Come contattare operatore TIM
Dopo aver letto la mia guida dedicata alle offerte per passare a TIM, hai deciso di lasciare il tuo vecchio operatore telefonico per attivare uno dei piani tutto incluso del noto gestore italiano. L’attivazione dell’offerta è andata a buon fine e nelle prime settimane da nuovo cliente della compagnia telefonica nostrana non hai riscontrato alcuna problematica. Adesso, però, hai la necessità di ricevere assistenza da parte di un operatore TIM e vorresti conoscere la procedura per contattare un addetto che possa aiutarti. Ho indovinato, vero? Allora lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto.
Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come contattare operatore TIM indicandoti tutte le soluzioni a tua disposizione. Già, perché puoi scegliere tra più opzioni per metterti in contatto con un addetto del gestore italiano: se sei cliente TIM, puoi chiamare il 187 o il 119 (a seconda se sei cliente di rete fissa o rete mobile) e premere la combinazione di tasti suggerita dalla voce registrata per parlare con un operatore in carne e ossa, altrimenti puoi scegliere di accedere alla tua area personale sul sito di TIM e avviare una chat con un operatore. In alternativa puoi contattare l’assistenza di TIM tramite i social network. Comodo, vero?
Se è dunque tua intenzione scoprire la procedura dettagliata per poter contattare un addetto TIM, ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti comodo e di concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo le indicazioni che sto per darti, sono sicuro che riuscirai a parlare con l’assistenza del famoso gestore telefonico e ottenere tutte le informazioni che cerchi.
Indice
Tramite telefono
La prima soluzione da prendere in considerazione per contattare un operatore TIM è chiamare il servizio clienti della nota compagnia telefonica e premere la combinazione di tasti suggerita dal servizio automatico per parlare con un addetto.
Clienti TIM Fisso
Se sei cliente TIM su linea fissa, per contattare un operatore, prendi il tuo telefono e componi il numero 187, attivo tutti i giorni dalle ore 7.00 alle 22.30 per informazioni commerciali e amministrative e disponibile 24 ore su 24 per assistenza tecnica. Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, premi il tasto 1 per informazioni riguardanti la tua fattura o pigia sul pulsante 2 per ricevere assistenza, dopodiché segui le indicazioni fornite dalla voce guida per parlare con un operatore TIM in carne e ossa.
Poiché la combinazione di tasti da premere dopo aver chiamato il 187 è soggetta a variazioni, ti consiglio di seguire attentamente le indicazioni della voce guida per evitare di commettere errori. Inoltre, ti sarà utile sapere che puoi chiamare il 187 sia da telefono fisso che da cellulare. In quest’ultimo caso, dovrai digitare il numero di linea fissa TIM sul quale stai richiedendo assistenza. In entrambi i casi, la chiamata è gratuita solo per telefonate da linee TIM.
Se, invece, vuoi contattare un operatore TIM per ottenere informazioni di altro genere, puoi chiamare uno dei numeri verdi che l’azienda telefonica mette a disposizione.
- 800447788: è dedicato ai clienti TIM che hanno sottoscritto un abbonamento Pronto PC (3,31 euro/mese) e permette di ottenere supporto telefonico da un tecnico specializzato per risolvere problemi sul PC. È attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 22.00.
- 800020955: è un numero verde SMS al quale i clienti TIM non udenti possono inviare un messaggio di testo per ricevere informazioni varie.
- 800000195: è il numero verde dedicato ai clienti TIM non udenti che preferiscono utilizzare il fax per ottenere informazioni o inoltrare richieste all’azienda telefonica.
- 800254232: chiamando questo numero dalla propria linea fissa, consente di conoscere il gestore con cui si effettuano le chiamate.
Clienti TIM Mobile
I clienti TIM su linea mobile, possono mettersi in contatto con un operatore TIM in carne e ossa chiamando il servizio clienti di TIM al numero 119. Il servizio è attivo 24 ore su 24 ed è gratuito per chiamate effettuate dall’Italia.
Per parlare con un operatore TIM, prendi il tuo smartphone, apri il dialer (l’app che usi per effettuare le chiamate), richiama il tastierino numerico e componi il numero indicato in precedenza. Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, segui attentamente le indicazioni della voce guida e premi la combinazione di tasti suggerita a seconda delle tue esigenze.
Nel momento in cui scrivo questa guida, la combinazione di tasti da pigiare per parlare con un operatore TIM è 3 (per accedere alla sezione per ricevere assistenza tecnica amministrativa), 2 (per assistenza commerciale e amministrativa) e 4 (per parlare con un addetto TIM). Se, invece, vuoi accedere al servizio in abbonamento Doctor TIM e ricevere assistenza da parte di un tecnico esperto per la configurazione del tuo smartphone, dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto pigia il tasto 3 per ricevere assistenza e premi il pulsante 1 per accedere a Doctor TIM. Se sei fortunato, potresti essere messo in contatto con un operatore anche senza dover pigiare alcun pulsante, direttamente dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto del servizio.
Non clienti TIM
La soluzione più immediata per i non clienti TIM di essere contatti da un operatore della compagnia telefonica, è usufruire del servizio Entra in TIM con il quale, in pochi minuti, è possibile essere contattati direttamente da un addetto del noto gestore.
Per richiedere una telefonata da parte di un operatore TIM, collegati al sito Internet della compagnia telefonica, fai clic sull’opzione Entra in TIM presente in basso a destra (se non visualizzi tale opzione, dovresti almeno visualizzare l’icona di una cuffia su sfondo rosso) e, nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Prosegui relativo all’opzione di tuo interesse tra Linea fissa e Linea mobile. Nel caso di linea fissa, indica se hai già una linea TIM attiva apponendo il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Sì e No.
Adesso, inserisci il numero di telefono sul quale vuoi essere contattato nel campo Numero di telefono e pigia sul pulsante Chiamami subito. In alternativa, puoi collegarti alla pagina Entra in TIM con operatore, inserire il tuo numero di telefono e cliccare sul pulsante Chiamami subito. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come farsi chiamare da TIM.
Il servizio è gratuito, è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 21.00 e il sabato dalle ore 09.00 alle 19.00 e permette sia di ricevere informazioni relative alle offerte di TIM che ottenere assistenza nella procedura di attivazione dell’offerta di proprio interesse.
In alternativa, puoi chiamare tu stesso il servizio clienti di TIM componendo il numero 119 (se non è disponibile, puoi chiamare il numero 339 9119119) per assistenza e informazioni su linea mobile o il numero 187 per informazioni legate alla telefonia fissa. Il costo della chiamata è legato all’operatore utilizzato. Per maggiori informazioni, puoi leggere la mia guida su come contattare TIM se non sei cliente.
Tramite chat
La chat di TIM è un altro strumento utile per mettersi in contatto con un operatore della compagnia telefonica. È possibile usare sia WhatsApp che tramite il servizio proprietario dell’azienda, riservato ai clienti TIM ed è accessibile collegandosi all’area MyTIM ufficiale.
Per procedere via WhatsApp, aggiungi alla rubrica il numero +39 335 1237272 e contattalo in chat. Ti risponderà un sistema automatico: per parlare con un operatore umano, poni il tuo quesito e poi dici di non essere soddisfatto delle risposte fornite.
Per contattare un operatore tramite chat, collegati al sito Internet di TIM, fai clic sulla voce MyTIM presente in alto a destra, inserisci i tuoi dati nei campi Username e Password e pigia sul pulsante Entra. In alternativa, se sei cliente TIM su linea fissa e sei connesso alla linea Internet di casa, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Accesso veloce alla sola linea da cui navighi, inserisci il tuo numero di telefono nel campo apposito e fai clic sul pulsante Entra.
Se, invece, non ti sei ancora registrato sul sito di TIM, fai clic sulla voce MyTIM e seleziona l’opzione Registrati. Nella nuova pagina aperta, inserisci i tuoi dati nei campi Inserisci la tua email e Inserisci la tua password, sposta il cursore verso destra e pigia sul pulsante Avanti, dopodiché inserisci il numero di telefono della tua linea TIM nel campo Numero di telefono fisso o mobile, apponi il segno di spunta accanto alla voce Dichiaro di essere intestatario del numero inserito e pigia sul pulsante Avanti. Infine, inserisci il tuo codice fiscale e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare la registrazione. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come registrarsi sul sito di TIM.
Adesso, se sei cliente TIM su linea fissa, assicurati che in alto sia selezionata la scheda MyTIM Fisso, dopodiché fai clic sul pulsante Chat e, nella nuova pagina aperta, inserisci il tuo messaggio nel campo apposito. Pigia, quindi, sul pulsante Invio della tastiera per inviare il messaggio e attendi che un operatore TIM risponda alla tua richiesta.
Se, invece, sei cliente TIM su linea mobile, seleziona la scheda MyTIM Mobile in alto, fai clic sull’opzione Hai bisogno di aiuto (a destra) e pigia sul pulsante Apri una chat. Digita, quindi, il tuo messaggio nel campo Scrivi qui il testo e pigia sul pulsante Invio per inviarlo.
Devi sapere che puoi contattare un operatore TIM tramite chat anche da smartphone e tablet ma solo per questioni riguardanti la tua linea mobile. Per procedere, scarica l’applicazione TIMpersonal (Android/iOS), avviala e, dopo averne accettato le condizioni d’uso, accedi fornendo il tuo numero di cellulare e il codice di verifica che ti verrà mandato via SMS. Per finire, seleziona l’opzione Chat per parlare con un operatore umano. Digita, quindi, il tuo messaggio nel campo apposito e premi il tasto Invio per inviarlo e iniziare a chattare con un operatore TIM (gli operatori sono disponibili tutti i giorni dalle 07.00 alle 23.00) .
Tramite social network
Tra le soluzioni che puoi prendere in considerazione per metterti in contatto con un operatore TIM ci sono anche i social network. Infatti, TIM dispone di una pagina Facebook e di alcuni profili Twitter mediante i quali fornisce assistenza ai suoi clienti. Quali sono? Te lo dico subito!
Per contattare un operatore TIM tramite Facebook, per prima cosa assicurati di aver effettuato l’accesso al tuo account, dopodiché collegati alla pagina ufficiale di TIM, fai tap sull’icona della nuvoletta bianca per aprire Messenger (l’applicazione di Facebook per inviare messaggi) e inserisci il tuo messaggio nel campo di testo presente in basso.
Se, invece, preferisci inviare un messaggio da computer, dopo esserti collegato alla pagina Facebook di TIM, fai clic sul pulsante Invia un messaggio collocato in alto a destra, inserisci la tua richiesta nel campo Invia un messaggio e pigia il tasto Invio della tastiera per inviare il messaggio.
Oltre a fornire un tuo numero di telefono per un eventuale contatto telefonico da parte di TIM, ti suggerisco di inserire nel messaggio anche l’hashtag #TIMmobile se desideri ricevere assistenza per un numero di cellulare oppure l’hashtag #TIMfisso se hai bisogno di assistenza per un numero di linea fissa.
Solitamente, il servizio clienti di TIM su Facebook risponde entro pochi minuti. Tieni presente che puoi inviare un messaggio a qualsiasi ora, ma devi sapere che il servizio è operativo tutti i giorni dalle ore 07.00 alle 24.00.
Se preferisci contattare un operatore TIM utilizzando Twitter, devi sapere che l’azienda telefonica italiana dispone di alcuni account che si occupano di fornire aiuto ai clienti: puoi inviare un messaggio a @TIM4UAngie.
Avvia, quindi, l’app del social network, accedi al tuo account e fai tap sul pulsante + in alto a destra per comporre un tweet. Adesso, indica il destinatario digitando il suo nome utente (ovvero @TIM4UAngie), spiega brevemente il tuo problema o il tuo dubbio e pigia sul pulsante Twitta per inviare il messaggio. In questo frangente, non inserire dati privati, in quanto il messaggio sarà pubblico e, quindi, visibile da parte di tutti.
Da computer, invece, accedi al tuo account Twitter, fai clic sul pulsante Twitta presente in alto a destra, inserisci @TIM4UAngie), inserisci il tuo messaggio nel campo Che c’è di nuovo? e clicca sul pulsante Twitta. In alternativa, collegati alla pagina di uno dei profili dedicati all’assistenza, pigia sul pulsante Invia tweet, inserisci il tuo messaggio e clicca sul pulsante Twitta.
Adesso, non ti rimane che attendere una risposta da parte dell’operatore TIM al quale hai inviato il messaggio e la sua aggiunta ai tuoi follower per abilitare l’invio di messaggi diretti. A quel punto, potrai proseguire la conversazione privatamente fornendo ulteriori informazioni, come il numero di telefono o il codice fiscale dell’intestatario della linea.
Per inviare un messaggio diretto su Twitter da smartphone e tablet, collegati alla pagina del profilo da contattare, fai tap sull’icona della busta presente in alto, inserisci il tuo messaggio nel campo Scrivi un messaggio e premi sull’icona dell’aeroplano di carta per inviarlo. Da computer, invece, accedi al profilo dell’utente da contattare, pigia sul pulsante Messaggio, scrivi il tuo messaggio nel campo di testo in basso e clicca sul pulsante Invia.
Ti sarà utile sapere che puoi rivolgerti al servizio clienti di TIM su Twitter in qualsiasi momento, ma il social care è operativo tutti i giorni dalle ore 07.00 alle 24:00. Per messaggi inviati al di fuori di tale fascia oraria, i tempi di attesa per una risposta potrebbero essere più lunghi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.