Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per selfie

di

I tuoi selfie stanno diventando sempre più monotoni e “banali”? Ti piacerebbe scoprire come dare un tocco di originalità ai tuoi autoscatti? Beh, se le cose stanno effettivamente in questo modo, sei capitato nella guida giusta al momento giusto! Oggi, infatti, voglio portare alla tua attenzione alcune app per fare selfie che renderanno più divertenti i tuoi scatti e, in alcuni casi, potrebbero farti apparire persino più fotogenico!

Quasi tutte le app che ti segnalerò sono gratuite (almeno per quel che riguarda la loro versione base) e, nella maggioranza dei casi, possono essere installate sia su Android che su iOS/iPadOS. Ti assicuro che, anche se non sei un esperto di fotografia, leggendo attentamente le informazioni che ho scritto per te, riuscirai a utilizzare queste soluzioni senza incappare in problemi di alcun tipo.

Ora tutto ciò che devi fare è metterti bello comodo, prenderti cinque minuti di tempo libero per leggere questo post e provare le applicazioni che ti interessano di più. Sono convinto che alla fine troverai la soluzione più adatta a te, grazie alla quale potrai scattare dei fantastici selfie da condividere con tutti i tuoi amici! Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Retrica (Android/iOS)

Una delle migliori app per selfie è Retrica, una soluzione gratuita che permette di applicare numerosi filtri, effetti e sticker ai propri autoscatti per renderli più originali. Il funzionamento della app è davvero semplice. Dopo aver scaricato Retrica sul tuo device AndroidiOS, avvia la app pigiando sul pulsante Apri o facendo tap sulla sua icona collocata in home screen e, nella schermata che si apre, fai tap sull’icona in basso a destra.

A questo punto, scegli uno dei tanti filtri disponibili, pigia sul pulsante centrale a forma di anello arancione e scatta il tuo selfie. Nella schermata che si apre, puoi scegliere se salvare lo scatto così com’è o se modificarlo ulteriormente selezionando una delle opzioni disponibili. Fai quindi tap sull’icona delle forbici per tagliare una porzione della foto e spostarla dove più desideri; pigia sul simbolo dell’emoji per aggiungere l’adesivo di una “faccina” al tuo scatto; premi sull’opzione Aa per aggiungere un testo personalizzati; fai tap sull’icona della matita per disegnare sulla foto, oppure premi sull’icona del timbro per aggiungere un timbro. A lavoro ultimato, fai tap sulla freccia arancione e potrai condividere il tuo autoscatto su uno dei tuoi profili social.

Ti ricordo che Retrica, oltre a permettere di scattare selfie “standard”, consente anche di creare video-selfie, GIF animate, collage di selfie e quant’altro. Puoi accedere a queste modalità di scatto tornando nella schermata iniziale dell’app e facendo tap sull’opzione Collage (per creare un selfie-collage), sull’opzione GIF (per creare un’immagine animata) o sull’opzione Video (per girare un video-selfie). Niente male, vero?

Sweet Selfie (Android/iOS)

Un’altra app per selfie che ti consiglio caldamente di provare è Sweet Selfie, una soluzione semi-gratuita che può essere scaricata sia su Android che su iOS. Dico semi-gratuita perché Sweet Selfie offre numerosi filtri utilizzabili gratis, ma permette anche di scaricarne degli altri tramite acquisti in-app a partire da 1,09 euro per ciascun elemento sul Google Play Store e a partire da 2,29 euro per ciascun elemento su App Store.

Dopo aver portato a termine il download di Sweet Selfie sul tuo device, avvia la app e premi sull’icona della fotocamera per effettuare un autoscatto. Per applicare un filtro prima o dopo lo scatto, pigia sull’icona dei tre cerchi colorati (in basso a destra) e, nel menu che compare, fai tap su uno dei filtri disponibili. Per applicare l’effetto che mitiga i difetti cutinei, premi sull’icona della ragazza (in basso a sinistra) e scegli uno dei livelli disponibili.

Non appena hai finito di scegliere le varie impostazioni, pigia sul pulsante rosso situato al centro dello schermo per scattare la foto e, nella schermata che compare subito dopo aver effettuato lo scatto, pigia sul segno di spunta per salvare il selfie. Infine premi sull’icona di uno dei social network disponibili per condividere lo scatto con i tuoi amici.

CandyCamera (Android/iOS/iPadOS)

CandyCamera è un’altra app per fare selfie che è ha accolto pareri positivi sia dagli utenti in possesso di smartphone e tablet Android che dai possessori di dispositivi iOS/iPadOS. L’interfaccia “pulita” che caratterizza CandyCamera, nonché i numerosi filtri che vi sono inclusi, la rendono la soluzione perfetta per chi vuole editare i propri autoscatti in modo semplice e veloce.

Dopo aver scaricato CandyCamera sul tuo device, avvia l’applicazione e scegli uno dei tanti filtri disponibili scorrendo il dito sullo schermo e selezionando l’effetto di tuo gradimento. Per accedere all’elenco completo dei filtri messi a disposizione dalla app, fai tap sull’icona dei tre cerchi concatenati (in basso a destra) e scorri il menu che compare.

Se vuoi abbellire ulteriormente il tuo selfie inserendo cuoricini, gattini, coniglietti e altri simpatici adesivi in esso, pigia sull’icona del cerchio piegato su se stesso e, nel menu che compare, fai tap su un sticker per inserirlo nella foto. Ora non devi fare altro che scattare il selfie pigiando sul simbolo dell’anello verde situato al centro e l’autoscatto verrà automaticamente salvato in galleria. Hai visto com’è semplice utilizzare CandyCamera?

MSQRD (Android/iOS/iPadOS)

Se le soluzioni che ti ho proposto nei paragrafi precedenti ti sembrano un po’ “monotone”, ti consiglio di provare MSQRD, un’app gratuita per Android e iOS/iPadOS che sfrutta la realtà aumentata per far “indossare” all’utente delle maschere virtuali rappresentanti animali, supereroi, personaggi inventati, VIP e quant’altro. Funziona come la fotocamera della app di Facebook, difatti l’applicazione è ora di proprietà del social network più famoso del mondo e gli effetti inclusi in quest’ultimo sfruttano proprio la tecnologia di MSQRD per funzionare.

Ciò detto, passiamo all’azione! Dopo aver installato MSQRD sul tuo device, avvia la app e divertiti nel personalizzare i tuoi selfie con le numerose maschere che vi sono incluse. Come puoi notare, nella schermata iniziale di MSQRD ti viene chiesto di pigiare sul bottone Accedi con Facebook in modo collegare il tuo account all’app. Se lo desideri, pigia quindi sul pulsante in questione o, in alternativa, salta questo passaggio pigiando sul pulsante Usa MSQRD senza accedere. Dopodiché, fai tap sul pulsante Fotocamera per scattare un selfie o pigia sul pulsante Video per girare un breve filmato.

Ora non devi fare altro che scegliere una delle tante maschere disponibili nella parte bassa dello schermo e, come per “magia”, l’algoritmo di MSQRD “incollerà” la maschera scelta al tuo volto. Dopo aver deciso qual è la maschera che fa al caso tuo, pigia sull’icona della fotocamera (o sull’icona della videocamera se hai scelto di girare un breve video) per scattare il selfie e, se lo desideri, condividilo su uno dei social network disponibili.

Se vuoi un consiglio, durante l’utilizzo dell’app, togli gli occhiali o altri accessori che coprono il tuo viso, altrimenti l’algoritmo potrebbe far fatica a individuare il tuo volto e, di conseguenza, potrebbe non applicare nel modo corretto la maschera che hai selezionato.

Prisma (Android/iOS/iPadOS)

Prisma

Un’altra soluzione particolarmente divertente e originale per realizzare dei bei selfie è Prisma: si tratta di una soluzione semi-gratuita che, grazie all’impiego di un algoritmo “intelligente”, trasforma le foto in veri e propri quadri artistici. L’unica vera “pecca” di questa app sta nel fatto che necessita di una connessione a Internet attiva per funzionare (difatti l’elaborazione degli scatti avviene tramite il cloud). Tieni conto anche del fatto che il salvataggio delle foto di output in HD e l’accesso a tutti i filtri è riservato a coloro che sono abbonati alla sua versione Premium, che parte da 7,99 euro/mese.

Dopo aver scaricato Prisma sul tuo device Android e iOS/iPadOS, avvia la app, fai tap sul bottone Next per due volte consecutive e pigia sulla (x) posta in alto a destra, per chiudere la schermata che ne pubblicizza la versione a pagamento. Successivamente, fai tap sul pallino bianco posto in basso per scattare il selfie oppure sulla voce Gallery per prelevare un selfie che è già salvato in Galleria.

Ora, tutto ciò che devi fare per dare un tocco d’arte al tuo selfie è scegliere uno dei molteplici filtri inclusi nell’app — Daily, WATO, Curly Hair, Disco, Comic, Surf, Mosaic, Dallas e via discorrendo — e aspettare qualche secondo affinché l’algoritmo applichi alla foto il filtro selezionato.

A caricamento completato, sposta il dito verso destra per aumentare l’intensità del filtro oppure scorri il dito verso sinistra per diminuirne l’intensità. Una volta che avrai finito di “giocare” con tutti i filtri di Prisma e dopo aver scelto quello più adatto alla tua foto, fai tap sul pulsante di condivisione e salva l’immagine modificata sul dispositivo o condividila su un qualsiasi social network.

Altre app per selfie

Sono sicuro che sei rimasto soddisfatto delle app per selfie di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti. In ogni caso ti consiglio di valutare anche le seguenti applicazioni che, secondo me, meritano di essere prese altresì in considerazione.

  • YouCam Perfect (Android/iOS/iPadOS) — sei restio a scattare selfie perché il tuo volto è martoriato da punti neri, acne, macchie e altri difetti cutanei? Niente panico! Questa app potrebbe risolvere il tuo problema. YouCam Perfect permette, infatti, di eliminare virtualmente le imperfezioni del viso restituendo uno scatto “perfetto”, come indica il nome stesso dell’app.
  • FaceTune (Android/iOS) — questa soluzione gratuita è ideale per chi non è particolarmente fotogenico, visto che permette di nascondere facilmente rughe, lentiggini e altri difettucci estetici. A differenza delle app di cui ti ho parlato finora, però, FaceTune non è gratuita: può essere acquistata dal Google Play Store per 3,39 euro e dall’App Store per 4,49 euro.
  • Selfie Camera Expert (Android/iOS/iPadOS) — essenziale ma utile: Selfie Camera Expert è un’app gratuita che permette di realizzare selfie di alta qualità grazie a filtri ed effetti che si possono applicare in tempo reale o dopo aver realizzato il proprio scatto. Inoltre include degli strumenti di editing che permettono di regolare luminosità, colore e altri parametri delle foto dopo averle realizzate. È caratterizzata da un’interfaccia molto “minimal” che ne facilita l’utilizzo e permette all’utente di concentrarsi meglio durante lo scatto della foto.
  • BestMe Selfie Camera (Android) — questa app offre numerosi filtri che possono essere applicati in tempo reale per riprodurre effetti di vario genere, aggiungere emoji, creare collage e molto altro ancora, tutto in pochi e semplici tap.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.