App per unire PDF
Hai bisogno di unire alcuni PDF che hai salvato sulla memoria del tuo smartphone ma la sola idea di doverli trasferire sul computer, modificare con qualche programma e poi riversare nuovamente il tutto sul telefono ti sfianca? Beh, lo capisco bene. La domanda, però, sorge abbastanza spontanea: perché fare ciò quando puoi agire direttamente dal tuo dispositivo mobile usando delle comode app per unire PDF?
Sì, hai letto bene! Esistono delle applicazioni per smartphone e tablet che consentono di unire i file PDF in maniera semplicissima, spesso gratuita e senza dover passare per il computer: basta scaricarle, avviarle e dare loro “in pasto” i documenti da unificare. Ti assicuro che si fa tutto in una manciata di tap.
Che tu abbia un dispositivo Android, un iPhone o un iPad, non temere: troverai sicuramente una soluzione adatta a te. Ora però al bando le ciance e diamo un’occhiata alle migliori applicazioni alle quali puoi rivolgerti per unificare i tuoi documenti. Buona lettura e buon lavoro!
Indice
App per unire PDF gratis
Vorresti capire quali sono le migliori app per unire PDF gratis attualmente presenti su piazza? Allora continua pure a leggere. Qui di seguito ne trovi alcune delle migliori sia per Android che per iOS/iPadOS.
iLovePDF (Android/iOS/iPadOS)
La prima app per unire PDF che ti consiglio di prendere in considerazione è iLovePDF. Si tratta di un vero e proprio “coltellino svizzero” per i PDF, tramite il quale è possibile non solo unire i documenti in oggetto, ma anche dividerli, convertirli in documenti in altri formati, comprimerli ecc. utilizzando un sistema basato sul cloud.
Ha una gradevole interfaccia utente, è compatibile sia con Android che con iOS/iPadOS ed è gratis; tuttavia propone acquisti in-app (al costo base di 5,99 euro/mese) per sottoscrivere i piani a pagamento per sbloccare funzioni aggiuntive. Va inoltre detto che i file caricati sui suoi server vengono cancellati entro poco tempo, quindi c’è un buon rispetto per la privacy dell’utente.
Per effettuare il download dell’app sul tuo dispositivo, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. Se, invece, stai impiegando un dispositivo Android su cui non è presente il Play Store (es. uno smartphone Huawei con AppGallery), puoi scaricare iLovePDF tramite uno store alternativo, come ti ho spiegato nel mio tutorial su come installare app su Huawei.
Se stai usando iOS/iPadOS, invece, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, sfiorando il pulsante Apri comparso sullo schermo oppure la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, se stai usando iOS/iPadOS, recati nella sezione Strumenti selezionando l’apposita voce presente in basso. A questo punto, a prescindere dalla piattaforma in uso, scegli l’opzione Unisci PDF, indica la posizione da cui intendi prelevare i PDF da unire e selezionali.
Provvedi poi a modificare l’ordine dei PDF (se necessario) spostando i documenti scelti verso l’alto o verso il basso, premendo e continuando a tenere premuto sulla relativa icona con le quattro frecce, dopodiché sfiora il bottone Unisci che trovi a fondo schermo.
A processo ultimato, fai tap sul pulsante Vai al file comparso sul display, in modo da visualizzare il documento di output. Premendo sul pulsante (…) presente in sua corrispondenza potrai poi accedere al menu per decidere se aprire il file, spostarlo in altre app, in una posizione diversa sul dispositivo, rinominarlo ecc.
PDF Merge (Android/iOS/iPadOS)
Un’altra app cloud based a cui potresti rivolgerti è PDF Merge. Si tratta di una soluzione a costo zero, disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS che permette di unire facilmente i PDF che le vengono dati “in pasto”.
È tuttavia necessario tener conto che per ottenere un file PDF unificato con questa app bisogna attendere almeno 60 minuti. Per aggirare questa limitazione, occorre effettuare acquisti in-app (al costo di 4,99 euro su Android e di 10,99 euro su iOS/iPadOS).
Detto questo, passiamo all’azione. Per scaricare l’app sul tuo smartphone o tablet, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. Se stai usando un dispositivo su cui non è presente il Play Store, puoi scaricare PDF Merge tramite uno store alternativo.
Se stai usando iOS/iPadOS, accedi invece alla relativa sezione dell’App Store, sfiora il bottone Ottieni, quindi quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, premendo il pulsante Apri comparso sullo schermo oppure la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, se stai usando Android, premi sul bottone (+) collocato in basso a destra, mentre se stai usando iOS/iPadOS fai tap sul pulsante circolare con i due fogli che si trova in alto, dopodiché seleziona i file PDF che intendi unire tra loro.
Successivamente, premi sul pulsante con la freccia in basso a destra, seleziona l’opzione Free e attendi che la procedura di upload e di unione dei file venga portata a termine. A processo completato, riceverai un’apposita notifica e potrai salvare il PDF unificato nella posizione che più preferisci.
PDF Element (Android/iOS/iPadOS)
Nessuna delle app per unire PDF di cui ti ho già parlato ti ha convinto in maniera particolare? In tal caso, puoi valutare di ricorrere all’impiego di PDF Element. Si tratta, infatti, di un’applicazione mediante la quale è possibile visualizzare, modificare, annotare, convertire e firmare i documenti PDF; tutto in maniera semplice e, sopratutto, gratuita. È disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS.
Per eseguire il download dell’app sul tuo dispositivo Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. Se stai usando un device su cui non è disponibile il Play Store, puoi effettuare il download di PDF Element tramite uno store alternativo.
Se stai usando iOS/iPadOS, visita invece la relativa sezione dell’App Store, fai tap sul bottone Ottieni, poi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
A questo punto, se stai usando Android, apri l’app, premendo sul pulsante Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta al drawer, dopodiché premi sul pulsante con le linee in orizzontale in alto a sinistra, seleziona l’opzione Unione documenti dal menu che si apre, fai tap sul pulsante (+) in alto a destra e seleziona i documenti da unire.
Successivamente, fai tap sul bottone con i due fogli in basso a destra e attendi che la procedura di unione venga portata a termine. A processo ultimato, fai tap sulla voce Salva e specifica la posizione sul tuo dispositivo in cui intendi salvare il file di output.
Se stai usando iOS/iPadOS, invece, recati nella posizione sul tuo smartphone o tablet in cui risultano salvati i PDF che vuoi unire tra loro, utilizzando il file manager che generalmente impieghi (es. File di Apple), selezionali e importali nell’app PDF Element tramite il menu per la condivisione.
Adesso, chiudi la schermata di PDF Element relativa ai documenti che ti viene mostrata, recati su quella principale dell’applicazione, fai tap sull’icona con il foglio presente in alto a destra, apponi un segno di spunta accanto ai file da unire e seleziona l’opzione Unisci comparsa nel menu in basso.
Per concludere, digita il nome che vuoi assegnare al file di output e il gioco è fatto. Potrai poi importare il documento unificato ottenuto in qualsiasi altra app o posizione, semplicemente aprendolo, premendo sul pulsante (…), in alto a destra, e scegliendo l’opzione che preferisci dal menu che si apre.
Altre app per unire PDF Android
Cerchi altre applicazioni per compiere l’operazione oggetto di questa guida? In tal caso, ti consiglio di mettere alla prova le app per unire PDF Android che trovi elencate qui sotto. Spero siano in grado di soddisfarti.
- PDF Tools – come facilmente intuibile dal nome stesso, si tratta di un’applicazione che include vari strumenti per intervenire sui documenti PDF che le vengono dati “in pasto”. Permette, infatti, non solo di unire i PDF ma anche di dividerli, proteggerli con password, sbloccarli ecc. È gratis.
- PDF Merge – applicazione gratuita che consente di unire tra loro più file PDF, in modo molto semplice e veloce e mediante un’interfaccia utente molto intuitiva.
- PDF Utility – app gratuita grazie alla quale è possibile unire e dividere facilmente i file PDF, oltre che proteggerli con password e convertire immagini in file PDF. L’app è gratuita, ma consente di caricare file fino a un massimo di 1,5 MB. Per aggirare questa limitazione, è necessario acquistare la sua versione completa (che costa 3,19 euro).
Altre app per unire PDF iPhone e iPad
Oltre alle soluzioni di cui ti ho già parlato nelle righe precedenti, se possiedi un dispositivo iOS/iPadOS puoi affidarti alle app per unire PDF iPhone e iPad che trovi qui di seguito.
- Combine PDFs per Comandi di Apple – Comandi è un’app gratuita distribuita da Apple e che la si trova preinstallata sia su iPhone che su iPad, tramite cui è possibile automatizzare l’esecuzione di alcune operazioni attraverso l’utilizzo di shortcut personalizzati o scaricati già pronti da Internet. Per unire i PDF, dunque, puoi affidarti all’uso di Combine PDFs, uno shortcut concepito a tal scopo. Per usarlo, ricordarti però di abilitare la possibilità di installare shortcut di terze parti recandoti nella sezione Impostazioni di iOS, selezionando la voce Comandi rapidi e spostando su ON la levetta Comandi non attendibili, dopodiché premi sul pulsante Consenti in risposta all’avviso su schermo e digita il codice di sblocco del dispositivo.
- PDF Expert – si tratta di un’app che consente di visualizzare e modificare i PDF in vari modi, anche unendoli. Permette di importare i file da qualsiasi posizione, dispone di una gradevole interfaccia utente ed è gratis. Da notare, però, che propone acquisti in-app (al costo di 52,99 euro/anno) per passare alla versione Pro che sblocca varie caratteristiche aggiuntive.
- PDFs Split & Merge – si tratta di un’app che consente di unire e dividere i documenti PDF e le pagine in essi presenti. È molto intuitiva ed è gratis per i primi due utilizzi, dopodiché occorre abilitare la versione Pro tramite acquisti in-app (al costo di 7,99 euro) per poterla usare.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.