Come abilitare la carta Postepay per acquisti online
La Postepay è una carta prepagata di Poste Italiane con cui è possibile effettuare acquisti di prodotti e servizi online. Alcune Postepay – come la Postepay Evolution – hanno anche un codice IBAN: puoi dunque usarle per ricevere stipendi e pensioni, disporre bonifici bancari, domiciliare le principali utenze domestiche e, naturalmente, effettuare shopping online.
La versatilità di questo strumento di pagamento e i suoi costi competitivi hanno fatto sì che la carta Postepay sia comparsa con successo nei portafogli di tantissimi italiani. E, magari, tra di loro ci sei anche tu, ben desideroso di scoprire come fare le tue prime operazioni online con questo strumento di pagamento.
Ebbene, prima di lanciarti in una nuova sessione di shopping su Internet, permettimi una piccola precisazione: non sempre la carta Postepay è già pronta per gli acquisti digitali. A volte è necessario compiere alcune operazioni di preparazione che – sebbene non troppo complesse – sono fondamentali per permetterti di utilizzare regolarmente questo strumento. Ecco perché nelle prossime righe ti mostrerò come abilitare la carta Postepay per gli acquisti online!
Indice
- Abilitare gli acquisti online con Postepay App
- Abilitare gli acquisti online sul sito Postepay
- Carta Postepay rifiutata per acquisti online
Abilitare gli acquisti online con Postepay App
Prima di entrare nel vivo di questa guida, ecco una piccola precisazione: nelle prossime righe cercherò di spiegarti nel modo più semplice e diretto come puoi abilitare la carta Postepay agli acquisti online. Se però ti servono informazioni su come richiedere la carta, allora ti consiglio di dare uno sguardo a questa guida su come fare Postepay online, in cui in pochi minuti scoprirai come ottenere questo strumento di pagamento di Poste Italiane, ricevendolo direttamente a casa tua. Se invece hai già una Postepay tra le mani e vuoi scoprire come abilitarla allo shopping online, sei nel posto giusto!
Per prima cosa, puoi abilitare la carta Postepay agli acquisti online con Postepay App. Per riuscirci devi prima di tutto scaricare e installare l'app Postepay sul tuo dispositivo Android o iOS. Una volta fatto, apri l'app e premi su Accedi. L'app ti proporrà di personalizzare le impostazioni di protezione del tuo dispositivo per proteggerlo dalle frodi.
Premi su Vai alle impostazioni e — se lo desideri — fai tap sulla levetta Consenti l'accesso ai dati di utilizzo, per permettere all'app Postepay di controllare quali altre app utilizzi e con quale frequenza, oltre a informazioni come operatore, lingua impostata e altri dettagli.
La scelta se consentire o meno l'accesso ai dati di utilizzo non è vincolante per l'uso dell'app, ma serve solamente a Poste Italiane per offrirti un maggiore livello di protezione. Quindi, se preferisci non dare questo consenso, basta fare tap su Non ora. Nella nuova schermata, compila i campi Nome utente e Password fornendo il nome utente con cui ti sei registrato sul sito di Poste Italiane e la password del tuo account. Per memorizzare i dati del nome utente, basta mettere un segno di spunta nella voce Ricorda il mio nome utente. Infine, fai tap su Accedi per effettuare il login.
Se dovessi avere dimenticato nome utente e password, tocca Hai dimenticato le tue credenziali? per avviare il processo di recupero sul sito di Poste Italiane, su cui verrai reindirizzato. Dovrai dunque scegliere se effettuare il reset della password o recuperare il nome utente, e fare tap su Continua per avviare la procedura guidata.
Tornando all'accesso all'app, una volta entrato fai tap su Impostazioni di fianco alla carta di tuo interesse e scorri fino in fondo, nella sezione Acquisti online. Sposta su ON l'interruttore collocato in corrispondenza della voce Abilita la carta agli acquisti online e conferma la scelta.
Se vuoi personalizzare ulteriormente le possibilità di utilizzo di questo strumento online, fai tap su Scegli le categorie su cui la tua carta sarà abilitata agli acquisti online, togli la spunta dalle categorie per cui non vuoi utilizzare la tua carta (es. Trasporti, Utenze ecc.) e premi infine sulla voce Salva.
Abilitare gli acquisti online sul sito Postepay
Se non vuoi usare l'app per compiere questa operazione, puoi comunque fare la stessa scelta sul sito Web Postepay. Una volta autenticato con le tue credenziali ed entrato nell'area personale, vai su I tuoi prodotti e poi clicca su > nel box Postepay — Le tue carte. Scorri fino al bottone Accedi posto in corrispondenza della dicitura della carta di tuo interesse e, nella scheda Impostazioni, fai clic su Acquisti online che si trova a sinistra.
Ora fai clic su Personalizza in basso a destra e sposta su ON l'interruttore posto di fianco alla dicitura Abilita acquisti online. Anche in questo caso potrai poi personalizzare le categorie per cui vuoi o meno utilizzare la carta prepagata online: basta togliere il segno di spunta da quelli che non sono di tuo interesse. Quando hai finito, clicca su Prosegui per salvare le modifiche.
Carta Postepay rifiutata per acquisti online
Se hai seguito con attenzione le indicazioni che sopra ho riportato, dovresti essere in grado di effettuare i tuoi acquisti online con una delle carte prepagate Postepay. È però possibile che per qualche altro motivo tu non riesca a fare shopping online con la Postepay, e che questa carta venga rifiutata dall'esercente. Ma per quali ragioni?
Per prima cosa – anche se ne ho parlato abbondantemente nelle scorse righe – ti consiglio di rifare tutta la procedura per verificare se la tua carta sia correttamente abilitata all'operatività online. Se hai rispettato tutti i passaggi, prova ad attendere qualche minuto. È infatti possibile che il sistema di Poste Italiane impieghi un po' di tempo per prendere in carico l'aggiornamento delle impostazioni.
Se dopo qualche minuto e un nuovo tentativo di pagamento dovessi riscontrare le stesse difficoltà, allora vale la pena indagare su ulteriori possibili cause. Una di queste potrebbe essere la mancanza di fondi sulla carta: le Postepay sono carte prepagate e pertanto non puoi spendere più soldi di quelli che sono stati caricati in questo strumento. Ti consiglio dunque di controllare il saldo della tua carta tramite il sito Web di Poste Italiane o l'app PosteMobile.
Se il tuo saldo è coerente con la spesa che volevi realizzare, verifica di aver inserito correttamente il numero della carta, la sua data di scadenza e il codice CVV, che è il codice di sicurezza che di norma si trova stampato sul retro. E se nemmeno questo accorgimento è riuscito a risolvere il problema? Ti suggerisco a questo punto di verificare che la carta non sia stata bloccata dalle Poste in via cautelativa, per attività sospette o per altri motivi di sicurezza. Il modo più semplice e rapido per accertartene è contattare l'assistenza clienti di Poste Italiane dedicata ai servizi finanziari e bancari chiamando il numero 06.4526.3322 da rete mobile e fissa (il costo della chiamata dipende dal tuo operatore telefonico). Il numero è attivo dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, dalle 08.00 alle 20.00. Per maggiori informazioni, consulta anche il mio tutorial su come contattare Poste Italiane.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.