Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare newsletter

di

Hai un sito Web e vorresti fidelizzare i tuoi lettori? Ti piacerebbe inviare email ai tuoi colleghi con cadenza settimanale per l’organizzazione del piano lavorativo e stabilire gli orari dei turni? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, puoi prendere in considerazione l’utilizzo di una newsletter. Infatti, qualunque siano le tue esigenze, esistono strumenti per gestire liste di contatti, creare template o usare modelli pronti all’uso e inviare email di massa, con la possibilità di programmarne il giorno e l’orario di spedizione.

Come dici? È proprio quello che stavi cercando? Allora dedicami pochi minuti del tuo tempo e lascia che ti spieghi nel dettaglio come creare newsletter e quali sono le soluzioni a tua disposizione. Nei prossimi paragrafi, troverai servizi online per l’invio di email di massa, ma anche strumenti per utenti che non hanno particolari esigenze, se non quella di inviare velocemente email multiple.

Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo al nocciolo della questione. Coraggio, mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Scegli il servizio o lo strumento più adatto alle tue esigenze, metti in pratica le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che, in men che si dica, riuscirai a creare la tua newsletter e gestire tutte le tue comunicazioni con semplicità. Buona lettura!

Indice

Creare newsletter con Brevo

Brevo

Se cerchi una soluzione completa e flessibile per creare le tue newsletter ma che sia anche facile da usare, ti consiglio di dare un’occhiata a Brevo.

Con 70 milioni di email e SMS inviati ogni giorno, 100.000 utenti in più di 160 Paesi e la possibilità di inviare fino a 300 email gratis ogni giorno, Brevo è una delle piattaforme più interessanti alle quali rivolgersi per creare e gestire le proprie campagne marketing; anche perché ha un servizio di Assistenza Clienti in 6 lingue (incluso l’italiano) disponibile tramite e-mail, chat e telefono ed è conforme al GDPR per il trattamento dei dati personali, quindi tutela i dati degli utenti e dei clienti iscritti alle newsletter.

Brevo è destinato a un pubblico trasversale: dai professionisti del marketing alle aziende affermate, dalle startup alle agenzie, fino ai negozi online e le ONG. Adotta un approccio modulare, in modo da consentire alle aziende di costruire il motore di marketing di cui hanno bisogno e consentire a queste ultime di espandersi su tutti i canali digitali con il minimo sforzo e a un costo sensato. Inoltre, con le sue API e i suoi plugin, può essere integrato facilmente in qualsiasi strumento o prodotto.

Tra i tantissimi strumenti messi a disposizione da Brevo, ti segnalo ovviamente quelli destinati all’email marketing, per realizzare email efficaci in pochi e semplici clic; ma anche quelli per l’SMS marketing (ideale per promuovere offerte a tempo limitato) e la Chat, per restare in contatto con i tuoi clienti mentre navigano sul tuo sito.

Con Brevo, portai inoltre avere un CRM (Customer Relationship Management) per gestire i rapporti con clienti e potenziali clienti, ottimizzare l’engagement tramite l’automatizzazione della segmentazione e dell’invio di messaggi specifici per alcune tipologie di pubblico, visualizzare statistiche avanzate e condurre test A/B per migliorare le performance, realizzare email transazionali semplici ed efficaci per la conferma degli ordini, costruire landing page e moduli di iscrizione accattivanti, creare delle campagne di retargeting per riconquistare i visitatori che hanno lasciato il tuo sito, espandere la tua attività su Facebook e altri canali social e molto altro ancora.

Come detto, Brevo si può usare gratis con il suo piano base che permette di inviare fino a 300 email al giorno (alle email transazionali può essere applicato un limite orario). Per sfruttare tutte le potenzialità del servizio, però, occorre scegliere uno dei piani a pagamento: Lite con prezzi a partire da 19 euro/mese per l’invio di 20.000 email (senza tetti giornalieri) e fino a 69 euro/mese per 100.000 email che include anche l’assistenza via email e alcune funzioni opzionali a pagamento, come la rimozione del logo Brevo dai messaggi e la possibilità di realizzare test A/B; Premium che ha prezzi a partire da 49 euro/mese per 20.000 email e fino 499 euro/mese per 1 milione di email (senza logo Brevo), aggiunge alle funzioni del piano Lite i test A/B, la Marketing Automation, Facebook Ads, Landing page, accesso multi-utente, report avanzati e assistenza telefonica; poi c’è il piano Azienda disponibile in varie versioni da concordare con lo staff del servizio, il quale comprende volume di email personalizzato, invio prioritario, 20+ Landing page, 10+ utenti, SSO (SAML), Account manager, supporto prioritario e altro ancora.

Per creare la tua newsletter con Brevo, collegati alla pagina principale del servizio e compila il modulo che ti viene proposto con i dati che vuoi usare per il tuo account. In alternativa, clicca sul pulsante per accedere con Google ed effettua l’accesso con il tuo account Google.

A questo punto, conferma la tua identità tramite l’email di verifica che ti è arrivata e compila il nuovo modulo che ti viene mostrato con i tuoi dati personali e quelli dell’azienda. Infine, spunta la casella per accettare le Condizioni generali e la Politica antispam e fai clic sul pulsante Chiudi la mia iscrizione, per verificare il tuo numero di cellulare (tramite immissione del codice che riceverai via SMS) e completare la registrazione.

Verrai reindirizzato automaticamente sulla dashboard di Brevo, tramite la quale potrai gestire tutte le tue campagne. Per creare la tua newsletter, però, dovrai prima convalidare l’account: per riuscirci, segui le indicazioni presenti su schermo e procedi innanzitutto a importare i tuoi contatti (tramite file CSV o TXT o copia e incolla). Ad importazione completata, potrai avviare la tua prima campagna email.

Seleziona, dunque, la voce Campagne dalla barra superiore e premi sul bottone per creare una campagna email. Bene: ora non ti resta che seguire la procedura guidata di Brevo, compilare il modulo iniziale con nome, oggetto, anteprima di testo, email e nome mittente della campagna da realizzare e premere sul pulsante per passare alla fase successiva.

Brevo

Passerai così all’ideazione della newsletter, avendo la possibilità di scegliere se usare l’editor drag and drop (la scelta consigliata per creare newsletter accattivanti in modo semplice), l’editor di testo avanzato o se incollare il codice HTML della newsletter. In alternativa puoi anche selezionare la scheda Galleria modelli e scegliere un template pronto all’uso o, ancora, selezionare la scheda Importa un modello e importare un modello esterno.

Completata la newsletter, non ti resta che selezionare i destinatari (puoi gestire i contatti tramite l’apposita scheda della dashboard di Brevo) e confermare l’invio, programmandolo in base alle tue esigenze.

Chiaramente, questo è solo un piccolo assaggio di quello che puoi fare con Brevo. Per scoprire tutte le potenzialità del servizio e usarlo al meglio, consulta il mio tutorial dedicato e la documentazione ufficiale.

Creare newsletter con MailChimp

Newsletter

Se ti stai chiedendo come creare una newsletter sul tuo sito Web per fidelizzare i tuoi lettori, MailChimp è la soluzione che fa per te. Questa celebre piattaforma per inviare newsletter consente, infatti, di utilizzare template gratuiti, gestire gli utenti iscritti e programmare l’invio delle comunicazioni.

Ti sarà utile sapere che MailChimp è un servizio gratuito che, nella sua versione base, consente di spedire un numero massimo di 12.000 email al mese e di creare liste con un massimo di 2.000 iscritti. Per aumentare l’invio di email mensili e il numero di iscritti per lista, sono disponibili piani a pagamento a partire da 10 dollari/mese.

Per creare il tuo account su MailChimp, collegati al sito ufficiale del servizio, fai clic sul pulsante Sign up free presente in alto a destra, inserisci i tuoi dati nei campi Email, Username e Password e pigia sul pulsante Get started. Entro pochi istanti riceverai un’email di conferma: clicca sul pulsante Activate account per completare la creazione del tuo account.

Nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante I’m not robot, inserisci i tuoi dati personali, il nome e l’indirizzo del tuo sito Web e i dati relativi alla tua residenza e pigia sul pulsante Start using MailChimp per iniziare a creare la tua newsletter. Nella schermata principale del tuo account, fai clic sulle voci Lists e Create list per creare una lista di utenti iscritti alla tua newsletter.

Adesso, inserisci i dettagli della lista da creare nei campi List name (il nome da assegnare alla lista), Default from name address (l’indirizzo email da mostrare quando invii una newsletter) e Default from name (il nome del mittente della newsletter). Dopodiché, nel campo Reming people how they signed up to you list, inserisci il motivo per cui gli utenti stanno ricevendo la newsletter e pigia sul pulsante Save.

Nella schermata principale della lista appena creata, fai clic sull’opzione Add contacts per aggiungere nuovi iscritti alla newsletter (manualmente o tramite file CSV) o scegli l’opzione Signup form se non hai ancora nessun utente iscritto. Nella nuova pagina aperta, puoi creare un form d’iscrizione da inserire successivamente sul tuo sito Web permettendo così l’iscrizione alla newsletter da parte dei tuoi lettori.

Dopo aver creato la lista e il modulo d’iscrizione, fai clic sulla voce Campaigns presente nel menu in alto, pigia sul pulsante Create Campaign e scegli l’opzione Email. Inserisci, quindi, il nome da attribuire alla newsletter nel campo Campaign name e pigia sul pulsante Begin, dopodiché fai clic sul pulsante Add Recipients per scegliere la lista di utenti creata poc’anzi e pigia sul bottone Add from per inserire i dati da mostrare come mittente della newsletter nei campi Name e Email address.

Newsletter

Adesso, pigia sul pulsante Subject per inserire l’oggetto (nel campo Subject) e il testo d’anteprima (nel campo Preview text) da mostrare nell’email della tua newsletter. Infine, fai clic sul pulsante Design email per scegliere e personalizzare il layout da utilizzare.

Dopo aver inserito tutti i dati relativi alla tua newsletter e averne personalizzato il template, sei pronto per l’invio. Pigia, quindi, sui pulsanti Send e Send now per inviare subito la newsletter, altrimenti fai clic sul pulsante Schedule per programmarne l’invio. Inserisci, quindi, la data e l’orario di spedizione nei campi Delivery date e Delivery time e pigia sul pulsante Schedule campaign. Per approfondire il funzionamento del servizio, puoi leggere la mia guida su come funziona MailChimp.

Creare newsletter con Gmail

Newsletter

Se non hai un sito Web e ti stai chiedendo come creare newsletter con Gmail, in modo da inviare email multiple ad amici e conoscenti, tutto quello che devi fare è accedere al tuo account e creare un gruppo di contatti.

Per procedere, collegati alla pagina principale di Google Contatti e, se ancora non lo hai fatto, accedi al tuo account Google, selezionandolo nella schermata Scegli un account. Adesso, apponi il segno di spunta accanto ai contatti da aggiungere alla tua newsletter, fai clic sull’icona dell’etichetta presente in alto a destra e scegli l’opzione Crea etichetta dal menu che compare. Inserisci, quindi, il nome da attribuire all’etichetta nel campo Crea etichetta e pigia sul pulsante OK per completarne la creazione.

Se l’indirizzo email di una persona che intendi includere nella tua newsletter non è disponibile nei tuoi contatti, fai clic sul pulsante + presente in basso a destra, inserisci i dati del contatto nei campi Nome, Cognome ed Email (se lo desideri anche Telefono, Società, Note ecc.) e pigia sul pulsante Salva per aggiungerlo alla lista dei tuoi contatti. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come salvare contatti su Gmail.

Per aggiungere un contatto a un’etichetta già creata in precedenza, fai clic sulla voce Contatti presente nella barra laterale a sinistra, apponi il segno di spunta accanto al contatto di tuo interesse, fai clic sull’icona dell’etichetta in alto a destra e scegli il gruppo nel quale intendi aggiungere il contatto in questione.

Dopo aver creato l’etichetta e aggiunto i contatti ai quali intendi inviare la tua newsletter, collegati alla pagina principale di Gmail, fai clic sul pulsante Scrivi presente in alto a sinistra e componi il tuo messaggio. Digita, quindi, il nome dell’etichetta creata poc’anzi nel campo A, inserisci l’oggetto della tua newsletter nel campo Oggetto e scrivi il tuo messaggio nel campo di testo in basso utilizzando la barra degli strumenti per aggiungere personalizzazioni al testo, link e allegati.

Infine, pigia sul pulsante Invia per spedire il messaggio a tutti i contatti che fanno parte della tua etichetta. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come creare mailing list con Gmail.

Creare newsletter con Outlook

Newsletter

Per creare una newsletter con Outlook, il celebre software per la gestione della posta elettronica incluso nella suite Office, fai clic sul pulsante Nuovi elementi presente nel menu in alto e scegli l’opzione Elenco contatti dal riquadro che compare.

Nella nuova finestra aperta, inserisci il nome del gruppo nel campo Elenco senza titolo e, se non desideri mostrare gli indirizzi email dei vari contatti quando invii la newsletter, apponi il segno di spunta accanto alla voce Usa Ccn per nascondere le informazioni sul membro.

Adesso, inserisci i nomi e gli indirizzi email dei contatti da inserire nel gruppo nei campi Nome e Posta elettronica e, quando hai terminato, pigia sul pulsante Salva e chiudi. Clicca, quindi, sul pulsante Nuovo messaggio di posta elettronica presente in alto a sinistra, inserisci il nome del gruppo creato poc’anzi nel campo A:, specifica l’oggetto dell’email nel campo Oggetto e inseriscine il contenuto nel campo di testo apposito. Per inviare la newsletter, pigia sul pulsante Invia e il gioco è fatto.

Se Outlook non è installato sul tuo computer, puoi leggere la mia guida su come scaricare Outlook. In alternativa, puoi procedere utilizzando la versione Web di Outlook. Collegati, quindi, al sito Internet del servizio di posta elettronica ed effettua l’accesso al tuo account, dopodiché fai clic sull’icona dei quadratini in alto a sinistra e seleziona l’opzione Persone. Nella nuova pagina aperta, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso presente accanto alla voce Nuovo contatto e scegli l’opzione Nuovo elenco contatti, dopodiché inserisci il nome da attribuire al gruppo nel campo Nome elenco contatti e aggiungi i contatti da inserire nel gruppo scrivendo il loro nome o l’indirizzo email nel campo Aggiungi persone.

Pigia, ora, sul pulsante Crea per creare il gruppo di contatti, dopodiché fai clic sull’icona dei quadratini in alto a sinistra, seleziona l’opzione Outlook e fai clic sulla voce Nuovo messaggio. Inserisci, quindi, il nome del gruppo di contatti appena creato nel campo A, specifica l’oggetto della newsletter nel campo Aggiungi oggetto e inseriscine il contenuto nel campo di testo a centro pagina. Per inviare la newsletter, fai clic sul pulsante Invia e il gioco è fatto.

Creare newsletter su WordPress

Newsletter

Gli utenti che hanno la necessità di creare newsletter su WordPress, possono affidarsi a MailChimp e integrare sul proprio sito Web i form di iscrizione alla newsletter, come indicato nei paragrafi precedenti di questa guida. In alternativa, sono disponibili numerosi plugin che permettono di integrare e gestire una newsletter direttamente dal celebre CMS.

Tra i migliori plugin per newsletter che puoi prendere in considerazione c’è MailPoet Newsletter, uno strumento gratuito che consente di creare template personalizzati, di gestire liste di utenti iscritti e programmare l’invio delle newsletter.

Dopo aver scaricato e attivato il plugin in questione, fai clic sulla voce MailPoet presente nella barra laterale a sinistra e scegli l’opzioni Liste e Moduli per gestire le liste di contatto e creare i moduli d’iscrizione alla tua newsletter. Inoltre, selezionando la voce Iscritti, puoi aggiungere nuovi iscritti manualmente.

Adesso, fai clic sull’opzione Email e pigia sui pulsanti Aggiungi e Crea per iniziare a creare la tua prima newsletter. Nella nuova pagina aperta, clicca sul pulsante Seleziona relativo al template di tuo interesse e inserisci i dati della newsletter nei campo Oggetto e Anteprima del testo, dopodiché personalizzane la struttura e il contenuto utilizzando gli strumenti visibili nelle sezioni Contenuto, Layout colonne e Stili.

Completata la creazione della tua newsletter, pigia sul pulsante Prossimo presente in alto a destra, indica la lista di contatti al quale intendi inviare la newsletter nel campo Liste, specifica il nome e l’indirizzo email del mittente nei campi Mittente e Rispondi a e pigia sul pulsante Invia per inviare la newsletter. Se, invece, vuoi programmare la spedizione, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Programma, indica l’orario e la data d’invio e pigia sul pulsante Programma.

In alternativa, puoi prendere in considerazione il plugin per WordPress di Brevo, il servizio per la realizzazione di newsletter di cui ti ho parlato prima in un capitolo dedicato di questo tutorial.

Grazie al plugin in questione, è possibile creare moduli d’iscrizione in linea con l’immagine della propria marca e integrarli facilmente nei propri post e pagine; progettare, configurare e programmare le proprie email usando l’SMTP di Brevo; gestire i contatti facilmente da WordPress; creare e gestire le campagne di email marketing; visualizzare statistiche avanzate per migliorare le prestazioni delle campagne e molto altro ancora.

Per installare il plugin, basta accedere al proprio pannello di controllo WordPress, aggiungere il plugin Brevo come un’estensione, attivarlo e configurarlo inserendo le proprie chiavi API Brevo. Maggiori info qui.

Programmi per creare newsletter

Newsletter

Ai servizi online e ai plugin per WordPress che ti ho indicato nei paragrafi precedenti preferisci i programmi per creare newsletter? Nessun problema: ecco una lista di quelli che potrebbero fare al caso tuo.

  • SendBlaster (Windows): un’interfaccia di semplice utilizzo e completamente italiano, lo rendono uno dei migliori programmi per newsletter. Nella sua versione gratuita consente di creare due liste e di inviare fino a 100 messaggi per ogni lista: per non avere alcuna limitazione e aggiungere allegati alle newsletter, è necessario acquistare la versione Pro Edition, al costo di 149 euro.
  • SmartSerial Free (Windows): permette di creare newsletter sia utilizzando template pronti all’uso che creando layout personalizzati tramite un editor HTML. Nella versione free permette l’invio di 400 email al giorno a 200 indirizzi diversi. La versione senza limitazioni ha un costo di 44,95 euro.
  • MaxBulk Mailer (Windows/macOS): è un software a pagamento (con 30 giorni di prova gratuita) che consente di creare newsletter personalizzate creandone il template manualmente. Ha un costo a partire da 49,90 euro.

Per approfondire il funzionamento dei software appena citati e conoscere altri programmi per newsletter, puoi leggere la mia guida di approfondimento.

Articolo realizzato in collaborazione con Brevo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.