Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per unire canzoni

di

Durante l’ultimo concerto della tua band preferita hai effettuato diverse registrazioni audio, in modo tale da poter riascoltare in versione live le canzoni che ami di più anche una volta tornato a casa. Invece che salvare sul PC i vari audio, hai però ben pensato di unire il tutto in un unico file. Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare ben evidente il fatto che tu non abbia ancora capito come fare per riuscirci.

Come dici? Ho centrato in pieno la questione e vorresti dunque sapere se posso darti una mano oppure no sul da farsi? Ma certo che si, ci mancherebbe altro. Ti basta solo ricorrere all’uso di alcuni appositi programmi per unire canzoni ed è fatta. Se la cosa ti interessa (e date le circostanze direi proprio di si!), continuare pure a leggere. Trovi indicati quelli che a parer mio rappresento i migliori software della categoria proprio qui di seguito.

Nelle righe successive ho infatti provveduto a parlarti di alcuni tra i più “gettonati” strumenti di cui puoi avvalerti per raggiungere il tuo scopo. Sono fruibili sia su Windows che su Mac (oltre che per Linux) e sono tutti piuttosto semplici da usare (anche da parte di chi non si reputa un grande esperto in fatto di nuove tecnologie). Inoltre, i risultati sono assicurati! Insomma, provali subito e vedrai che non te ne pentirai. Buona lettura!

Indice

fre:ac (Windows/Mac/Linux)

La prima risorsa che voglio invitarti ad utilizzare è fre:ac. Si tratta di un convertitore audio gratuito, open source e funzionante su Windows, Mac e Linux che, appunto, consente  di convertire tra loro tutti i principali formati di file audio.

Data la sua natura, la domanda sorge a questo punto spontanea: perché te ne parlo in questa mia guida? semplice: perché integra anche una speciale funzionalità grazie alla quale è possibile unire gli elementi convertiti in un unico file di output. Fantastico, vero?

Per scaricare il programma sul tuo computer, collegati al suo sito sito Internet e clicca sul collegamento freac-xx.exe sotto la prima bandierina di Windows (se stai usando Windows) oppure pigia sul collegamento freac-xx-alpha-xx-macosx.dmg sotto la “X” nera (se stai usando un Mac).

A download completato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto e nella finestra che si apre clicca su Esegui, poi su e successivamente su Avanti. Pigia ancora su , su Avanti per altre quattro volte consecutive e concludi il setup cliccando su Fine. Avvia poi fre:ac facendo clic sul relativo collegamento che è stato aggiunto al menu Start.

Programmi per unire canzoni

Se invece stai usando un Mac, apri il pacchetto .dmg appena scaricato e trascina l’icona del software nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri dal menu che si apre, in modo tale da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni di Apple verso gli sviluppatori non autorizzati.

Programmi per unire canzoni

Ora che visualizzi la finestra del programma sullo schermo, trascinaci sopra i file audio da unire e disponili nell’ordine che preferisci. Spunta poi la casella accanto alla voce Codifica in un file singolo che sta in basso a destra, fai clic sulla freccia accanto al pulsante Play sulla barra strumenti e seleziona l’opzione di codifica che vuoi usare dal menu che si apre (es. LAME MP3 Encoder, per ottenere un file finale in MP3).

Programmi per unire canzoni

Nella finestra che si apre, indica il nome che è tua intenzione assegnare al brano unificato da creare, specifica la posizione di output e clicca sul bottone Salva. Prima di creare il file finale, puoi eventualmente regolare le impostazioni avanzate relative alla qualità facendo clic sull’icona dell’ingranaggio, presente sempre sulla barra degli strumenti.

Audacity (Windows/Mac/Linux)

In un articolo incentrato su quelli che sono i migliori programmi per unire canzoni è praticamente impossibile non fare il nome di Audacity. Si tratta infatti di un potentissimo editor audio gratuito ed open source per Windows, Mac e Linux che permette di lavorare con tutti i principali formati di file audio in maniera facile e veloce.

Utilizzandolo, è possibile tagliare, montare e incollare canzoni, normalizzare il volume dei file audio ed applicare a questi ultimi una moltitudine di effetti speciali che hanno poco da invidiare a quelli inclusi nelle soluzioni a pagamento.

Per servirtene per il tuo scopo, collegati alla pagina di download del programma e clicca sul pulsante Download, in modo tale da avviare lo scaricamento della versione del software adatta al tuo computer. Se compare un avviso relativo al download dei plugin relativi agli effetti, acconsenti alla cosa.

A download ultimato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto, clicca su Esegui e poi su Si dopodiché pigia su OK per confermare l’uso della lingua italiana, premi su Avanti per cinque volte, su Installa e su Fine.

Programmi per comporre musica

Se invece stai usando un Mac, apri il pacchetto .dmg appena ottenuto e trascina la cartella Audacity sulla cartella Applications, tramite la finestra del Finder che è comparsa sullo schermo. Recati poi nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona del programma e scegli Apri per due volte di fila, in modo tale da aggirare le limitazioni di Apple verso gli sviluppatori non “benedetti”.

Programmi per comporre musica

Ora che visualizzi la finestra di Audacity sullo schermo, pigia su OK per chiudere la schermata di benvenuto dopodiché clicca sulla voce File che sta in alto a sinistra, pigia su Apri… e seleziona una alla volta le canzoni che vuoi unire tra di loro salvate sul tuo computer. Per ciascuno file audio verrà aperta una nuova finestra del programma.

Porta dunque in primo piano la finestra del file audio che vuoi aggiungere all’altro e clicca sul menu Modifica dopodiché pigia su Seleziona e su Tutto, in modo tale da selezionare l’intera traccia. In seguito, recati nuovamente nel menu Modifica e seleziona Copia, per copiare il file.

Adesso, porta in primo piano la finestra in cui hai aperto il file audio a cui vuoi aggiungere l’altra canzone, clicca sull’editor subito dopo la fine della traccia, pigia sul menu Modifica e seleziona Incolla, per incollare la parte di audio copiata in precedenza nel punto appena indicato.

Programmi per unire canzoni

Per concludere, salva il file audio unificato appena ottenuto cliccando sul menu File che sta in alto a sinistra, scegliendo l’opzione Esporta audio…, indicando il formato in cui vuoi salvare il file di output e la relativa posizione sul computer e premendo su Salva.

Tieni presente che per esportare i file in formato MP3, dovrai installare anche il plugin LAME MP3, seguendo le istruzioni che trovi nel mio tutorial su come usare Audacity (unitamente ad altre indicazioni utili su come utilizzare il programma).

MP3 Toolkit (Windows)

Come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, MP3 Toolkit non è solo un programma per unire canzoni ma una vera e propria cassetta degli attrezzi per i file audio che permette di convertire fra loro tutti i principali formati di brani musicali (MP3, WMA, WMV, MP4, WAV, OGG, FLAC e APE), tagliare ed unire MP3, modificare i tag dei file audio, rippare i CD musicali e molto altro ancora.

È completamente gratuito, molto facile da usare e funziona con tutte le principali versioni di Windows. Insomma, provalo subito e vedrai che non te ne pentirai.

Per usarlo, collegati al sito Internet del programma e clicca sul bottone Download Now!, in modo tale da effettuarne il download sul computer.

A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto, clicca su Esegui, su Si e su Next per quattro volte di fila, poi su Install e porta a termine il setup pigiando su Finish.

Programmi per unire canzoni

Ora che visualizzi la finestra principale del programma sul desktop, pigia sul bottone MP3 Merger, clicca sul pulsante Add che sta in alto e seleziona le canzoni presenti sul tuo computer che vuoi unire tra loro. Se vuoi inserire un’intera cartella contenente i tuoi file audio, premi su Add Folder e selezionala da li.

Posiziona dunque i brani appena scelti nell’ordine che preferisci, selezionandoli prima e servendoti poi delle frecce direzionali che trovi in basso. Dopodiché intervieni sulle impostazioni del file audio finale servendoti dei menu a tendina che sta a destra.

Specifica infine la posizione di salvataggio del file di output pigiando sul bottone Browse, in corrispondenza della dicitura Output Path: che sta sempre a destra, e premi sul pulsante Merge MP3 Files Now.

Mp3DirectCut (Windows)

Mp3DirectCut è un piccolo programma gratuito che permette di modificare i file MP3 a 360 gradi, tagliandoli, incollandoli uno dietro l’altro e applicando ad essi varie correzioni/effetti audio.

La sua principale caratteristica consiste nell’abilità di salvare i brani modificati “al volo”, ossia senza effettuare una ricodifica degli stessi. È gratis ed è solo per Windows.

Per usarlo, collegati alla pagina di download del programma, individua la sezione Download mp3DirectCut e clicca su uno dei collegamenti sottostanti (es. fosshub.com). Clicca poi sul link o sul pulsante per avviare il download (se non parte in automatico).

A scaricamento avvenuto, apri il file .exe ottenuto e premi su Esegui e su Next per due volte. Se nel fare ciò ti appare un messaggio d’errore o di accesso negato, avvia l’eseguibile con privilegi di amministrazione facendoci clic destro sopra e scegliendo Esegui come amministratore dal menu che appare.

Programmi per unire canzoni

Avvia ora il programma facendo doppio clic sul collegamento che è stato aggiunto sul desktop, imposta l’uso della lingua italiana tramite la finestra su schermo dopodiché trascinaci sopra il primo file audio, clicca sul menu Modifica che sta in alto e scegli prima Seleziona tutto e poi Copia.

Adesso, apri l’altra canzone trascinandola sempre nella finestra del programma, porta il cursore alla fine del brano, clicca sul menu Modifica e seleziona Incolla.

Per salvare il file audio finale, clicca sul menu File, scegli Salva file audio… ed indica la posizione di destinazione. Et voilà!

Shuangs Audio Joiner (Windows)

Un altro tra i programmi per unire canzoni che ti invito a mettere alla prova è Shuangs Audio Joiner. Si tratta di un’applicazione gratuita per Windows che consente di unificare file audio in formato WAV, MP3 e WMA.

Fra le principali caratteristiche del programma è sicuramente il caso di menzionare la sua interfaccia utente molto user-friendly e la capacità di unire file audio che hanno caratteristiche tecniche differenti.

Per servirtene, provvedi in primo luogo a collegarti alla pagina di download del programma presente sul sito Internet di Softpedia ed a fare clic sul bottone Download in alto a sinistra. Pigia poi sul collegamento Softpedia Mirror (US), in modo tale da effettuare subito il download sul tuo computer.

A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Si, su OK per confermare l’uso della lingua italiana e su Avanti. Seleziona la voce Accetto i termini del contratto di licenza e clicca ancora su Avanti per cinque volte di fila, poi su Installa e su Fine.

Programmi per unire canzoni

Ora che visualizzi la finestra del programma sul desktop, premi sul pulsante Add che sta sulla barra degli strumenti, seleziona i brani audio da unire e pigia sul pulsante Join.

Programmi per unire canzoni

Indica quindi il formato di output che preferisci e premi su Next, regola (se richiesto) le impostazioni relative alla qualità e premi ancora su Next dopodiché specifica la posizione per l’output e pigia sul pulsante Join.

Merge MP3 (Windows)

Per concludere, voglio parlarti di Merge MP3. Si tratta di un programma semplice, compatto e gratuito per Windows che permette di unire canzoni in formato MP3. Non presenta alcuna limitazione e consente di unire automaticamente i brani in base al numero di traccia, alla data di creazione e altri parametri personalizzabili.

Supporta inoltre i tag degli MP3 e garantisce una velocità di salvataggio molto alta. Non richiede installazioni per poter funzionare, quindi può essere trasportata su qualsiasi chiavetta USB.

Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e clicca sul collegamento Download the latest release here che trovi in corrispondenza della sezione Download.

A scaricamento ultimato, estrai in una qualsiasi posizione del tuo computer l’archivio ZIP ottenuto ed apri il file .exe presente al suo interno. Clicca quindi su Esegui e ti ritroverai al cospetto della schermata principale del programma.

Programmi per unire canzoni

Adesso, pigia sul pulante con il foglio e il “+” che sta in alto a sinistra e seleziona i brani MP3 che vuoi unire tra loro, premi poi sul pulsante con la nota musicale e i “+” che sta in alto a destra. Sistema dunque i brani nell’ordine che preferisci usando i pulsanti con le frecce.

Indica infine la posizione di output ed il file finale verrà salvato sul tuo computer. A processo ultimato pigia su OK, in risposta all’avviso che vedi apparire su schermo.

Programmi per unire canzoni

Se poi prima di salvare il file audio unificato desideri compilarne i tag, spunta la casella che sta in alto a sinistra e compila i vai campi con le informazioni richieste.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.