Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come alzare il volume del PC

di

Questa è una delle prime volte che usi il PC tutto da solo e ti sei ritrovato davanti a un ostacolo apparentemente semplice da superare, ma che in realtà è abbastanza ostico per chi, come te, è alle primissime armi con il mondo dell’informatica: il volume del PC è troppo basso e non sai come alzarlo.

Non abbatterti! Aumentare il volume del computer è facile come bere un bicchier d’acqua, anche per chi è ai primi approcci con il PC, te l’assicuro. Non ci credi? Allora prova a seguire le indicazioni che trovi qui sotto. Nel corso di questa guida, oltre a indicarti come alzare il volume del computer usando le funzioni "standard" di Windows e macOS, ti spiegherò come innalzarlo oltre il limite consentito usando dei software di terze parti, qualora la cosa dovesse interessarti.

Allora, dimmi: sei pronto a scoprire come alzare il volume del PC? Sì? Ottimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le "dritte" che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come alzare il volume del PC Windows

Possiedi un PC Windows e ti piacerebbe sapere come alzare il volume su quest’ultimo? Nessun problema. È possibile riuscirci in due modi: regolandolo tramite l’apposita funzione di Windows oppure agendo dalla tastiera. Ti segnalo, inoltre, che sfruttando alcuni software di terze parti è possibile anche alzare il volume del computer oltre il limite consentito. Per maggiori dettagli, continua a leggere.

Come alzare il volume del PC Windows 10

Alzare il volume su Windows 10

Il tuo PC è aggiornato a Windows 10? Nessun problema. Tutto ciò che devi fare per alzare il volume di sistema è richiamare l’indicatore del volume dall’area di notifica di Windows e spostarlo verso il livello massimo.

Per procedere, fai, dunque, clic sull’icona dell’altoparlante che si trova nell’angolo in basso a destra dello schermo, tieni premuto il tasto sinistro del mouse sul cursore e spostalo verso destra, così da aumentare il volume fino al massimo livello consentito, cioè 100.

Nel caso in cui tu voglia regolare il volume dei singoli programmi in esecuzione (es. solo quello di Edge), fai quanto segue: clicca con il tasto destro del mouse sull’icona dell’altoparlante posta nell’angolo in basso a destra dello schermo e seleziona la voce Apri impostazioni audio dal menu che ti viene proposto.

Nella finestra che si apre, clicca poi sul pulsante Volume app e preferenze dispositivo presente nella sezione Altre opzioni audio e regola il volume delle singole applicazioni, servendoti dei cursori posti accanto ai nomi di ciascuna di esse.

Come alzare il volume del PC Windows 7

Screenshot che mostra come aumentare volume Pc su Windows 7

Il tuo PC è equipaggiato con Windows 7? Beh, ti garantisco che, anche in questo caso, alzare il volume del sistema è un’operazione alquanto semplice: per riuscirci, clicca sull’icona dell’altoparlante collocata nell’area di notifica di Windows (in basso a destra, accanto all’orologio di sistema), seleziona l’indicatore che si trova nella barra del volume che compare su schermo, tieni premuto il tasto sinistro del mouse e porta l’indicatore fino al punto più alto della barra (o, comunque, fino al livello desiderato).

Così facendo, hai aumentato il volume del PC al massimo. Se vuoi, puoi regolare anche l’audio per i singoli programmi in esecuzione (es. solo Windows Media Player, Internet Explorer, etc.): per farlo, ti basta cliccare sulla voce Mixer collocata sotto la barra del volume e regolare il livello dell’audio dei vari programmi come fatto con il volume generale del PC.

Come alzare il volume del PC dalla tastiera

Alzare volume PC dalla tastiera

Come ti dicevo qualche riga più su, è possibile anche alzare il volume del PC dalla tastiera, sia sui portatili che sui PC fissi.

Per riuscirci, premi il tasto raffigurante l’altoparlante con le onde sonore o il simbolo (+) fino a quando non raggiungi il livello del volume desiderato e, se necessario, premi il tasto raffigurante l’altoparlante con una sola onda sonora o il simbolo (–), per abbassarlo. Solitamente, i tasti in questione si trovano nella parte in alto a destra della tastiera.

In altri casi, può darsi che non sia presente un tasto dedicato alla regolazione del volume e che il tutto venga gestito tramite i tasti funzione. Per avvalerti di questi ultimi, tieni premuto il tasto Fn unitamente al tasto funzione dedicato alla regolazione del volume: solitamente bisogna premere il tasto F12 per alzarlo e il tasto F11 per abbassarlo.

Tieni conto, comunque, che non tutte le tastiere (quelle dei PC fissi in primis) supportano le funzioni che ti ho appena descritto. Pertanto, se non riesci a individuare i tasti che permettono di regolare il volume, può darsi che ciò non sia fattibile nel tuo caso specifico. Puoi comunque aumentare e diminuire il volume del PC sfruttando l’apposita funzione di Windows di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti.

Volendo, in alternativa, puoi adoperare delle soluzioni software per compensare a questa mancanza, come ad esempio Volume2.

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, Volume2 è un’applicazione gratuita per Windows che permette di impostare scorciatoie da tastiera per regolare il volume del PC. Dal momento che è disponibile in versione portable, non dovrai affrontare alcuna procedura d’installazione per adoperarla.

Volume2

Per procurarti Volume2, recati dunque su questa pagina Web, clicca sul link Google Drive situato in corrispondenza della dicitura Portable (sotto la voce Last Release version) e fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso posizionata in alto a destra nella pagina che si è aperta.

A scaricamento completato, estrai in una cartella qualsiasi il contenuto dell’archivio ZIP che hai ottenuto e avvia il l’eseguibile Volume2.exe che ottieni. Qualora dovessi riscontrare dei problemi, apri il programma con privilegi di amministrazione facendo clic destro sul suo eseguibile e selezionando la voce Esegui come amministratore dal menu che si apre.

Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti veder comparire l’icona del programma nell’area di notifica di Windows, a indicare che puoi iniziare a regolare il volume dalla tastiera: per riuscirci, premi contemporaneamente i tasti Win+Freccia su, per alzare il volume e Win+Freccia giù, per abbassarlo.

Ti segnalo che puoi anche riuscire a regolare il volume di sistema servendoti della rotella del mouse, più precisamente con la combinazione Win+rotellina del mouse verso l’alto, per alzare il volume, o Win+rotellina del mouse verso il basso, per abbassarlo.

Come alzare il volume del PC più del normale

Pannello di controllo Realtek

Sei giunto su questa guida con l’obiettivo di alzare il volume del PC più del normale? Beh, puoi riuscirci sfruttando alcune funzioni incluse nel software di gestione della tua scheda audio.

Per prima cosa, apri quindi il Pannello di controllo classico di Windows, cliccando sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), cercando "pannello di controllo" nel menu che si apre e cliccando sulla prima occorrenza che viene trovata.

A questo punto, clicca sulla voce Hardware e suoni e, nella finestra successiva, clicca sulla dicitura Gestisci dispositivi audio. Scorri, quindi, fino e in fondo la pagina visualizzata e fai clic sull’icona riguardante il pannello di controllo della scheda audio del tuo computer, ad es. Gestione audio Realtek.

Ora, individua le impostazioni dedicate agli altoparlanti e attiva l’equalizzazione volume, apponendo il segno di spunta accanto all’apposita dicitura. Successivamente, fai clic sull’icona dell’equalizzatore e porta tutti gli indicatori verso l’alto, facendo attenzione a non esagerare (altrimenti la qualità audio ne risentirà e, inoltre, potresti danneggiare le casse).

Come dici? Nel pannello di controllo di Windows non hai trovato alcuna icona riguardante la scheda audio? Può darsi che tu debba installare o aggiornare i driver del dispositivo: segui le indicazioni che ti ho fornito nel tutorial che ti ho appena linkato per avere ulteriori delucidazioni al riguardo. Se effettui il download dei driver da Internet, assicurati che comprendano il pannello di controllo per l’audio (es. il pannello di gestione audio Realtek). Intesi?

Come alzare il volume del Mac

Ti stai chiedendo come alzare il volume del Mac? Anche in questo caso ci sono varie strade che puoi percorrere: puoi agire tramite alcune funzioni software di macOS oppure direttamente dalla tastiera.

Come alzare il volume su Mac

Alzare il volume sul Mac

Se preferisci alzare il volume su Mac sfruttando la funzione di regolazione del suono integrata in macOS, devi per prima cosa abilitare l’icona del volume nella barra dei menu, se non ancora presente.

Per procedere in tal senso, recati in Preferenze di Sistema (l’icona grigia con gli ingranaggi situata sulla barra Dock o nel Launchpad), clicca sulla voce Suono e sposta verso destra il cursore situato sulla barra di regolazione Volume di uscita, per alzare il volume del Mac.

Apponendo il segno di spunta sulla casella Mostra volume nella barra dei menu, potrai alzare il volume del computer senza recarti in Preferenze di Sistema: per riuscirci, dopo aver spuntato la casella in questione, clicca sull’icona dell’altoparlante situata in alto a destra (nella barra dei menu) e sposta verso destra il cursore presente sulla barra di regolazione comparsa a schermo.

Come ti dicevo poc’anzi, su Mac è possibile regolare il volume di sistema anche agendo direttamente dalla tastiera del computer: per l’esattezza, basta premere il tasto F12 per alzare il volume e il tasto F11 per abbassarlo.

Se il computer in tuo possesso è un MacBook Pro con TouchBar, sappi che i tasti per regolare il volume non sono presenti fisicamente sulla tastiera, ma possono essere richiamati e utilizzati tramite la TouchBar. 

Per servirtene, devi premere il fasto Fn collocato nella parte in basso a sinistra della tastiera e, una volta comparsi i tasti funzione virtuali, premere questi ultimi per aumentare o diminuire il volume.

Come alzare il volume del Mac oltre il massimo

Boom3D

Hai intenzione di alzare il volume del Mac oltre il massimo? Per riuscirci, ti consiglio di provare Boom 3D, un celebre equalizzatore software che è in grado di rendere più "avvolgente" l’audio del computer sopperire alle mancanze di specifici controlli per gli altoparlanti integrati. Costa 10,50 euro, ma è possibile testarne le funzionalità gratuitamente per un periodo di ben 30 giorni.

Per avvalertene, recati su questa pagina e clicca sul pulsante Try, sotto il logo della mela morsicata, così da avviare il download di Boom 3D. A download completato, apri il pacchetto .dmg scaricato e trascina Boom 3D nella cartella Applicazioni del Mac.

A questo punto, fai clic destro sull’icona del programma presente nella cartella Applicazioni e clicca per due volte di seguito sulla voce Apri, così da "bypassare" le restrizioni imposte da Apple verso i software provenienti da fonti non certificate.

Ora devi completare l’installazione del programma: fai quindi clic sul pulsante Installa, digita la password di amministrazione del Mac e clicca prima sul pulsante OK e poi su Riavvia per due volte di seguito.

Attendi, dunque, il riavvio del Mac e inizia a usare il programma per alzare il volume del computer oltre il massimo: per riuscire in questo intento, clicca sul pulsante Avvia amplificazione, clicca sulla voce Ignora l’introduzione, per saltare l’introduzione, e clicca sulla voce Salta, per proseguire.

Successivamente, fai clic sui pulsanti Inizia e Continua a usare la versione di… e consenti al programma di accedere al microfono del Mac, cliccando sul pulsante OK.

Nella nuova finestra comparsa a schermo, imposta il volume del Mac superando il limite consentito tramite l’apposita barra di regolazione, in alto, seleziona il tipo di equalizzatore da adoperare e abbi cura di premere prima sui pulsanti più in basso (Surround 3D, etc.).

Per finire, regola il volume delle singole applicazioni come più preferisci, facendo clic sul pulsante raffigurante la rotella dell’audio con i tre punti (in alto a destra), e il gioco è fatto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.