Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come alzare il volume di una canzone

di

Ultimamente hai scaricato da Internet un paio di brani in MP3 che sembrano avere un volume troppo basso? Vorresti poter aumentare il livello dell’audio di questi file senza fatica e senza influire in maniera troppo negativa sulla qualità finale? Allora lascia che ti dia io qualche utile ditta sul da farsi. Se mi concedi qualche minuto del tuo tempo libero posso infatti spiegarti come alzare il volume di una canzone.

Per riuscirci, te lo anticipo subito, hai bisogno di alcuni appositi programmi, disponibili sia per Windows che per Mac. Agiscono andando ad intervenire sul volume dei brani riprodotti, portandolo ad un livello superiore ed offrendo quindi la possibilità di poterli ascoltare senza dover sforzare troppo l’udito, in special modo quando ci si ritrova a riprodurre una playlist con tante canzoni. Qualora poi non ti andasse di utilizzare dei programmi “veri e propri”, potrai sempre affidarti a dei servizi online ad hoc, in grado di funzionare da qualsiasi computer e browser Web.

Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionati dunque bello comodo dinanzi il tuo fido PC ed inizia immediatamente a concentrati sulla lettura di tutto quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che alla fine potrai dire ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, in caso di necessità sarai pronto a fornire utili informazioni sul da farsi a tutti i tuoi amici bisognosi di ricevere una dritta analoga. Che ne dici, scommettiamo?

Indice

Audacity (Windows/Mac/Linux)

Come alzare il volume di una canzone

La prima risorsa che voglio invitarti ad utilizzare per alzare il volume di una canzone è Audacity. Non ne hai mai sentito palare? Strano, si tratta di un programma abbastanza famoso. Ad ogni modo non c’è problema, rimediamo subito. È un editor audio gratuito e di natura open source pieno zeppo di interessanti funzionalità e filtri che lo mettono praticamente sullo stesso livello dei più blasonati software a pagamento. Funziona su Windows, Mac e Linux.

Per utilizzarlo per alzare il volume di una canzone, visita la pagina per il download del software e fai clic sul pulsante Download, in modo tale da dare il via allo scaricamento della versione di Audacity adatta al sistema operativo in uso sul tuo computer. Se nel fare ciò vedi apparire un avviso relativo al download dei plugin relativi agli effetti, acconsenti pure alla cosa.

A scaricamento ultimato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto, pigia su Esegui, su Si e su OK, su Avanti per cinque volte, su Installa e su Fine.

Se invece stai usando un Mac, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di Audacity nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente facci clic destro sopra e seleziona Apri per due volte, in modo tale da avviare Audacity andando però ad aggirare le limitazioni di Apple verso gli sviluppatori non “benedetti”.

Una volta visualizzata la finestra di Audacity sullo schermo, fai clic sulla voce File che sta sulla barra dei menu, premi su Importa, su Audio… e seleziona il file audio su cui ti interessa andare ad agire. Attendi poi qualche istante affinché risulti visibile il tracciato del file.

Intervieni ora sul cursore per impostare il volume, lo trovi nella parte sinistra della finestra, sulla barra di regolazione con i simboli [-] e [+]. Sposta dunque il cursore verso destra per incrementare il livello dell’audio.

Una volta completate le modifiche, premi sul pulsante Play che si trova nella parte in alto della finestra per riprodurre il file audio e verificare che il risultato finale ottenuto sia soddisfacente. Se le cose stanno così, clicca sul menu File, seleziona Esporta audio… e scegli dove salvare il brano appena regolato, quale nome vuoi assegnarli ed il formato. È stato facile, vero?

Nota: Se hai bisogno di intervenire su file audio in formato MP3 devi scaricare ed installare anche il plugin Lame MP3. Per maggiori dettagli in tal senso, leggi la mia guida dedicata in via specifica all’argomento.

WavePad (Windows/Mac)

Come alzare il volume di una canzone

WavePad è un ottimo software al quale puoi affidarti per riuscire ad alzare il volume di una canzone. Si tratta in realtà di un programma tuttofare per quel che concerne l’editing dei file audio. Consente infatti di tagliare i brani musicali, di registrare clip audio e di apportare svariate altre modifiche, come quella in questione. È gratis e funziona sia su Windows che su Mac.

Per effettuarne il download sul tuo computer, collegati al sito Web del programma e fai clic sul pulsante Scarica ora (se stai usando Windows) oppure su quello Download per Mac (se sai usando un Mac).

A scaricamento completato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto e clicca su Si e poi su Avanti.

Se invece quello che sta usando è un Mac, estrai in una qualsiasi posizione l’archivio ZIP appena ottenuto, apri il pacchetto .dmg contenuto al suo interno, pigia su Accetto nella finestra apparsa sulla scrivania e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS. Dopodiché facci clic destro sopra e seleziona Apri per due volte, in modo tale da avviare WavePad andando ad aggirare le limitazioni che Apple impone verso gli sviluppatori non autorizzati.

Ora che, a prescindere dal sistema operativo, visualizzi la finestra di WavePad, premi sul pulsante Apri che sta in cima e seleziona il file audio relativamente al quale ti interessa andare ad agire. Una volta visualizzato il tracciato del brano, seleziona la voce Amplifica con più volume o con meno volume che si trova nel menu Effetti sulla sinistra.

Nell’ulteriore finestra che appare, sposta verso destra il cursore collocato accanto alla voce Gain (%): e schiaccia il pulsante Play sottostante per ascoltare un’anteprima del brano. Se il risultato finale ti soddisfa, pigia su Applica.

Clicca poi sulla freccia accanto al floppy disk sulla barra degli strumenti e scegli Salva con nome…. Nella finestra che appare, indica la posizione ed il nome che vuoi assegnare al brano, il formato in cui vuoi esportare l’audio modificato e, per concludere, pigia su Salva.

mpTrim (Windows)

Come alzare il volume di una canzone

Se stai utilizzando un PC Windows, un’altra risorsa che mi sento di consigliarti per riuscire ad alzare il volume di una canzone è mpTrim, un programma gratuito che permette di modificare i brani in formato MP3 rimuovendo i silenzi indesiderati presenti in essi, applicando effetti di fade-in/fade-out e regolando il volume delle canzoni. È leggerissimo e non ha bisogno di installazioni per poter funzionare.

Per potertene servire, il primo passo che devi compiere è collegarti al sito Internet di mpTrim e cliccare sulla voce mpTrim 2.13 (214KB) che si trova in fondo alla barra laterale di sinistra, in modo tale da scaricare il programma sul tuo PC.

A download completato, apri l’archivio compresso appena scaricato ed estraine il contenuto in una cartella di tua scelta, ovvero quella in cui intendi conservare il software per poi eseguirlo all’occorrenza.

A questo punto, non ti rimane che avviare il programma facendo doppio clic sul relativo file .exe e selezionare il file MP3 relativamente al quale ti interessa andare ad agire. Come si fa? Nulla di più semplice: basta cliccare sulla voce Open che si trova in alto a sinistra. Una volta selezionata la canzone, puoi regolarne il volume in base alle tue esigenze utilizzando la barra di regolazione Volume control collocata in basso a sinistra.

La prima volta che tenterai di spostare la barra di regolazione del volume, mpTrim ti avvertirà che alterare il volume di un brano può avere effetti negativi sulla sua qualità. Tu conferma di aver letto l’avviso, cliccando sul pulsante OK, e procedi nell’alzamento del volume spostando l’indicatore della apposita barra verso destra. Più sarà alto il numero di dB che imposterai e più aumenterà il volume della canzone.

Puoi anche lasciare ad mpTrim il compito di impostare il livello di volume più adatto alla canzone selezionata, basta cliccare sul pulsante Auto collocato sotto la barra Volume control, ma spesso il programma tende a lasciare un volume abbastanza basso. Io ti consiglio di agire manualmente, ma facendo attenzione a non aumentare troppo il volume per non influire negativamente sulla qualità finale del brano.

Una volta regolata la barra del volume, hai due opzioni per salvare la canzone modificata: cliccare sul pulsante Save! e sovrascrivere l’MP3 originale oppure cliccare sul pulsante Save As e salvare il brano modificato come nuovo file. Personalmente ti suggerisco il secondo approccio, in modo tale che ad operazione conclusa tu possa valutare con calma se il risultato ti soddisfa senza intaccare il file di partenza.

Infine, ti segnalo che recandoti nel menu Options di mpTrim e selezionando la scheda Volume nel pannello delle impostazioni del programma puoi regolare il livello predefinito su cui deve posizionarsi la barra del controllo volume quando apri un MP3. Questo può farti risparmiare del tempo quando hai bisogno di cambiare spesso il volume alle tue canzoni.

Lastar (Windows)

Come alzare il volume di una canzone

Un altro software che hai dalla tua per alzare il volume di una canzone agendo da PC Windows è Lastar. Si tratta di una soluzione gratuita, open source e facilissima da usare. Da notare che consente non soltanto di aumentare il livello dell’audio dei brani ma anche di normalizzarlo. Supporta i seguenti formati: MP3, WAV, FLAC e OGG.

Per usarlo, provvedi in primo luogo a collegarti alla pagina di download del programma e fai clic sul pulsante Download, in modo tale da avviare lo scaricamento del software.

A download ultimato, apri il file .exe appena ottenuto, clicca su Si e poi su OK. Seleziona la voce I accept the agreement e clicca su Next per quattro volte di fila, poi su Install e per concludere premi su Finish.

Ora che visualizzi la finestra del software sul desktop, clicca sulla voce File che sta in cima, seleziona Open audio files e scegli il file presente sul tuo computer relativamente al quale desideri andare ad agire.

Adesso, sposta verso destra il cursore che trovi accanto alla voce Output level : per regolare il volume dell’audio e quelli vicino alle voci Gain control : e Noise level : per agire su guadagno e rumore.

Se poi vuoi fare in modo che il livello dell’audio venga modificato in maniera automatica dal programma, seleziona la casella accanto alla voce Auto Equalizer : che sta in basso e lascia l’opzione Auto selezionata nel menu a tendina adiacente.

Per concludere, ascolta un’anteprima del brano modificato premendo sul bottone Prelisten in basso. Se il risultato finale di convince premi sul pulsante Launch proccessing. A procedura completata, troverai il file modificato nella medesima posizione di quello originale.

Se poi prima di avviare la procedura per incrementare il volume del brano desideri modificare il formato di output, serviti del menu a tendina che trovi nella parte in alto della finestra di Laster per scegliere quello che preferisci.

Nota: Per funzionare l’applicazione necessita anche dei componenti di runtime necessari per eseguire applicazioni C++ compilate con Visual Studio 2013. Se sul tuo computer non sono presenti (una volta completata l’installazione del programma dovrebbe comparire un avviso che indica la cosa), puoi effettuarne il download dalla pagina dedicata annessa al sito Internet di Microsoft.

MP3 Gain Express (Mac)

Se utilizzi un Mac e l’uso di Audacity e WavePad non ti ha convinto in maniera particolare, puoi aumentare il volume dei tuoi brani MP3 utilizzando MP3Gain Express. Trattasi di un software gratuito e open source, semplicissimo da usare e che consente di regolare (o meglio di normalizzare) il volume dei file in formato MP3 senza andare a grave sulla qualità originale.

Per effettuarne subito il download sul tuo computer, collegati alla pagina Web del programma clicca sul collegamento mp3gain_macxx.zip.

A download completato, apri estrai in una qualsiasi posizione l’archivio ZIP ottenuto e sposta l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente facci clic destro sopra e seleziona Apri per due volte di fila, in modo tale da andare ad aggirare le limitazioni che Apple impone verso gli sviluppatori non autorizzati.

Ora che visualizzi la finestra del programma sulla scrivania, trascinaci sopra il file audio di cui desideri aumentarne il volume, clicca sul pulsante Apply Gain posto in basso a destra ed attendi qualche istante affinché la procedura di regolazione del livello dell’audio venga avviata e portata a termine. Tutto qui!

MP3 Louder (Online)

Come alzare il volume di una canzone

Non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer ma cerchi comunque uno strumento che ti consenta di alzare il volume dei tuoi brani? Allora prova MP3 Louder. Si tratta di un servizio online, gratuito e funzionante da qualsiasi browser e sistema operativo, che, come intuibile dal nome stesso, consente di agire sui file MP3 in maniera pressoché simile ai software di cui ti ho già parlato permettendo altresì di decidere di quanti decibel incrementare il livello dell’audio dei file e su quali canali.

Mi chiedi come fare per potertene servire? Te lo indico subito. Innanzitutto, collegati al sito Internet del servizio, fai clic sul bottone Cerca… che trovi sotto la voce Seleziona un file audio MP3 e seleziona il brano relativamente al quale ti interessa andare ad agire.

Nel menu a tendina Seleziona un’azione che sta più in basso verifica quindi che risulti selezionata l’opzione Aumenta volume (ed in caso contrario selezionata tu), indica di quanti decibel vuoi incrementare il livello dell’audio scegliendo l’opzione che preferisci dal menu Di quanti decibel? collocato ancora più sotto e seleziona i canali, usando l’ulteriore menu.

Per concludere, fai clic sul pulsane Carica File posto a fondo pagina ed attendi che il tuo file audio venga elaborato dal servizio. A processo ultimato, clicca sul collegamento Download File che ti verrà mostrato in cima, in modo tale da scaricare sul tuo computer la versione corretta del brano. La canzone verrà salvata nella cartella Download del computer, se no hai apportato modifiche alle impostazioni di default del browser.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.