pixel e più alta sarà la definizione delle foto visualizzate, a patto che siano state scattate con un obiettivo fotografico di pari o superiore risoluzione.
Avere più pixel significa anche avere più chiarezza dell’immagine. I monitor con risoluzioni più elevate offrono immagini più nitide. Per un monitor da 27“ la risoluzione ottimale è di 2560 x 1440 pixel, detta anche QHD. Per un monitor di dimensioni superiore ti suggerisco di optare per una risoluzione di 3840 x 2160 pixel, detta anche UHD (UltraHD/4K) o spingersi addirittura più in alto con un monitor 5K da 5120 × 2880 pixel (che però, al momento, non sono molto diffusi e risultano parecchio costosi, quindi non tratterò in questo tutorial). Su monitor inferiori ai 27” la risoluzione ottimale è di 1920 x 1080 pixel, la nota ormai classica FHD (Full HD).
Dimensioni e risoluzione sono una scelta perfetta se sposati con il tipo di pannello ideale. Esatto! Anche i pannelli sono realizzati con tecnologie differenti. Oggi giorno, quasi tutti i monitor per consumer in commercio sono costruiti su display LCD (a cristalli liquidi, con retroilluminazione a LED o a fluorescenza) e si distinguono in 3 tipologie principali: TN, VA e IPS
I monitor TN (Twisted Nematic) sono indicati per l’animazione 3D e il gioco, caratterizzati da brevi tempi di risposta, ma non ideali per il fotoritocco professionale. I monitor VA (Vertical Alignment) sono più indicati per l’utilizzo d’ufficio con carenza nella fedeltà dei colori ma un’ottima resa visiva da qualsiasi angolazione. La variante di questi ultimi, AMVA, corregge la carenza cromatica offrendo ottime chance nell’utilizzo quotidiano di grafica e photo editing.
I monitor IPS (In Plane Switching) offrono una migliore precisione del colore, angoli visivi più ampi, rapporti di contrasto più elevati rispetto le tipologie precedenti. Inoltre riescono a eliminare la distorsione dell’immagine e lo spostamento del colore migliorando il comfort visivo e collocandosi tra i migliori monitor per la fotografia e il fotoritocco.
Infine, ma non per ultimo, devi valutare quale tipo di superficie del display fa al caso tuo: opaca o lucida? Con le giuste caratteristiche di colore, contrasto e luminosità, la superficie opaca non differisce da quella luminosa, se non per il fatto che attenua notevolmente i riflessi dell’ambiente sul display collocandosi tra le scelte preferite dai fotografi. Una superficie lucida potrà sembrare più brillante ma rifletterà facilmente qualsiasi fonte di luce nell’ambiente circostante.
Colori e contrasto
Dopo aver scelto le dimensioni e il tipo di pannello, puoi concentrarti sulle caratteristiche chiave: colori e contrasto. Come accennato per la risoluzione, anche la scala colori e il rapporto di contrasto variano da modello a modello (e vanno opportunamente calibrati).
Lo spazio colori CIE, rappresenta la quantità di colori riproducibili dalla tavolozza universale dei colori. Devi sapere che l’occhio umano può vedere e riconoscere circa 10 milioni di colori, che è il limite fisico del nostro spazio colore. Per capire se un monitor è in grado di riprodurre fedelmente i colori, ti basta quindi cercare la caratteristica quantità di colori nella sua scheda tecnica.
Tra le caratteristiche dei colori di un monitor, puoi trovare la fedeltà allo standard dei colori sRGB o Adobe RGB, che indicano niente poco di meno che gli spazi colori più utilizzato nel settore fotografico e grafico. Per farti un esempio pratico, un ottimo monitor per fotografia è in grado di riprodurre un numero pari o superiore a 1 miliardo di colori con 100% di fedeltà allo spazio colori sRGB, ben oltre alla quantità riconosciuta dall’occhio umano.
Il rapporto di contrasto è il rapporto fra la luminosità del bianco e la luminosità del nero e, quindi, la capacità di massimizzare i valori più luminosi e minimizzare i valori più scuri. Questo rapporto viene indicato con la cifra 1000:1, che è il rapporto più comune tra i monitor in commercio. Più sarà alto questo rapporto e maggior contrasto sarà possibile ottenere dal monitor. L’esempio pratico di un rapporto di contrasto elevato su una fotografia si traduce in neri più scuri e bianchi più brillanti.
Ingressi video e dati
Se sei un fotografo o fai photo editing, sarai spesso accompagnato da una fotocamera e dalla sua scheda SD o microSD . Ecco perché è importante considerate quali ingressi video e dati può offrirti un monitor.
Questo è un dato tecnico che non influisce sulla qualità visiva delle foto sul display, ma semplicemente agevola e ottimizza la tua esperienza d’uso. Un monitor con uno o più ingressi dati può risultare più accessibile rispetto il protrarsi verso il PC desktop per inserire la chiavetta USB in un ingresso libero, spesso situato sotto la scrivania o in altre posizioni scomode.
Anche gli ingressi video possono essere un vantaggio per te. Come saprai, alcune fotocamere possono essere collegate direttamente a un monitor esterno con il cavo video in dotazione. Spesso viene fornito un cavo HDMI-Tipo C o mini HDMI, dipende dal modello della fotocamera. Questo accesso diretto ti consente di vedere le foto o i video in tempo reale sul nuovo monitor.
Altre caratteristiche
Un’altro aspetto da considerare è la regolazione della gamma che nella fotografia gioca un ruolo fondamentale. La gamma è definita come la codifica matematica della luminosità in un valore per ogni singolo pixel (nota anche come luminanza). L’obiettivo della gamma è rendere un’immagine digitale il più vibrante possibile. Tuttavia non è una caratteristica sempre espressa nelle specifiche di un monitor.
In genere i monitor sono configurati su un valore gamma predefinito che può variare da 1.8, per i monitor di uso notturno con toni più scuri e luminosità ridotta, fino a 2.6, per i monitor cristallini e dai toni più brillanti per l’uso diurno. Il valore gamma dei monitor più comuni è di 2.2 ed è più che sufficiente per un buon monitor per fotografia.
La luminosità del pannello è un altro elemento fondamentale e viene espressa in nit (nitere o “brillare”) come risultato della quantità di candele per metro quadrato (cd/m2). Puoi trovare facilmente questo dato nelle specifiche tecniche di un monitor, questo rappresenta la capacità di aumentare la retroilluminazione del pannello rendendo le immagini più o meno vistose.
Un pannello con pochi nit potrebbe essere una scelta sbagliata se intendi fare photo editing a lungo termine, tuttavia, anche troppi nit potrebbero stancare la vista e infastidire gli occhi nell’uso prolungato. Il valore medio di nit per l’utilizzo ottimale in photo editing e grafica digitale si aggira sui 300 cd/m2.
Un altro particolare dettaglio da considerare è la tecnologia HDR (High dynamic range), in grado di ampliare la gamma di colori (resa cromatica) sia verso le ombre che verso i punti di luce. Un monitor con il supporto HDR è in grado di aumentare la qualità visiva di ogni singolo pixel, tuttavia è una caratteristica che troverai solo sui monitor di fascia medio-alta o professionali.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.