Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori termostati WiFi: guida all’acquisto

di

Fino a pochi anni fa, il termostato serviva soltanto a spegnere e accendere il sistema di riscaldamento domestico e forse a qualche altra piccola funzionalità. Oggi, invece, anche il termostato, come molti altri dispositivi, è diventato smart e può fare moltissime operazioni, come regolare la temperatura in automatico, capire se la casa è occupata, interagire con altri dispositivi di domotica e molto altro ancora.

Consapevole di tutto ciò e dato che anche tu vuoi aggiornarti e rimanere al passo coi tempi, ti sei messo alla ricerca dei migliori termostati WiFi attualmente disponibili sulla piazza. Bene: se le cose stanno così, sei finito proprio sulla guida che stavi cercando!

Nelle righe successive, infatti, ti aiuterò nella scelta del tuo prossimo termostato smart indicandoti le caratteristiche principali a cui guardare prima dell'acquisto e suggerendoti, poi, alcuni dei modelli più interessanti tra quelli presenti su piazza. Buona lettura e buona scelta!

Indice

Come scegliere un termostato Wi-Fi

Prima di acquistare un termostato Wi-Fi, ti consiglio di controllare alcune caratteristiche del prodotto, in modo da scegliere quello più adatto per te. Qui sotto ti dico subito nel dettaglio cosa devi tenere in considerazione.

Premetto che mi concentrerò sui termostati che funzionano solo su rete Wi-Fi, sappi però che in commercio ce ne sono anche di tipo GSM con supporto SIM, che possono connettersi a Internet anche qualora in casa non sia disponibile una rete Wi-Fi.

Compatibilità con l'impianto

caldaia

Un primo importantissimo fattore da tenere a mente è la compatibilità con il proprio impianto di riscaldamento. Ad ogni modo potrebbe essere rincuorante per te, sapere che praticamente tutti i termostati (Wi-Fi e non) sono compatibili con impianti di caldaie a gas “tradizionali”.

La situazione, invece, potrebbe essere molto differente se vuoi utilizzare un termostato Wi-Fi per controllare una caldaia a legna, un boiler o un condizionatore. In questo caso, ti consiglio di consultare il manuale d'istruzioni del termostato e/o di contattare chi ti ha installato l'impianto di riscaldamento, per sapere con certezza se vi è compatibilità tra i due apparecchi.

Supporto agli assistenti vocali

alexa google home

Un secondo fattore da tenere in considerazione è il supporto con gli assistenti vocali come Google Assistant, Amazon Alexa e Siri. Il fatto che un termostato Wi-Fi sia dotato di applicazione per smartphone o tablet, non significa automaticamente che abbia il supporto a uno o più assistenti vocali. Inoltre, è buona cosa controllare anche la compatibilità con gli Hub di Google, Amazon e Apple.

Ti consiglio quindi di verificare attentamente la cosa sul manuale d'utilizzo del termostato Wi-Fi, così anche tu potrai arrivare a dire frasi del tipo “OK Google, accendi il termostato!” o “Alexa, imposta la temperatura a 21 °C”, comodamente dal tuo divano.

Tipo di alimentazione

alimentazione termostato

Un terzo fattore è il tipo di alimentazione che richiede il termostato Wi-Fi. Molti termostati funzionano semplicemente dopo essere stati collegati alla corrente elettrica, proprio come un qualsiasi altro dispositivo elettronico in casa. E questi potrebbero fare al caso tuo se il punto in cui devi posizionare il termostato è già predisposto per il passaggio dei fili della corrente.

Altri termostati, invece, funzionano a batterie (generalmente di tipo AA o AAA). Inoltre, questi termostati Wi-Fi sono quasi tutti dotati di un sistema di monitoraggio dello stato della batteria, quindi verrai avvisato per tempo quando le pile staranno per scaricarsi. I termostati con questo tipo di alimentazione fanno al caso tuo, se non hai modo di collegare i fili della corrente direttamente al tuo termostato.

Sensori integrati e funzioni offerte

sensori termostato wifi

Anche i sensori integrati sono un fattore importante da tenere in considerazione prima dell'acquisto di un termostato Wi-Fi. Quando si parla di un termostato con sensori, si intende un termostato Wi-Fi che sia in grado, ad esempio, di verificare o meno la nostra presenza in casa e di regolare la temperatura di conseguenza.

Un altro sensore è il rilevamento delle condizioni meteo esterne, che permette di regolare al meglio la temperatura interna. Tutto questo permette di ottenere un notevole risparmio energetico e, ovviamente, anche economico. Come sempre, controlla prima le caratteristiche del prodotto che intendi comprare, per verificare se abbia o meno questi sensori, anche se generalmente sono prerogative dei termostati Wi-Fi di fascia medio-alta.

Insomma, ogni termostato può avere sensori e funzionalità diverse: analizzali con attenzione prima di effettuare il tuo acquisto.

Dimensioni dell'abitazione

dimensioni casa termostato wifi

Un ultimo fattore da tenere a mente sono le dimensioni dell'abitazione in cui si vive. Questo perché il termostato Wi-Fi va collegato, per l'appunto, tramite la connessione Wi-Fi di casa e quindi al router che si utilizza. Se la distanza tra il router e il termostato è eccessiva, allora sarà difficile sfruttare tutte le caratteristiche del termostato.

Ad ogni modo, anche nel caso in cui tu abbia necessità di tenere piuttosto lontani il router e il termostato, nulla è perduto, perché esistono i ripetitori Wi-Fi che ti possono aiutare molto ad ampliare il raggio d'azione della tua rete Wi-Fi e a raggiungere così anche i punti più remoti della casa.

Migliori termostati WiFi

Entriamo subito nel vivo di questa guida e andiamo a vedere insieme i migliori termostati WiFi che il mercato ha da offrire. Ti parlerò prima dei migliori termostati WiFi economici (ma comunque molto validi) e poi di quelli più dispendiosi che possiedono alcune funzionalità aggiuntive, come ad esempio numerosi sensori integrati. Trovi tutto spiegato meglio qui sotto. Buona continuazione.

Migliori termostati WiFi economici

Cominciamo con una carrellata di prodotti economici, per chi ha un budget non superiore ai 100 euro.

Plikc NEVE X W

plikc nevex

Cominciamo parlando del Plikc NEVE X W, un ottimo termostato Wi-Fi dal prezzo contenuto ma dalle ottime prestazioni. Questo termostato è configurabile sia con la frequenza 2.4GHz che con quella a 5GHz del tuo router, inoltre è compatibile anche con Amazon Alexa. È possibile installarlo sia a parete che a incastro nel muro, grazie ai supporti dedicati che si trovano all'interno della confezione e ha un grande display LCD controllabile tramite i tasti appositi. Infine, è disponibile anche l'applicazione Plikc Smart, disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS, attraverso la quale è possibile programmare e gestire il termostato Wi-Fi direttamente dallo smartphone o dal tablet.

Cronotermostato digitale Wifi dual band ad incasso o da parete compati...
Vedi offerta su Amazon

Termostato Wi-Fi Domyno

domyno

Il termostato Wi-Fi prodotto da Domyno è adatto a chi non cerca un termostato con tutti gli optional di questo mondo. Il prodotto in questione ha un display LCD non touch controllabile attraverso i pulsanti, è alimentato a corrente e può essere posizionato a parete o su scatola in base alle proprie esigenze. Un grosso pregio è la compatibilità sia con Assistente Google che con Amazon Alexa che con Apple HomeKit. Inoltre è possibile configurare e gestire il termostato Wi-Fi tramite due diverse applicazioni per smartphone e tablet: Smart Life, disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS e Tuya Smart, sempre disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

CRONOTERMOSTATO WIFI SMARTPHONE APP ALEXA GOOGLE TERMOSTATO CALDAIA DA...
Vedi offerta su Amazon

Termostato Wi-Fi AWOW

awow

Anche il termostato Wi-Fi AWOW ha qualcosa da dire, infatti, nonostante il prezzo davvero contenuto, offre la compatibilità non solo con i tradizionali impianti a gas ma anche con quelli ad acqua (i boiler). Funziona ad alimentazione elettrica, ha un display LCD con retroilluminazione bianca (non touch) ed è interattivo con Assistente Google e con Amazon Alexa. Infine, anche per quanto riguarda questo termostato Wi-Fi, esiste la possibilità di configurarlo e gestirlo tramite l'applicazione per smartphone e tablet Smart Life, disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

VEMER VE788600 TUO

VEMER VE788600 TUO

VEMER VE788600 TUO ha tutte le caratteristiche per essere chiamato il miglior termostato Wi-Fi a batteria. Ebbene, questo termostato Wi-Fi non funziona tramite la corrente elettrica, ma si alimenta attraverso quattro pile stilo di tipo AA. Se te lo stai chiedendo, il termostato ti avviserà per tempo, prima che le pile si esauriscano. Inoltre, il termostato dispone di un display LCD retroilluminato di blu che si accende a ogni pressione dei tasti touch. È compatibile con Amazon Alexa e Assistente Google e ha un'applicazione dedicata chiamata Clima Wi-Fi, disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS, che permette di programmare e gestire le impostazioni del termostato da smartphone e tablet.

VEMER VE788600 TUO WIFI BATTERIA - Termostato WiFi a Batteria Smart - ...
Vedi offerta su Amazon
Cronotermostato tuo Vemer VE788600-wifi-touch-bianco
Vedi offerta su eBay

LEDLUX LL0253

LEDLUX LL0253

LEDLUX LL0253 è un buon termostato Wi-Fi economico con schermo touch-screen LCD che funziona ad alimentazione elettrica. È installabile a parete (ma non a incasso), è compatibile con Assistente Google e Amazon Alexa ed è possibile gestirlo tramite due differenti applicazioni per smartphone e tablet, ovvero Smart Life, disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS e Tuya Smart, disponibile sempre sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

LEDLUX LL0253, Termostato Caldaia Wifi, Scatola 503 Incasso Italiano, ...
Vedi offerta su Amazon
CRONOTERMOSTATO DIGITALE WIFI GESTIBILE SMARTPHONE COMPATIBILE CON ALE...
Vedi offerta su eBay

Termostato Wi-Fi DXstring

dxstring

Un altro termostato Wi-Fi economico di cui ti parlo è quello prodotto da DXstring e funziona anche questo ad alimentazione elettrica. Il termostato in questione possiede uno schermo touch-screen LCD, può essere facilmente installato sulla parete e vanta della compatibilità con Amazon Alexa e Assistente Google e della possibilità di gestire il tutto tramite l'applicazione Smart Life, che forse hai già visto più volte in questa guida, che è disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

Termostato WiFi per Caldaia, Cronotermostato Wifi Intelligente con Tou...
Vedi offerta su Amazon
Termostato WiFi per Caldaia, Cronotermostato Wifi Intelligente con (z4...
Vedi offerta su eBay

Migliori termostati WiFi

Passiamo ora ai modelli di fascia più alta, per chi ha un budget sopra i 100 euro.

Google Nest 3rd Generation

google nest

Il Google Nest 3rd Generation è uno dei termostati Wi-Fi più intelligenti che si possano trovare in circolazione. Infatti, Google Nest è dotato di numerosi sensori che gli permettono di imparare dalle tue abitudini e di ideare un programma di conseguenza. Riesce ad esempio a imparare quando sei o non sei in casa, riesce a disattivare l'acqua calda se comprende che starai fuori per diversi giorni e apprende addirittura quanto tempo ci vuole per riscaldare la tua casa, al fine di usare solo la quantità di energia necessaria, senza sprechi. Inoltre, è completamente compatibile con Assistente Google (ma non con altri assistenti vocali) ed è possibile gestirlo tramite l'applicazione Nest, disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

Google Nest Learning Thermostat 3Rd Generation Nero, Si Controlla Dire...
Vedi offerta su Amazon
Nest Termostato 3A Generazione, Nero (S3q)
Vedi offerta su eBay

Netatmo NTH01

netatmo

Netatmo NTH01 è un termostato Wi-Fi a batteria che offre molti comfort senza esagerare con il prezzo. Per quanto riguarda l'alimentazione, richiede 3 pile stilo di tipo AAA, che ad ogni modo sono già incluse nella confezione. Ha poi un piccolo schermo non touch che consente di vedere chiaramente tutte le informazioni necessarie. Una funzionalità interessante di questo termostato è il sensore auto-adapt, che permette di regolare automaticamente la temperatura in base alle condizioni climatiche esterne e riesce anche a preservare la casa dal gelo in caso di un'assenza prolungata. Inoltre è compatibile con Assistente Google, Amazon Alexa e Apple HomeKit. Per configurare e gestire tutto da smartphone o tablet, esiste l'applicazione Netatmo Energy, disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

Netatmo NTH01-IT-EC Termostato Wifi Intelligente per caldaia individua...
Vedi offerta su Amazon
Netatmo NTH01-IT-EC Termostato Wifi Intelligente per caldaia individua...
Vedi offerta su eBay

Bticino Smarther2

bticino

Bticino Smarther2 è un termostato Wi-Fi completo e non troppo costoso. Funziona ad alimentazione elettrica ed è disponibile in due differenti versioni, da incasso o da parete. Anche in questo termostato, troviamo la funzionalità di auto-adattamento, che permette al dispositivo di regolare la temperatura in modo intelligente in base al clima esterno e anche in base a se sei in casa o meno. Una particolare funzionalità è quella del boost, che può essere attivata per la durata di 30, 60 o 90 minuti per fare in modo di raffreddare o riscaldare l'abitazione in modo piuttosto veloce. Inoltre, può essere gestito tramite Amazon Alexa, Assistente Google o Apple HomeKit. Infine, anche in questo caso troviamo una buona applicazione per smartphone e tablet che permette di configurarlo e gestirlo e si tratta di Home + Control, disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

BTicino, Termostato WiFi intelligente Smarther2 with Netatmo SXW8002, ...
Vedi offerta su Amazon
BTicino XW8002 Cronotermostato Smarther 2 Wifi BIANCO da incasso ALEXA...
Vedi offerta su eBay
BTicino XW8002W Termostato Programmabile Connesso Smarther2 - Bianco
Vedi offerta su eBay

tado° V3+

tado

Se cerchi un termostato Wi-Fi semplicissimo da utilizzare, allora tado° V3+ fa sicuramente per te, infatti è possibile configurarlo in completa autonomia seguendo le istruzioni dettagliate ben fornite dall'azienda. Il termostato funziona ad alimentazione elettrica e il display praticamente è assente. Dispone di diversi sensori che permettono di captare la percentuale di umidità e di capire, grazie alla geolocalizzazione sul nostro smartphone, se siamo in casa o meno e regolare la temperatura domestica di conseguenza. Oltre a tutto ciò, vanta il supporto a Assistente Google, Amazon Alexa e Apple HomeKit e come molti altri termostati Wi-Fi, ha anche l'applicazione dedicata per configurarlo e gestirlo da remoto e si chiama proprio tado°, disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

tado° Kit Base, Termostato Intelligente Cablato V3+, Termostato digita...
Vedi offerta su Amazon
tado° Kit Base – Termostato Intelligente Cablato V3+ – Termostato Digi...
Vedi offerta su eBay

Honeywell Home T6R

honeywell

Altrettanto buono è l'Honeywell Home T6R, un termostato Wi-Fi facile da installare e usare, che funziona ad alimentazione elettrica. È dotato di un buon display touch LCD e, come molti altri termostati Wi-Fi in questa fascia di prezzo, dispone di molti sensori per ottimizzare la temperatura e ridurre il più possibile lo spreco di energia. Anche in questo caso troviamo la compatibilità con Assistente Google, Amazon Alexa e Apple HomeKit oltre che un'ottima applicazione per smartphone e tablet dal nome Resideo — Smart Home, disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

Honeywell Home T6R Termostato Wi-Fi smart, installazione wireless, uti...
Vedi offerta su Amazon
Honeywell Home T6R Termostato senza fili rimovibile Settimanale, Y6R91...
Vedi offerta su eBay
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.