Programmi per esplorare iPhone
Stai per esaurire lo spazio disponibile sul tuo iPhone e stai cercando un modo per visualizzare il contenuto della memoria del dispositivo, in maniera tale da fare uno “scarto” dei contenuti che non ti servono? Ti piacerebbe copiare dei file dalla memoria dell’iPhone al computer ma non sai come agire? Non ci sono dubbi: quello di cui hai bisogno sono dei programmi per esplorare iPhone.
Installando un programma per l’esplorazione dell’iPhone, potrai collegare il tuo “melafonino” al PC, visualizzare il contenuto della sua memoria e gestire i file ospitati dalle app (comprese quelle di sistema) come se si trattasse di una comune chiavetta USB. Concordi con me sul fatto che si tratta di una soluzione ideale per quelle che sono le tue esigenze? Sì, allora non perdiamo altro tempo e passiamo subito all’azione.
Ritagliati qualche minuto di tempo tutto per te, leggi con attenzione le indicazioni che sto per darti e prova i programmi che ti sembrano più adatti alle tue necessità. Che tu abbia un PC Windows o un Mac, ti assicuro che riuscirai a raggiungere il tuo scopo e a gestire facilmente i file presenti sulla memoria del tuo “melafonino”. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Programmi per esplorare iPhone da PC
Stai cercando un programma per esplorare l’iPhone e accedere ai file contenuti in esso da PC? Allora ecco una serie di soluzioni che potrebbero fare al caso tuo, tutte gratuite (almeno nelle loro versioni di base) e facili da utilizzare.
iTunes (Windows/macOS)
Il primo software che voglio consigliarti oggi, come facilmente intuibile, è iTunes. Il software multimediale di Apple non solo consente di visualizzare i file presenti sulla memoria dell’iPhone, ma sui sistemi Windows è richiesto anche per far riconoscere lo smartphone della mela morsicata da parte del computer; difatti viene richiesta la sua presenza sul PC anche dagli altri programmi che andremo ad analizzare successivamente.
Alla luce di quanto appena detto, se hai un PC Windows e non hai ancora provveduto a installare iTunes, rimedia subito. Se usi Windows 10, collegati a questa pagina del Microsoft Store, clicca sul pulsante Ottieni, conferma l’apertura del Microsoft Store e comanda l’installazione del programma cliccando sul pulsante Ottieni.
Se, invece, utilizzi una versione di Windows antecedente alla 10, collegati al sito Internet di Apple e clicca sul pulsante Download 64 bit (se utilizzi un sistema a 64 bit) oppure sul pulsante Download 32 bit (se utilizzi un sistema a 32 bit) per scaricare la versione classica di iTunes. A download completato, apri il file d’installazione di iTunes (es. iTunesSetup.exe) e concludi il setup premendo in sequenza sui pulsanti Esegui, Avanti, Installa, Sì e Fine. Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta la mia guida specifica su come scaricare iTunes.
Su macOS, i passaggi appena indicati non servono in quanto il software è incluso “di serie” in tutte le versioni del sistema operativo Apple.
Adesso, per mettere in comunicazione l’iPhone con il tuo computer (indipendentemente dal sistema operativo che utilizzi), collega lo smartphone al PC usando il cavo Lightning in dotazione e clicca sul pulsante Continua che compare sul desktop. Dopodiché pigia sul bottone Autorizza che compare sullo schermo dell’iPhone e digita il codice di sblocco del dispositivo.
Da questo momento in poi, puoi esplorare il contenuto dell’iPhone semplicemente collegando il telefono al computer, avviando iTunes (se non si avvia già da solo) e selezionando l’icona del telefono che si trova in alto a sinistra.
Nella schermata che si apre, puoi visualizzare, riprodurre e, in alcuni casi, cancellare i file presenti sulla memoria del tuo “melafonino” selezionando le voci che si trovano sotto la dicitura Sul dispositivo, nella barra laterale di sinistra. Selezionando la voce Musica, puoi quindi gestire i brani musicali presenti nell’app Musica di iOS; selezionando la voce Film puoi gestire i video presenti nell’app Video di iOS; cliccando su Programmi TV puoi gestire i programmi TV presenti sull’iPhone; facendo clic su Libri puoi visualizzare i libri presenti nella libreria locale di iBooks; selezionando Audiolibri puoi scoprire gli audiolibri presenti sul telefono; scegliendo Suonerie puoi gestire le suonerie caricate sull’iPhone, mentre selezionando la voce Memo vocali puoi ascoltare i memo vocali realizzati tramite l’omonima app per iOS.
I file, come detto, si possono riprodurre (facendo doppio clic sui loro nomi) e, in alcuni casi, cancellare, selezionandoli e poi premendo il tasto Canc o il tasto backspace sulla tastiera del computer. Non è invece possibile spostare un file dalla memoria dell’iPhone a quella del computer (per questo scopo, dovrai utilizzare i programmi di cui ti parlerò nei paragrafi successivi).
Trattamento diverso, invece, è riservato ai file ospitati nelle app di terze parti installate sull’iPhone. Se sul tuo iPhone ci sono delle app (escluse quelle predefinite) che supportano la funzione di condivisione file di iTunes, puoi accedere ai file contenuti in esse, cancellarli e spostarli sul computer selezionando la voce Condivisione file dalla barra laterale di iTunes.
Nella schermata che si apre, seleziona un’app dal menu Applicazioni e ti verrà mostrata, nel riquadro accanto, la lista di tutti i file contenuti in quest’ultima. Agendo nel riquadro in questione, potrai gestire i file presenti nell’app cancellandoli o copiandoli sul computer.
Se vuoi, puoi esplorare l’iPhone tramite iTunes anche in modalità wireless. Per sfruttare questa possibilità, seleziona la voce Riepilogo dalla barra laterale del programma, metti il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza con iPhone via Wi-Fi e clicca sul pulsante Applica per salvare i cambiamenti. Come facilmente immaginabile, iPhone e computer devono essere connessi alla stessa rete Wi-Fi, altrimenti il collegamento wireless non funzionerà.
Se non riesci a gestire liberamente la musica e i video presenti sulla memoria dell’iPhone, vai nuovamente nel menu Riepilogo di iTunes, scorri la schermata fino e in fondo, apponi il segno di spunta accanto alla voce Gestisci manualmente musica e video e clicca sul pulsante Applica per salvare i cambiamenti. Se hai un abbonamento attivo ad Apple Music, potrai gestire manualmente solo i video e non la musica, che verrà sincronizzata automaticamente tramite il servizio di streaming musicale dell’azienda di Cupertino.
iMazing (Windows/macOS)
Se iTunes ti sembra troppo limitato, puoi rivolgerti a dei programmi di terze parti che consentono di esplorare l’iPhone in maniera più completa, visualizzando tutti i file presenti sulla memoria del device e consentendone la copia sul PC. Uno di questi è iMazing, che è disponibile sia per Windows che per macOS ed è molto semplice da utilizzare.
Si può scaricare e utilizzare gratis, ma con dei limiti sul numero di operazioni che è possibile compiere. Ad esempio, si possono trasferire al massimo 50 brani musicali, 50 foto e 10 messaggi (puoi vedere la lista completa delle limitazioni cliccando sul pulsante Sblocca versione completa di iMazing). Per eliminare tali limitazioni, bisogna acquistare la versione completa del software, a partire da 44,99 euro, la quale permette anche di ripristinare i backup dell’iPhone e di trasferire i file da smartphone a smartphone.
Tutto chiaro? Bene, allora passiamo all’azione. Per scaricare iMazing sul tuo computer, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Download gratuito. A scaricamento completato, se utilizzi un PC Windows, apri il pacchetto d’installazione di iMazing (iMazing2forWindows.exe) e clicca prima sul pulsante Sì e poi su Avanti.
Apponi, quindi, il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, e concludi il setup cliccando prima sulla voce Avanti per due volte consecutive e poi su Installa e Fine.
Se utilizzi un Mac, per installare iMazing, devi aprire il pacchetto dmg che contiene il programma e trascinare l’icona di quest’ultimo nella cartella Applicazioni di macOS: tutto qui.
Ad installazione completata, collega l’iPhone al computer usando il cavo Lightning in dotazione e avvia iMazing. Nella finestra che si apre, scegli se effettuare subito un backup del dispositivo (operazione che velocizza l’accesso ai file presenti sulla sua memoria) oppure se posticipare (cliccando sul pulsante Più tardi) e passare alla finestra principale di iMazing.
Una volta giunto nella finestra principale di iMazing, puoi scegliere quali file gestire usando il menu iPhone oppure la barra laterale di sinistra. Puoi scegliere una categoria di contenuti tra foto, musica, video, messaggi ecc. oppure puoi cliccare sulla voce file system e navigare “manualmente” nelle cartelle dell’iPhone, come se si trattasse di una chiavetta USB.
Una volta individuato un file di tuo interesse, per esportarlo sul computer, selezionalo, fai clic sul pulsante Copia su PC presente in basso a sinistra e seleziona la cartella in cui intendi copiarlo. Facile, no?
iExplorer (Windows/macOS)
iExplorer è un programma molto simile a iMazing. Disponibile sia per Windows che per macOS, permette di esplorare il contenuto dell’iPhone e di copiare file da e verso il telefonino di casa Apple. Supporta anche i backup di iTunes, in modo da estrapolare i dati direttamente da questi ultimi.
Costa 39,99 euro, ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di trasferire un numero limitato di file (ad esempio, fino a 10 brani musicali e fino a 150MB di dati): puoi trovare la lista completa delle limitazioni qui. Per il resto, mostra qualche schermata promozionale, che invita all’acquisto della versione completa, ma non presenta limiti di tempo.
Per scaricare la versione gratuita di iExplorer, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Download iExplorer. Dopodiché, se utilizzi un PC Windows, apri il pacchetto d’installazione di iExplorer (iExplorerSetup.exe) e premi sul pulsante Installa. Aspetta, quindi, che vengano scaricati da Internet tutti i file necessari al funzionamento del software e clicca sul pulsante Chiudi per terminare l’installazione.
Se sul PC non è ancora installato il .Net Framework di Microsoft, all’inizio del setup ti verrà chiesto di installarlo: accetta, cliccando sul pulsante Accept, e, al termine del processo, rispondi Yes all’avviso che compare sullo schermo per riavviare il PC.
Se utilizzi un Mac, per installare iExplorer, devi aprire il pacchetto dmg che contiene il programma e trascinare l’icona di quest’ultimo nella cartella Applicazioni di macOS.
Adesso, collega l’iPhone al computer, avvia iExplorer e clicca sul pulsante Continue in demo mode (se utilizzi Windows) oppure sul pulsante Continue with demo (se utilizzi macOS). Dopodiché scegli i tipi di file da esplorare all’interno dell’iPhone usando i pulsanti collocati in basso o le voci di menu collocate nella barra laterale di sinistra.
Ad esempio, cliccando sul pulsante Documents puoi sfogliare i documenti presenti sull’iPhone, selezionando la voce Photos dalla barra laterale di sinistra puoi navigare tra le cartelle che ospitano foto e video sulla memoria del “melafonino”, mentre scegliendo l’opzione Apps puoi visualizzare le applicazioni installate sul device.
Una volta trovato un file che vuoi esportare sul computer, selezionalo, pigia sul bottone Export che si trova in basso e scegli la voce Export selected file dal menu che si apre. Indica, quindi, la cartella in cui vuoi esportare l’elemento e clicca sul pulsante OK per completare l’operazione.
App per esplorare iPhone
Al momento non hai la possibilità di collegare il tuo iPhone al computer? Se vuoi, puoi ricorrere a delle app che consentono di navigare all’interno delle cartelle di iOS ma, ti avverto, non sono flessibili o complete come le soluzioni per computer che ti ho suggerito in precedenza.
File
File è un file manager incluso “di serie” in iOS, grazie al quale è possibile navigare tra i file e le cartelle presenti sulla memoria del telefono. Supporta anche le applicazioni di terze parti, come ad esempio Dropbox e PDFexpert, permettendo dunque di accedere ai file relativi a queste ultime.
L’interfaccia di File è estremamente intuitiva: nella scheda Recenti c’è la lista dei file aggiunti più di recente sull’iPhone, mentre in quella Sfoglia c’è la lista delle posizioni disponibili (quindi delle cartelle e delle app supportate da File, come ad esempio iCloud, Google Drive e su iPhone, che consente di navigare nelle cartelle locali dello smartphone).
Una volta individuato un file su cui agire, puoi fare un tap prolungato su di esso e selezionare una delle azioni disponibili nel menu che compare sullo schermo: Copia, Duplica, Rinomina, Sposta, Elimina, Condividi, Tag e Info.
Qualora avessi disinstallato l’app File dal tuo iPhone, puoi reinstallarla tramite App Store collegandoti a questo link.
Documents by Readdle
Prima che Apple integrasse l’applicazione File in iOS, il miglior file manager per iPhone era Documents by Readdle: un’app gratuita di terze parti che permette di accedere ai file e alle cartelle presenti sulla memoria del “melafonino” e di accedere a vari servizi di cloud storage, come iCloud, Dropbox e Google Drive.
Ha un’interfaccia estremamente intuitiva, difatti per gestire i file basta pigiare sul pulsante Modifica (in alto a destra) e selezionare una delle azioni disponibili nel menu in basso: Copia, Sposta, Rinomina o Elimina. Pigiando, invece, sul pulsante Altro è possibile richiamare un menu aggiuntivo con altre opzioni: Zip (per zippare i file selezionati), E-mail (per condividerli), Unisci, Duplica, Crea PDF e altro ancora.
Ti consiglio di provare l’app anche se adesso File di iOS permette di gestire facilmente file e cartelle presenti su iPhone: ha delle funzioni aggiuntive che potrebbero farti davvero comodo!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.