Come salvare SMS iPhone
Vorresti salvare gli SMS del tuo iPhone sul PC, in modo da averne delle copie di backup sempre a disposizione, ma non sai come riuscirci? Vorresti attivare la sincronizzazione dei messaggi ricevuti su iPhone con iCloud, così da poterli leggere da tutti i dispositivi associati al tuo ID Apple ma non sai in che modo procedere? Se hai risposto in maniera affermativa ad almeno una di queste domande, ti trovi nel posto giusto al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di spiegarti come salvare SMS iPhone in modo da averne delle copie di backup e accedervi da vari dispositivi utilizzando alcune soluzioni facili da adoperare e, in molti casi, gratuite. Per completezza d’informazione, poi, ti spiegherò anche come salvare un numero da SMS su iPhone, qualora la cosa ti interessasse.
Dato che ti sento già “scalpitare”, direi di non perderci in ulteriori chiacchiere e di passare subito all’azione. Coraggio: mettiti bello comodo, concentrati sulla lettura di questa guida e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le indicazioni che ti darò. Se lo farai, non avrai il benché minimo problema a salvare gli SMS ricevuti su iPhone. Buona lettura!
Indice
Come salvare SMS iPhone su iCloud
Se desideri salvare SMS iPhone su iCloud, così da sincronizzarli su tutti i dispositivi associati al tuo ID Apple, sappi che è possibile fare ciò in maniera piuttosto semplice. Ovviamente, per usufruire di questa funzionalità, si presuppone che tu abbia già associato il tuo iPhone, il tuo iPad e/o il tuo Mac al medesimo account iCloud (in caso contrario, puoi trovare informazioni utili sul da farsi nelle guide dedicate a come attivare iCloud su iPhone e come usare iCloud).
Se hai già provveduto ad associare i tuoi dispositivi al tuo account iCloud, puoi effettivamente procedere a sincronizzare i messaggi. Per riuscirci, avvia l’app Impostazioni pigiando sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che è situata nella schermata Home dell’iPhone e fai tap sulla voce Messaggi (posta un po’ più giù).
Nella schermata Messaggi, pigia sulla voce Inoltro SMS e sposta su ON la levetta dell’interruttore posta accanto al nome dei dispositivi a quali vuoi inviare e ricevere SMS (es. iPad di [tuo nome] (iPad); MacBook Pro di [tuo nome] (Mac); iMac di [tuo nome] (Mac), etc.). Così facendo, tutti i messaggi ricevuti sull’iPhone verranno inoltrati automaticamente ai dispositivi che hai scelto di abilitare e potrai accedere a questi ultimi semplicemente aprendo l’app Messaggi di iOS (sia su iPhone che su iPad) e di macOS su Mac.
Dall’applicazione Messaggi di macOS, puoi persino stampare gli SMS selezionando la voce Stampa… dal menu File situato in alto (nella barra dei menu di macOS), copiarne il testo e scrivere nuovi messaggi, esattamente come faresti nell’app Messaggi di iOS.
Come salvare SMS da iPhone a PC
Se è tua intenzione salvare SMS dall’iPhone al PC, non devi far altro che creare un backup del tuo smartphone utilizzando iTunes e poi utilizzare un’applicazione di terze parti per estrapolare gli SMS inclusi in quest’ultimo. Su macOS, puoi anche attivare la funzione di sincronizzazione automatica degli SMS tra iPhone e Mac, che risulta estremamente comoda: te ne ho già parlato nel capitolo precedente di questa guida.
Nel caso in cui tu non l’abbia già fatto, devi provvedere a installare iTunes sul tuo PC Windows (su Mac l’applicazione è installata “di serie”). Se il tuo computer è aggiornato a Windows 10, puoi scaricare il programma direttamente dal Microsoft Store: dopo aver aperto la pagina di download presente sul negozio di Microsoft, clicca quindi sul bottone Ottieni e attendi il completamento del download.
Se il tuo computer è fermo a una versione più vecchia di Windows, invece, devi scaricare il pacchetto d’installazione di iTunes da questa pagina Web e seguire la procedura guidata che ti viene mostrata a schermo, che ti ho descritto nel dettaglio in un’altra guida.
Dopo aver installato iTunes sul computer (sempre che sia stato necessario farlo), collega l’iPhone a quest’ultimo tramite il cavo Lightning e, se è la prima volta che stabilisci il collegamento, clicca sul pulsante Continua che compare sul desktop, fai tap sul bottone Autorizza che compare sullo schermo del “melafonino” e digita il codice di sblocco del device.
A questo punto, seleziona l’icona dell’iPhone dal menu principale di iTunes (in alto a sinistra), fai clic sulla voce Riepilogo che si trova nella sidebar di sinistra, accertati che non ci sia la spunta sulla voce Codifica backup iPhone (dato che questo potrebbe rendere inaccessibili gli SMS da parte di alcune applicazioni) e pigia sul pulsante Effettua backup adesso posto in basso a destra.
Se qualche passaggio non ti è chiaro, ti consiglio di dare un’occhiata all’approfondimento in cui spiego con maggior dovizia di particolari come fare il backup dell’iPhone.
Dopo aver effettuato il backup dell’iPhone, devi utilizzare un’applicazione che sia in grado di estrapolare i messaggi inclusi in quest’ultimo, come la famosissima iExplorer. Quest’applicazione, disponibile sia per Windows che per macOS, costa 39,99 dollari (con licenza base) ma è possibile scaricarne una versione di prova gratuita che non permette di esportare i messaggi, ma soltanto visualizzarli.
Per scaricare la versione di prova di iExplorer, collegati dunque a questa pagina Web e fai clic prima sul simbolo (▾) posto accanto al bottone Download iExplorer e poi sulla voce For Windows o For Mac (in base al sistema operativo installato sul tuo computer). A scaricamento completato, apri il pacchetto d’installazione che hai ottenuto e segui la procedura guidata per portare a termine il setup.
Su Windows, apri dunque il pacchetto .exe che hai ottenuto, pigia sui pulsanti Sì e Installa e attendi l’installazione del software per concludere il setup. Su macOS, invece, apri il pacchetto .dmg che hai scaricato, trascina iExplorer nella cartella Applicazioni del Mac, fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Apri per due volte consecutive (quest’operazione va fatta soltanto al suo primo avvio per “scavalcare” le restrizioni imposte da Apple verso i software provenienti da sviluppatori non certificati).
Dopo aver installato e avviato iExplorer, premi sul pulsante Continue with demo/Continue in demo mode, clicca sul bottone Browse iTunes Backup e seleziona un backup di iTunes dalla sidebar di sinistra. Per finire, pigia sul pulsante Messages e, come per “magia”, potrai accedere alla lista di tutti gli SMS presenti nel backup selezionato.
Se deciderai di acquistare la versione Premium di iExplorer, potrai esportare i messaggi inclusi nel backup, selezionandoli con il mouse e premendo sul bottone Export conversation posto in alto a destra. Più semplice di così?
Come salvare un numero da SMS su iPhone
Sei giunto su questa guida con l’obiettivo di salvare il numero di telefono di una persona che ti ha inviato un SMS su iPhone? Si tratta di un’operazione talmente facile da compiere che non ci sarebbe nemmeno bisogno di darti tante spiegazioni sul da farsi.
Ciò che devi fare, semplicemente, è aprire l’app Messaggi facendo tap sull’icona della nuvoletta bianca su sfondo verde presente nella schermata Home del tuo “melafonino”, aprire il messaggio che ti è stato inviato dalla persona di cui vuoi salvare il numero e, nella schermata successiva, fare tap sul suo numero di cellulare situato in alto.
Nel menu che compare, pigia sulla voce info e, nella schermata Dettagli, fai di nuovo tap sul numero di cellulare che vuoi salvare. Nella schermata che si apre, pigia quindi sulla voce Crea nuovo contatto, compila il modulo di contatto che ti viene proposto indicando le informazioni richieste (es. nome, cognome, etc.) e fai tap sulla voce Fine posta in alto a destra.
In alternativa, se vuoi aggiungere il numero a un contatto già presente in rubrica, fai tap sulla voce Aggiungi a contatto, seleziona uno dei contatti dall’elenco che ti viene mostrato e pigia sulla voce Aggiorna posta in alto a destra. Semplice, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.