Come mettere il profilo aziendale su Instagram
Parlando con alcuni tuoi amici esperti in materia, hai scoperto che utilizzando un profilo aziendale su Instagram puoi ottenere informazioni relative ai tuoi follower, visualizzare la copertura dei tuoi post e, addirittura, aggiungere un pulsante di contatto nel tuo profilo. Hai provato, quindi, a effettuare il passaggio dal tuo account personale a uno professionale, ma tutti i tuoi tentativi non sono andati a buon fine. È così? Allora non demordere e segui i consigli che sto per darti.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso spiegarti come mettere il profilo aziendale su Instagram agendo tramite l’app del social network per smartphone e tablet o da computer, a seconda delle tue preferenze. Inoltre, ti spiegherò anche come collegare – facoltativamente – la tua pagina Facebook allo stesso (e nel caso in cui non dovessi averne una, ti spiegherò come andare avanti senza quest’ultima). Devi solo seguire passo dopo passo le indicazioni che ti darò e tutto andrà per il meglio, promesso!
Se sei d’accordo, dunque, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo all’azione. Mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi. Metti in pratica le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che ottenere un profilo aziendale su Instagram sarà davvero un gioco da ragazzi. Buona lettura e un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come mettere il profilo aziendale su Instagram
- Come mettere il profilo aziendale su Instagram senza Facebook
- Come rendere un profilo aziendale privato su Instagram
Come mettere il profilo aziendale su Instagram
Prima di spiegarti come mettere il profilo aziendale su Instagram, voglio fornirti alcune informazioni preliminari utili alla corretta attivazione di quest’impostazione.
Devi innanzitutto sapere che un account Instagram professionale, oltre alle funzioni “base” del social network, integra delle funzioni pensate specificatamente per i professionisti, tra cui la possibilità di aggiungere un pulsante per la richiesta rapida di contatto e uno strumento dedicato ai dati statistici di Instagram, grazie al quale è possibile avere informazioni aggiuntive circa i propri follower, l’interazione del proprio pubblico con i contenuti postati sulla piattaforma e così via.
Il passaggio a un account Instagram professionale è una procedura che può essere effettuata da smartphone e tablet, tramite l’app del celebre social network disponibile per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e per iOS, oppure da PC (tramite il sito Web ufficiale di Instagram o la sua applicazione per Windows 10). Durante l’attivazione viene richiesta la connessione a una pagina Facebook ma, come ti spiegherò più avanti, è possibile saltare questo passaggio, che è quindi facoltativo.
Ciò detto, se sei intenzionato ad avvalerti dei vantaggi summenzionati, sai già cosa fare: continua a leggere l’articolo e segui le mie indicazioni, sapendo che avrai la possibilità di tornare indietro in qualsiasi momento.
Android/iOS
Impostare il profilo aziendale su Instagram dall’app mobile del social network è facilissimo. Il passaggio dall’account personale a uno professionale, inoltre, come già accennato, non è permanente e si può tornare sui propri passi in qualsiasi momento.
Ciò detto, per passare dal tuo profilo personale a quello aziendale, apri Instagram, fai tap sull’icona del tuo profilo posta in basso a destra, pigia sul pulsante (≡) e accedi alle Impostazioni e privacy del tuo account pigiando sull’apposita dicitura presente nel menu comparso.
Dopodiché fai tap sulla voce Tipo di account e strumenti e seleziona la dicitura Passa a un account per professionisti situata nella parte inferiore della schermata apertasi.
Adesso, scorri le schede illustrative che ti indicano i vantaggi degli account professionali e seleziona la categoria di tuo interesse. Inoltre, decidi se mostrare o meno sul tuo profilo aziendale la categoria che hai selezionato poc’anzi, spostando eventualmente su ON l’interruttore collocato in corrispondenza della dicitura Mostra sul profilo.
In seguito fai tap sulla voce Fine e scegli il tipo di account che desideri utilizzare: Creator, se sei un personaggio pubblico, un creatore di contenuti, un influencer, etc.; Azienda, se vuoi utilizzare l’account per promuovere un brand, un’azienda locale e così via.
Successivamente, fai tap sul pulsante Avanti, e se hai scelto l’opzione Azienda, aggiungi le informazioni di contatto della tua azienda, premi nuovamente sul bottone Avanti, scegli la pagina Facebook da collegare all’account, premendo sul pulsante Accedi a Facebook oppure premi sul pulsante Salta, per saltare questo passaggio facoltativo.
Missione compiuta! Ora non ti resta che seguire i suggerimenti di Instagram per imparare a usare i vari strumenti disponibili per le aziende.
PC
Per mettere il profilo aziendale su Instagram da PC, devi innanzitutto connetterti al sito Web ufficiale di Instagram oppure avviare la sua applicazione per Windows.
Fatto ciò, premi sull’icona del tuo profilo in alto a destra e fai clic sulla voce Impostazioni. Adesso, nella schermata che ti viene mostrata, fai clic sulla voce Passa a un account per professionisti e poi scegli la tipologia di account tra Creator e Azienda.
Per proseguire, premi poi sul pulsante Avanti e, se hai scelto la tipologia di account Azienda, configura anche le informazioni di contatto della tua azienda. Dopodiché, seleziona la categoria relativa al tuo profilo (per esempio Artista o Negozio), scegliendo se renderla visibile sul tuo profilo e, infine, completa l’operazione, premendo sul pulsante Fine. Facile, no?
Come mettere il profilo aziendale su Instagram senza Facebook
Desideri mettere il profilo aziendale su Instagram senza Facebook? In tal caso sarai felice di sapere che la procedura da seguire è praticamente la stessa a quella che ho indicato nel capitolo precedente, in quanto, come anticipato, la connessione di una pagina Facebook è del tutto facoltativa.
Durante il passaggio a un account Instagram per professionisti, infatti, quando ti viene chiesto di collegare una pagina Facebook, devi semplicemente premere sulla voce Salta, così da saltare questo passaggio.
Come rendere un profilo aziendale privato su Instagram
Vorresti impostare come privato il tuo profilo Instagram aziendale, ma non riesci a compiere quest’operazione? devi sapere che non è possibile farlo, il passaggio a un account Instagram per professionisti comporta l’impossibilità di privatizzare il proprio profilo.
Pertanto, ciò che puoi fare è cambiare il tipo di account e tornare a un profilo personale. Per riuscirci, avvia l’app di Instagram e fai tap sulla miniatura della tua foto del profilo presente in basso a destra, pigia quindi sul pulsante (≡), poi seleziona la voce Impostazioni e privacy nel menu che si apre, pigia sulle voci Strumenti e controlli per creator > Cambia tipo di account e seleziona la voce Passa a un account personale.
In conclusione, conferma l’operazione premendo sulla voce Passa all’account personale dal riquadro che si è aperto. Se tutto è andato per il verso giusto, vedrai comparire sullo schermo il messaggio Passaggio all’account personale effettuato.
Per procedere da PC, invece, collegati a Instagram e premi sull’icona del tuo profilo, poi fai clic sulla voce Impostazioni. Adesso, nel menu che ti viene mostrato, premi sul pulsante Passa a un account personale e conferma la procedura, premendo il tasto Torna all’account personale.
In caso di dubbi o problemi, ti consiglio di leggere la mia guida su come togliere il profilo aziendale su Instagram.
Fatto ciò, puoi impostare come privato il tuo profilo. Per procedere da smartphone recati nel menu Impostazioni e privacy > Privacy dell’account e sposta su ON la levetta Account privato. Da PC, invece, puoi effettuare quest’operazione tramite il menu Impostazioni > Chi può vedere i tuoi contenuti, in modo da apporre il segno di spunta sulla dicitura Account privato. Per maggiori informazioni, fai riferimento al mio tutorial su come mettere il profilo privato su Instagram.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.