Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per tagliare musica

di

Hai bisogno di tagliare un brano musicale salvato sul tuo computer per creare una suoneria per il cellulare? Hai effettuato una registrazione audio durante il concerto del tuo cantante preferito e vorresti editarla per sbarazzarti dei “tempi morti”? Allora credo proprio che tu sia capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Nelle righe successive, infatti, andrò a indicarti quelli che a parer mio rappresentano i migliori programmi per tagliare musica.

Prenditi, dunque, qualche minuto di tempo tutto per te, posizionati ben comodo dinanzi il tuo fido computer e concentrati sulla lettura di questa rassegna dedicata ai software per tagliare musica. Ti anticipo già che ce ne sono sia per Windows che per macOS e Linux e che sono tutti gratis (almeno nelle loro versioni di base). Devi solo scegliere quello che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo, seguire le relative istruzioni d’uso e il gioco sarà fatto.

Come dici? Non sei un grande esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie e temi di non essere in grado di potertene servire? Suvvia, non dire sciocchezze! Quelle che sto per proporti sono risorse di semplice impiego anche da parte dei meno avvezzi al mondo tecnologico, poi ci sono qui io ad illustrarti, passo dopo passo, il loro funzionamento. Allora? Sei pronto per metterti all’opera? Sì? Molto bene: al bando le ciance e procediamo!

Indice

Audacity (Windows/macOS/Linux)

Come tagliare le canzoni con Mac

Il primo tra i programmi per tagliare musica di cui voglio parlarti è Audacity, quello che viene considerato da utenti ed esperti del settore come il miglior software per l’editing audio gratuito. Permette di modificare le tracce audio in formato MP3, WAV e vari altri formati in maniera estremamente facile e veloce, grazie a un’interfaccia utente (completamente in italiano) molto intuitiva e ben fatta.

È compatibile con Windows, macOS e Linux e, tra le sue funzioni principali, offre una serie di filtri che permettono di applicare effetti speciali alle tracce audio selezionate e degli strumenti per mixare, dividere, unire e tagliare musica. Per salvare file in formato MP3 necessita di un piccolo plugin, anch’esso gratuito.

Per scaricare Audacity sul tuo PC, recati sulla pagina Web per il download del programma presente sul sito Internet Sourceforge e fai clic sul pulsante Download.

A scaricamento ultimato, se stai usando Windows, apri il file .exe ricavato e, nella finestra che compare sul desktop, clicca sui bottoni Esegui, Si e OK. Pigia quindi sui pulsanti Avanti (per cinque volte di seguito) e Installa e porta a termine il setup premendo sul bottone Fine.

Se stai usando macOS, per eseguire l’installazione di Audacity, apri il pacchetto .dmg ricavato, sposta l’icona del programma nella cartella Applicazioni del Mac, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri per due volte di seguito, in modo tale da avviare il software andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

A questo punto, avvia Audacity e pigia sul bottone OK per due volte di seguito, così da accedere alla finestra principale del software. Pigia poi sul menu File in alto a sinistra, seleziona la voce Apri da quest’ultimo e seleziona il file audio relativamente al quale desideri intervenire.

Adesso, se vuoi cancellare le parti superflue del brano che hai importato in Audacity e salvare quel che rimane, devi in primo luogo selezionare la parte del grafico corrispondente alla porzione da rimuovere facendo clic con il tasto sinistro del mouse e continuando a tenere premuto sino al completamento della selezione. Dopodiché devi cliccare sul menu Modifica, scegliere il comando Elimina e salvare il risultato finale andando nel menu File e selezionando l’opzione Esporta audio da quest’ultimo. Indica poi il formato in cui vuoi salvare il brano dal menu a tendina Salva come e il gioco è fatto.

Se, invece, vuoi selezionare una porzione della traccia audio e salvare solo quella, evidenzia con il mouse la parte del grafico corrispondente, dopodiché apri il menu File e scegli il comando Esporta audio selezionato da quest’ultimo. Tutto qui!

Nota: Audacity è in grado di gestire correttamente file in formato WAV, AIFF, Ogg Vorbis e MP3. Per abilitare l’esportazione dei brani in MP3, però, è necessario scaricare e installare il plugin MP3 LAME. Lo stesso discorso vale per i file M4A/AAC, WMA, AMR e AC3 su macOS. Per la loro gestione, infatti, bisogna scaricare e installare il plugin FFmpeg. Per ulteriori dettagli al riguardo, ti rimando alla lettura della mia guida specifica su come scaricare Audacity.

MP3DirectCut (Windows)

Programmi per tagliare musica

Se stai usando un PC con su installato Windows e Audacity non ti ha soddisfatto, prova MP3DirectCut: si tratta di un’utility pratica e leggera che, come lascia intendere il suo nome, permette di tagliare musica in formato MP3 e salvare le modifiche apportate ai brani senza eseguire una nuova compressione dei medesimi. Si presenta con un’interfaccia non molto curata ma decisamente chiara e semplice da usare, composta da un grafico a onda attraverso il quale ci si può spostare all’interno del brano per modificarlo, tagliarlo, ecc.

Permette anche di regolare il volume dei brani, equalizzarli e applicare altri effetti piuttosto basilari (fade in, fade out, ecc.). Supporta tutti i tag MP3 e la registrazione di nuovi file audio tramite i codec ACM o Lame. È solo per sistemi operativi Windows ed è totalmente gratis.

Per servirtene, collegati al sito Internet del programma, clicca sul collegamento download situato a destra e su uno dei link che trovi sotto la dicitura Download mp3DirectCut (es. fosshub.com). Nella nuova pagina visualizzata, pigia poi sul pulsante o sul collegamento per procedere con il download.

A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare su schermo, clicca sul pulsante Next per due volte di seguito. Se nel fare ciò ti viene mostrato un messaggio d’errore, avvia l’eseguibile con privilegi di amministrazione, facendoci clic destro sopra, scegliendo l’opzione Esegui come amministratore dal menu che si apre e premendo sul pulsante Si.

A questo punto, avvia il software richiamandolo dal menu Start di Windows, fai clic sul pulsante OK nella nuova finestra visualizzata, seleziona l’Italiano dal menu a tendina per la scelta della lingua e fai clic sul bottone Use and restart, in modo tale da tradurre l’interfaccia del programma in italiano.

Adesso, fai clic sull’icona con la cartella situata nella parte in alto a sinistra della finestra di MP3DirectCut, seleziona il brano che vuoi tagliare e clicca sul bottone OK per visualizzarne il grafico.

Pigia poi sul pulsante Play (in basso) per avviare la riproduzione, marca il punto d’inizio della porzione che vuoi estrapolare, cliccando sul primo pulsante Imposta inizio (situato in basso a sinistra), e ripeti la stessa operazione per il punto finale, cliccando sul pulsante Imposta fine (situato sempre in basso a sinistra, immediatamente dopo l’altro pulsante). Salva, infine, la porzione di audio tagliata selezionando l’opzione Salva selezione dal menu File.

Se, invece, vuoi rimuovere una parte del file audio di riferimento lasciando inalterato tutto il resto, evidenza quest’ultima sul grafico facendo clic con il tasto sinistro del mouse e, continuando a tenere premuto, trascinando il cursore sino al punto di tuo interesse. Dopodiché pigia sul pulsante con le forbici posto in basso e clicca sul menu File per selezionare la voce Salva file audio da quest’ultimo: in questo modo potrai salvare la canzone modificata.

mpTrim (Windows)

Programmi per tagliare musica

Così come Mp3DirectCut, anche mpTrim lavora sui file in formato MP3 permettendo di modificarli in vari modi, senza necessitare di ricodificare i brani dopo le modifiche. Il software ha un’interfaccia utente molto essenziale e semplice da usare attraverso la quale si possono tagliare file audio in formato digitale, rimuovere i silenzi che ci sono all’inizio o alla fine, applicare effetti di tipo fade-in/fade-out, regolare il volume delle tracce selezionate e altro ancora.

È solo per Windows, non necessita d’installazione per funzionare ed è gratis. È eventualmente disponibile in una variante a pagamento (costa 69,95$) comprensiva di alcune funzionalità extra.

Per effettuarne il download sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e fai clic sul collegamento Download it here. Scarica poi il file per la traduzione dell’interfaccia recandoti su quest’altra pagina e facendo clic sul collegamento Italian x.x.x presente nella tabella.

A scaricamento ultimato, estrai in una qualsiasi posizione del computer entrambi gli archivi ZIP ricavati e apri il file .exe che era presente nel primo.

Ora che visualizzi la finestra del software sul desktop, clicca sulla voce Apri posizionata in alto a sinistra e seleziona il file audio che vuoi tagliare dal tuo PC. Dopodiché serviti dei campi sottostanti la dicitura Quanto si desidera tagliare? per specificare le parti esatte del brano che vuoi estrapolare. Puoi intervenire sul tempo oppure sui frame, selezionando la relativa scheda.

Regola (se vuoi) le impostazioni relative al volume tramite la sezione Controllo volume e, per concludere, pigia sulla voce Salva! (per sovrascrivere il file originale) oppure su quella Salva con nome (per creare un nuovo file audio con la sola parte tagliata), entrambe poste in alto.

Nota: per funzionare, il programma richiede che Windows Media Player 6.4 o versioni successive sia installato sul computer. Per ulteriori informazioni al riguardo, puoi fare riferimento al mio tutorial su come scaricare Windows Media Player.

GarageBand (macOS)

Come spezzare un file audio

Possiedi un Mac e Audacity non ti ha entusiasmato? Allora prova GarageBand, il software sviluppato direttamente dalla stessa Apple per i suoi clienti mediante cui creare ed editare musica e file audio.

È destinato sia agli utenti alle prime armi che ai più esperti in materia, è gratis e lo si trova preinstallato su tutti i Mac di più recente produzione. In ogni caso, può essere scaricato dalla relativa sezione del Mac App Store.

Per servirtene per il tuo scopo, avvia il programma facendo clic sulla relativa icona (quella con la chitarra) che trovi aprendo il Launchpad. Nella finestra che compare sulla scrivania, clicca poi sui pulsanti Progetto vuoto e Scegli. Verifica, quindi, che risulti selezionato il pulsante con il microfono (altrimenti cliccci tu sopra) e pigia sul bottone Crea.

A questo punto, trascina il brano musicale che vuoi tagliare nella finestra del programma. Per eliminare le parti superflue del file audio e lasciare tutto il resto, clicca sul pulsante con le forbici che si trova in alto a sinistra nella finestra ed evidenzia la parte del brano che vuoi rimuovere facendo clic sinistro nel punto d’inizio nel tracciato comparso in basso, trascinando poi il cursore e continuando a tenere premuto, dopodiché rilascia il tasto e pigia sul tasto Canc della tastiera. Ecco qui!

Ora salva il risultato finale facendo clic sul menu Condividi collocato in alto a sinistra, selezionando la voce Esporta brano su disco dal menu che compare e indicando il nome che vuoi assegnare al file finale, il formato di output e la qualità. Per concludere, fai clic sul pulsante Esporta.

MP3 Trimmer (macOS)

Sempre per macOS, un altro tra i programmi per tagliare musica che ti consiglio di provare è MP3 Trimmer: si tratta di un’applicazione disponibile solo per Mac concepita in maniera specifica per l’editing dei file in formato MP3, come intuibile dal nome stesso.

Si può scaricare e usare gratis, ma mostra dei banner che invitano all’acquisto della versione completa del programma quando vengono importati e salvati i file.

Per effettuarne il download sul tuo computer, visita il sito Internet del programma , clicca sulla scheda Download situata in alto e pigia sul bottone Click to download.

A scaricamento ultimato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di MP3 Trimmer nella cartella Applicazioni di macOS. Dopodiché fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri per due volte consecutive, in modo tale da avviare il software andando però ad aggirare le limitazioni di Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

A questo punto, dovresti vedere comparire sulla scrivania una finestra mediante cui ti viene chiesto di registrare la tua copia di licenza. Tu fai clic sul pulsante Launch application and try it out for free. Successivamente, aspetta che risulti visibile la finestra principale del software e trascinaci sopra il file audio che vuoi editare.

Adesso, porta l’indicatore sulla timeline all’inizio della porzione del file audio che intendi estrapolare e clicca sul pulsante Set sotto la voce In-point. Sposta poi l’indicatore sulla timeline alla fine della porzione del brano e fai clic sul pulsante Set posto sotto la voce Out-point. Se vuoi riprodurre un’anteprima della porzione di riferimento, fai clic sul pulsante Play.

Per concludere, recati nel menu File (in alto a sinistra) e seleziona l’opzione Save trim selection da quest’ultimo. Attendi che il banner pubblicitario scompaia e indica la posizione sul computer in cui vuoi salvare il file audio tagliato. Più facile di così?

Audio Trimmer (Online)

Come tagliare le canzoni con Mac

Non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer? Allora rivolgiti a Audio Trimmer, un pratico servizio online grazie al quale, come facilmente intuibile dal nome stesso, è possibile tagliare i file audio agendo direttamente e comodamente dalla finestra del browser.

È gratis, facilissimo da usare, non richiede registrazioni e supporta tutti quelli che sono i più diffusi formati di file audio. Funziona senza alcun genere di problema da qualsiasi browser, non necessita di registrazioni e consente di effettuare l’upload di file audio aventi una dimensione massima pari a 50 MB.

Per servirtene, accedi alla pagina principale del servizio, pigia sul pulsante Apri file/Scegli file e seleziona il file audio presente sul tuo computer che intendi tagliare. In alternativa, trascina quest’ultimo direttamente nella finestra del browser.

Una volta caricato il brano, trascina il cursore sinistro presente sul tracciato sul punto di inizio della parte del brano che vuoi tagliare e quello destro sul punto finale. Per riprodurre un’anteprima della selezione, fai clic sul bottone Play collocato in basso.

Per concludere e quindi per scaricare il fil audio editato, scegli il formato di output che preferisci dal menu Output Format, fai clic sul pulsante Crop che si trova in basso a destra e clicca su quello Download.

Se prima di procedere con il download desideri aggiungere l’effetto dissolvenza all’inizio o alla fine del file audio, seleziona l’opzione che preferisci dal menu a tendina Fade In/Out collocato in basso ed è fatta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.