Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori prompt per ChatGPT

di

ChatGPT è diventato uno strumento indispensabile per chi desidera trovare risposte rapide, generare idee originali o ottenere supporto nella scrittura. Tuttavia, per ottenere risultati davvero efficaci non basta porre una domanda qualsiasi, ma è fondamentale formulare in modo preciso i prompt, cioè le istruzioni che si forniscono al chatbot. Queste guidano l'intelligenza artificiale e influenzano direttamente la qualità delle risposte ottenute.

Avere quindi a disposizione alcuni prompt già pronti può essere un grande vantaggio, soprattutto se non hai molta dimestichezza con i termini tecnici. Essere chiari, precisi e fornire il contesto giusto permette di ottenere informazioni più affidabili, pertinenti e facili da usare. Per questo ho raccolto in questa guida i migliori prompt per ChatGPT, organizzati in base alle necessità più comuni: studio, lavoro, attività quotidiane e momenti di svago.

Tuttavia, prima di entrare nel vivo di questo articolo, ci tengo a precisare che quelli che sto per fornirti sono solo suggerimenti e tecniche che possono aiutarti a scrivere più velocemente e a trovare nuove idee, ma non sostituiscono la necessità di verificare le informazioni. L'uso dell'intelligenza artificiale presenta dei limiti e i testi generati possono contenere imprecisioni o inesattezze. È sempre consigliabile controllare le fonti, adattare i contenuti al tuo stile e utilizzarli principalmente come spunto creativo o per superare eventuali blocchi di scrittura.

Indice

Cosa sono i prompt e come funzionano

Cosa sono i prompt e come funzionano

Prima di passare ai migliori prompt per ChatGPT, è utile chiarire cosa sono i prompt e come funzionano, soprattutto se ti avvicini per la prima volta a questo strumento. Comprendere il loro ruolo ti permette infatti di ottenere risposte più precise e di sfruttare al meglio l'intelligenza artificiale.

Un prompt è, in pratica, la richiesta che rivolgi a un'intelligenza artificiale come ChatGPT. Può essere una domanda, un'istruzione oppure degli elementi di contesto, vale a dire tutto ciò che serve al modello per generare una risposta coerente. A differenza dei comandi tradizionali, con sintassi rigida, i prompt si esprimono in linguaggio naturale. Questo li rende semplici da usare, ma richiede un minimo di attenzione nella formulazione per ottenere risultati davvero utili.

Dal punto di vista tecnico, il prompt fornisce al modello le informazioni iniziali che guidano la generazione del testo. Più i dati sono chiari e pertinenti, più la risposta sarà accurata. I modelli moderni interpretano anche il tono, il contesto e i ruoli assegnati. In sostanza, il prompt è il collegamento tra ciò che desideri ottenere e ciò che l'IA ti restituisce.

Un prompt generico produce risposte altrettanto generiche, mentre uno strutturato restituisce testi concreti e immediatamente utilizzabili. Quando formuli una richiesta, ti conviene specificare sempre obiettivo, pubblico di riferimento, formato desiderato e eventuali vincoli (come lunghezza, stile, presenza di elenchi puntati e così via). Di seguito, ecco alcuni accorgimenti rapidi per migliorare i tuoi prompt.

  • Sii specifico – indica esattamente ciò che ti serve.
  • Fornisci un contesto – spiega chi sei o a chi è destinata la risposta.
  • Assegna un ruolo – utile per ottenere tono e approccio corretti (ad esempio: "Agisci come se fossi un insegnante).
  • Perfeziona la richiesta – se la prima risposta non ti convince, chiedi una revisione.

Se hai bisogno di una mano per sapere come scaricare ChatGPT, leggi la mia guida dedicata. Se vuoi approfondire, puoi leggere anche i miei articoli su come usare ChatGPT e come umanizzare un testo scritto da ChatGPT. Ti guideranno passo passo nell'utilizzo di questo strumento e ti aiuteranno a rendere più naturali i contenuti generati dall'IA.

Infine, ricorda che ChatGPT è disponibile sia in versione Web, sia come client per Windows e macOS. Se preferisci usare il tuo dispositivo mobile, puoi scaricare l'app di ChatGPT per Android o per iOS/iPadOS.

Migliori prompt per ChatGPT: attività quotidiane

Migliori prompt per ChatGPT per attività quotidiane

Tra i migliori prompt per ChatGPT per attività quotidiane rientrano tutte quelle richieste in grado di semplificare la vita di tutti i giorni, come scrivere un messaggio, chiarire un testo complicato o ottenere consigli rapidi. ChatGPT diventa così un alleato prezioso, soprattutto quando non sai da dove cominciare o hai poco tempo a disposizione.

Puoi chiedere all'IA di redigere un'email per annunciare un evento, specificando pubblico e tono, ad esempio: “Scrivi un'email per annunciare [descrizione dell'annuncio] destinata a [pubblico]. Mantieni un tono [formale/informale/celebrativo]”. Allo stesso modo, può aiutarti a comporre messaggi di invito, indicando luogo, data e orario e richiedendo conferma entro una certa data: “Scrivi un messaggio di invito per [evento], specificando luogo, data e orario. Chiedi di confermare la presenza entro [data]”. Se devi rifiutare un invito, puoi usare: “Crea una risposta cortese per declinare questo invito: [incolla il testo]. Spiega che non posso partecipare perché [motivo]”. Oppure migliorare una email già scritta: “Rendi più professionale questa email: [testo]”.

ChatGPT può semplificare documenti e testi, rendendo il lavoro più veloce e chiaro. Puoi chiedere di riassumere un paragrafo: “Riassumi questo paragrafo in poche righe: [testo]”. Oppure trasformare un testo lungo in un elenco leggibile: “Trasforma questo testo in un elenco puntato chiaro e leggibile: [testo]”. Altri prompt utili includono la creazione di punti chiave per presentazioni o riunioni, o la traduzione in lingue straniere: “Traduci questo testo tecnico in inglese: [testo].”

Migliori prompt per ChatGPT: lavoro e studio

Migliori prompt per ChatGPT per lavoro e studio

I migliori prompt per ChatGPT per lavoro e studio ti aiutano a trasformare l'IA in un assistente affidabile per produttività e formazione. Se devi preparare documenti, email professionali o riassunti complessi, ChatGPT può velocizzare ogni fase.

Ad esempio, puoi chiedere di aggiornare o di scrivere un curriculum: “Aggiorna il mio curriculum con queste informazioni: [inserisci dettagli]. Mi sto candidando per [posizione/azienda]”. Oppure creare una lettera di presentazione personalizzata: “Scrivi una lettera di presentazione che evidenzi la mia passione per [argomento] e le mie competenze”. Per esercitarti ai colloqui, puoi usare: “Fai finta di essere un intervistatore per il ruolo di [posizione]. Fammi una domanda alla volta”.

Nello studio, ChatGPT è utile per semplificare concetti complessi, riassumere testi e creare materiali didattici. Ad esempio: “Trasforma questa trascrizione [testo] in un riassunto e crea delle domande basate su di essa”. Oppure: “Spiega in termini semplici questo concetto: [concetto complesso]”. L'IA può anche aiutarti a organizzare piani di verifica o preparare test: “Crea un piano di controllo per aiutarmi a superare un test tra due settimane”.

Migliori prompt per ChatGPT: scrittura

Migliori prompt per ChatGPT per la scrittura

Se vuoi scrivere contenuti più velocemente e con maggiore chiarezza, i migliori prompt per ChatGPT per scrittura sono uno strumento indispensabile. ChatGPT può aiutarti a creare articoli o post per i social media, semplicemente guidandolo con richieste precise.

Questi prompt possono aiutarti a trovare ispirazione, migliorare la leggibilità dei testi e ottimizzare i contenuti per blog, social o email marketing. Sperimentando con diverse varianti, puoi adattare il tono e lo stile alle esigenze del tuo pubblico, ottenendo testi professionali, chiari e accattivanti in pochi minuti.

Alcuni esempi efficaci includono: “Riformula questo testo in modo più coinvolgente: [testo]”, oppure “Genera cinque idee di titoli accattivanti per un post su [argomento]”. Per organizzare meglio il lavoro puoi chiedere: “Prepara un breve schema con sottotitoli e punti chiave per [argomento]”.

ChatGPT può anche aiutarti con contenuti più specifici: “Scrivi una breve guida passo passo su [attività]”, “Crea un copione per un video di 2 minuti su [tema]” oppure “Genera 3 versioni alternative di questa frase per renderla più creativa e persuasiva”.

Migliori prompt per ChatGPT: tempo libero

Migliori prompt per ChatGPT per il tempo libero

Quando parliamo dei migliori prompt per ChatGPT per il tempo libero, ci riferiamo a quelle istruzioni pensate per stimolare la creatività e rendere più divertenti i momenti di relax. Con i giusti prompt, l'IA può aiutarti a inventare storie, scrivere canzoni, creare playlist personalizzate o trovare attività nuove da fare con i bambini.

Ad esempio, puoi chiedere a ChatGPT: “Scrivi una canzone in stile rap con un messaggio significativo”, oppure “Crea una guida per iniziare a suonare la chitarra per principianti”.

Gli appassionati di videogiochi possono provare prompt come: “Facciamo un gioco di 20 domande” o “Progetta il concept per un videogioco su [tema]”. Chi ama la cucina può divertirsi con istruzioni del tipo: “Suggerisci ricette veloci con questi ingredienti: [lista ingredienti]” o “Come preparare una salsa classica al pomodoro”.

Anche per viaggi e spostamenti, i prompt possono semplificare la pianificazione. Puoi chiedere: “Quanto denaro serve per un viaggio di [x] giorni a [destinazione]? Includi costo medio di cibo, trasporti e alloggio”. Oppure farti guidare come un esperto locale: “Agisci come una guida turistica: quali sono i luoghi migliori da visitare a [destinazione]”. Per un itinerario completo, puoi usare: “Crea un itinerario di [x] giorni a [destinazione] per una famiglia, con un elenco di 10 attività aggiuntive”.

Migliori prompt per ChatGPT: immagini

Migliori prompt per ChatGPT immagini

Se vuoi esplorare i migliori prompt ChatGPT per foto, puoi usare l'intelligenza artificiale per creare, modificare e analizzare opere visive anche senza alcuna esperienza in grafica. ChatGPT può aiutarti a generare immagini descrivendo con precisione ciò che vuoi ottenere.

Ad esempio, puoi scrivere “Crea un'immagine di un paesaggio al tramonto in stile acquerello” o “Genera un ritratto futuristico di un robot in città”. Per ottenere risultati realistici o creativi, è importante includere dettagli come dimensioni, stile artistico e scopo dell'immagine.

Oltre a generare nuove immagini, ChatGPT può anche aiutarti a capire la storia dell'arte: puoi chiedere “Spiega la storia del dipinto [nome]” o “Analizza l'immagine allegata e suggerisci modifiche per renderla più efficace”. Puoi approfondire la motivazione di un artista con prompt come “Racconta cosa ha ispirato [pittore] a realizzare quest'opera” oppure scoprire l'evoluzione artistica di una cultura con “Spiega le radici dell'arte nella cultura [nome]”.

Per approfondire l'argomento, puoi consultare anche i miei articoli su come creare immagini con ChatGPT e su come modificare foto con ChatGPT. Se invece sei alla ricerca delle migliori AI per immagini, ti consiglio di dare un'occhiata a quelle elencate nella guida che ti ho appena linkato.

Migliori prompt per ChatGPT: salute e fitness

Migliori prompt per ChatGPT per salute e fitness

Se vuoi sfruttare al meglio l'intelligenza artificiale per il tuo benessere, puoi usare i migliori prompt per ChatGPT per salute e fitness. Con queste richieste, puoi creare allenamenti personalizzati, ricevere consigli su alimentazione sana, migliorare la motivazione e monitorare i tuoi obiettivi.

Ad esempio, puoi scrivere: “Crea una routine di allenamento per perdere 5 kg in due mesi senza attrezzi” o “Scrivi un piano settimanale di pasti equilibrati con proteine e verdure da preparare in meno di 30 minuti”.

ChatGPT può anche aiutarti a gestire abitudini e benessere mentale, con prompt come “Suggerisci esercizi di mindfulness per ridurre l'ansia” o “Scrivi strategie per rimanere motivato e concentrato al lavoro”. Altri prompt utili includono “Elenca integratori naturali che aumentano il metabolismo” o “Proponi esercizi di stretching per alleviare il mal di schiena”.

Ricorda però che l'intelligenza artificiale non può sostituire un personal trainer esperto o un medico. Le diagnosi automatiche possono essere imprecise o fuorvianti. Gli strumenti di IA sono utili per consigli generali, ma le fonti mediche certificate restano il riferimento più sicuro per la tua salute. Non mi assumo alcuna responsabilità per l'uso delle informazioni generate.

Migliori prompt per ChatGPT: divertimento e umorismo

Migliori prompt per ChatGPT per divertimento e umorismo

Se vuoi scoprire il lato più creativo e giocoso dell'intelligenza artificiale, puoi provare i migliori prompt per ChatGPT per divertimento e umorismo. Con questi prompt, puoi far generare barzellette, scenette comiche, meme testuali o dialoghi surreali, perfetti per passare qualche minuto di svago o sorprendere amici e familiari.

Ad esempio, puoi scrivere: “Raccontami una barzelletta su [argomento]” oppure “Scrivi una breve storia divertente su un [personaggio] usando solo emoji”. Altri prompt divertenti includono: “Riformula il testo della canzone [titolo] in chiave comica”.

Puoi anche stimolare la creatività con prompt più strani e originali, come: “Fai finta di essere ubriaco e descrivi cosa pensi di [argomento]” o “Immagina un alieno che visita la Terra per la prima volta e descrivi cosa pensa della pizza”. Questi spunti mostrano quanto ChatGPT possa essere versatile, trasformando semplici parole in momenti di puro divertimento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.