Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per Web camera

di

Ti sei da poco avvicinato al mondo della tecnologia e hai acquistato il tuo primo computer. Hai già iniziato a imparare come utilizzare alcune sue funzioni principali, tra cui quelle relative alla webcam. Purtroppo, però, non sei ancora riuscito a capire come applicare effetti speciali e maschere alle immagini riprese da quest’ultima e ti piacerebbe tanto avere qualche delucidazione a questo riguardo. Detto… fatto!

Nella guida che stai leggendo, trovi elencati alcuni dei migliori programmi per Web camera presenti sulla piazza. Grazie ad essi, è possibile gestire al meglio la webcam del proprio PC e persino personalizzarne l’esperienza d’uso aggiungendovi effetti e filtri vari. Alcuni di queste applicazioni permettono persino di registrare lo schermo, per cui sono certo che le troverai molto utili.

Dato che ti vedo piuttosto interessato all’argomento, direi di mettere subito da parte le chiacchiere e addentrarci nel cuore di questa guida per scoprire più nel dettaglio il funzionamento dei programmi per webcam elencati qui sotto. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

ManyCam (Windows/macOS)

Iniziamo questa disamina partendo da uno migliori programmi per Web camera in circolazione: ManyCam. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un’applicazione molto versatile che può essere utilizzata per effettuare videochiamate (registrandosi al suo servizio di videochat proprietario), realizzare delle dirette streaming, registrare video in occasione di videoconferenze e quant’altro. Ti segnalo la sua disponibilità anche per dispositivi mobili, sotto forma di app per Android e iOS.

Prima di spiegarti come installare e utilizzare ManyCam, ci tengo a dirti che la versione gratuita del software presenta alcune limitazioni, tra cui l’impossibilità di registrare in alta risoluzione o di utilizzare lo strumento Chroma Key, che permette di modificare lo sfondo a proprio piacimento. Nella versione free del programma, inoltre, viene applicato un watermark in basso a destra sui filmati. Per accedere alle funzionalità avanzate di ManyCam e rimuovere il logo, bisogna sottoscrivere uno dei piani di abbonamento tra quelli disponibili, a partire da 27 dollari/anno.

Per provare ManyCam gratis, invece, collegati a questa pagina, pigia sul bottone Download ManyCam e,  successivamente, clicca sul pulsante Download Now. Una volta scaricato il file d’installazione del software, aprilo e segui la procedura guidata per portare a termine il setup. Su Windows, dunque, apri il file .exe che hai ottenuto, clicca sul bottone  e poi pigia sui pulsanti Accept, Next e Finish.

Su macOS, invece, apri il file .dmg che è stato scaricato, apri il pacchetto .pkg contenuto al suo interno, pigia sul bottone Continua nella finestra che si apre (per due volte consecutive), fai clic sul bottone Accetta e poi pigia sul pulsante Installa. Dopodiché digita la password di amministrazione del Mac nell’apposito campo di testo, pigia sul bottone Installa software, attendi che venga eseguito lo script del pacchetto e, al termine dell’operazione, pigia sui pulsanti OK e Chiudi.

Dopo aver installato e avviato ManyCam sul tuo computer (e avergli concesso il permesso di accedere alla webcam e al microfono), ti ritroverai al cospetto della sua finestra principale. Nel riquadro che occupa la sinistra della finestra visualizzerai quanto ripreso dalla webcam; sulla barra laterale posta sulla destra, invece, troverai i vari controlli per modificare la risoluzione, lo zoom, i colori e altri parametri della ripresa.

Ti segnalo anche la possibilità di aggiungere effetti e adesivi sul video: per riuscirci, pigia sul pulsante Effects (l’icona della bacchetta magica posta sulla destra) e seleziona uno degli effetti disponibili (se viene richiesto il download di un modulo aggiuntivo per il riconoscimento del volto, acconsenti a farlo).

Per avviare la registrazione di un video, pigia invece sul pulsante Start Recording (l’icona della cinepresa) e, quando intendi terminare la registrazione, premilo nuovamente. Per scattare una foto, invece, basta pigiare sul bottone Take Snapshot (l’icona della macchina fotografica). Pigiando sul bottone Live Streaming (l’icona dell’antenna), poi, è possibile avviare una diretta streaming su Facebook, YouTube o altri servizi supportati.

Debut Video Capture (Windows/macOS)

Un’altra soluzione che ti consiglio di provare è Debut Video Capture, un programma utilizzato prettamente per scopi professionali che permette di gestire in tutto e per tutto la propria webcam, offrendo anche alcuni controlli avanzati come quelli che permettono di registrare lo schermo e al tempo stesso la ripresa dalla webcam tramite la modalità PiP. Debut Video Capture è disponibile al download gratuito, purché non venga utilizzato per scopi commerciali; in caso contrario, è necessario acquistare la versione Pro del programma, che parte da 24,99 euro.

Per scaricare Debut Video Capture sul tuo computer, collegati al suo sito ufficiale e premi sul bottone Download Now o Download Mac (a seconda del sistema operativo in uso). Al termine dello scaricamento, se usi un PC Windows, apri il file .exe che hai ottenuto, pigia sul pulsante e poi clicca sui bottoni Scarica e installa in italiano e Avanti per concludere il setup.

Se usi un Mac, invece, apri il file .dmg che hai scaricato, pigia sul bottone Agree presente nella finestra che si apre e poi trascina Debut Video Capture nella cartella Applicazioni di macOS. Dopodiché fai clic destro sull’icona del programma comparsa nella cartella Applicazioni e seleziona per due volte consecutive le voci Apri dal menu che si apre, così da “scavalcare” le restrizioni di Apple verso i software provenienti da fonti non certificate (operazione necessaria soltanto al primo avvio di Debut Video Capture).

Dopo aver installato e avviato il programma e avergli concesso il permesso di accedere alla webcam e al microfono del tuo computer, fai clic sul pulsante webcam posto in alto a sinistra (per impostazione predefinita, il programma è impostato su Screen e riprende il desktop). Come per “magia”, il software prenderà il controllo della webcam e vedrai la tua immagine riflessa sullo schermo del PC.

Se vuoi “giocare” un po’ con le opzioni di registrazione del programma, pigia sul bottone Opzioni video… o Video Options… e modifica i parametri relativi alle dimensioni del video, alla frequenza dei fotogrammi e così via. Per modificare il formato del file di output che vuoi ottenere, invece, apri il menu a tendina situato vicino alla dicitura Registra webcam come o Record Web Camera as e seleziona il formato che più preferisci (es. .mov, .mp4, .avi, etc.).

Per avviare la registrazione, pigia sul pallino rosso situato in basso a sinistra e, quando hai finito di registrare, pigia sul bottone Stop per terminare la ripresa. Pigiando sull’icona della fotocamera posta in basso, invece, puoi ottenere un’istantanea di quanto ripreso dalla webcam. Se hai bisogno di aggiustare il colore e applicare effetti al video, pigia sull’icona della barra colorata posta sulla destra e regola la luminosità, il contrasto, la gamma cromatica, etc. mediante le barre di regolazione che compaiono sulla destra. Per accedere allo storico delle registrazioni, invece, pigia sul bottone Registrazioni o Recordings situato in alto a sinistra.

PhotoBooth (Mac)

Usi un Mac? Allora non puoi non provare Photo Booth, un’applicazione integrata “di serie” su macOS che permette di registrare video e scattare foto utilizzando la webcam del proprio computer applicandovi molteplici effetti, alcuni dei quali sono davvero divertenti.

Per servirtene, recati nel LaunchPad (l’icona del razzo posta sulla barra Dock), apri la cartella Altro e fai clic sull’icona di Photo Booth, così da avviare l’applicazione. In alternativa, puoi lanciare il programma cercandolo in Spotlight (cliccando sull’icona della lente d’ingrandimento posta in alto a destra e digitando “photo booth” nella barra di ricerca che compare al centro dello schermo) o tramite Siri (cliccando sull’icona di Siri posta in alto a destra e usando il comando vocale “Avvia Photo Booth“).

Una volta visualizzata la finestra principale di Photo Booth, seleziona una delle modalità di scatto/registrazione tra quelle disponibili (Scatto, Video o Collage) pigiando sui pulsanti situati sulla sinistra e poi pigia sul bottone rosso posto al centro per registrare il video o scattare una foto con la webcam. Se vuoi applicare degli effetti, invece, pigia sul pulsante Effetti situato in basso a destra e seleziona quello che più preferisci dal menu che si apre.

Al termine della registrazione o dello scatto, visualizzerai l’anteprima del contenuto prodotto nell’angolo in basso a destra della finestra di Photo Booth e potrai scegliere l’opzione di condivisione/salvataggio che più preferisci pigiando sull’apposito bottone Condividi (l’icona della freccia con il quadrato).

webcamera.io (Online)

Anziché utilizzare i programmi elencati sopra, preferiresti utilizzare qualche applicazione online per controllare la webcam del tuo PC? In tal caso, ti consiglio di ricorrere a webcamera.io, un servizio gratuito che è compatibile con Chrome e Firefox e che offre la possibilità di registrare video e scattare foto con la webcam collegata al proprio computer in maniera estremamente semplice. Dal momento che il servizio offre anche la massima protezione dei contenuti ripresi, non costituendo quindi una minaccia per la privacy, vediamo subito come funziona.

Per servirtene, collegati alla pagina principale di webcamera.io, consenti al servizio di accedere al microfono e alla webcam del tuo computer pigiando sugli appositi pulsanti che compaiono a schermo e il gioco è fatto: sei pronto per controllare la webcam direttamente nel browser.

Per riuscirci, pigia sul pulsante rosso posto al centro della finestra in cui vedi riflessa la tua faccia e pigialo nuovamente per interrompere la registrazione (quando sei pronto per farlo). Per scattare la foto, invece, pigia sull’icona della macchina fotografica posta in basso a sinistra del riquadro. In ambedue i casi, al termine della registrazione o dello scatto, per salvare in locale il file di output, non devi far altro che pigiare sul bottone Salva.

Nel caso in cui tu voglia eliminare la registrazione o la foto, invece, pigia sull’icona della pattumiera e poi conferma l’operazione pigiando sul bottone Delete (se necessario). Ti segnalo, infine, che pigiando sull’icona della rotellina puoi modificare alcune impostazioni di ripresa, come la qualità del video e la sorgente audio/video da utilizzare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.