Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come bloccare i popup su Safari

di

Da qualche giorno a questa parte, hai l’impressione che la funzione di blocco dei popup inclusa in Safari non svolga più correttamente il suo lavoro? Molto probabilmente è stato disattivato per errore il filtro contro le finestre a comparsa nelle impostazioni del browser sui tuoi dispositivi. Date le circostanze, ti suggerisco di provare a ripristinare l’apposita feature integrata nel navigatore predefinito di Mac, iPhone e iPad, seguendo le istruzioni contenute in questo mio tutorial sull’argomento.

Nelle righe successive, infatti, trovi illustrato, in maniera semplice ma non per questo poco dettagliata, come bloccare i popup su Safari: operazione che, sebbene in apparenza possa sembrare il contrario, è in realtà incredibilmente semplice da eseguire, anche da parte di chi non si reputa propriamente un grande esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie.

Tutto quello che devi fare è prenderti qualche minuto libero soltanto per te e concentrarti sulla lettura delle informazioni che trovi qui sotto. Indipendentemente dalla versione di macOS, iOS o iPadOS utilizzata, riuscirai a risolvere brillantemente il tuo problema. Che ne dici, scommettiamo?

Indice

Come bloccare finestre popup su Safari

Vuoi scoprire come bloccare finestre popup su Safari sul tuo Mac oppure su iPhone e iPad? Allora attieniti alle istruzioni che trovi nelle righe successive. Come ti dicevo in apertura del tutorial, non si tratta di un’operazione complicata: hai la mia parola!

Bloccare i popup su Safari su Mac

Preferenze popup Safari macOS

Se desideri scoprire come bloccare i popup su Safari sul tuo Mac, il primo passo che devi compiere è quello di avviare il browser sul computer, facendo clic sulla relativa icona (quella con la bussola) che trovi nel Launchpad o sulla barra Dock. Una volta visualizzata la finestra del navigatore sulla scrivania, seleziona il menu Safari, in alto a sinistra, e scegli la voce Preferenze da quest’ultimo.

Nella schermata che a questo punto andrà ad aprirsi, seleziona la scheda Siti Web, dopodiché individua la dicitura Finestre a comparsa nell’elenco Generali situato a sinistra e scegli l’opzione Blocca, oppure quella Blocca e avvisa, dal menu a tendina Quando visito altri siti web situato in basso a destra. Nel primo caso, i popup verranno bloccati completamente, mentre nel secondo le finestre popup saranno bloccate ma riceverai un avviso indicante la cosa nella barra degli indirizzi.

Se lo desideri, puoi anche lasciare disattivato il blocco delle finestra a comparsa, selezionando l’opzione Consenti dal menu a tendina Quando visito altri siti web presente nella sezione delle preferenze di Safari, andando però a bloccare i popup per specifici siti Web.

Per fare ciò, recati sul sito Internet di tuo interesse e, nella sezione delle preferenze di Safari di cui sopra, individua il portale in questione dall’elenco Consenti finestre a comparsa nei seguenti siti web (sulla destra); scegli quindi l’opzione Blocca oppure quella Blocca e avvisa dal relativo menu a tendina e il gioco è fatto.

A modifiche ultimate, per fare in modo che vengano applicate, chiudi semplicemente la finestra delle preferenze di Safari, facendo clic sul pulsante circolare con la “x” situato in alto a sinistra. Prova poi a recarti sul sito o sui siti che in precedenza ostacolavano la tua navigazione online con i popup. Se tutto è filato per il verso giusto, dovresti finalmente esserti sbarazzato delle fastidiose finestre a comparsa.

Se dopo aver seguito i passaggi di cui sopra dovessi continuare a vedere delle fastidiose finestre popup in Safari, potresti aver inavvertitamente scaricato e installato qualche adware o altri software indesiderati. Per scoprire come risolvere, ti suggerisco la lettura delle mie guide specifiche su come eliminare adware e come pulire il Mac da virus.

Bloccare i popup su Safari su iPhone e iPad

Impostazioni popup Safari iPhone

Possiedi un iPhone oppure un iPad e vorresti capire come bloccare i popup su Safari in questo caso? Allora, tanto per cominciare, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi alla home screen e seleziona l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio).

Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, individua la voce Safari e facci tap sopra, dopodiché individua la dicitura Blocco finestra a comparsa che trovi in corrispondenza della sezione Generali, porta su ON il relativo interruttore e il gioco è fatto.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, prova a visitare il sito o i siti che prima ostacolavano la tua navigazione online da iOS/iPadOS con le finestre popup. Se tutto è andato per il verso giusto, il problema non dovrebbe più presentarsi.

Come disattivare blocco popup su Safari

Hai avuto dei ripensamenti e ti piacerebbe capire come disattivare il blocco popup su Safari? Nessun problema, posso spiegarti anche questo. Se la cosa ti interessa, qui di seguito trovi indicato come procedere sia su Mac che su iPhone e iPad.

Disabilitare blocco popup su Safari su Mac

Preferenze popup Safari macOS

Se desideri disabilitare il blocco dei popup su Safari sul tuo Mac, il primo passo che devi compiere è quello di avviare il browser, facendo clic sulla relativa icona (quella con la bussola) che trovi nel Launchpad o sulla barra Dock. Una volta visualizzata la finestra del navigatore sullo schermo, fai clic sulla voce Safari situata in alto a sinistra e poi su Preferenze, nel menu che si apre.

Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, seleziona la scheda Siti web, poi la voce Finestre a comparsa che trovi nell’elenco Generali (sulla sinistra) e, successivamente, scegli l’opzione Consenti dal menu a tendina Quando visito altri siti web collocato in basso a destra.

Se lo ritieni opportuno, puoi anche lasciare attivo il blocco dei popup per tutti i siti ma sbloccarlo solo per alcuni di essi. Per riuscirci, recati sul portale di tuo interesse e, nella sezione delle preferenze di Safari di cui sopra, lascia selezionata l’opzione Blocca oppure quella Blocca e avvisa nel menu a tendina Quando visito altri siti web nelle preferenze di Safari, dopodiché individua il sito di tuo interesse dall’elenco Consenti finestre a comparsa nei seguenti siti web (sulla destra) e scegli l’opzione Consenti dal relativo menu a tendina.

Se, invece, avevi abilitato il blocco dei popup per specifici siti Internet e ora intendi eliminare un determinato portale dall’elenco, seleziona il portale di tuo interesse dall’elenco Consenti finestre a comparsa nei seguenti siti web che trovi nelle preferenze di Safari e fai clic sul pulsante Rimuovi collocato in basso a sinistra.

Per salvare i cambiamenti apportati, chiudi semplicemente la finestra delle preferenze di Safari, cliccando sul pulsante circolare con la “x” situato in alto a sinistra. In seguito, recati sul sito o sui siti per i quali in precedenza avevi abilitato il blocco, in modo tale da assicurarti del fatto he le finestre popup siano nuovamente visibili.

Disabilitare blocco popup su Safari su iPhone e iPad

Impostazioni popup Safari iPhone

Avevi provveduto a bloccare i popup su Safari sul tuo iPhone o iPad ma ora ci hai ripensato e vorresti disabilitare la funzionalità in questione? Nessun problema, ti spiego subito in che modo riuscirci. In primo luogo, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo e accedi alla home screen, dopodiché fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio).

Scorri, dunque, la nuova schermata che ora ti viene mostrata e seleziona la voce Safari, dopodiché individua la dicitura Blocco finestra a comparsa presente corrispondenza della sezione Generali e sposta su OFF il relativo interruttore.

Per assicurarti del fatto che le modifiche apportate siano state effettivamente applicate, prova a visitare il sito o i siti su cui solitamente comparivano delle finestre popup e se tutto è filato per il verso giusto queste dovrebbero essere nuovamente visibili.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.