Programmi per webcam
Anche se gran parte delle comunicazioni si sono spostate dai computer a smartphone e tablet, si fa ancora un grande uso delle webcam per computer, sia per comunicazioni private sia per lavoro. Ho pensato quindi di fornirti qualche “dritta” in merito e suggerirti alcuni programmi per webcam in grado di trarre il meglio da questi preziosi dispositivi.
Potrai utilizzare le soluzioni in questione per scattare foto e realizzare video da condividere con altre persone o caricare sul Web. Alcuni dei software di cui andrò a parlarti sono completamente gratuiti e, per di più, non necessitano di alcuna installazione, in quanto sono già inclusi nel sistema operativo o fruibili online, mentre altri richiedono un'installazione e possono essere parzialmente o completamente a pagamento.
Dunque, senza attendere oltre, ritaglia un po' di tempo libero per te e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della consultazione di questa guida, sarai perfettamente in grado di scegliere e adoperare il software che più si addice alle tue esigenze. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Programmi per webcam gratis
Se stai cercando dei programmi per webcam gratis, da adoperare sia su Windows che su macOS, ti suggerisco vivamente di prendere in considerazione quelli che trovi qui sotto segnalati. Sono tutti ugualmente validi, hai la mia parola.
Fotocamera di Windows
Se cerchi dei programmi per webcam free e stai utilizzando Windows 10 e successivi (es. Windows 11), il miglior suggerimento che possono offrirti è quello di usare Fotocamera, l'applicazione sviluppata direttamente da Microsoft per i suoi più recenti sistemi operativi. Permette di scattare foto e registrare video con la webcam del PC, è totalmente gratuita e la si trova preinstallata (in caso di rimozione o comunque se non disponibile, può essere scaricata nuovamente dalla relativa sezione del Microsoft Store).
Per poterti servire di Fotocamera, provvedi in primo luogo ad avviare l'applicazione, selezionando il relativo collegamento che trovi nel menu Start di Windows.
Quando visibile la finestra di Fotocamera sullo schermo, vedrai accendersi una spia colorata in corrispondenza della webcam del computer, a indicare che la periferica è in uso.
Successivamente, se vuoi avvalerti della webcam per scattare una foto premi sul pulsante raffigurante la macchina fotografica nel menu destra, mentre se vuoi usarla per registrare un video devi fare clic sul simbolo della videocamera. L'inquadratura della webcam è visibile al centro della finestra. Per scattare foto o registrare video devi poi premere nuovamente sul pulsante per la selezione della modalità.
Se hai deciso di usare Fotocamera per scattare una foto, prima di procedere puoi altresì personalizzare alcune impostazioni mediante i pulsanti disponibili a sinistra: cliccando sul simbolo del cronometro puoi ritardare lo scatto, mentre premendo sul simbolo HDR puoi attivare l'uso dell'HDR.
In tutti i casi, inoltre, premendo sul simbolo dell'ingranaggio in alto a sinistra puoi accedere alla sezione dell'applicazione per determinare se attivare i controlli della fotocamera, la griglia per l'inquadratura, definire al qualità dei video ecc.
Se la cosa può esserti utile, ti segnalo che nel menu a destra trovi anche il pulsante raffigurante un documento utile per l'acquisizione di documenti cartacei, quello raffigurante una lavagna che consente di acquisire lavagne e quello con un codice QR che permette di effettuare la scansione dei QR Code.
Foto e video creati con l'app Fotocamera vengono salvati in automatico nella cartella Foto di Windows. Per visualizzare i contenuti in anteprima clicca sulla miniatura comparsa in basso a destra dopo l'acquisizione, oppure apri direttamente il file recandoti nel percorso C:\Users[Nome Cognome]\Pictures\Camera
.
Photo Booth di macOS
Se, invece, necessiti di programmi per webcam da adoperare su macOS, puoi rivolgerti a Photo Booth. Si tratta dell'applicazione predefinita dei Mac, totalmente gratuita e sviluppata direttamente da Apple, per scattare foto e registrare video con la webcam. La si trova preinstallata e non può essere rimossa.
Per poterti servire di Photo Booth, provvedi innanzitutto ad avviare l'applicazione, selezionando l'icona che trovi nel Launchpad di macOS.
Quando visualizzi la schermata di Photo Booth sulla scrivania, vedrai accedersi una spia colorata in corrispondenza della webcam presente sul Mac, a indicare il fatto che la periferica è in uso.
A questo punto, se vuoi avvalerti di Photo Booth per scattare una foto, seleziona l'icona con l'omino nel rettangolo che trovi nell'angolo in basso a sinistra della schermata dell'applicazione, mentre se intendi realizzare una sequenza di quattro foto fai clic sull'icona che raffigura i quattro rettangoli. Se, invece, desideri registrare dei video, seleziona l'icona della cinepresa. Per l'acquisizione clicca poi sul tasto in basso al centro con l'icona della fotocamera o della videocamera, a seconda della modalità precedentemente impostata.
Se vuoi, puoi anche decidere di applicare degli effetti, facendo preventivamente clic sul pulsante Effetti in basso a destra e selezionando una delle opzioni proposte dalla schermata che segue (es. Alieno, Rotazione, Scoiattolino, Colpo di fulmine, Confuso ecc.), sfogliandole premendo sulle frecce in basso.
Foto e video creati con Photo Booth vengono salvati in automatico nella libreria dell'applicazione e sono visibili cliccando sulla loro anteprima in basso a destra nella finestra. Inoltre, facendo clic sulle acquisizioni di tuo interesse puoi effettuarne la condivisone, premendo sull'icona della condivisione (quello con la freccia rivolta verso l'alto situata all'interno del quadrato) e selezionando l'opzione che preferisci, oppure puoi trascinare la miniatura fuori dalla schermata per esportare il file in una posizione a piacere sul tuo Mac.
Altri programmi per webcam gratis
Nel caso in cui quanto ti ho già proposto non ti avesse del tutto convinto e volessi pertanto provare altre soluzioni rientranti nella categoria dei programmi per webcam per PC e Mac, valuta di rivolgerti a quelle segnalate di seguito.
- Webcamoid (Windows/macOS/Linux) — è uno tra i migliori programmi per registrare da webcam in circolazione. Si tratta, infatti, di un software gratuito e open source, compatibile con Windows, macOS e Linux, il quale consente di usare la webcam sul computer per scattare foto e creare video. Si può altresì adoperare per lo streaming dei filmati della webcam e include parametri di regolazione avanzati.
- ManyCam (Windows/macOS) — è uno tra i più famosi programmi per gestire webcam su Windows e macOS, il quale può essere usato per effettuare videochiamate (registrandosi al suo servizio di videochat proprietario), realizzare delle dirette streaming, registrare video in occasione di videoconferenze e molto altro. Dispone di un gran numero di effetti e sfondi da applicare alle acquisizioni. Rientra anche a tutto tondo nella categoria dei programmi per webcam Windows 7 gratis. Di base è a costo zero, ma applica un watermark e vare limitazioni, eventualmente aggirabili passando alla versione a pagamento (con prezzi a partire da 49 dollari/anno).
- Hand Mirror (macOS) — applicazione specifica per macOS, la quale permette di aprire il feed video della webcam con un clic e controllare cosa entra nell'inquadratura, tutto direttamente dalla barra dei menu. È gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 6,99 euro) per avere accesso completo a tutte le funzioni. Inoltre, è inclusa anche in Setapp, una piattaforma che, in cambio di una piccola fee mensile o annuale con prova gratuita iniziale consente l'accesso a centinaia di applicazioni a pagamento per macOS (e anche iOS/iPadOS nei piani più completi) senza dover acquistare le singole licenze, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida su come funziona Setapp.
Programmi per webcam online
Non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer e, di conseguenza, ti piacerebbe che ti indicassi dei programmi per webcam online? In tal caso, valuta di rivolgerti a quelli qui sotto segnalati. Puoi sfruttarli direttamente dalla finestra di qualsiasi browser.
Webcam Toy
Se cerchi dei programmi per webcam da adoprare online, ti suggerisco vivamente di usare Webcam Toy, che è uno tra i più noti e apprezzati della categoria. Consente di scattare foto con la webcam del computer, con in più la possibilità di applicare oltre 80 diversi effetti. È incredibilmente semplice da usare, è totalmente gratis e non richiede la creazione di un account.
Per usare, avvia il browser che solitamente utilizzi per navigare in Rete del tuo computer (es. Chrome) e visita la relativa home page, dunque clicca sul pulsante Pronto? Sorridi! situato al centro.
A questo punto, fai clic sul pulsante Usa la fotocamera, concedi i permessi richiesti del sito di usare la webcam e aspetta che l'inquadratura risulti visibile nella finestra del browser.
Per acquisire una foto, poi, fai clic sull'icona a forma di macchina fotografica e dopo un breve conto alla rovescia verrà realizzato lo scatto.
Se vuoi applicare degli effetti speciali alla foto, passa preventivamente il cursore sul pulsante Normale in modo tale che compaia quello Più effetti e premici sopra, in modo da visualizzare le anteprime in tempo reale e selezionare l'effetto che preferisci. Per scorrere tutti gli effetti utilizza le frecce nella parte bassa dello schermo.
Sappi altresì che facendo clic sul pulsante a forma d'ingranaggio in basso a sinistra puoi decidere di usare una webcam differente da quella corrente e puoi gestire l'inquadratura.
Ad acquisizione avvenuta, ti sarà mostrata un'anteprima della foto al centro dello schermo e potrai cliccare sul pulsante Salva in basso a destra per effettuarne il download in locale, oppure su quello Google Photos per salvare l'immagine su Google Foto.
Altri programmi per webcam online
Se cerchi altre soluzioni rientranti nella categoria dei programmi per webcam funzionanti online, ti consiglio vivamente di provare quelle che trovi nell'elenco sottostante.
- Video Recorder di 123apps — servizio online mediante cui si possono scattare foto e registrare video con la webcam del computer, pertanto rientra a pieno titolo nella categoria dei programmi per registrare webcam. Di base è gratis ed è fruibile senza registrazione, ma eventualmente si può attivare l'abbonamento a pagamento (con costi a partire da 6 euro/mese) per avere accesso completo a tutte le feature.
- Ribbet — soluzione online che consente di usare la webcam del computer per scattare foto, permettendo inoltre di applicare più di 55 effetti. Non mancano poi le principali funzioni di photo editing. Di base è grati e non è obbligatorio registrarsi, ma sottoscrivendo l'abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 6,99 dollari/mese) si possono sbloccare un maggior numero di funzioni.
- Pixect — ulteriore servizio Web da usare per acquisire foto e video con webcam, il quale vanta anche la possibilità di ad applicare disparati effetti e di effettuare operazioni di photo editing di base. È gratis e non bisogna registrasi.
Programmi per registrare video da webcam
Sei finito su questo mio tutorial in quanto interessato a scoprire se esistono anche dei programmi per registrare video da webcam? Beh, come hai avuto modo di notare tu stesso leggendo le righe precedenti, la cosa è fattibile senza il benché minimo problema usando le soluzioni di cui ti ho già parlato.
Ad ogni modo, se desideri rivolgerti a qualche soluzione ancora più specifica, puoi consultare il mio tutorial dedicato ai programmi per registrare video, mediante cui ho provveduto a segnalarti tutta una serie di utili strumenti ad hoc.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.