Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sostituire SIM allarme

di

Il tuo antifurto non fa più partire le chiamate e non manda nemmeno più i messaggi quando la sirena si attiva. Dato che l'uscita del tecnico ha sempre un certo costo, hai sentito prima un tuo amico esperto in materia il quale ti ha riferito che si tratta quasi sicuramente di un problema legato alla SIM dell'impianto. Con questo in mente, hai contattato il provider dei servizi Internet della tua SIM e l'assistenza ti ha comunicato che in effetti l'offerta della SIM è scaduta e che se vuoi continuare a usufruire del servizio, dovrai reperire e installare una nuova SIM.

Ebbene, se la situazione in cui ti ritrovi è esattamente quella appena descritta, allora in questa guida troverai ciò che fa per te, perché ti sto per illustrare come sostituire SIM allarme. Ti mostrerò anzitutto delle procedure generiche che sono sempre più o meno valide per tutti i sistemi di allarme e poi ti darò qualche indicazione utile su come agire in base alle varie marche di sistemi di allarme GSM più diffusi in commercio.

ATTENZIONE: le istruzioni che troverai qui di seguito, se eseguite male, potrebbero portare a ulteriori danni al tuo impianto d'allarme. Per questo motivo ti consiglio di procedere solo se sai esattamente ciò che stai facendo oppure se c'è una persona competente che ti assiste durante le operazioni. Non mi ritengo in alcun modo responsabile di eventuali problemi che potresti causare dopo aver letto le mie dritte contenute in questo articolo. Tutto chiaro? Sì? Molto bene, allora direi che possiamo cominciare!

Indice

Come sostituire SIM allarme

sim

Prima di andare a vedere a livello pratico come sostituire SIM allarme, ci tengo a precisare che in alcuni casi potrebbe non essere necessario sostituire la SIM. Devi infatti sapere che quasi tutti i provider di servizi Internet mettono a disposizione offerte per allarmi che durano in genere uno, due o quattro anni. Se la tua SIM ha smesso di funzionare prima della fine dell'offerta, allora il problema potrebbe essere legato al credito residuo che, per una qualsiasi ragione, è esaurito. Ti ricordo, infatti, che, quasi in ogni caso, l'offerta funzionerà solo se ci sarà ancora del credito residuo.

In queste situazioni, dunque, ti consiglio di contattare l'assistenza clienti del gestore telefonico e chiarire la questione. A tal proposito, ti lascio le mie guide su come contattare TIM, come contattare WINDTRE e come contattare Vodafone.

Se, dunque, hai appurato che la tua offerta è scaduta e devi ora procedere sottoscrivendo una nuova offerta con una nuova SIM, allora adesso dovrai necessariamente inserire la nuova SIM all'interno dell'antifurto e qui di seguito ti spiego brevemente come puoi fare.

  • Togliere l'alimentazione e la batteria — è sempre necessario togliere l'alimentazione prima di mettere mano sull'impianto, soprattutto per ragioni di sicurezza. Tieni comunque presente che togliendo semplicemente l'alimentazione le sirene dovrebbero attivarsi automaticamente e cominciare quindi a suonare. Per questo motivo, potrebbe essere una buona cosa togliere prima la batteria delle sirene, scollegare l'alimentazione dell'allarme, scollegare poi anche l'eventuale batteria dell'allarme (spesso alcuni allarmi funzionano sia con l'alimentazione elettrica che con una batteria di backup in caso di emergenza) e poi procedere con tutto il resto. Ci tengo comunque a precisare che su diversi sistemi di allarme dovrai dapprima rimuovere il coperchio e poi scollegare l'alimentazione elettrica e il cavo della batteria rimuovendo gli appositi connettori dalla scheda elettronica. Su altri sistemi di allarme, invece, vi è la possibilità di attivare, dalla centrale di comando, la modalità di test dell'impianto o la modalità Super Utente (tramite il codice installatore) e poi, mentre questa modalità è attiva, potrai procedere alla fase di sostituzione della SIM senza necessariamente scollegare prima ogni cosa.
  • Rimuovere il coperchio — in genere tutti i sistemi di allarme hanno un coperchio chiuso con delle viti. Per aprirlo è sufficiente dunque svitarle tutte con un cacciavite e rimuovere il coperchio. Come ti ho già detto, spesso l'alimentazione dell'allarme si può scollegare solo una volta che hai aperto il coperchio, in quanto dovrai scollegare l'apposito connettore sulla scheda. Aggiungo, però, che per scoprire qual è il connettore giusto da scollegare sulla tua scheda, puoi consultare il manuale d'uso del tuo impianto d'allarme (in genere è un connettore di tipo Molex).
  • Sostituire la SIM — questa fase è in genere abbastanza semplice e devi infatti sollevare lo slot della SIM, rimuoverla e inserire quella nuova. Quasi sempre il modello di grandezza della SIM è quello standard. Inoltre, se sopra all'alloggiamento della SIM vi è qualche cavo che dà fastidio o che rende impossibile la sostituzione della SIM, puoi anche provare a scollegare quel o quei determinati cavi, ma ricordati poi di ricollegare tutto correttamente.
  • Ricollegare e richiudere tutto — a questo punto, ricollega pure il connettore dell'alimentazione e dell'eventuale batteria, chiudi lo sportello e rimetti le viti (ricollega anche le batterie delle sirene se le hai tolte) e se tutto è andato per il verso giusto, dopo pochi secondi il tuo impianto d'allarme dovrebbe riconoscere la nuova SIM ed essere già operativo.

Per evitare che questo problema si possa verificare nuovamente in futuro, ti posso consigliare di impostare un promemoria sul calendario per ricordarti della scadenza dell'abbonamento oppure di scegliere un metodo di pagamento con rinnovo automatico dell'offerta. Così facendo, dovresti evitare di far scadere ogni volta la SIM. Tuttavia, i più moderni sistemi d'allarme offrono la possibilità di leggere gli SMS direttamente dal display della centrale di comando, in questo modo riceverai tutti gli avvisi da parte del tuo operatore telefonico in merito alla scadenza dell'offerta o del credito residuo sulla SIM.

Quelle che ti ho appena dato, sono ovviamente delle istruzioni molto generiche. Ora, infatti, andremo a vedere cosa si può fare in modo più specifico con alcuni degli allarmi più diffusi in commercio e in particolare ti parlerò degli allarmi Combivox, Tecnoalarm e Bentel. Comunque sia, ricordati sempre che spesso la cosa migliore da fare è quella di contattare chi ti ha installato l'allarme, in quanto un'operazione eseguta in malo modo potrebbe causare ulteriori problemi e danni al tuo impianto d'allarme.

Come sostituire SIM allarme Combivox

sim

Hai un sistema d'allarme marchiato Combivox e ti stai ora chiedendo come sostituire SIM allarme Combivox? Beh, siccome esistono davvero molti modelli di allarme Combivox, ti posso consigliare, come prima cosa, di cercare su Google il manuale d'uso, andando a scrivere [nome dell'allarme] manuale d'uso PDF oppure [nome dell'allarme] data sheet PDF.

Se preferisci invece un ausilio visivo, potresti allora dare un'occhiata a questo video YouTube del canale FP che mostra le procedure su come effettuare la sostituzione di una SIM su un impianto d'allarme Combivox. Ovviamente, per qualsiasi informazione più dettagliata e precisa, ti invito a consultare il sito ufficiale di Combivox o a chiamare chi ti ha installato l'allarme.

Come sostituire SIM allarme Tecnoalarm

allarme

Possiedi un sistema di allarme Tecnoalarm e vorresti ora capire come sostituire SIM allarme Tecnoalarm? Benissimo, allora anche in questo caso potresti anzitutto scrivere il nome del modello dell'allarme su Google seguito dalle parole manuale d'uso PDF o data sheet PDF e verificare se tra i risultati prodotti trovi il manuale d'uso di tuo interesse, per avere così istruzioni più precise su come agire.

In alternativa, potresti consultare il sito ufficiale di Tecnoalarm. In particolare, sul sito, scorrendo in basso la pagina principale, troverai un riquadro intitolato Hai bisogno di aiuto? e in questa sezione hai la possibilità di compilare un modulo per ricevere assistenza. In questo modulo puoi mandare un messaggio all'assistenza di Tecnoalarm nel quale puoi comunicare di cosa hai bisogno. Una volta inviato il messaggio, dovrai poi ovviamente attendere la risposta da parte dell'assistenza. Spesso, come ti ho più volte consigliato, rivolgersi all'assistenza può essere la miglior soluzione.

Come sostituire SIM allarme Bentel

sim

Hai optato per un sistema di allarme Bentel e ora ti interessa sapere come sostituire SIM allarme Bentel? Benissimo, allora in questo scenario potresti dare un'occhiata a questa pagina del sito ufficiale di Bentel Security e consultare così tutti i manuali d'uso che sono stati messi a disposizione dall'azienda stessa. Individua, quindi, quello del tuo modello di allarme e clicca sulla versione italiana per effettuare il download del file PDF del relativo manuale.

In alternativa, puoi sempre contattare chi ti ha installato l'allarme oppure contattare l'assistenza di Bentel tramite tutti i recapiti disponibili su questa pagina del sito ufficiale dell'azienda.

Come sostituire SIM allarme Verisure

Pannello di controllo

Ti sei affidato a Verisure e ora ti stai chiedendo come sostituire SIM allarme Verisure? Ebbene, devo informarti che non è possibile fare ciò in modo autonomo, in quanto Verisure offre una SIM 3G crittografata e gestita interamente da loro. Questo significa che sarà proprio l'assistenza tecnica di Verisure a gestire un'eventuale sostituzione della SIM o comunque a pensare alla risoluzione di qualsiasi problema ti si possa presentare. Se vuoi saperne di più, allora ti invito a consultare la pagina dedicata alle FAQ del sito ufficiale di Verisure oppure a contattare l'assistenza di Verisure.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.