App per condizionatore Hisense
Hai da poco acquistato un nuovo condizionatore Hisense, e l'installatore ti ha spiegato velocemente che è possibile collegare il dispositivo al Wi-Fi e controllarlo mediante una specifica app, senza però fornirti altri dettagli. Ti sei quindi messo sul Web alla ricerca di maggiori informazioni sulla risorsa che ti conviene utilizzare per eseguire, ad esempio, la configurazione e registrazione del prodotto nella tua rete domestica, capitando infine proprio dalle mie parti.
Ebbene, sarai lieto di sapere che ho realizzato questa guida appositamente per fare un po' di chiarezza sulle varie app per condizionatore Hisense che è possibile reperire in Rete: infatti, ve ne sono alcune che permettono di connettere l'apparecchio a Internet e gestire da remoto le sue principali funzionalità, mentre altre consentono di simulare il telecomando in dotazione per controllare il dispositivo con lo smartphone.
Per scoprire quale app si adatta meglio alle tue esigenze, non devi fare altro che proseguire la lettura dei prossimi capitoli, anche se ti raccomando, a meno che non vi siano necessità specifiche, di utilizzare preferibilmente quella ufficiale del produttore, che è la più aggiornata, sicura e ottimizzata per i vari modelli di climatizzatore Hisense. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura!
Indice
- App per collegare condizionatore Hisense
- App per accendere condizionatore Hisense
- App per telecomando condizionatore Hisense
App per collegare condizionatore Hisense
L'app per collegare condizionatore Hisense che ti raccomando di usare è ConnectLife, la risorsa ufficiale adottata dal produttore in questione per consentire il controllo e il monitoraggio intelligente di varie tipologie di elettrodomestici connessi al Wi-Fi. È disponibile per Android (la trovi anche su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS, ed è totalmente gratuita.
Dopo averla installata tramite i link che ti ho appena fornito, al primo avvio premi il pulsante Avanti più volte per passare in rassegna le schermate di presentazione (oppure pigia la voce Saltare posta in alto a destra), dopodiché prendi visione del contratto di licenza e della politica di protezione dei dati scorrendo verso il basso i relativi documenti e pigiando il bottone Sono d'accordo.
A seguire, consenti all'app di generare notifiche, e scegli poi se registrarti tramite indirizzo email, selezionando la voce Crea un account ConnectLife, oppure se associare il tuo account Google, Apple o Microsoft, sfiorando la relativa icona e inserendo le rispettive credenziali. In tutti i casi, dovrai compilare un modulo con alcuni dati personali, come Paese e, facoltativamente, indirizzo di residenza e numero di telefono.
Una volta fatto ciò, premi il pulsante Accesso e consenti a ConnectLife di accedere alla posizione e rilevare i dispositivi vicini, operazione necessaria per favorire il collegamento del condizionatore Hisense.
Non appena visualizzi la schermata iniziale dell'app, accendi il condizionatore e premi per 6 volte il tasto Swing (quello per l'oscillazione orizzontale) sul telecomando: il cicalino integrato dovrebbe a questo punto emettere un suono ripetuto per 5 volte, e il display dell'unità interna dovrebbe mostrare il codice 77, oppure potrebbe lampeggiare la spia Wi-Fi (a seconda del modello), a certificare la corretta esecuzione dell'operazione.
Successivamente, pigia il pulsante Aggiungi dispositivi che trovi in alto, all'interno della sezione Collega i tuoi dispositivi, quindi premi la funzione Cerca dispositivi nella tua rete: questo ti permetterà di avviare la modalità di rilevazione automatica del prodotto.
Se non ti trovi con le istruzioni appena fornite, prova a selezionare la categoria di prodotto corretta dall'elenco sottostante, quindi scegli la sottocategoria (come Condizionatore d'aria commerciale, residenziale, a finestra o AC portatile) e indica il tipo di controllo che utilizzi, ad esempio Telecomando.
Ora, segui gli step previsti per l'abilitazione della tipologia di climatizzatore prescelto (potrebbe esserci alcune differenze nella procedura fra i vari modelli) pigiando di volta in volta il bottone Avanti, in modo da predisporlo per la connessione.
Quando ti viene richiesto, quindi, premi la funzione di ricerca del Wi-Fi e imposta la rete temporanea appena creata, che di norma inizia con il prefisso HIS. Ti ricordo, a tal proposito, che questo genere di tecnologie sfrutta la connessione a 2,4 Ghz: dunque, è necessario che sul tuo router sia abilitata anche tale banda di frequenza.
Ove necessario, al termine dell'operazione torna indietro pigiando il simbolo della freccia posto in alto a sinistra nella schermata delle impostazioni Wi-Fi del dispositivo e, per concludere, inserisci le credenziali della tua rete.
Segui poi la semplice procedura guidata di personalizzazione della tua Smart Home su ConnectLife, definendo nome del dispositivo e stanza, e al termine conferma l'operazione premendo il pulsante Aggiungi dispositivo.
Per quanto riguarda le funzioni disponibili, molto dipende dalla tipologia di modello di cui disponi: oltre a quelle standard di accensione e spegnimento, regolazione della temperatura, modalità di trattamento dell'aria, gestione delle preferenze nella direzione del flusso e abilitazione di un timer, potresti ad esempio attivare la modalità I Feel che, in prodotti dotati di tale tecnologia, “corregge” in maniera automatica diverse impostazioni, adattandole alla temperatura percepita dall'utente in base alla sua posizione effettiva.
Vi sono poi interessanti funzioni di autodiagnosi, che avvertono ad esempio quando è venuto il momento di effettuare la manutenzione ordinaria delle unità. Per un approfondimento su come sono i condizionatori Hisense, leggi pure la guida appena linkata.
Va detto che l'app ConnectLife è compatibile con molti climatizzatori Hisense, ma non con tutti i modelli. Quelli più datati, ad esempio, potrebbero disporre di moduli Wi-Fi compatibili esclusivamente con tecnologie precedenti.
Se è questo il caso, l'app per connettere condizionatore Hisense di riferimento potrebbe essere HiSmart Life per dispositivi Android e iOS, di cui trovi apposita documentazione in questa pagina del sito ufficiale del produttore. In alternativa, puoi considerare una delle soluzioni che ti propongo nelle prossime sezioni di questa guida.
App per accendere condizionatore Hisense
Vediamo, ora, quali app per accendere condizionatore Hisense puoi utilizzare in alternativa a ConnectLife per rendere l'apparecchio smart. In commercio, infatti, puoi trovare diversi prodotti realizzati appositamente per centralizzare il controllo remoto dei climatizzatori.
Se non ne hai mai sentito parlare prima d'ora, si tratta di dispositivi esterni che agiscono come intermediari tra lo smartphone e il condizionatore. Alcuni sono universali, utili per controllare più tipologie di dispositivi, mentre altri sono specifici per i climatizzatori. In sostanza, comunque, simulano il telecomando a infrarossi in dotazione, ma non si limitano a sostituirlo.

Sensibo Sky - Controllo Climatizzazione Intelligente, facile e rapida ...

Telecomando IR Smart, Smart Home Automation, Panamalar wireless WiFi c...

Wifi (2.4Ghz) telecomando universale per aria condizionata TV DVD,Tele...

LinknLink Telecomando universale WiFi intelligente: IR Blaster per TV,...

Broadlink RM Mini 3, telecomando universale WiFi IR intelligente, hub ...
A seconda delle caratteristiche di cui sono dotati, infatti, utilizzando l'app di riferimento del produttore è possibile accedere sia alle funzioni standard, come accendere il climatizzatore e regolare la temperatura o la velocità della ventola, sia a controlli evoluti che consentono di impostare determinati programmi o modalità, utilizzabili anche quando si è fuori casa.
In fase di configurazione, di norma è possibile selezionare il modello di condizionatore, cosa che semplifica di molto la procedura e agevola la comunicazione a infrarossi con il dispositivo secondo standard predefiniti. Verifica però con attenzione che il device e l'app per gestire condizionatore Hisense da remoto prescelta sia effettivamente compatibile con tale tecnologia.
Inoltre, questi prodotti sono spesso compatibili con Alexa e Google Home, favorendo così il controllo vocale del dispositivo. Se le premesse ti allettano, trovi un approfondimento sulle migliori app per condizionatore di questa categoria nella guida dedicata che ti ho appena linkato.
App per telecomando condizionatore Hisense
Se non sei particolarmente interessato alle funzioni smart del tuo condizionatore, ma cerchi piuttosto un'app per telecomando condizionatore Hisense che ti permetta di controllare le funzioni base del dispositivo con lo smartphone, allora ho alcune soluzioni da suggerirti.
Per avvalertene, però, devi avere a disposizione un telefono con trasmettitore IR integrato (nei modelli Android più datati potrebbe essere presente) o un blaster IR esterno collegabile al telefono.

Adattatore per smartphone IR - Dispositivo di hacking CyberPlex, Smart...

Trasmettitore a infrarossi di telefoni cellulari, trasmettitore a infr...

Telecomando IR per Smartphone, Adattatore per Controller IR per Smartp...
Questa tipologia di adattatori, più semplice ed essenziale rispetto ai prodotti consigliati nel capitolo precedente, una volta effettuato il collegamento via USB permette, in pratica, di inviare impulsi a diversi elettrodomestici, inclusi i condizionatori, mediante delle app di controllo universali che forniscono i relativi codici. Di seguito te ne mostro alcune
Remote AC Universal (Android)
Remote AC Universal è un'app per clima Hisense (compatibile anche con altri brand) che puoi valutare per avere a disposizione un telecomando sostitutivo virtuale in grado di espletare le principali funzioni di quello in dotazione.
È compatibile solo con Android, funziona con infrarossi (dunque, su smartphone più datati che hanno tale ricevitore integrato o tramite dispositivi IR esterni), ed è gratis, ma mostra alcuni annunci in-app durante la configurazione.
Una volta installata, al primo avvio premi la voce AC, dopodiché seleziona Hisense dall'elenco delle marche. Ogni qual volta visualizzi una pubblicità, quindi, sfiora la [X] che compare in alto per saltarla.
Quando visualizzi la schermata di test del telecomando, premi il pulsante On/Off ivi presente. Se non funziona, scorri le configurazioni mostrate nella parte alta del display per provare gli altri codici di Hisense e, non appena trovi quello corretto, conferma l'operazione rispondendo positivamente alla domanda Did it work?, in modo da accedere all'interfaccia virtuale del telecomando.
Altre app per comandare condizionatore Hisense
Di seguito ti riporto un elenco con altre app per comandare condizionatore Hisense che ti suggerisco di prendere in considerazione, qualora quella indicata nel precedente capitolo non ti abbia soddisfatto appieno.
- Telecomando Universale AC (Android) — se cerchi un'app Hisense per climatizzatori universale, questa risorsa permette di controllare da remoto l'unità interna tramite infrarossi, utilizzando uno smartphone equipaggiato con trasmettitore IR o un dispositivo di intermediazione IR collegato al cellulare. È gratis con visualizzazione di pubblicità in-app.
- Telecomando Universale Clima (iOS/iPadOS) — se ti stai domandando quale app usare per condizionatore Hisense su iPhone o iPad, allora ti consiglio di provare questa, che supporta dispositivi compatibili con Apple Home Kit, la piattaforma di domotica di Apple. Di base è gratuita, ma prevede la possibilità di sottoscrivere un abbonamento con costi a partire da 34,99 euro/anno.
- Remoto Climatizzatore (Android) — altra app per il controllo del condizionatore, di base gratuita, che include Hisense fra le marche compatibili. Per sbloccare alcune funzioni e rimuovere gli annunci occorre attivare un abbonamento Premium, con costi a partire da 2,79 euro a settimana.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.