Programmi per SD card
Hai un SD card che funziona alla perfezione ma il tuo computer non la riconosce più? Desideri formattare la scheda di memoria che generalmente utilizzi per espandere la memoria del tuo smartphone ma non sai come riuscirci andando a creare delle nuove partizioni? Hai cancellato per errore delle foto che avevi salvato sulla memory card impiegata sulla tua fotocamera digitale e vorresti che ti consigliassi qualche risorsa utile per ovviare alla cosa? No problem, sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.
Con questo mio tutorial di oggi desidero infatti illustrarti, in maniera semplice ma al contempo dettagliata, tutti quelli che ritengo essere i migliori programmi per SD card di cui puoi avvalerti per far fronte alle summenzionate esigenze e non solo. Si tratta di software fruibili sia in maniera gratuita che a pagamento, sia su Windows che su Mac (oltre che su Linux). Scegli pure quello che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e scaricalo subito sul computer, vedrai che non ti deluderà.
Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionati bello comodo, prenditi cinque minuti o poco più di tempo libero tutto per te ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Buon “lavoro”!
Indice
- PhotoRec (Windows/Mac/Linux)
- Memory Stick Backup (Windows/Mac)
- SDFormatter (Windows/Mac)
- Disk Drill (Windows/Mac)
- H2testw (Windows)
- MiniTool Partition Wizard (Windows)
PhotoRec (Windows/Mac/linux)
Il primo trai programmi per SD card di cui desidero parlarti è PhotoRec. Si tratta di un’applicazione per il recupero dei dati disegnata per ripristinare le foto cancellate dalle fotocamere digitali. È disponibile gratuitamente per tutti i principali sistemi operativi ma è fruibile mediante interfaccia grafica solo su Windows.
Supporta la scansione diretta della memoria dei dispositivi e il controllo delle memory card SD. Purtroppo non ha un’interfaccia utente molto semplice da usare (è solo testuale) ma basta poco per prendere confidenza con i suoi comandi.
Per servirtene, provvedi innanzitutto a collegarti al sito Internet del software e clicca sulla voce relativa al sistema operativo che stai utilizzando attualmente, ad esempio Windows (per Windows a 32 bit) oppure Mac OS X Intel (per macOS), in modo tale da scaricare il programma sul computer.
A download completato, se stai usando Windows estrai in una qualsiasi posizione del PC l’archivio ZIP appena ottenuto, fai doppio clic su qphotorec_win.exe e clicca su Si.
Una volta visualizzata la finestra del programma sul desktop, inserisci nel computer la SD card su cui desideri intervenire e seleziona l’unità relativa a quest’ultima dall’apposito menu a tendina che sta in alto, clicca sulla partizione da cui intendi recuperare le foto e seleziona la voce corrispondente al file system con cui è formattato il drive. Accertati poi che in basso a destra risulti selezionata la dicitura Libero.
Adesso, devi fare clic sul pulsante Formati dei file e selezionare tutte le tipologie di file che desideri recuperare con il programma. Parlando di foto, ti consiglio di lasciare la spunta solo su JPG, PNG e RAW ma chiaramente nulla vieta che tu possa scegliere anche altri formati. Salva poi la scelta fatta cliccando su OK.
Per concludere, premi sul bottone Naviga che sta in basso ed indica la cartella in cui salvare le foto ripristinate dopodiché clicca su Search, in modo tale da avviare la procedura di ricerca e di recupero dei file. Se a processo ultimato noti che le immagini eventualmente recuperate non erano quelle che ti interessavano, prova a ripetere l’operazione spuntando la voce Completo invece che quella Libero nella finestra principale di PhotoRec.
Se poi quello che stai usando è un Mac oppure un PC Linux, per utilizzare il programma devi, come anticipato, agire da riga di comando. Per scoprire come riuscirci, puoi fare riferimento alla guida apposita fornita direttamente dallo sviluppatore.
Memory Stick Backup (Windows/Mac)
Come lascia intuire abbastanza facilmente il suo nome, Memory Stick Backup è una piccola applicazione gratuita per Windows e Mac che permette di eseguire il backup delle memory card SD e delle chiavette USB in maniera estremamente facile e veloce.
Il programma non include alcuna funzione avanzata: copia i file da una posizione all’altra senza fronzoli e nella maniera più rapida possibile. Richiede però la presenza del software Java nel sistema per essere eseguito (per maggiori dettagli al riguardo, leggi il mio tutorial su come installare Java).
Per usarlo, collegati alla pagina di download del programma e pigia sul bottone Download Latest Version, in modo tale da scaricare il software sul tuo computer.
A download ultimato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto e clicca su Esegui. Se invece stai usando un Mac, apri il file con estensione .jar appena ottenuto.
Una volta visualizzata la finestra del programma sullo schermo, inserisci nel computer la SD card relativamente alla quale desideri intervenire, premi sul bottone Configure che sta in basso a sinistra e seleziona il drive di cui creare una copia di sicurezza pigiando sul bottone […] posto in corrispondenza della voce Source directory.
Indica poi la destinazione in cui salvare il backup pigiando sul pulsante […] che sta accanto alla voce Destination directory. Per concludere e dunque per dare il via alla procedura di backup, premi sul pulsante Save e clicca su quello Continue, nella finestra principale del software, per due volte consecutive.
SDFormatter
(Windows/Mac)
SDFormatter è un ottimo programma distribuito da Panasonic che svolge un’unica funzione: formattare le memory card SD. È disponibile per Windows Mac in maniera totalmente gratuita.
Come mai c’è bisogno di un’applicazione del genere quando tutti i maggiori sistemi operativi consentono di formattare le card SD in pochi clic? Semplicemente perché riesce a formattare e riportare “in vita” anche quelle memory card che i summenzionati sistemi non riescono più a leggere e risultano impossibili da formattare con gli strumenti standard.
Per servirtene, collegati al sito Internet del programma e sul pulsante For Windows (se quello che stai utilizzando è un PC Windows) oppure su quello For Mac (se quello che stai utilizzando è un Mac). Nella pagina che successivamente andrà ad aprirsi fai clic sul bottone Accept che sta in basso ed attendi che lo scaricamento di SDFormatter venga avviato e portato a termine.
A download ultimato, se stai usando Windows avvia il file .exe ottenuto, clicca su Esegui e su Next. Seleziona la voce I accept the terms in the license agreement e clicca ancora su Next per due volte, poi su Install, su Si e su Finish. Avvia poi il programma facendo doppio clic sul collegamento presente sul desktop.
Se invece quello che stai usando è un Mac, apri il pacchetto .mpkg appena ottenuto e segui la semplice procedura d’installazione guidata che ti viene proposta su schermo. Avvia poi il programma facendo clic sulla sua icona che è stata aggiunta al Launchpad.
Una volta visualizzata la finestra di SDFormatter sul desktop, collega al computer la SD card relativamente alla quale intendi agire, seleziona l’unità della scheda da formattare nel menu a tendina Select card, digita il nome che vuoi assegnare al volume nel campo Volume label e clicca prima su Format e poi OK, per avviare la procedura di formattazione.
Se lo ritieni opportuno, puoi anche impostare il tipo di formattazione da effettuare selezionando l’opzione che preferisci in corrispondenza della sezione Formatting options che sta in basso. Lasciando attiva l’opzione Quick format la scheda viene formattata velocemente ma i file che contiene rimangono potenzialmente recuperabili tramite software appositi, mentre selezionando l’opzione Overwrite Format i dati verranno prima cancellati e poi sovrascritti con informazioni casuali risultando dunque impossibili da recuperare.
Disk Drill (Windows/Mac)
In un articolo incentrato su quelli che sono i migliori programmi per SD card è praticamente impossibile non fare il nome di Disk Drill. Si tratta infatti di uno dei più interessanti software per recuperare i file cancellati da memory card SD, hard disk e dispositivi USB.
Supporta tutte le tipologie di file, dai documenti di Office fino a immagini e video. È compatibile con tutte le principali versioni di Windows e con Mac ed è gratis (ma eventualmente disponibile in variante a pagamento, con funzioni aggiuntive).
Per effettuarne il download sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e pigia sul pulsante Scarica gratis.
A download ultimato, se stai usando Windows apri il file .msi scaricato e clicca su Esegui, poi sul bottone Next per tre volte consecutive, su Si ed infine su Close.
Se invece stai usando un Mac, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona del programma sulla cartella Applications tramite la finestra del Finder apparsa sul desktop. Avvia poi l’applicazione recandoti nella cartella Applicazioni di macOS, facendoci clic destro sopra e scegliendo Apri per due volte di fila.
Ora che, a prescindere dal sistema operativo, visualizzi la finestra del programma su schermo, collega al computer la SD card relativamente alla quale ti interessa intervenire dopodiché segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto, seleziona l’unità della scheda di memoria e fai clic sul sul pulsante Recover (su Windows) o Recupera (su Mac), collocato accanto al nome di quest’ultima.
A procedura d’analisi ultimata, individua i file da recuperare espandendo le cartelle elencate nella finestra del programma, sfruttando la barra di ricerca collocata in alto e/o i filtri sulla sinistra. Clicca poi sulla lente di ingrandimento (su Windows) o sull’occhio (su Mac) accanto ai nomi dei file per visualizzarne un’anteprima e premi sul bottone Recover (su Windows) o Recupera (su Mac) per esportarli in una cartella.
H2testw
(Windows)
H2testw è un altro tra i programmi per SD card che a mio modesto avviso dovresti prendere in seria considerazione. Si tratta infatti di una risorsa che permette di testare le memory card SD per verificare che non presentino errori di lettura o scrittura.
È facilissimo da usare (anche da parte dei meno esperti infatti di informatica), è totalmente gratuito, non necessita di installazione e funziona solo sui sitemi oprativi Windows.
Per scaricarlo sul tuo computer, collegati alla pagina di download del programma presente sul sito Internet di Softpedia e clicca sul bottone Download che sta in alto a sinistra dopodiché seleziona la voce Softpedia Secure Download (US) nella finestra che vedi apparire su schermo.
A download ultimato, estrai in una qualsiasi posizione del tuo computer l’archivio ZIP appena ottenuto ed avvia il file .exe contenuto al suo interno. Clicca quindi su Esegui e ti ritroverai al cospetto della finestra principale del software.
Adesso, seleziona la dicitura English per tradurre l’interfaccia del tedesco all’inglese dopodiché collega la tua memory card al computer e seleziona il drive da controllare tramite il pulsante Select target.
Avvia dunque il test facendo clic su Verify (per la sola verifica) oppure su Write+Verify (se vuoi controllare anche la fase di scrittura sulla memory card). Nel giro di breve tempo di verrà fornito il relativo responso.
Se vuoi, puoi anche indicare lo spazio esatto della SD card collegata al PC che vuoi sottoporre al test selezionando la voce only in corrispondenza della sezione Data volume e e specificando il valore di riferimento (in Mbyte) nel campo adiacente.
MiniTool Partition Wizard (Windows)
Quando si utilizza uno smartphone Android, si può avere l’esigenza di partizionare le memory card SD per destinare una parte del loro spazio alle applicazioni ed un’altra ai dati. MiniTool Partition Wizard è un’applicazione gratuita che, appunto, permette di creare e gestire partizioni su varie tipologie di drive, compresi le memory card SD.
Utilizzandolo, è dunque possibile partizionare le memory card SD e ottimizzarle per l’utilizzo negli smartphone e i tablet Android. È compatibile con tutte le principali versioni si Windows.
Per servirtene, collegati al sito Internet del programma e premi sul bottone Local Download che trovi in corrispondenza della dicitura Free Edition, in modo tale da scaricare subito il programma sul tuo PC.
A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Esegui e su Si. Pigia dunque su OK, seleziona la voce I accept the agreement e clicca ancora su Next per quattro volte di seguito. Rimuovi poi la spunta relativa all’installazione dell’antivirus Avast (o comunque sia di altri software promozionali) e premi nuovamente su Next. Per concludere, pigia prima su Installe e successivamente su Finish.
Ora che visualizzi la finestra del programma sul desktop, collega la tua SD card al computer e clicca sulla voce MitiTool Partition Wizard Free. Seleziona poi la voce relativa all’unità o alla partizione da formattare mediante la parte centrale della schermata, scegli l’azione che desideri intraprendere dalla barra laterale di sinistra e segui la relativa procedura guidata che ti viene proposta su schermo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.