Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come formattare scheda SD

di

Hai tentato di formattare una scheda SD dall'Esplora File di Windows ma l’operazione non va a buon fine? La tua macchina fotografica digitale non riconosce più una scheda SD che hai formattato con l’Utility Disco di macOS? Non ti preoccupare, si tratta di problemi piuttosto comuni che si possono risolvere in maniera semplicissima. Come? Te lo spiego subito,

Sebbene le schede SD vengano riconosciute dai nostri computer come delle comuni unità per l’archiviazione dei dati, è consigliabile formattarle con dei software dedicati anziché con le funzioni incluse “di serie” in Windows o macOS, le quali, come hai potuto notare tu stesso, possono dare problemi o portare al malfunzionamento delle schede su dispositivi diversi dal computer sul quale si è eseguita la formattazione.

Nella guida di oggi, dunque, voglio spiegarti come formattare una scheda SD adoperando alcuni software adatti allo scopo, pensati in maniera specifica per questo tipo di unità e, qualora ne avessi bisogno, alcune funzioni di Android, grazie alle quali è possibile ottimizzare le SD (più in particolare le MicroSD o le NanoSD, cioè le schede più piccole che si usano comunemente in smartphone e tablet) per l'utilizzo in ambito mobile. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come formattare una scheda SD da computer

Il software maggiormente consigliato per formattare le schede SD è SD Formatter, il quale è compatibile sia con Windows che con macOS, è completamente gratuito e – cosa ancora più importante – è stato sviluppato direttamente dalla SD Association, l’associazione che raccoglie tutte le principali aziende produttrici di schede SD del mondo. Vediamo subito come scaricarlo, come installarlo e soprattutto come formattare scheda SD utilizzandolo.

Windows

Come formattare scheda SD su Windows

Per scaricare SD Formatter sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Accept. A download completato, apri il pacchetto d'installazione di SD Formatter (es. SD_CardFormatter0500SetupEN.exe) e, nella finestra che si apre, clicca su Next.

Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the license agreement, pigia su Next per altre due volte consecutive, premi Install e porta a termine il setup cliccando prima su e poi su Finish.

A questo punto devi inserire la scheda SD da formattare nel tuo computer. Se il PC non è dotato di un lettore di schede, puoi ricorrere a un adattatore da SD/MicroSD a USB, che puoi trovare per pochi euro in qualsiasi store d'elettronica (anche online) e usare come se fosse una comune chiavetta USB.

In alternativa, se hai bisogno di formattare una MicroSD e il tuo computer è dotato di uno slot per le sole SD, puoi acquistare un adattatore da MicroSD a SD e inserirlo in quest'ultimo. Anche in questo caso, parliamo di un prodotto che costa pochi euro e si può acquistare in qualsiasi store di elettronica, sia online che fisico.

Kingston SDC4/8GB Memoria MicroSDHC con Adattatore SD, 8 GB, Class 4
Vedi offerta su Amazon
Kingston SSD SKC600 2,5" SATA III Memoria da 256Gb a 1Tb 3D TLC
Vedi offerta su eBay

Adesso sei pronto per passare all'azione: avvia SD Formatter cliccando sulla sua icona presente sul desktop di Windows e clicca sul pulsante . Dopodiché seleziona l’unità della scheda da formattare tramite il menu a tendina Select drive, digita il nome che vuoi assegnare al drive nel campo Volume label e pigia su Format e OK per avviare la formattazione.

Se vuoi, puoi anche regolare il tipo di formattazione a cui sottoporre la scheda: Quick formatcancella velocemente il contenuto della scheda ma lo rende potenzialmente recuperabile con software per il recupero dei dati cancellati; Overwrite format cancella i dati in maniera sicura (ma anche più lenta) rendendo estremamente difficoltoso il loro recupero. Scegli tu la soluzione più adatta a te in base alle esigenze che hai.

macOS

Come formattare scheda SD su Mac

Se utilizzi un Mac, devi scaricare SD Formatter collegandoti a quest’altra pagina del suo sito ufficiale e pigiando sul pulsante Accept. A download completato, apri quindi il pacchetto d’installazione del software (es. InstallSD_CardFormatter0500.mpkg) e clicca prima su Continua per due volte consecutive e poi su Accetta, nuovamente Continua e Installa. Digita, infine, la password del tuo account utente su macOS e porta a termine il setup premendo su Installa software, Chiudi e Sposta.

Adesso devi inserire la scheda SD da formattare nel computer. Se il tuo Mac non dispone di uno slot per le schede di memoria, puoi rimediare facilmente al problema acquistando un adattatore da SD/MicroSD a USB e inserire l'adattatore in una delle porte USB del computer.

In alternativa, se il tuo computer ha lo slot per le SD e tu hai la necessità di formattare una MicroSD, puoi acquistare un adattatore da MicroSD a SD e inserirlo nello slot per le schede del Mac.

Kingston SDC4/8GB Memoria MicroSDHC con Adattatore SD, 8 GB, Class 4
Vedi offerta su Amazon
Kingston SSD SKC600 2,5" SATA III Memoria da 256Gb a 1Tb 3D TLC
Vedi offerta su eBay

Hai un Mac di ultima generazione dotato di sole porte Thunderbolt 3 in formato USB-C? In tal caso, hai bisogno di un adattatore da SD/MicroSD a USB-C o di un hub USB-C con lettore di schede integrato. Te ne segnalo alcuni tra i più convenienti disponibili in commercio.

TUTUO Type C Lecteur de Cartes SD/Micro SD Adaptateur USB-C vers USB-A...
Vedi offerta su Amazon
Lettore per schede di memoria con attacco USB-C e USB A, micro SD per ...
Vedi offerta su eBay

Bene: ora puoi passare alla formattazione della scheda. Per formattare una scheda SD con SD Formatter su Mac, avvia il programma tramite la sua icona presente nel Launchpad (oppure cercalo in Spotlight). Seleziona, quindi, l’unità della scheda SD dal menu a tendina Select card, digita il nome che vuoi assegnare al volume nel campo Volume label, pigia su Format, digita la password di amministrazione del Mac nella finestra che compare sullo schermo e dai Invio per completare l’operazione.

Cliccando sulle voci Quick format ed Overwrite format puoi scegliere se formattare la scheda in maniera veloce (senza la bonifica dello spazio liberato) o sicura, che è più lenta ma che rende impossibile il recupero dei dati cancellati.

La procedura che abbiamo visto appena insieme vale anche per le MicroSD. Te ne ho parlato in maniera più approfondita nel mio tutorial su come formattare MicroSD.

Come formattare una scheda SD da smartphone e tablet

Come formattare scheda SD su Android

Disponi di uno smartphone o di un tablet equipaggiato con Android? In tal caso, puoi formattare le schede SD, o meglio, le schede MicroSD o NanoSD (che sono quelle usate nei dispositivi mobili), direttamente da quest'ultimo.

Da iPhone e iPad fare ciò è impossibile, in quanto i dispositivi portatili di Apple non sono dotati di lettori di schede (esistono degli adattatori Lightning/USB-C esterni, ma sono prodotti a sé, iOS non offre funzioni dirette per la formattazione delle schede), mentre per i tablet Windows è possibile seguire le stesse indicazioni viste in precedenza per i PC Windows.

Fatte queste doverose premesse, è arrivato il momento di passare all'azione: se vuoi formattare una scheda SD che hai già inserito nel tuo smartphone o tablet Android, recati nel menu Impostazioni (l'icona dell'ingranaggio situata in home screen o nel drawer, cioè la schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo) e seleziona la voce relativa a Memoria e archiviazione. La voce esatta da premere può variare a seconda del dispositivo in uso e della versione di Android installata su quest'ultimo. Ad esempio, su alcuni dispositivi a marchio Huawei, il menu "Memoria e archiviazione" è nascosto nel sotto-menu Impostazioni avanzate.

Ad ogni modo, una volta entrato nel menu di gestione della memoria, seleziona il nome della tua scheda SD e fai tap prima sulla voce Formatta e poi sul pulsante Cancella e formatta, per dare conferma. Entro pochi secondi, un avviso ti informerà del completamento dell'operazione. Al termine della procedura, se vuoi, puoi impostare la scheda SD come unità di memoria principale sul tuo device, tornando nel menu Memoria e archiviazione, facendo tap sulla voce Posizione predefinita e scegliendo l'opzione relativa alla scheda SD dal menu che si apre (anche questa procedura può variare leggermente a seconda della versione di Android utilizzata, io ho usato Android 6.x su un terminale Huawei).

Se è la prima volta che inserisci una scheda SD nel tuo smartphone o tablet, puoi formattarla e scegliere di impostarla come unità di memoria principale o secondaria premendo sull'apposita notifica che compare nel menu di sistema. Una volta selezionata la notifica, comparirà una schermata denominata Configura la tua scheda SD [nome scheda].

Come formattare scheda SD su Android

Da qui, metti il segno di spunta accanto alla voce Utilizza come memoria portatile (per impostare la scheda come memoria secondaria) o accanto alla voce Utilizza come memoria interna (per impostare la scheda come memoria primaria), pigia sul pulsante Avanti e fai tap sul bottone Cancella e Formatta.

Terminata l’operazione, se hai scelto di usare la scheda come memoria primaria, comparirà la schermata Sposta dati nella nuova memoria, dove ti verrà chiesto se vuoi spostare i file presenti sulla memoria del device sulla scheda SD. Scegli, dunque, se spostare ora i contenuti o più tardi e il gioco è fatto.

Se qualche passaggio non ti è chiaro, leggi il mio tutorial su come installare una scheda SD in cui, tra le altre cose, ti ho spiegato anche come installare una scheda di memoria in un dispositivo Android.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.