Come avere la spunta blu su Instagram
Utilizzi i social network quotidianamente e, con il tempo, sei riuscito a diventare alquanto popolare su Instagram. Per questo motivo, vorresti ufficializzare il tuo profilo con la fatidica spunta blu, ma non sai come riuscirci.
Non ti preoccupare: se le cose stanno in questo modo, sappi che sono qui proprio per aiutarti e per spiegarti come avere la spunta blu su Instagram. Nei prossimi capitoli di questo tutorial, dunque, ti fornirò tutte le informazioni relative ai requisiti necessari per poter verificare il tuo profilo, al fine di tutelarti da eventuali persone che potrebbero spacciarsi per te sul social network.
Dopodiché ti spiegherò come inviare la richiesta di ufficializzazione al team di Instagram e ti fornirò anche alcune soluzioni alternative da attuare, qualora il social network decidesse di non ufficializzare il tuo profilo. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Benissimo! Allora prenditi qualche minuto di tempo libero e segui le mie indicazioni: trovi spiegato tutto qui sotto.
Indice
- Requisiti per avere la spunta blu su Instagram
- Come ottenere la spunta blu su Instagram
- Come comprare la spunta blu su Instagram
- Ufficializzare il profilo Instagram in maniera alternativa
- Segnalare i profili Instagram non ufficiali
Requisiti per avere la spunta blu su Instagram
Prima di spiegarti nel dettaglio come avere la spunta blu su Instagram, lascia che ti spieghi meglio cos’è l’acclamata spunta blu, come si ottiene e quali sono i requisiti necessari per averla.
Ebbene, la spunta blu che puoi vedere in corrispondenza di alcuni profili Instagram (precisamente accanto al nome dell’account) non è altro che un badge di verifica che ufficializza l’identità di un determinato account.
Inizialmente, il badge di verifica veniva conferito direttamente da Instagram a personaggi pubblici, a profili riconducibili a marchi famosi, etc., in modo da permettere agli utenti di distinguere facilmente i profili ufficiali di questi ultimi. A partire dal 2018, però, il social network fotografico ha aperto a tutti la possibilità di richiedere l’ufficializzazione del proprio profilo.
Ovviamente, l’invio della richiesta non offre la certezza matematica che questa venga accolta positivamente: tutt’altro. L’ultima parola, infatti, spetta al team di Instagram che vaglia ciascuna richiesta ricevuta, per decidere il da farsi, e ovviamente il badge viene rilasciato solo agli account che rispettano determinati standard di popolarità e qualità.
Insomma: per ottenere la spunta blu il profilo deve essere quello di un personaggio pubblico, di una celebrità o di un brand. In alternativa, può anche trattarsi del profilo di un’azienda o di un influencer/creator digitale, a patto che l’attività svolta sia ritenuta di rilevanza pubblica. Chiarito questo, vediamo come procedere.
Come ottenere la spunta blu su Instagram
Per inoltrare la richiesta di ufficializzazione del tuo profilo su Instagram avviando l’app ufficiale del social network per Android o iPhone (nel momento in cui scrivo, la versione Web del social network non offre la possibilità di inviare la richiesta di verifica del profilo), accedendo al tuo account, pigiando sull’icona dell’omino (o sulla miniatura del tuo profilo) situata nell’angolo in basso a destra e facendo tap sull’icona del menu situata in alto a destra.
Dopodiché premi sulla voce Impostazioni, vai su Account > Richiedi verifica e, nella schermata che ti viene mostrata, compila il campo di testo situato sotto la dicitura Nome e cognome, fornendo il tuo nominativo. Fatto questo, pigia sulla voce Tipo di documento e seleziona il tipo di documento che vuoi caricare (es. la carta di identità, il passaporto, la patente di guida, etc.) per la verifica dell’identità, premendo sul pulsante Scegli file.
Tale operazione è necessaria poiché permette al team di Instagram di valutare la tua richiesta e verificare la tua identità. Basta, infatti, anche una semplice foto del documento in questione: l’importante è che siano ben visibili la tua foto, il tuo nome, il cognome e la tua data di nascita.
Dopo aver effettuato quest’operazione, specifica le ulteriori informazioni richieste, a conferma che il tuo account è di interesse pubblico: specifica, quindi, la categoria (per esempio notizie/media oppure governo e politica) ed eventualmente descrivi le persone che seguono il tuo account (pubblico).
Facoltativamente, puoi aggiungere ulteriori informazioni circa la rilevanza pubblica del tuo account, aggiungendo link ad articoli o account di social media che dimostrino la tua rilevanza pubblica.
Quando hai terminato, pigia sul pulsante Invia che si trova in basso e il gioco è fatto. Ora non devi fare altro che attendere: il team di Instagram valuterà la tua richiesta e, se lo riterrà opportuno, aggiungerà il badge di verifica sul tuo account.
Come comprare la spunta blu su Instagram
Ti domandi se è possibile comprare la spunta blu su Instagram, per poter avere la certezza di ottenere il profilo verificato all’interno del social network?
In tal caso devo informarti che la risposta è negativa poiché l’unico modo per ottenere il badge di verifica su Instagram è quello relativo all’invio della richiesta al team del social network multimediale, così come spiegato nel capitolo precedente.
A tal proposito, inoltre, ti invito a stare lontano da eventuali siti Web o app che promettono di garantirti l’ufficialità del tuo profilo a pagamento, in quanto sicuramente si tratta di truffe o di tentativi di scam, che potrebbero compromettere gravemente la sicurezza del tuo account (oltre che le tue finanze).
Ufficializzare il profilo Instagram in maniera alternativa
Hai inviato la richiesta per l’ufficializzazione del tuo profilo a Instagram e hai ottenuto una risposta negativa? In tal caso, dovresti prendere in considerazione la possibilità di ufficializzare il tuo account Instagram in maniera alternativa.
Ad esempio, potresti effettuare il passaggio a un account Instagram aziendale, per aggiungere il link al tuo sito Web ufficiale (se non ne hai uno, scopri subito come crearlo), così da permettere agli altri utenti di capire se il profilo è davvero il tuo o meno.
A tal proposito, devi sapere che effettuare quest’operazione è molto semplice: tutto quello che devi fare è prendere in mano il tuo smartphone Android o iOS, avviare l’app di Instagram oppure accedere a Instagram tramite il suo sito Web ufficiale (o utilizzando la sua applicazione per Windows 10 e successivi e seguire le istruzioni riportate di seguito.
Una volta che avrai visualizzato la schermata principale del social network, fai tap sul pulsante con il simbolo dell’omino (o sulla miniatura della tua immagine del profilo), in modo da recarti nella sezione del tuo profilo. Fatto ciò, pigia sul pulsante Modifica profilo e, nella schermata che si apre, potrai personalizzare il tuo nome e cognome, il tuo nome utente e il tuo sito Web: non devi fare altro che inserire il link al tuo sito Internet nell’apposito campo di testo e il gioco è fatto.
Puoi anche compilare il campo di testo Biografia inserendo il link ad altri social network e, perché no, aggiungere anche la frase Profilo ufficiale, così da consentire agli altri utenti di individuare subito il tuo vero account Instagram.
Inoltre, ti consiglio di impostare una categoria per il tuo account (per esempio creator digitale, blogger, giornalista o artista), in modo da rendere subito chiaro ai tuoi follower che il tuo account è di rilevanza pubblica.
Quando avrai terminato le modifiche al tuo profilo, premi sul pulsante Fine, in alto a destra, per salvarle.
Segnalare i profili Instagram non ufficiali
Sei finalmente riuscito a ottenere la spunta blu su Instagram? Benissimo, non posso che esserne felice! In questo caso specifico ti consiglio, inoltre, di provvedere a segnalare gli eventuali profili Instagram non ufficiali (se presenti).
A ta proposito, se su Instagram dovessi imbatterti in un profilo falso (magari qualcuno che si spaccia per te o per una persona famosa che conosci), puoi segnalarlo tramite un’apposita funzione messa a disposizione dal social network fotografico. Agendo in questo modo, infatti, aiuterai il team di Instagram a mettere in atto i provvedimenti per la rimozione di questi profili non ufficiali.
Per segnare un account falso presente su Instagram, puoi agire tramite l’app del social network, in maniera davvero molto semplice. In alternativa, puoi segnalare un profilo anche utilizzando il sito Web ufficiale di Instagram o avvalendoti dell’applicazione per Windows 10 e successivi.
Per effettuare quest’operazione, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS oppure accedi a Instagram da PC.
Fatto ciò, recati sul profilo che ritieni stia violando le linee guide della community. Dopodiché premi sul pulsante (…) situato in alto a destra e, nel menu che visualizzi a schermo, fai tap sul pulsante Segnala (Segnala utente, da PC).
A questo punto, fai tap sulla dicitura Segnala Account e scegli le opzioni Finge di essere qualcun altro > Io, nel caso in cui l’utente si spacci per te. In alternativa, puoi selezionare le opzioni qualcuno che conosco, un personaggio famoso o pubblico o Un’azienda o un’organizzazione.
Una volta effettuata questa scelta, premi sul pulsante Invia segnalazione e attendi che il team del social network analizzi la tua segnalazione, prendendo gli eventuali provvedimenti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.