Come mettere il doppio schermo
Immagina quanto sarebbe bello poter gestire in modo efficiente e rapido tutte le applicazioni che hai in esecuzione sul computer, sullo smartphone o sul tablet visualizzandone due contemporaneamente sullo schermo. In questo modo potresti ottimizzare i tempi di lavoro ed essere molto più veloce. Ebbene, sappi che è possibile farlo e anche in modo molto facile.
Se ti domandi come, continua a leggere. In questa guida ho intenzione di spiegarti nel dettaglio come mettere il doppio schermo su diversi dispositivi, usando le funzionalità implementate all’interno dei vari sistemi operativi presenti oggi su piazza.
Ti assicuro che non avrai bisogno di particolari conoscenze pregresse: dovrai solamente seguire i passi di questa guida e, in un batter d’occhio, avrai tutte le tue schede organizzate comodamente sullo schermo. Se sei pronto, possiamo finalmente procedere. Al termine del tutorial diventerai un vero esperto del multitasking e sarai molto più produttivo di prima!
Indice
Come mettere il doppio schermo sul computer
Sappi che mettere il doppio schermo sul PC è davvero facile. Non avrai bisogno di nessun programma particolare, a prescindere dal tipo di piattaforma di cui disponi. Le soluzioni di cui ti sto per parlare valgono, infatti, sia per Windows che per macOS. Direi quindi di iniziare subito a darci da fare, che ne dici?
Come mettere il doppio schermo su Windows 11
Se utilizzi un PC con sopra installato Windows 11, allora puoi avvalerti di un sistema per la gestione delle finestre, detto Snap Assist, che consente di organizzare le finestre aperte sul desktop in modo facile e veloce. Di base, questa funzionalità è già attiva su tutti i sistemi, ma nel caso così non fosse, lascia che ti spieghi come attivarla.
Per prima cosa, clicca sul campo di ricerca nella barra in basso, cerca Impostazioni multitasking nel menu che si apre e seleziona il primo risultato della ricerca. Nella finestra che ti viene proposta, assicurati che la voce Ancoraggio finestre sia spuntata, dopodiché, espandi il relativo menu a tendina e assicurati che anche le altre voci annesse siano tutte spuntate.
Ora che è tutto pronto, apri due o più finestre, non importa quali esattamente, procedi poi posizionando il cursore del tuo mouse sulla parte superiore di una finestra a piacimento e trascinala verso uno dei bordi dello schermo. Idealmente devi raggiungere il bordo del monitor con il cursore mentre hai la finestra selezionata. Fatto ciò, noterai una breve animazione che evidenzierà l’area dello schermo con una semi-trasparenza: ciò indica che puoi rilasciare il dito dal tasto sinistro del mouse.
Una volta lasciata la pressione, sul lato dello schermo opposto a quello in cui hai trascinato la finestra vedrai comparire le miniature delle altre finestre aperte sul desktop: seleziona quella che vuoi affiancare a quella che hai già spostato su un lato del monitor. Così facendo, il tuo schermo si “dividerà in due”, proporzionando le due finestre a metà e permettendoti di vederle entrambe contemporaneamente. Se lo desideri, puoi ridimensionare le due finestre contemporaneamente posizionando il tuo cursore sulla linea che separa le finestre e, tenendo premuto il clic, spostandolo a destra e a sinistra.
In alternativa, sappi che puoi ottenere lo stesso risultato anche con delle scorciatoie da tastiera: dopo aver selezionato una finestra, usa Win+Freccia destra per affiancare tale finestra sulla destra o Win+Freccia sinistra per affiancare una finestra sulla sinistra; successivamente potrai usare anche le combinazioni Win+Freccia su e Win+Freccia giù per dimezzare l’altezza della finestra selezionata e, dunque, ottenere potenzialmente quattro finestre affiancate contemporaneamente sul desktop.
Nel caso in cui non trovassi Snap Assist particolarmente interessante, mi sento di consigliarti l’applicazione gratuita PowerToys di Microsoft, disponibile sul sito Internet ufficiale di Microsoft, che permette di gestire tutte le finestre allo stesso tempo tramite l’utilizzo di template e griglie personalizzabili (la funzione in questione si chiama FancyZones).
Come mettere il doppio schermo su Windows 10
Anche su Windows 10 puoi avvalerti degli stessi identici strumenti di cui ti ho parlato nel capitolo precedente dedicato a Windows 11. Esiste solo qualche piccolissima differenza riguardante la modalità per attivare Snap Assist.
Infatti, su Windows 10, per accertarti che Snap Assist sia attivo, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), cerca Impostazioni multitasking e nel menu che si apre seleziona il primo risultato della ricerca. Nella finestra che ti viene ora proposta, spunta le voci Ancoraggio finestre e poi le altre tre a seguire.
Per il resto, puoi rifarti alle indicazioni che ti ho dato poco fa nel capitolo precedente.
Come mettere il doppio schermo su Mac
Utilizzare il doppio schermo su Mac è molto semplice. Il sistema operativo macOS include, infatti, una funzione per l’affiancamento delle finestre, detta Split View, estremamente intuitiva.
Per avvalertene, apri anzitutto una prima finestra. Fatto ciò, sposta il cursore del mouse in corrispondenza del pallino verde in alto a sinistra e dovresti così veder comparire molteplici opzioni: nella sezione Sposta e ridimensiona puoi selezionare una delle quattro icone per fare in modo che la finestra occupi metà dello schermo e puoi decidere tra la metà superiore/inferiore o una delle due metà laterali.
Nella sezione Riempi e disponi, invece, hai a tua disposizione anche le opzioni per impostare una finestra da sola in modo che riempia lo schermo, per impostare una finestra sulla metà di sinistra, per impostare una finestra sulla metà di sinistra e altre due sulla metà di destra oppure per impostare quattro finestre in contemporanea sullo schermo.
Infine, spostando il cursore del mouse in corrispondenza della voce A tutto schermo, puoi scegliere anche le opzioni Parte sinistra dello schermo (per spostare la finestra in uso sulla sinistra e sceglierne un’altra da impostare sulla destra) o Parte destra dello schermo (per l’operazione inversa). Con questa modalità, verrà impostato lo schermo intero, dunque, non visualizzerai la barra dock e la barra degli strumenti sullo schermo.
Per maggiori informazioni sull’argomento, leggi pure la mia guida su come dividere lo schermo in due parti.
Come collegare due schermi al computer
Come dici? Sei capitato su questa guida perché stavi cercando un tutorial su come collegare due monitor al computer? Non preoccuparti: per fare tutto ti serviranno solamente due monitor, due cavi (che possono essere HDMI, DisplayPort, DVI o di altro tipo, a seconda della compatibilità delle porte del tuo computer e degli schermi) e, naturalmente, il tuo computer.
Per sdoppiare lo schermo sui due monitor ti basterà collegare i cavi a entrambe le uscite della scheda video del tuo computer e, ovviamente, ai due monitor. A questo punto, a seconda del sistema operativo su cui lavori, dovrai accedere al pannello di controllo del tuo sistema operativo e decidere quale monitor usare come schermo principale.
Se vuoi sapere nel dettaglio come fare, ti consiglio di leggere il tutorial su come collegare due monitor al PC che ho dedicato all’argomento.
Come mettere il doppio schermo su smartphone e tablet
Tra qualche istante ti insegnerò come mettere il doppio schermo su smartphone e tablet. Il procedimento di per sé è davvero semplice, ma con limitazioni che possono variare in base al dispositivo e al sistema operativo in uso. Ecco tutti i dettagli.
Come mettere il doppio schermo su Android
Prima di illustrarti come dividere lo schermo su Android, devi sapere che le procedure potrebbero variare leggermente da un dispositivo Android all’altro. Io, per redigere questa guida, mi sono basato su uno smartphone Samsung, comunque, non dovresti riscontrare troppe difficoltà nell’eseguire le operazioni col tuo device.
Detto ciò, puoi cominciare aprendo la prima app che vorresti visualizzare in split view. Fatto questo, pigia sul pulsante in basso a sinistra per visualizzare così il menu di tutte le app aperte. Ora, pigia sull’icona dell’app in alto e poi seleziona la voce Apri in visualizzazione a schermo diviso. A questo punto, nella schermata in basso, seleziona l’altra app che vorresti visualizzare in split view: dovresti vedere dapprima quelle aperte di recente ma, scorrendo in basso, puoi scegliere tra tutte le app che hai installato sul tuo device.
Inoltre, puoi anche usare la barra che divide le due app per ridimensionare la porzione di schermo dedicata a una e all’altra, semplicemente spostando quest’ultima verso l’alto o verso il basso.
Naturalmente, puoi anche usare il tuo dispositivo in modalità landscape per vedere così un’app sulla sinistra e un’altra sulla destra.
Infine, se hai bisogno di maggiori info, ti invito a leggere la mia guida su come dividere lo schermo in due Samsung.
Come mettere il doppio schermo su iPad
Se disponi di un iPad potrebbe farti sicuramente comodo utilizzare la funzionalità per il doppio schermo, così da velocizzare i tuoi lavori e le tue ricerche su Internet, per risparmiare tempo magari, o semplicemente per guardare i tuoi video preferiti mentre scrivi. Questa funzionalità è implementata su tutti gli iPad equipaggiati con iOS 9 e successivi.
Per prima cosa, apri dunque un’applicazione a tua scelta (es. Safari). Procedi, quindi, richiamando la barra Dock con uno swipe leggero dal fondo dello schermo verso l’alto (attento, non trascinarlo fino al massimo; solo quanto basta per far apparire il Dock dell’iPad). Da qui, seleziona la seconda app che vuoi mettere in split screen; tieni quindi premuto sulla rispettiva icona e trascinala su uno dei due bordi dello schermo. Scegli quello che preferisci, a sinistra o a destra, e quando sei pronto, rilascia il dito.
A questo punto ti dovresti ritrovare ad avere entrambe le app sullo schermo del tuo dispositivo, che potrai ridimensionare trascinando la barra centrale che le divide a destra e sinistra. Te l’avevo detto, è davvero molto facile.
Su iPadOS 16 e successivi c’è anche la modalità Stage Manager, che consente di avere più finestre (anche della stessa app) attive sullo schermo, ridimensionarle e gestirle con una flessibilità che si avvicina a quella dei sistemi operativi desktop. In alternativa, ti segnalo la possibilità di usare alcune applicazioni in slide over, cioè con dei riquadri fluttuanti sullo schermo, e di riprodurre video in modalità Picture-in-Picture: trovi spiegato tutto nel mio tutorial su come dividere lo schermo su iPad.
Come mettere il doppio schermo su iPhone
Hai un iPhone? Mi dispiace dirtelo, ma non c’è un metodo ufficiale implementato da Apple per utilizzare il doppio schermo su iPhone.
L’unica cosa che puoi fare è usufruire del Picture-in-Picture (introdotto in iOS 14) per vedere un video mentre fai altro o, in alternativa, puoi installare dei browser Web di terze parti che permettono di visualizzare due pagine in maniera affiancata.
Tra questi ultimi ti segnalo Split Web Browser, che consente di visualizzare due pagine in modalità split screen in maniera gratuita e senza banner invasivi.
Per tutti i dettagli relativi a come usare due app contemporaneamente su iPhone, puoi leggere il tutorial che ho dedicato all’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.