Come scrivere su PDF
Hai bisogno di modificare un file PDF andando ad aggiungere del testo o delle semplici annotazioni al suo interno, ma nessuno dei software o delle app in tuo possesso ti permette di farlo? So già cosa stai pensando… che sicuramente dovrai acquistare una di quelle costose e complicate soluzioni professionali per la modifica dei documenti. E invece no, ti sbagli di grosso!
Ormai sono disponibili tanti strumenti a costo zero (o quasi) e alla portata di chiunque, non solo per computer, ma anche per smartphone e tablet, che permettono di compiere le operazioni in oggetto in maniera semplicissima. Non ci credi? Allora prenditi qualche minuto di tempo libero soltanto per te e scopri come scrivere su PDF grazie alle soluzioni che sto per suggerirti.
Nelle righe successive, trovi segnalati quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori tool per aggiungere testi e note ai documenti PDF. Non ti resta che individuare l’applicazione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e cominciare a usarla. Buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come scrivere su PDF da computer
- Come scrivere su PDF online
- Come scrivere su PDF da smartphone e tablet
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo della guida, andandoti a spiegare come fare per scrivere su PDF, è mio dovere fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo che devi conoscere.
Qualora non ne fossi a conoscenza, devi sapere che i PDF possono essere salvati sotto forma di immagini o di documenti costituiti da testo. Nel primo caso, i documenti possono essere editati solo aggiungendo nuovi contenuti, per cui non è possibile modificare il testo già esistente in essi, in quanto composti da immagini, appunto. Nel secondo caso, invece, non sussistono problemi e i testi sono liberamente modificabili, in maniera analoga a quanto accade nei file di Word, quelli in formato DOC o DOCX.
Per modificare in maniera completa i PDF salvati come immagini, è necessario rivolgersi a soluzioni OCR (acronimo di Optical Character Recognition), vale a dire degli strumenti in grado di effettuare il riconoscimento ottico dei caratteri e che sono quindi capaci di trasformare immagini in testi modificabili.
Come scrivere su PDF da computer
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e vediamo come fare per scrivere su PDF da computer, adoperando alcune ottime soluzioni per PC e Mac, quelle qui sotto indicate. Mettile subito alla prova e vedrai che non te ne pentirai.
LibreOffice (Windows/macOS/Linux)
La prima soluzione che ti suggerisco di utilizzare per mettere a segno la tua missione odierna è LibreOffice. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, ti comunico che si tratta di una suite d’ufficio alternativa a Microsoft 365, totalmente gratis e open source, la quale permette non solo di creare documenti di testo, presentazioni ecc., ma anche di scrivere sui file PDF che gli vengono dati “in pasto” e di modificarli in linea più generale. È compatibile con Windows, macOS e Linux.
Per effettuare il download e l’installazione di LibreOffice sul tuo computer, visita il sito Internet del programma e attieniti alle istruzioni che ti ho fornito nella mia guida specifica.
Successivamente, avvia LibreOffice selezionando il relativo collegamento aggiunto al menu Start di Windows, oppure l’icona che trovi nel Launchpad di macOS.
Una volta visibile la finestra di LibreOffice sullo schermo, fai clic sul tasto Apri file in alto a sinistra e seleziona il file PDF relativamente a cui desideri andare ad agire. A importazione avvenuta, verrà avviata l’applicazione Draw di LibreOffice, la quale consente di modificare i file PDF liberamente.
A questo punto, per scrivere su PDF editabile, ovvero per modificare i testi esistenti nel documento, se possibile, clicca sul tasto con la freccia nella barra laterale di sinistra, poi sulla porzione testuale di riferimento, dopodiché cancella il contenuto e/o scrivi nel rettangolo di selezione comparso.
Se invece vuoi scrivere su PDF con LibreOffice andando ad aggiungere dei testi, fai clic sul pulsante con la A e il testo che si trova sulla barra degli strumenti in alto, clicca nel punto del PDF in cui vuoi scrivere e digita il tuo testo nella casella testuale mostrata.
In tutti e due i casi, per apportare modifiche allo stile del testo, al colore e alle dimensioni puoi avvalerti dei comandi dedicati che vedi comparire a destra.
Puoi anche aggiungere un testo fontworks, premendo sul pulsante con la F in alto, scegliendo lo stile che preferisci tra quelli proposti, selezionando il testo aggiunto e sostituendo quello d’esempio con un contenuto a piacere.
Se hai necessità di scrivere sul documento a mano libera, mi duole comunicarti che LibreOffice non offre questa possibilità, ma puoi eventualmente adeguarti usando gli altri strumenti che trovi nella barra laterale di sinistra utili per inserire linee, frecce, forme geometriche ecc.
A modifiche concluse, per salvare il PDF clicca sul menu File in alto a sinistra e scegli la voce Salva in esso presente per sovrascrivere il documento corrente, mentre se desideri generare una copia modificata del documento devi selezionare dal medesimo menu l’opzione Esporta come e quella Esporta nel formato PDF.
Altre soluzioni per scrivere su PDF da computer
Quanto ti ho già proposto non ti ha del tutto convinto e ti piacerebbe quindi che ti segnalassi altre soluzioni utili per scrivere su PDF da PC e per scrivere su PDF con Mac? In tal caso, valuta di rivolgerti a quelle che ho provveduto a inserire nel seguente elenco. Mi auguro vivamente possano piacerti.
- Adobe Acrobat Reader (Windows/macOS) — come facilmente intuibile dal nome stesso, si tratta del programma di casa Adobe, l’azienda che ha sviluppato il formato PDF, e che permette di creare e modificare i documenti di questo tipo. È disponibile per Windows e macOS e di base è gratis. Alcune funzioni, però, sono riservate a chi sottoscrive l’abbonamento a pagamento (al costo base di 15,85 euro/mese) che si può provare gratis per 7 giorni. Per approfondimenti, leggi la mia guida sul tema.
- Wondershare PDFelement (Windows/macOS) — è un software che permette di visualizzare e modificare i PDF sia su Windows, pertanto può essere usata anche per scrivere su PDF Windows, che su macOS, aggiungendovi testi, note, forme, sagome, evidenziazioni ecc. È gratis, ma per avere accesso completo a tutte le funzioni va acquistata la versione a pagamento (con prezzi a partire da 70 euro/sei mesi).
- Anteprima (macOS) — è l’applicazione predefinita di macOS per aprire immagini e PDF e per apportarvi modifiche basilari, per cui ottima anche per scrivere su PDF Mac. È totalmente gratis, facilissima da usare da parte di chiunque e la si trova preinstallata su tutti i Mac, sia quelli vecchi che quelli nuovi.
Come scrivere su PDF online
Non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi programmi sul tuo computer e ti piacerebbe allora capire come scrivere su PDF online? In tal caso, puoi usare degli appositi servizi Web, fruibili direttamente dalla finestra del browser.
PDF Candy
PDF Candy è una soluzione che propone vari strumenti per agire sui documenti nel formato PDF e che propone anche una funzione apposita per scrivere su di essi. È gratis, non è obbligatoria la registrazione e non applica limitazioni particolari per quel che concerne il peso dei file. Per sbloccare tutte le funzioni disponibili, però, bisogna sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 6 euro/mese).
Per utilizzare PDF Candy, visita il relativo sito Web e premi sul tasto Aggiungi file per selezionare il file PDF su cui vuoi andare ad agire che si trova sul tuo computer. In alternativa, trascina il documento direttamente nella finestra del browser, oppure prelevalo da Google Drive o da Dropbox, facendo clic sul tasto ∨ a destra e selezionando l’opzione pertinente dal menu mostrato.
Quando visibile il documento selezionato, per modificare i testi in esso esistenti, ove possibile, clicca sul tasto con la freccia nella barra laterale di sinistra, poi sulla porzione testuale di riferimento, dunque cancella il contenuto e/o scrivi nel rettangolo di selezione che vedi comparire.
Per aggiungere del testo al documento, invece, fai clic sul pulsante con la T presente anch’esso nella barra alterale di sinistra, clicca poi nel punto del PDF in cui vuoi scrivere e digita il tuo testo nella casella testuale mostrata.
In entrambi i casi, per apportare modifiche allo stile del testo, al colore e alle dimensioni puoi avvalerti degli appositi comandi che vedi comparire nel menu a sinistra.
Potresti altresì trovare utile lo strumento per scrivere su PDF con penna, o per meglio dire a mano libera, a cui puoi accedere facendo clic sul pulsante con la matita presente sempre nella barra laterale di sinistra. Utilizza poi i comandi che comparsi nel menu a sinistra per definire colore e dimensione del tratto e scrivi sul documento tracciando il testo con il puntatore.
A modifiche concluse, seleziona il tasto Esporta file in alto a destra e scarica il file di output premendo sul bottone Download file, oppure effettuane l’archiviazione su uno dei servizi di cloud storage supportati scegliendo quello che preferisci dal menu accessibile premendo sul tasto ∨.
Altre soluzioni per scrivere su PDF online
Se stai cercando altre soluzioni concepite per scrivere su PDF agendo online, ti consiglio vivamente di prendere in esame quelle che trovi elencate di seguito, sono tutte ugualmente valide.
- PDF24 — altro ottimo servizio Web grazie a cui è possibile compiere senza il benché minimo problema l’operazione oggetto di questo tutorial. È completamente a costo zero e non vengono applicati limiti particolari per quel che concerne l’upload dei file. Inoltre, per scrivere su PDF con PDF24 non occorre registrarsi.
- PDF Bob — è un servizio online completamente gratis per l’editing dei PDF. Grazie ad esso si possono aggiungere caselle di testo, post-it, forme geometriche, frecce, evidenziazioni ecc. Dispone di un’interfaccia ben curata ed è molto intuitivo. La registrazione non è d’obbligo e non vengono applicati limiti stringenti relativamente all’upload dei file.
- Sedja — è un editor PDF funzionante online che permette di modificare, compilare e firmare i documenti nel formato in questione. La registrazione non è obbligatoria e si possono caricare documenti fino a 200 pagine o con un peso massimo di 50 MB e sono connesse tre attività per ora. Di base è a costo zero, ma per aggirare le limitazioni occorre sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (con costi a partire da 5,50 euro/sette giorni).
Come scrivere su PDF da smartphone e tablet
Preferisci intervenire da mobile e ti piacerebbe pertanto che ti spiegassi come scrivere su PDF da smartphone e tablet, ovvero da Android, iPhone e iPad? Se è così, sappi che puoi fruttare alcune soluzioni ad hoc, quelle che trovi segnalate di seguito e che a parer mio sono le miglio del genere.
iLovePDF (Android/iOS/iPadOS)
iLovePDF è una rinomata app per Android e iOS/iPadOS grazie a cui poter scrivere su PDF e apportare innumerevoli altre modifiche alla tipologia di file in questione, andandoli ad esempio a convertire, a sproteggere ecc. È gratis, ma propone acquisti in-app per sottoscrivere il piano a pagamento del servizio (al costo di 5,99 euro/mese oppure di 48,99 euro/anno), il quale consente di eliminare la pubblicità e di usufruire di funzionalità extra.
Per scaricare e installare iLovePDF sul tuo dispositivo, se stai usando Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul tasto Installa (puoi anche rivolgerti a store alternativi); se stai usando iOS/iPadOS, accedi ala relativa sezione dell’App Store, premi sul tasto Ottieni e autorizza l’operazione effettuando una doppia pressione del tasto laterale e tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Successivamente, avvia l’app sfiorando l’icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla schermata in cui sono raggruppate tutte le app installate sul dispositivo.
Una volta visibile la schermata principale di iLovePDF, concedi i permessi richiesti e recati nella sezione Strumenti facendo tap sulla voce apposita presente sulla barra in basso.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, seleziona l’opzione Modifica PDF, specifica la posizione e il PDF di riferimento e premi sul tasto Seguente se stai usando Android o su quello Modifica PDF se stai usando iOS/iPadOS.
Una volta aperto il PDF, per modificare il testo esistente, se possibile e solo su iOS/iPadOS, selezionarlo, fai tap sulla voce Editor di contenuti dal menu che compare, dunque cancella il contenuto e/o scrivi nel rettangolo di selezione proposto e salva le modifiche premendo sul tasto ✓ in alto a destra.
Se, invece, desideri aggiungere del testo al documento, premi sul tasto con la matita in alto a destra, effettua una pressione prolungata su quello con la T in cima allo schermo e scegli dal menu che compare il pulsante T| su Android, oppure premi direttamente sul pulsante T| che trovi nel menu a destra su iOS/iPadOS. In seguito, premi nel punto del PDF in cui vuoi scrivere e digita il tuo testo nella casella testuale mostrata. Per apportare modifiche allo stile del testo, al colore e alle dimensioni puoi avvalerti degli appositi comandi che vedi comparire sulle barre degli strumenti.
Puoi anche scrivere sul PDF a mano libera, premendo sul pulsante con la penna e tracciando il testo con il dito. Per modificare colore e dimensione del tratto puoi usare i comandi appositi mostrati sulle barre degli strumenti.
Tutte le modifiche apportate al PDF vengono automaticamente salvate su file originale, che puoi importare altrove tornando sulla schermata principale di iLovePDF, accendendo alla sezione File facendo tap sulla voce apposita sulla barra in basso, individuando il documento di riferimento e agendo da lì.
Altre soluzioni per scrivere su PDF da smartphone e tablet
Nel caso in cui volessi fare la conoscenza di altre soluzioni mediante cui poter scrivere su PDF Android, scrivere su PDF iPhone e scrivere su PDF iPad, ti consiglio di provare quelle inserite nell’elenco sottostante. Sono certo che sapranno darti grandi soddisfazioni.
- Xodo PDF (Android/iOS/iPadOS) — è un lettore di file PDF che offre diverse funzioni tramite cui aggiungere e modificare i testi esistenti, se possibile, evidenziarli, sottolinearli e via discorrendo. Supporta la sincronizzazione dei documenti con i principali servizi di cloud storage ed è molto facile da usare. È compatibile sia con Android che con iOS/iPadOS e di base è gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (al costo di 12,99 euro/mese) per avere accesso completo a tutte le caratteristiche.
- Foxit PDF Editor (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un’altra app che permette di aprire e modificare i PDF in più modi. Inoltre, garantisce il supporto a tutti i più diffusi servizi di di cloud storage. È gratuita, ma vengono proposti acquisti in-app (con costi a partire da 5,99 euro/mese) per sbloccare un maggior numero di funzioni.
- File (iOS/iPadOS) — è il gestore predefinito di file su iOS/iPadOS, il quale consente altresì di aprire ed editare i PDF, ovviamente anche aggiungendo nuovi testi, e a partire da iOS 17 di compilarli usando la funzione di rilevazione automatica dei campi che di norma non sarebbero compatibili. L’app la si trova preinstallata (ma in caso di rimozione si può scaricare nuovamente) ed è totalmente gratuita. Da notare che le funzioni per la visualizzazione e la modifica dei PDF sono accessibili anche dall’app Note, che è quella predefinita su iPhone e iPad per la creazione di note.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.