Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare iMessage

di

Dopo aver acquistato il tuo primo iPhone, hai inserito la SIM al suo interno e completato la procedura di prima attivazione. Accedendo alle impostazioni del telefono, ti sei imbattuto in iMessage, scoprendo che è un servizio che consente di inviare SMS gratuiti ai contatti che a loro volta hanno un dispositivo Apple e iMessage attivo. Nonostante le numerose applicazioni di messaggistica che già utilizzi, hai deciso comunque di provare il servizio che Apple mette a disposizione dei suoi clienti, purtroppo, però, tutti i tuoi tentativi di attivare e configurazione iMessage non hanno dato l’esito sperato e adesso non sai più dove sbattere la testa.

Ho indovinato, vero? Allora non temere: se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e spiegarti come riuscire nel tuo intento. Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo, posso dirti come attivare iMessage su iPhone, iPad e Mac. Si, hai letto bene! Il servizio di messaggistica di Apple è disponibile su tutti i dispositivi con la “mela morsicata” e consente di ricevere e inviare messaggi anche quando non si ha il proprio telefono a portata di mano. Tutto quello che occorre per una corretta attivazione, è un ID Apple e una connessione Internet attiva.

Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo e leggi con attenzione i prossimi paragrafi. Individua le indicazioni di tuo interesse, prova a metterle in pratica e ti assicuro che riuscirai a completare l’attivazione e la configurazione di iMessage in men che si dica, iniziando così a inviare messaggi gratuiti a tutti i tuoi amici che hanno un iPhone o un iPad come te. Buona lettura!

Indice

Operazioni preliminari

Prima di spiegarti come attivare iMessage, ti sarà utile sapere che per usufruire del servizio è necessario avere un ID Apple, oltre che essere in possesso di un iPhone o un iPad.

Se non hai ancora creato il tuo ID Apple, puoi ottenerne uno gratuitamente sia collegandoti al sito ufficiale del colosso di Cupertino che utilizzando direttamente il tuo iPhone/iPad. In quest’ultimo caso, prendi il tuo dispositivo Apple, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS e premi sulla voce Esegui il login su iPhone o Esegui il login su iPad.

Nella nuova schermata visualizzata, pigia sull’opzione Non hai un ID Apple o l’hai dimenticato? e fai tap sulla voce Crea ID Apple, dopodiché seleziona la tua data di nascita, pigia sul pulsante Avanti, digita il tuo nome e cognome nei campi appositi e premi nuovamente sul pulsante Avanti.

Nella schermata Indirizzo email, scegli se creare un ID Apple utilizzando un tuo indirizzo email esistente (Indirizzo email esistente) o se creare un email iCloud gratuita (Indirizzo email iCloud gratuito). Inserisci, quindi, l’indirizzo email nel campo nome@example.com, sposta la levetta accanto alla voce Novità Apple da ON a OFF per non ricevere email promozionali da parte di Apple e pigia sul pulsante Avanti.

Adesso, inserisci la password da associare al tuo ID Apple nei campi Password e Conferma, premi sulla voce Avanti, scegli tre domande di sicurezza e imposta le relative risposte. Infine, pigia sul pulsante Accetto per due volte consecutive e il gioco è fatto. Se qualche passaggio non ti è chiaro, puoi approfondire l’argomento leggendo la mia guida su come creare ID Apple.

Se, invece, preferisci agire da computer, collegati al sito Internet di Apple, fai clic sulla voce Crea il tuo ID Apple presente nel menu in alto e, nella nuova pagina aperta, inserisci i tuoi dati nei campi nome, cognome e data di nascita. Adesso, digita il tuo indirizzo email nel campo nome@example.com (sarà il tuo nuovo ID Apple) e impostane la password nel campo apposito, dopodiché scegli tre domande di sicurezza tramite i menu a tendina Domanda di sicurezza 1Domanda di sicurezza 2Domanda di sicurezza 3 e inserisci le rispettive risposte nei campi risposta.

Se non desideri ricevere comunicazioni da parte di Apple, togli i segni di spunta accanto alle voci ComunicatiApp, musica, film e altro, inserisci poi il codice di sicurezza mostrato a schermo nel campo Digita i caratteri e pigia sul pulsante Continua.

Nella nuova schermata aperta, inserisci il codice di verifica di 6 cifre contenuto nell’email inviata da Apple. Accedi, quindi, alla tua casella di posta elettronica, annota il codice di verifica, inseriscilo nel campo apposito e pigia sul pulsante Continua per creare il tuo ID Apple.

Attivare iMessage su iPhone

Attivare iMessage su iPhone è una procedura semplice che richiede pochi secondi di tempo. Tutto quello che occorre fare è accedere alle impostazioni del proprio dispositivo e spostare la levetta accanto al servizio in questione

Per attivare iMessage, prendi quindi il tuo iPhone, accedi alle Impostazioni di iOS pigiando sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen e assicurati che in alto sia visualizzato il tuo nome. Se così non fosse, fai tap sulla voce Esegui il login su iPhone e inserisci i dati di accesso al tuo ID Apple.

Adesso, scorri la schermata Impostazioni verso il basso e fai tap sulla voce Messaggi, dopodiché sposta la levetta accanto all’opzione iMessage da OFF a ON e pigia sul pulsante OK per completare l’attivazione. Come indicato nel messaggio visualizzato a schermo, il tuo gestore telefonico potrebbe addebitarti il costo degli SMS utilizzati per attivare iMessage: solitamente, l’attivazione del servizio ha un costo di 0,30 euro (o il costo di un SMS internazionale secondo la tariffazione del proprio operatore).

Dopo aver attivato iMessage, non ti rimane che completare la configurazione del servizio per ricevere e inviare in modo corretto i tuoi messaggi. Accedi, quindi, alle Impostazioni di iOS, fai tap sulla voce Messaggi e seleziona l’opzione Invia e ricevi.

Nella nuova schermata visualizzata, seleziona il tuo numero di telefono e gli indirizzi email associati al tuo ID Apple con i quali intendi ricevere messaggi su iMessage, mentre, nella sezione Inizia nuove conversazioni da, apponi il segno di spunta accanto al tuo numero di telefono se vuoi che i destinatari visualizzino il tuo numero di telefono e non l’ID Apple. Per approfondire il funzionamento del servizio di messaggistica di Apple, puoi leggere la mia guida su come funziona iMessage.

Attivare iMessage su iPad

La procedura per attivare iMessage su iPad è analoga a quanto descritto nei paragrafi precedenti per iPhone.

Per procedere con l’attivazione di iMessage sul tuo iPad, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS e pigia sull’opzione Messaggi, dopodiché sposta la levetta accanto alla voce iMessage da OFF a ON e specifica come ricevere messaggi e come iniziare nuove conversazioni accedendo alla sezione Invia e ricevi.

Seleziona, quindi, il tuo numero di telefono e gli indirizzi email associati al tuo ID Apple visibili sotto la voce Puoi ricevere messaggi iMessage su, dopodiché, nella sezione Inizia nuove conversazioni da, apponi il segno di spunta accanto al tuo indirizzo email o al tuo numero di telefono a seconda di cosa vuoi mostrare come mittente dei tuoi messaggi.

Se il tuo iPad è dotato di connettività Cellular e vuoi usare un numero di telefono diverso da quello utilizzato sul tuo iPhone, dopo aver attivato iMessage, nella sezione Invia e ricevi assicurati di selezionare il numero associato alla SIM utilizzata sul tuo iPad.

Attivare iMessage su Mac

Se ti stai chiedendo se è possibile attivare iMessage su Mac, la risposta è affermativa. Infatti, su tutti i computer con la “mela morsicata” è installata di serie l’applicazione Messaggi che consente di inviare SMS tramite iMessage, a patto che quest’ultimo sia attivo su iPhone o iPad.

Se questo è il tuo caso, avvia l’applicazione Messaggi del tuo Mac e, se richiesto, accedi con lo stesso ID Apple usato sul tuo iPhone o iPad. Adesso, fai clic sulla voce Messaggi presente nella barra dei menu e seleziona l’opzione Preferenze dal menu contestuale, dopodiché clicca sulla voce Account e seleziona il tuo account iMessage visibile a sinistra. Se così non fosse, fai clic sul pulsante + presente in basso e inserisci i dati del tuo ID Apple nei campi Nome utente e Password.

Nella sezione Impostazioni, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto alla voce Abilita questo account, dopodiché apponi il segno di spunta accanto al tuo numero di telefono e agli indirizzi email associati al tuo ID Apple presenti sotto l’opzione Puoi ricevere messaggi su e, tramite il menu a tendina presente sotto la voce Avvia nuove conversazioni da, assicurati di aver selezionato il tuo numero di telefono che sarà visualizzato dai destinatari dei tuoi SMS.

Per completare la configurazione di iMessage su Mac, prendi il tuo iPhone/iPad, accedi alle Impostazioni di iOS, fai tap sulla voce Messaggi e pigia sull’opzione Inoltro SMS, dopodiché assicurati che la levetta accanto al tuo Mac sia impostata su ON e il gioco è fatto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.