Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come tenere in primo piano una finestra

di

Il tuo desktop è sempre così pieno di finestre che non sai come districarti in esso? Hai provato ad attuare tutti i metodi possibili e immaginabili per organizzarlo al meglio ma, purtroppo, per trovare la finestra giusta devi sempre perdere un mucchio di tempo? Allora faresti bene a rivolgerti a dei programmi per tenere le finestre che ritieni sempre in primo piano.

Pensaci bene: tenere in primo piano una finestra è davvero l’ideale per riuscire a trovarla velocemente e averla sempre a portata di mouse, anche quando sul desktop vige il caos più totale. Ricorrendo a una soluzione di questo genere, potrai tenere appunti, video o i comandi del tuo player musicale preferito sempre pronti all'uso e velocizzare incredibilmente il tuo lavoro quotidiano al PC.

Allora, si può sapere che aspetti a provarci? Prenditi cinque minuti di tempo libero, scarica i programmi che sto per segnalarti e, dopo averli provati, comincia a usare quotidianamente quello che ti sembra più adatto alle tue esigenze. Scommetto che la tua produttività riceverà un bel "boost" e che non imprecherai più a causa di finestre o programmi "sommersi" da altri elementi presenti sulla scrivania di Windows o macOS!

Indice

Tenere in primo piano una finestra su Windows

Se vuoi scoprire come tenere in primo piano una finestra e utilizzi un PC equipaggiato con il sistema operativo Windows, ci sono varie soluzioni che puoi prendere in considerazione, tutte gratuite ed estremamente semplici da utilizzare.

WindowTop

WindowTop

La prima soluzione che ti consiglio di provare è WindowTop, un programma gratuito che permette di tenere le finestre del desktop sempre in primo piano, di renderle trasparenti e di rimpicciolirle facilmente. È compatibile con tutte le versioni di Windows, compreso Windows 10, e si può usare anche in versione portable, quindi senza affrontare noiose procedure d'installazione. È disponibile anche un una versione Pro a pagamento (7,50$), che però include solo qualche funzione extra relativa alle trasparenze, al salvataggio delle preferenze ed è utilizzabile per fini commerciali: tutte cose che a te, in questo momento, non dovrebbero interessare.

Per procedere con il download della versione free di WindowTop, collegati dunque al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Download che si trova al centro della pagina. A scaricamento completato, api l'archivio zip che contiene WindowTop, estraine il contenuto in una cartella di tua scelta e avvia l'eseguibile WindowTop.exe che si trova nella cartella Portable (no need to install).

Nella finestra che si apre, pigia sul bottone Close per chiudere il messaggio che ti invita ad acquistare la versione Pro di WindowTop (metti la spunta nella casella Do not show this window again se non vuoi più visualizzare lo stesso avviso quando avvii il programma) e passa all'azione!

Scegli, dunque, la finestra che vuoi mantenere in primo piano, clicca sul pulsante grigio con la freccia bianca che compare su di essa e seleziona l'icona Set top dal menu che si apre. Missione compiuta! Da questo momento in poi, la finestra che hai selezionato rimarrà in primo piano sul desktop del tuo PC. In alternativa, puoi "fissare" una finestra al desktop e farla rimanere in primo piano attivandola e premendo la combinazione di tasti Alt+Z sulla tastiera del tuo PC.

In caso di ripensamenti, puoi rimettere una finestra in secondo piano premendo la combinazione Alt+Z sulla tastiera del PC oppure cliccando una seconda volta sul pulsante Set top del menu di WindowTop.

Se vuoi personalizzare la combinazione di tasti necessaria a mettere una finestra in primo piano (e rimuoverla dal primo piano), fai clic destro sull'icona di WindowTop presente nell'area di notifica, accanto all'orologio di Windows, e seleziona la voce  HotKeys (Click to change) > Enable/Disable "Set Top" mode for the active window [ALT + Z] dal menu che si apre.

WindowTop

Nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, imposta la combinazione di tasti che preferisci di più (mettendo il segno di spunta accanto alle opzioni relative ai tasti Ctrl, Alt, Shift e Win) e clicca sul pulsante OK per salvare i cambiamenti, che avranno effetto immediato.

DeskPins

DeskPins

Un'altra soluzione alla quale puoi rivolgerti è DeskPins: un programma gratuito e open source che permette di avere un programma sempre in primo piano, qualsiasi cosa accada sulla scrivania del proprio computer. Purtroppo nei miei test non ha funzionato perfettamente su Windows 10, dove non tutti i programmi si riescono a "bloccare" sulla scrivania, ma ti consiglio comunque di provarlo… d'altronde non costa nulla!

Per scaricare DeskPins sul tuo computer, collegati dunque al sito Internet del programma e clicca sul primo collegamento collocato sotto la voce Downloads per scaricare il programma sul tuo PC. A scaricamento ultimato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato ( DeskPins-xx-setup.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima su  e poi su Next,  Install e Close per concludere il setup. Se non vuoi che DeskPins si avvii automaticamente ad ogni accesso a Windows, togli il segno di spunta dalla voce Start DeskPins with Windows.

DeskPins

Adesso, avvia DeskPins attraverso la sua icona presente nel menu Start di Windows. Per avere un programma sempre in primo piano, non devi far altro che cliccare prima sull’icona di DeskPins presente accanto all’orologio di Windows (è quella a forma di puntina da disegno) e poi sulla finestra che vuoi far essere sempre visibile.

Puoi mettere la finestra attiva in primo piano, anche premendo contemporaneamente i tasti CTRL ed F12 della tastiera del tuo PC, e abilitare il programma senza cliccare sulla sua icona, premendo contemporaneamente i tasti CTRL ed F11 della tastiera del tuo PC.

DeskPins

Per impostare DeskPins in modo che porti determinate finestre in primo piano automaticamente, clicca con il pulsante destro del mouse sulla sua icona presente nell’area di notifica e seleziona la voce Options dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Autopin, metti il segno di spunta accanto alla voce Enable e clicca sul pulsante Add per scegliere la finestra che deve essere messa automaticamente in primo piano.

Clicca quindi sul pulsante contenente l’icona di un mirino collocato accanto alla voce Title e clicca prima sulla finestra che desideri venga sempre messa in primo piano e poi sul pulsante OK per due volte consecutive per completare l’operazione.

DeskPins

Puoi cambiare anche il colore della puntina da disegno di DeskPins, selezionando la scheda Pins e cliccando sul pulsante Change.

Funzione Sempre in primo piano dei programmi

VLC

Alcuni programmi, come ad esempio VLC e Windows Media Player, includono "di serie" una funzione che permette di mantenere le loro finestre sempre in primo piano. Adesso ti spiego come sfruttarla.

Se utilizzi VLC, non devi far altro che selezionare la voce Video dal menu che si trova in alto e apporre il segno di spunta accanto all'opzione Sempre in primo piano.

Se utilizzi Windows Media Player, invece, devi selezionare la voce Opzioni dal menu Organizza che si trova in alto, dopodiché devi selezionare la scheda Lettore multimediale dalla finestra che si apre, devi apporre il segno di spunta accanto all'opzione In esecuzione sempre in primo piano e devi pigiare sul pulsante OK per salvare i cambiamenti.

In altri programmi puoi trovare l'opzione per mantenere l'applicazione sempre in primo piano nel menu Visualizza, in quello Finestra o nel menu delle preferenze (es. Strumenti > Preferenze o Strumenti > Opzioni).

Tenere in primo piano una finestra su Mac

Utilizzi un Mac? Mi spiace comunicartelo, ma per macOS non sono disponibili applicazioni come WindowTop o DeskPins, che permettono di mantenere una finestra del desktop sempre in primo piano. O meglio, sono disponibili, ma per utilizzarle occorre "smanettare" un po' e agire su alcune impostazioni di sistema avanzate, il che potrebbe scoraggiarti dall'utilizzarle. Adesso ti spiego tutto più in dettaglio, in modo che tu possa prendere la tua decisione in merito.

Afloat

Afloat

La migliore applicazione per tenere le finestre in primo piano su Mac è Afloat che, per essere utilizzata, necessita dell'installazione di mySIMBL (un componente gratuito senza il quale non può funzionare) e, cosa ancora più importante, della disattivazione temporanea del SIP (System Integrity Protection).

Il SIP, qualora non ne avessi mai sentito parlare, è un sistema di protezione incluso in macOS 10.11 El Capitan e successivi che limita le operazioni effettuabili dagli utenti root, in modo che questi non possano agire troppo a fondo sul sistema, rischiando di danneggiarlo. Ebbene, se non si disabilita momentaneamente il SIP, non è possibile installare mySIMBL e di conseguenza Afloat.

Il primo passo che devi compiere per avere le finestre in primo piano sul Mac, dunque, è riavviare il computer e accedere alla modalità Recovery di macOS. Per accedere alla modalità Recovery di macOS, tieni premuta la combinazione di tasti cmd+r mentre il Mac si sta riavviando, fino a quando non compare il logo della mela con la barra di avanzamento in basso.

Una volta comparso il menu della Recovery, seleziona la voce Utility che si trova nella barra in alto e seleziona la voce Terminale da quest’ultimo. Nel Terminale, digita i seguenti comandi (seguiti dalla pressione del tasto invio sulla tastiera) per disattivare il SIP e riavviare il Mac.

  • csrutil disable
  • reboot

Come tenere in primo piano una finestra

Al nuovo accesso a macOS, puoi procedere con l'installazione di mySIMBL e Afloat. Collegati, dunque, alla pagina di Github che ospita mySIMBL e clicca sul collegamento Download the latest release (sotto il titolo Download, a metà pagina) per scaricare il programma sul tuo computer.

Dopodiché collegati alla pagina di Github che ospita Afloat e scarica il programma sul tuo Mac cliccando prima sul pulsante Clone or download (in alto a destra) e poi sulla voce Download ZIP presente nel riquadro che si apre.

Adesso, apri il pacchetto zip di mySIMBL, trascina l'icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS e avvia quest'ultimo. Nella finestra che si apre, fai clic prima su Apri e poi su Install. Digita quindi la password del tuo account utente su macOS (quella che usi per accedere al sistema) e attendi qualche istante affinché l'installazione di tutti i componenti di mySIMBL (cioè il software SIMBL) venga portata a termine.

mySIMBL

Successivamente, estrai il pacchetto zip di Afloat, apri la cartella bundle e copia il file Afloat.bundle nella finestra principale di mySIMBL. Entro qualche secondo, dovresti veder comparire l'icona di Afloat con, di fronte, un semaforo verde.

Qualora così non fosse, prova a riavviare mySIMBL e, se necessario, ad autorizzare nuovamente l'installazione di SIMBL.

Afloat

Adesso puoi mettere qualsiasi finestra in primo piano semplicemente cliccando sul menu Finestra (nella barra in alto) e selezionando l'opzione Keep afloat da quest'ultimo.

Afloat

Una volta completata l'installazione di mySIMBL e Afloat, puoi riattivare il SIP di macOS (è una funzione di sicurezza molto importante, non lasciarla disattivata!). Riavvia dunque il Mac in modalità Recovery, richiama il Terminale dal menu Utility e dai i seguenti comandi.

  • csrutil enable
  • reboot

Al riavvio del Mac, il SIP sarà di nuovo attivo e Afloat dovrebbe continuare a funzionare correttamente.

Helium

Helium

Vuoi mantenere in primo piano solo la finestra del browser? In questo caso, puoi rivolgerti a Helium: un'applicazione gratuita disponibile sul Mac App Store che permette di avere una finestra del browser sempre in primo piano e di personalizzarla liberamente regolandone dimensioni e grado di trasparenza. Non necessita della disattivazione del SIP ed è molto semplice da utilizzare. Funziona anche con i video riprodotti in streaming!

Per usare Helium, dopo aver scaricato il programma dal Mac App Store e averlo avviato, recati nel menu Location > Open Web URL che si trova in alto, digita l'indirizzo della pagina che vuoi visualizzare nella finestra in primo piano e dai invio.

Successivamente, potrai spostare e ridimensionare la finestra in primo piano usando il mouse e potrai regolarne il livello di trasparenza agendo dal menu Appearance > Translucency.

Segnalibro per il Picture-in-Picture di Safari

PiP Safari

Se utilizzi Safari come browser per navigare in Internet, puoi creare un segnalibro speciale che, se cliccato dopo aver avviato la riproduzione di un video in streaming, permette di visualizzare quest'ultimo in una finestrella in primo piano sfruttando la funzione Picture-in-Picture di macOS (introdotto in macOS 10.12 Sierra).

Per creare il segnalibro speciale, aggiungi una qualsiasi pagina ai segnalibri di Safari, dopodiché fai clic destro sul segnalibro appena creato, scegli l'opzione Modifica indirizzo dal menu che compare e sostituisci l'URL della pagina con questo codice.

javascript:document.querySelector(%22video%22).webkitSetPresentationMode(%22picture-in-picture%22);

Ad operazione completata, fai nuovamente clic destro sul segnalibro, scegli la voce Rinomina dal menu che compare e rinominalo in PiP, o qualcosa del genere. Più facile di così?!

Funzione Sempre in primo piano delle applicazioni

VLC Mac

In conclusione, ti segnalo che anche su macOS, così come su Windows, molti programmi permettono di mantenere le proprie finestre in primo piano senza ricorrere a soluzioni esterne.

Ad esempio, VLC si può mantenere sempre in primo piano selezionando l'opzione Sempre in primo piano dal menu Video (in alto), mentre altre applicazioni includono la medesima opzione nel menu delle preferenze o in altri menu. Per trovare facilmente l'opzione, ti consiglio di recarti nel menu Aiuto o ? in alto e di cercare i termini primo piano nella barra di ricerca che compare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.