Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Coinbase

di

Vuoi acquistare delle criptovalute e non sai a chi rivolgerti per conservarle in tutta sicurezza? O forse sei interessato al trading e un tuo amico ti ha consigliato Coinbase? In ogni caso stai cercando qualcuno che possa guidarti all'interno della piattaforma e scoprire così tutti i servizi a tua disposizione.

Se ho centrato il problema, sei nel posto migliore. Nelle prossime righe infatti non ti spiegherò solamente come funziona Coinbase, ma ti guiderò anche nell'apertura di un account e nella scoperta del wallet, nonché delle implementazioni recenti che l'exchange ha adottato. Come sempre però, ti chiedo un po' del tuo tempo e un minimo di pazienza. Sarà piacevole per te non avere più segreti sul funzionamento di Coinbase e, al contempo, utilizzarlo al meglio per sfruttare al massimo le sue funzionalità. Se sei pronto e ti sei messo comodo, cominciamo. Buona lettura!

Nota bene: le informazioni presenti in questo post sono da considerarsi a puro scopo educativo e informativo. Non rappresentano consigli d'investimento, suggerimenti personali o invito alla compravendita di strumenti finanziari. Ricorda che il trading comporta rischi e che le performance passate non sono indicative di risultati futuri. È importante fare ricerche approfondite e considerare i propri obiettivi di investimento prima di iniziare a fare trading o a copiare altri trader. Il trading espone al rischio di perdita del capitale investito. Io non mi assumo alcuna responsabilità in merito.

Indice

Come usare Coinbase

Come usare Coinbase

Anche se può sembrare banale, capire come usare Coinbase mi sembra il primo passo da compiere. Che tu sia già esperto in materia di criptovalute, o che questi siano per te i primi passi nel mondo dell'exchange, devi sapere che, a riprova della sua crescita, Coinbase è stato quotato in borsa nel 2021 (Nasdaq).

Nato come un exchange di criptovalute, ormai Coinbase può essere considerato un vero e proprio broker, oltre che un wallet. Al suo interno ti sarà possibile acquistare, vendere, inviare e conservare criptovalute in tutta sicurezza, oltre a poter effettuare operazioni di trading tramite Coinbase Advanced.

La piattaforma conta quasi 100 milioni di utenti iscritti e migliaia di istituzioni che hanno riposto fiducia per i loro investimenti in cripto asset. Questo ti lascia subito intendere l'elevato grado di affidabilità di Coinbase, attraverso il quale potrai monitorare l'andamento di migliaia di criptovalute. Ora però passiamo alla pratica, sei pronto?

Aprire un account

Aprire un account su Coinbase

Prima di cominciare permettimi di dirti che Coinbase dispone sia di un sito Web, che di una app per Android e iOS. Per registrarti ti basta seguire questo link, dal quale eventualmente potrai scaricare anche l'applicazione per il tuo smartphone.

Ti mostrerò la procedura via Web, ma il tutto può essere eseguito anche dal tuo cellulare. Nella homepage ti basta fare clic sul pulsante Registrati, che trovi in alto a destra, per poi inserire il tuo indirizzo email. In alternativa può utilizzare l'opzione Registrati con Google cliccando sull'apposito pulsante, poco sotto al campo d'inserimento della email.

Successivamente inserisci Nome, Cognome, email e password negli appositi campi obbligatori, poi spunta la casella Certifico di avere 18 anni. A questo punto dovresti trovare una email di verifica nella tua casella email, all'interno della quale ti basterà fare clic sul pulsante Verifica indirizzo email.

Nel passaggio successivo dovrai inserire il tuo numero di telefono e, una volta fatto clic su Continua, inserire il codice di verifica appena ricevuto sul tuo smartphone. Questo attiverà il modulo per inserire i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, residenza), incluso il tuo codice fiscale: una volta riempito il modulo fai clic su Continua.

Per obblighi di legge, Coinbase ti chiederà l'origine dei tuoi fondi e lo scopo principale di utilizzo, oltre al volume che intendi scambiare sull'exchange. Seleziona le opzioni che più ti si addicono e clicca su Invia. Nella schermata successiva dovrai verificare la tua identità, pertanto fai clic su Verifica la tua identità e poi sull'opzione Carta d'identità o Permesso di soggiorno.

Per concludere la verifica carica un'immagine chiara e visibile della parte frontale del documento, nonché una della parte posteriore. Puoi farlo trascinando i file negli appositi campi, o facendo clic su di essi per aprire il file da una cartella del tuo computer. Fai clic su Carica e ora non ti resta che attendere l'esito della verifica, che generalmente può richiedere da pochi minuti a 5 giorni lavorativi.

Deposito e prelievo dei fondi

Deposito e prelievo dei fondi

Ora che hai verificato il tuo nuovo account, l'informazione più utile per te è forse capire come funzionano deposito e prelievo dei fondi su Coinbase. Il procedimento è molto semplice e ti basterà seguire i pochi passaggi che ti illustro di seguito, tuttavia il mio consiglio è quello di aggiungere prima un metodo di pagamento.

Procedi quindi facendo clic sull'immagine del tuo profilo e aprendo la sezione Impostazioni. Da qui naviga le schede nella parte superiore della schermata e seleziona Metodi di pagamento e, successivamente, fai clic su Aggiungi un metodo di pagamento. In questa sezione puoi aggiungere più metodi di pagamento quali PayPal, Carta di credito/debito e conto corrente. Nel caso tu scelga il conto corrente ti verrà richiesto di versare una piccola somma per verificare l'IBAN.

Per depositare fondi non devi fare altro che cliccare sul pulsante Deposita, in alto a destra su Web, dopodiché ti verranno forniti tutti gli estremi per emettere un bonifico a favore di Coinbase. Nel capitolo successivo ti farò vedere anche come acquistare criptovalute senza depositare necessariamente, ma per ora limitiamoci a questo. Una volta effettuato il bonifico troverai i tuoi fondi in homepage sotto la voce Il mio saldo, o in ogni caso nella sezione I miei asset che trovi sulla sinistra.

Qualora tu abbia già dei fondi in valuta fiat sul tuo portafoglio Coinbase, ti basterà fare clic su I miei asset e premere i 3 puntini verticali in corrispondenza del portafoglio Euro, sotto la sezione Il mio saldo Fiat. Dal menu che si aprirà seleziona Preleva Fondi, immetti l'importo che intendi prelevare e fai clic su Continua: puoi anche prelevare tutto facendo clic su Preleva tutti i fondi. Dalla finestra che si apre seleziona il metodo di prelievo (Conto corrente, PayPal, Carta di credito) e fai clic su Continua, poi verifica il riepilogo del pagamento e concludi facendo clic su Effettua il prelievo. I tempi di accredito varieranno in base al metodo scelto: PayPal e Carta di credito sono immediati.

Nel caso tu voglia invece prelevare delle criptovalute, dovrai prima convertirle in valuta fiat. Ho scritto una guida approfondita su come prelevare da Coinbase, ti consiglio di leggerla per avere ulteriori dettagli. Ricorda che i prelievi possono prevedere commissioni (di cui parleremo dopo).

Operare su Coinbase

Operare su Coinbase

Ora che hai acquisito tutte le basi per muoverti al meglio sull'exchange, dobbiamo capire come operare su Coinbase. Cosa si può fare sul broker americano? Molte cose. Usando questa piattaforma infatti, potrai vendere e acquistare criptovalute, inviare e ricevere criptovalute e, in aggiunta, fare trading grazie a Coinbase Advanced.

Compra/Vendi è la sezione adibita all'acquisto, alla vendita e alla conversione di criptovalute. Puoi operare facendo clic sul pulsante Compra/Vendi, che presenterà poi 3 schede distinte. Tramite la scheda Acquista puoi comprare cripto decidendo se vuoi effettuare un acquisto singolo, o attivare un piano di accumulo per investire a cadenze regolari. Per farlo fai clic su Acquistare una tantum e seleziona l'opzione desiderata dal menu a tendina, dopodiché inserisci l'importo nel campo sottostante.

Sotto al campo importo, avrai la sezione Acquista, dalla quale facendo clic selezionerai la cripto da acquistare, seguita dalla sezione Paga con, che ti permette di selezionare il metodo di pagamento. Potrai acquistare con carta di credito, PayPal o Portafoglio Euro (se ci sono fondi). In alternativa avrai anche il pulsante Aggiungi metodo di pagamento per aggiungerne di nuovi. Ora non devi solo fare clic su Anteprima Acquisto e consultare le commissioni, poi fai clic su Acquista Ora per terminare la procedura.

Per vendere criptovalute la procedura è la stessa di quanto detto nel paragrafo precedente, con l'unica differenza che dovrai attivare la scheda Vendi. Per convertire criptovalute invece ti basterà selezionare la scheda Converti, impostare la valuta da convertire e la valuta di destinazione e, successivamente, fare clic su Anteprima Converti. Da qui puoi consultare la tariffa di conversione e concludere l'operazione cliccando su Converti Ora.

Invia/Ricevi è invece la sezione per le transazioni blockchain, magari per inviare criptovalute a un tuo amico o a un altro wallet. Per accedervi ti basterà fare clic su Invia/Ricevi nella parte alta della schermata (sulla destra) e selezionare la scheda Invia, per inviare a un indirizzo esterno, Ricevi, per copiare l'indirizzo e indicarlo a chi deve effettuare la transazione.

Invia Ricevi su Coinbase

Nella scheda Invia puoi selezionare la criptovaluta da inviare, dopodiché inserisci l'importo che desideri trasferire e, nel campo destinatario A, inserisci la email o il numero di telefono del beneficiario. Cliccando su Anteprima Invio consulterai il riepilogo, prima di cliccare su Invia Ora e concludere l'operazione.

Utilizzando la scheda Ricevi potrai ricevere criptovalute semplicemente selezionando la cripto di tuo interesse dal menu in cima alla schermata, dopodiché ti verrà indicato l'indirizzo di ricezione o, in alternativa, un QR Code.

Coinbase Advanced è la sezione dedicata al trading di criptovalute, dove per intenderci ha confluito il vecchio Coinbase Pro. Potrai investire su centinaia di asset, tra i quali BTC-USD, BTC-EUR, SOL-USD e moltissimi altri.

Per attivare Conbase Advanced devi fare clic sul tasto levetta posto nella parte bassa della barra laterale di sinistra. Da qui accederai ai grafici e ai numerosi strumenti di trading messi a disposizione dalla piattaforma. In alto (vicino al logo Coinbase) puoi selezionare l'asset che intendi tradare, mentre la parte centrale della schermata è riservata al grafico a candele.

Sulla sinistra del grafico trovi tutti gli strumenti di analisi tecnica e misurazioni varie, mentre nella barra superiore potrai applicare indicatori, selezionare il timeframe e accedere alle impostazioni del grafico tramite l'icona a forma di ingranaggio. Sulla destra troverai un riepilogo delle transazioni effettuate dagli utenti e, ancora più a destra, la finestra per inserire ordini di mercato, ordini limite e ordini stop.

Tornando sull'estrema sinistra della schermata potrai navigare nel tuo account Coinbase Advanced, consultare il tuo portafoglio, vedere il riepilogo degli ordini e approfondire la sezione Derivati. Tale strumento finanziario però non è ancora disponibile per il trading, ma solo a scopo di consultazione.

Per avere maggiori dettagli ho scritto una guida apposita su come fare trading con le criptovalute tramite Coinbase Advanced. Se desideri tornare a Coinbase standard ti basta fare nuovamente clic sul tasto levetta alla sinistra del grafico finanziario.

Commissioni

Commissioni Coinbase

Un altro aspetto non di poco conto se intendi operare su Coinbase, sono certamente le commissioni. La piattaforma tuttavia non dichiara commissioni fisse, se non nei casi che vado a elencarti qui sotto.

  • Commissioni interne — sono applicate al trading utilizzando Coinbase Advanced e rientrano in una forbice tra lo 0% e lo 0,80%. Esse sono stimate in base al volume degli scambi e agli importi destinati al trading, oltre alle commissioni Maker e Taker. Ti consiglio di dare comunque un'occhiata alla pagina ufficiale, in quanto possono esserci variazioni in base alle condizioni di mercato.
  • Spread — lo spread è ovviamente variabile in base all'asset selezionato e può essere visionato dalla finestra di acquisto nel momento in cui si esegue l'ordine.
  • Commissione di deposito/acquisto — Coinbase trattiene 0,15 euro sui depositi effettuati tramite bonifico SEPA, mentre per le operazioni di acquisto/vendita diretta la percentuale ammonta al 3,87% (3,87 euro su 100) se si utilizza una carta di credito o PayPal.
  • Commissioni di prelievo — sulle operazioni di prelievo non sono previste commissioni se non 0,55 euro per le carte di debito. Maggiori info qui.
  • Commissione di conversione — per convertire criptovalute è decurtata una tariffa interna pari alo 0,05% sull'importo convertito.

Se vuoi evitare commissioni e costi aggiuntivi puoi abbonarti al piano in abbonamento Coinbase One.

Come funziona Coinbase Wallet

Come funziona Coinbase Wallet

Probabilmente ti starai chiedendo: non posso avere il pieno controllo dei miei token? Ovviamente questo è possibile e Coinbase mette a disposizione uno strumento apposito. Nelle prossime righe cerchiamo di capire come funziona Coinbase Wallet e a cosa serve, ma ti premetto che il Wallet, pur essendo targato Coinbase, è un'entità separata dall'exchange.

Per cominciare voglio dirti che il Wallet è disponibile come estensione per Chrome, o come app per Android e iOS. Ti consiglio però di scaricare l'app, in quanto su Chrome non sono presenti alcune funzioni. Dopo averla scaricata, fai tap sull'icona dell'app per aprirla e successivamente premi il pulsante Crea un nuovo portafoglio.

Successivamente il wallet ti chiederà se vuoi un nome utente specifico, pertanto fai tap su Richiedi il mio nome utente e impostane uno che puoi ricordare facilmente. Una volta compilato il campo Nome utente, spunta la casella per accettare le condizioni e fai tap su Richiedi il mio nome utente: concludi premendo il tasto Fine.

Sarà molto importante attivare subito il backup del portafoglio, poiché ti permetterà di accedere in futuro o di trasferire i tuoi conti in un altro wallet. Per farlo fai tap su Impostazioni in basso a destra, poi su Frase di recupero e, sotto al campo con la frase di recupero, fai tap su Copia negli appunti. Non ti rimane che conservare la frase di recupero in un posto sicuro per ogni evenienza, non la perdere: la conosci solo tu.

Spiegare qui tutte le funzionalità del Wallet sarebbe per me impossibile, in quanto richiederebbe decine di pagine, quindi ti illustrerò le funzionalità principali. Tramite Coinbase Wallet potrai acquistare, scambiare e ricevere criptovalute, oltre che NFT. Voglio quindi illustrarti le varie sezioni dell'app per aiutarti a utilizzare al meglio il tuo portafoglio.

Schede App Coinbase Wallet

La scheda Asset ti fornisce una panoramica rapida con l'ammontare del tuo portafoglio, nonché offre la possibilità di acquistare, scambiare e inviare criptovalute tramite gli appositi tasti nella parte alta: Acquista, Cambia, Effettua Ponte, Invia e Ricevi.

La scheda Transazioni è un riepilogo di tutte le transazioni effettuate e degli importi ricevuti.

La scheda Browser ti collegherà al mondo Web3 e ti permetterà di navigare tra le varie Dapp, ovvero le varie Decentralized App, come ad esempio quella di Uniswap. Potrai anche inserire url specifici per navigare all'interno del browser.

La scheda Esplora presenta sostanzialmente le tendenze del momento e una panoramica attuale del mercato. Tramite il motore di ricerca puoi cercare monete, NFT e dapp di tuo interesse.

La scheda Impostazioni ti permette di modificare o aggiungere reti facendo tap su Reti, di consultare le opzioni di sicurezza attivando la scheda Sicurezza e di gestire i dati visualizzati e le notifiche.Inoltre, tramite la voce Conto Coinbase, puoi collegare il Wallet all'exchange.

Puoi collegare il tuo conto Coinbase al Wallet, semplicemente recandoti in Impostazioni e facendo tap sulla voce Conto Coinbase. Dopodiché fai tap sul pulsante Acquista o trasferisci con Coinbase e fornisci le autorizzazioni necessarie, tieni presente però che è necessario avere l'app Coinbase installata sul tuo smartphone.

Come funziona la carta Coinbase

Come funziona la carta Coinbase

Vorresti acquistare nei negozi utilizzando le tue criptovalute? Sappi che tramite Coinbase puoi fare anche questo, perché il broker mette a disposizione una carta Visa per gli acquisti in gran parte dei Paesi.

Se vuoi scoprire come funziona la carta Coinbase non ti resta che leggere le prossime righe, ma prima sarà necessario richiederne una tramite l'app mobile. Pertanto apri l'app con la C su fondo blu e fai tap sui 9 punti in alto a sinistra, da qui seleziona la voce Card nella sezione Guadagna di più. Successivamente fai tap su Inizia e inserisci il tuo indirizzo di fatturazione: procedi premendo Continua.

Dovrai ora leggere le note legali fino in fondo e, una volta presa visione del tutto, fai tap su Continua. Dovrebbe apparire una casella di spunta per accettare i termini e le condizioni, quindi fai tap su di essa e poi su Accetto.

La tua carta Coinbase è attiva in modalità online, ma puoi richiederne anche una fisica, quindi fai tap su Continua per due volte. Poi decidi se spendere in Euro o Criptovaluta selezionando l'apposita opzione (puoi cambiarla in seguito). Nel passaggio successivo puoi decidere se aggiungere dei fondi o proseguire, dopodiché accederai al riepilogo della tua carta.

Scorrendo la schermata, trova la voce Ordina una carta fisica e fai tap su di essa. Nella schermata successiva fai tap su Continua e conferma i tuoi dati premendo nuovamente su Continua. Poi prendi visione delle note legali e fai tap su Continua, così da accettare i termini. A questo punto riceverai il messaggio di conferma dall'app, che richiederà di impostare un PIN: fai quindi tap su Imposta PIN. Ora inserisci un pin di 4 cifre nei due campi e fai tap su Continua. La carta arriverà entro 12/14 giorni all'indirizzo che hai indicato, nell'attesa potrai collegarla ad Apple Pay e Google Pay.

Potrai utilizzare la tua carta ovunque, a patto che sul conto Coinbase ci siano almeno 50 euro o il corrispettivo in criptovaluta. Non potrai utilizzarla per pagare broker, casino, lotterie e altre società di servizi finanziari, ma ti sarà utile per la tua spesa quotidiana e fare acquisti online.

Come funziona lo staking su Coinbase

Come funziona lo staking su Coinbase

Se possiedi criptovalute come Ethereum, Tezos, Cosmos, Solana o Cardano, ti interesserà sapere come funziona lo staking su Coinbase. Ma che cos'è esattamente lo staking? È un processo che ti permette di bloccare una parte delle tue criptovalute in cambio di premi, un po' come quando si guadagnano interessi su un conto bancario.

Quando fai staking, le tue criptovalute iniziano a lavorare per te all'interno della blockchain.Partecipando a questo processo, la tua criptovaluta contribuisce in maniera attiva al funzionamento e alla sicurezza della blockchain. In sintesi, fare staking non solo ti premia, ma ti rende anche parte integrante dell'ecosistema digitale.

Per fare staking su Coinbase devi accedere al tuo account da Web o dall'app per Android e iOS, dopodiché selezionare una criptovaluta adatta allo staking: prendiamo ad esempio Ethereum. Fai clic o tap sulla voce I miei Asset, poi fai clic su Ethereum (ovviamente devi disporne). Ora non devi fare altro che cliccare sulla voce Saldo Principale e premere il pulsante Inizia a guadagnare sulla destra (da Web), o su Fai staking di Eth (da mobile).

Ora fai clic o tap su Continua e seleziona l'importo da mettere in staking, dopodiché premi il pulsante Anteprima staking. Qui potrai verificare il tasso di guadagno e, se lo desideri, attivare lo staking sugli acquisti futuri attivando il tasto levetta apposito. Non ti resta che fare clic o tap su Inizia Staking.

Se eventualmente desiderassi sbloccare lo staking, ti basterà recarti nuovamente nella sezione I miei asset, fare clic sulla valuta messa in staking e successivamente cliccare sui 3 puntini verticali in prossimità della quota messa in staking. Quindi fai clic su Sblocca staking per liberare la tua quota. Tieni però presente che ogni rete ha i suoi tempi di unstaking, quindi assicurati di capire entro quali termini ti sarà possibile effettuare lo sblocco.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.