Come avere un programma sempre in primo piano
Ti ho pizzicato di nuovo! Anziché lavorare, stai guardando un video su Internet. È una cosa inconcepibile: così ti farai scoprire subito dal tuo capo! Sì, lo so che ogni tanto anche tu vuoi concederti qualche attimo di svago, ma devi cercare di farlo senza dare troppo nell’occhio e senza trascurare il lavoro. Come? Beh, ad esempio potresti mettere in primo piano i programmi che utilizzi di solito per lavorare, così da “nascondere” le finestre che usi per i tuoi “momenti ricreativi”.
Come dici? Non hai molta dimestichezza con il computer e temi di non riuscire a portare a termine un’operazione del genere? Tranquillo: se vuoi, posso spiegarti io come avere un programma sempre in primo piano. Ti garantisco che si tratta di un’operazione semplicissima da portare a termine: basta utilizzare le soluzioni giuste (o alcune funzioni presenti di default sui programmi che utilizzi di solito per ascoltare musica, guardare video e compiere altre operazioni), scegliere quali finestre avere in primo piano sul desktop e il gioco è fatto.
Allora, sei già ai “posti di comando”, pronto per iniziare? Sì? Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura di questo tutorial e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. Non mi resta altro che augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come avere un programma sempre in primo piano su Windows
- Come avere un programma sempre in primo piano su macOS
Come avere un programma sempre in primo piano su Windows
Se ti interessa sapere come avere un programma sempre in primo piano su Windows, sappi che puoi rivolgerti alla funzione “Sempre in primo piano” disponibile su vari programmi o puoi ricorrere a soluzioni di terze parti che sono gratuite e, soprattutto, facili da utilizzare.
Funzione Sempre in primo piano
Se desideri avere un programma sempre in primo piano su Windows, puoi utilizzare la funzione Sempre in primo piano presente in molti software. Solitamente, la funzione in questione si trova nei menu Preferenze, Visualizza, Finestra o Opzioni (a seconda del programma in uso). Ti faccio un paio di esempi pratici, cosi da aiutarti a capire meglio come sfruttarla.
Se utilizzi Windows Media Player, il lettore multimediale presente di default in tutte le versioni di Windows (eccetto quelle “N”), puoi attivare la funzione per riprodurre contenuti sempre in primo piano selezionando la voce Opzioni dal menu Organizza (situato in alto), attivando poi la scheda Lettore multimediale dalla finestra che si apre, mettendo la spunta sulla voce In esecuzione sempre in primo piano e poi cliccando sul bottone OK.
Anche altri riproduttori di file multimediali integrano una funzione simile. Se utilizzi VLC, ad esempio, puoi mantenere il programma in primo piano selezionando la voce Visualizza dal menu situato in alto e mettendo poi la spunta sull’opzione Sempre in primo piano. Più facile di così?!
WindowTop
Se i programmi che vuoi mantenere in primo piano non offrono questa funzione in maniera nativa, devi rivolgerti necessariamente a una soluzione di terze parti.
Uno dei migliori programmi ai quali puoi rivolgerti per raggiungere il tuo scopo è WindowTop, un software gratuito che funziona egregiamente su tutte le versioni di Windows e che è disponibile anche in versione portable (la quale permette di usare il programma senza dover portare a termine noiose procedure di installazione). Prima di illustrarti il funzionamento di questo utilissimo software, ci tengo a dirti che ne è disponibile anche una versione a pagamento (costa 7,50 dollari) la quale offre alcune feature extra per il salvataggio delle preferenze e la gestione delle trasparenze (nulla di cui hai bisogno) e può essere utilizzata per scopi commerciali.
Per scaricare la versione gratuita di WindowTop collegati, dunque, alla pagina di download del programma e fai clic sul bottone Download (vx.x.x) che si trova al centro. A scaricamento ultimato, estrai in una cartella qualsiasi il contenuto presente nell’archivio zip che contiene WindowTop e avvia l’eseguibile WindowTop.exe che si trova all’interno della cartella Portable (no need to install).
Nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante Close (situato in basso a destra) in modo tale da chiudere il messaggio che ti invita ad acquistare la versione Pro del programma. Dopodiché seleziona la finestra che vuoi mantenere in primo piano, facendo clic sul pulsante grigio con la freccia rivolta verso il basso, seleziona l’icona Set top (l’icona del rettangolo rosso) dal menu che si apre e, come per “magia”, la finestra che hai selezionato verrà mantenuta in primo piano.
Se vuoi “sbloccare” la finestra di un programma e non tenerla più in primo piano, fai nuovamente clic sul pulsante Set top e tutto ritornerà come prima (dal pulsante in questione scomparirà il perimetro verde).
DeskPins
Un altro programma a cui puoi rivolgerti per avere la finestra di un programma sempre in primo piano è DeskPins, un software gratuito e open source che è davvero semplice da utilizzare. Rispetto a WindowTop di cui ti ho parlato nel capitolo precedente, però, ho notato che non sempre funziona nel modo corretto (almeno su Windows 10) e ogni tanto non riesce a “fissare” in primo piano alcuni programmi.
Per scaricare DeskPins sul PC, collegati al sito Web del programma, clicca sul link DeskPins vx.xx collocato in corrispondenza della dicitura For Windows 10, 8.x, 7, Vista, XP, 2000, sotto la voce Downloads. A download ultimato, apri il file .exe appena scaricato e segui la procedura guidata per installare DeskPins: clicca, quindi, sul pulsante Sì e poi su Next, Install e Close.
Dopo aver installato e avviato DeskPins, fai clic sull’icona raffigurante una puntina da disegno che dovrebbe essere comparsa nell’area di notifica di Windows e poi sulla finestra che vuoi mettere in primo piano. Più facile di così?!
Se lo desideri, puoi persino fare in modo che DeskPins metta in primo piano alcune finestre in modo automatico. Per farlo, clicca con il tasto destro del mouse sull’icona di DeskPins presente nell’area di notifica, seleziona la voce Options… dal menu che compare e, nella finestra che si apre, seleziona la scheda Autopin e poi metti la spunta accanto alla voce Enable.
Per concludere, clicca sul pulsante Add e scegli la finestra che vuoi mettere in primo piano in modo automatico: clicca sull’icona del mirino collocato accanto alla voce Title, clicca sulla finestra che desideri venga messa in primo piano e poi sul bottone OK per due volte di seguito.
Se non vuoi più tenere una finestra in primo piano, clicca sull’icona della puntina da disegno rossa presente nella parte superiore della stessa e il gioco è fatto. Se vuoi rimuovere tutte le puntine (o Pins) applicate ai programmi, fai clic destro sull’icona di DeskPins e poi clicca sul pulsante Remove all pins dal menu che si apre. Per chiudere il programma, invece, clicca sul pulsante Close DeksPins.
Come avere un programma sempre in primo piano su macOS
Se utilizzi macOS, puoi tenere i programmi in primo piano utilizzando alcune funzioni specifiche integrate negli stessi (ove disponibili) oppure ricorrere ad alcuni soluzioni di terze parti. Ti anticipo già che per utilizzare alcuni di questi software ad hoc è necessario mettere le mani su alcune funzioni di sistema di macOS, il che potrebbe scoraggiarti dall’utilizzarli. In ogni caso, trovi spiegato tutto proprio qui sotto.
Funzione Sempre in primo piano
Su macOS, uno dei modi per tenere la finestra di un programma sempre in primo piano è utilizzare la funzione Sempre in primo piano disponibile in molti programmi per il sistema operativo di casa Apple. Come dici? Non hai mai sentito parlare di questa funzionalità, né hai idea di come richiamarla? Ti garantisco che non c’è assolutamente nulla di complicato da capire.
Tutto quello che devi fare è avviare il programma che desideri tenere sempre in primo piano e individuare la funzione in questione nel menu in alto. Solitamente, puoi attivare la funzione Sempre in primo piano dai menu Preferenze o Finestra, mentre in altri casi l’opzione potrebbe essere stata inclusa in altri menu.
Purtroppo non posso essere molto specifico su dov’è presente la funzione in questione, perché la sua posizione varia da programma a programma. Comunque sia, prova a recarti nel menu Aiuto del programma che vuoi tenere in primo piano e digita i termini “primo piano” nella barra di ricerca che compare.
Helium
Se hai la necessità di tenere in primo piano la finestra del browser, ti suggerisco di ricorrere a Helium, un’applicazione che è possibile scaricare direttamente dal Mac App Store e che è davvero facile da utilizzare.
Per scaricare Helium sul tuo Mac, clicca qui in modo da collegarti alla pagina del Mac App Store che la ospita, clicca poi sul pulsante Vedi in Mac App Store per visualizzarla all’interno dello store e procedi al suo download cliccando sul pulsante Ottieni/Installa l’app.
Dopo aver installato e avviato Helium, seleziona la voce Open Web URL… dal menu Location (situato in alto a sinistra, nella barra dei menu), digita l’indirizzo della pagina che vuoi visualizzare in primo piano nel campo di testo Enter Destination URL, clicca sul pulsante Load e il gioco è fatto.
Se lo desideri, puoi ridimensionare la finestra che hai posizionato in primo piano facendo stazionare il cursore su uno dei lati della stessa (o su uno dei suoi quattro angoli) e poi trascinando il mouse per ingrandirla o rimpicciolirla. Per regolare il livello di trasparenza e lo zoom, invece, fai clic sul menu Appearance e poi seleziona la voce Translucency per regolare il livello di trasparenza o Zoom per ingrandire/rimpicciolire il contenuto presente nella finestra stessa.
Afloat
Se nessuna delle soluzioni che ti ho indicato in precedenza ti è stata utile per avere le finestre dei programmi aperti sempre in primo piano, non hai altra scelta che rivolgerti ad Afloat, un programma gratuito che, oltre a permettere di “fissare” in primo piano le finestre dei programmi, permette di spostarle agendo su un qualsiasi lato di queste ultime (e non solo su quello superiore).
Prima di illustrarti il funzionamento di Afloat, ci tengo a fare alcune premesse. Per scaricare il programma, bisogna installare mySIMBL: un componente gratuito che è indispensabile per il suo corretto funzionamento ma che può essere installato solo disattivando temporaneamente il System Integrity Protection (SIP), un sistema di protezione integrato nelle ultime versioni di macOS (da OS X El Capitan in poi) che impedisce di mettere le mani sui file di sistema anche agendo da utenti root.
Se sei disposto a disattivare temporaneamente il SIP per scaricare e utilizzare Afloat, riavvia macOS e poi accedi alla Recovery mode del sistema operativo (puoi accedervi premendo contemporaneamente i tasti cmd+r mentre il computer si sta riavviando, finché non compare il logo Apple con la barra di avanzamento).
Una volta giunto nel menu Recovery, seleziona la voce Utility, fai clic sulla voce Terminale e, una volta aperto il terminale, digita i comandi csrutil disable
e reboot
(seguiti dalla pressione del bottone Invio sulla tastiera) per disattivare il SIP e procedere al riavvio del Mac.
Al nuovo accesso di macOS, puoi finalmente procedere con l’installazione del componente mySIMBL: clicca qui in modo tale da collegarti alla pagina di download di quest’ultimo e fai clic sul link latest release (situato vicino alla voce Download the, nella sezione Installation) per scaricare il programma sul tuo computer.
A questo punto, collegati alla pagina di download di Afloat e procedi al download del programma: clicca sul pulsante verde Clone or download e poi sulla voce Download ZIP dal menu che si apre. Apri, quindi, il pacchetto zip di mySIMBL, trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS e poi avvia quest’ultimo. Nella finestra che si apre, fai clic su Apri, poi su Install, digita la password del tuo Mac quando ti viene chiesto di farlo e attendi che l’installazione di mySIMBL venga completata.
Successivamente, estrai il contenuto presente nell’archivio zip di Afloat, apri la cartella Bundle e copia il file Afloat.bundle nella finestra principale di mySIMBL. Se tutto è andato per il verso giusto e hai seguito nel modo corretto le indicazioni che ti ho fornito poc’anzi, dovresti visualizzare l’cona di Afloat con un semaforo. Per mettere una qualsiasi finestra in primo piano con il programma, seleziona la voce Keep afloat dal menu Finestra e il gioco è fatto.
Una volta completata l’installazione di Afloat, ricordati di riattivare il System Integrity Protection: recati nuovamente nella Recovery mode di macOS, richiama il Terminale dal menu Utility e poi usa i comandi csrutil enable
e
reboot
(seguiti dalla pressione del bottone Invio sulla tastiera) per riattivare il System Integrity Protection e procedere al riavvio del Mac. La riattivazione del System Integrity Protection non interferirà con il corretto funzionamento di Afloat.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.