Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come bloccare video su YouTube per bambini

di

Tuo figlio cresce a vista d'occhio e, quasi senza che tu possa rendertene conto, è già in grado di usare Internet e di accedere ai contenuti di YouTube. Nonostante sia tua cura seguirlo continuamente nell'uso dei dispositivi elettronici, sei comunque consapevole del fatto che basta un attimo di distrazione perché il piccolo acceda a filmati inappropriati per la sua età, che potrebbero urtare la sua sensibilità ed esporlo a contenuti che non dovrebbe visionare: è per questo motivo che, preoccupato, ti sei messo alla ricerca di un metodo per bloccare video su YouTube per bambini, così da poter impostare un livello di sicurezza aggiuntivo e proteggere la sua incolumità.

Beh, dato che anch'io sono un papà, posso comprendere la tua posizione ed è per questo che ho deciso di darti una mano. Di seguito, infatti, intendo fornirti una serie di semplici soluzioni per impostare dei limiti ai contenuti visualizzabili tramite il portale video di Google. Nella fattispecie, ti spiegherò come servirti sia della modalità con restrizioni integrata nel servizio su smartphone e tablet, oltre che su PC, ma anche come configurare e utilizzare l'app YouTube Kids, progettata appositamente per i più piccoli. Infine, sarà mia cura presentarti alcune soluzioni pensate per il parental control che possano ulteriormente “rafforzare” tali protezioni.

Dunque, cos'altro aspetti a iniziare? Ritagliati qualche minuto di tempo libero, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti in questa guida: sono sicuro che, al termine della lettura, sarai perfettamente in grado di scegliere (ma, soprattutto, di applicare) la soluzione più consona alle tue necessità. Non mi resta altro da fare se non augurarti una buona lettura e un buon lavoro!

Indice

Come bloccare video su YouTube per bambini su smartphone e tablet

Come anticipato, per bloccare video su YouTube per bambini agendo da smartphone e tablet è possibile attivare la Modalità con restrizioni di YouTube. In alternativa, come ti spiegherò nei capitoli che seguono, puoi avvalerti di YouTube Kids, una “versione” di YouTube sviluppata da Google e dedicata espressamente ai più piccoli. Continua, quindi, a leggere, per saperne di più su entrambe le soluzioni.

Attivare la modalità con restrizioni

youtube

Per bloccare i contenuti non adatti ai minori su YouTube è possibile applicare la Modalità con restrizioni, disponibile sia nell'app del servizio per Android e per iOS/iPadOS, sia sul sito Web. Tieni presente, però, che tale operazione dev'essere effettuata su qualsiasi dispositivo venga usato dalla persona da “proteggere”.

Grazie a questo filtro, infatti, è possibile limitare la visione di contenuti potenzialmente poco adatti ai minori: nel concreto, YouTube analizza automaticamente alcuni elementi caratteristici dei video (come titolo, descrizione, limiti di età, metadati, CRC e così via), per identificare quelli potenzialmente nocivi e scremarli a priori.

Inoltre, YouTube si affida anche al controllo da parte di un team “umano”, cioè composto da dipendenti in carne e ossa, che possano analizzare il più rapidamente possibile i video pubblicati sulla piattaforma bloccando, al bisogno, quelli inappropriati.

Dato, però, il volume dei video caricati ogni secondo sul portale, è estremamente difficile garantire un'accuratezza del 100%, pertanto può capitare che qualche filmato “sfugga” provvisoriamente al controllo; inoltre, la Modalità con restrizioni non funziona allo stesso modo in tutti i Paesi (poiché un contenuto potrebbe essere giudicato idoneo per un'area geografica e non appropriato per un'altra).

Infine, è bene che tu sappia che tale impostazione è efficace soltanto a livello di browser o di dispositivo, pertanto, idealmente, dovrebbe essere attivata su tutti i browser o i device che potrebbero essere utilizzati dai soggetti da tutelare. Tutto chiaro? OK, allora iniziamo!

Per impostare il blocco nell'app di YouTube, avvia innanzitutto quest'ultima, tocca sull'immagine del profilo collocata in basso a destra e fai tap sull'icona dell'ingranaggio in alto a destra nella nuova schermata apertasi. A questo punto, fai tap sulla voce Generali e individua la voce Modalità con restrizioni: per attivarla, sposta su ON la levetta corrispondente e il gioco è fatto.

Se è tua intenzione attivare la Modalità con restrizioni nella versione mobile del sito di YouTube, collegati alla stessa, accedi al tuo account (se non l'hai ancora fatto) e fai tap sulla tua foto profilo collocata in alto a destra. Successivamente, premi sulla voce Modalità con restrizioni: non attiva e sposta poi su ON l'interruttore che appare a schermo. Tutto qui!

Nota: qualora, in entrambi i casi, dovessi notare un filmato che non ritieni adatto a tuo figlio, pigia sul pulsante ad esso corrispondente e pigia sulla voce Non mi interessa nel menu mostrato a schermo.

Utilizzare YouTube Kids

youtube kids

Un'ottima alternativa alla Modalità con restrizioni di YouTube è l'app YouTube Kids, disponibile gratuitamente per Android e iOS/iPadOS: nella fattispecie, si tratta di una versione del portale video di Google appositamente pensata per i più piccoli, sia nell'interfaccia che nei contenuti messi a disposizione (consoni con l'età del bambino, scelta in fase di configurazione).

Anche in questo caso, non è possibile garantire il 100% di probabilità che i video resi disponibili nell'app non contengano immagini inappropriate (vista la portata di filmati in transito su YouTube), tuttavia il filtro interno è piuttosto efficiente e regala un buon livello di sicurezza.

Per avvalerti di questa soluzione, innanzitutto scarica l'app sullo smartphone o sul tablet, aprila e pigia sul pulsante INIZIA, per avviare la fase di configurazione di un profilo genitore.

Fatto ciò, premi sul pulsante > in basso a destra, seleziona l'account genitore e pigia su ACCEDI. A questo punto, scorri in basso la nuova schermata, immetti la password dell'account Google e premi su CONFERMA. Adesso, indica il nome di tuo figlio, l'età e il mese di nascita, dopodiché, pigia sempre sul pulsante > in basso a destra.

youtube kids

Ora, puoi selezionare uno dei filtri messi a disposizione dall'app. Puoi avvalerti del filtro Età prescolare (fino a 4 anni), Più piccoli (da 5 a 8 anni), Più grandi (da 9 a 12 anni) oppure puoi anche scegliere Approva tu i contenuti, così da avere totale controllo su quali contenuti potrà visionare tuo figlio. Dopo aver selezionato il tuo filtro preferito, pigia poi su SELEZIONA.

A questo punto, nella nuova schermata, premi sul simbolo > in basso a destra, leggi pure il tutorial proposto, se necessario e poi premi sul tasto FINE in basso. Ora, seleziona il profilo del figlio appena creato facendo tap sulla relativa icona e dovresti così subito ritrovarti nella schermata principale di YouTube Kids.

Proprio come accade con l'app “normale” di YouTube, vengono subito suggeriti alcuni contenuti nella schermata Home ed è sufficiente fare un tap su uno di essi per iniziarne la visione. Inoltre, come puoi ben notare, YouTube Kids ha un'interfaccia pensata per i bambini, che risulta estremamente semplice da utilizzare: puoi sfogliare le categorie proposte (Programmi, Musica, Impara, Esplora) utilizzando le icone collocate in alto o, se lo desideri, cercare per nome dei filmati avvalendoti del pulsante a forma di lente d'ingrandimento situato nella barra in basso.

Se la cosa ti interessa, puoi anche impostare un timer, così che tuo figlio non passi troppo tempo davanti allo schermo. Per riuscirci, fai un tap sulla voce Profilo in basso a destra, poi su Impostazioni genitori. Rispondi ora alla semplice domanda a schermo e premi su Avanti. Ora, fai tap su Imposta un timer, decidi il limite di tempo e premi su AVVIA IL TIMER.

Come bloccare video su YouTube per bambini su PC

Per bloccare i video su YouTube per bambini da PC puoi avvalerti delle stesse soluzioni native della piattaforma di videosharing di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti: la Modalità con restrizioni oppure la piattaforma YouTube Kids, pensata per la fruizione di video pensati in maniera specifica per un pubblico di bambini. Pertanto, fai riferimento alle indicazioni che ti fornisco nei capitoli che seguono, per avvalertene.

Attivare la modalità con restrizioni

restrizioni youtube

Il tuo bambino è solito fruire dei contenuti di YouTube tramite il computer? Per evitare che possa incappare in video non appropriati, puoi attivare la Modalità con restrizioni integrata nella piattaforma di videosharing di Google.

Per attivare le restrizioni di YouTube sul computer, collegati dunque alla pagina iniziale del servizio tramite il browser che più preferisci e, se non l'hai già fatto, esegui l'accesso con il tuo account.

Adesso, premi sull'avatar del tuo account (la foto profilo, per intenderci) collocato in alto a destra, clicca sulla voce Modalità con restrizioni: non attiva situata nella parte inferiore del nuovo menu mostrato a schermo e, per attivare la modalità con restrizioni, sposta su ON la levetta corrispondente.

Fatto ciò, come ulteriore misura di sicurezza, puoi bloccare la modalità con restrizioni nel browser in uso: in tal modo, anche se qualcuno dovesse usare YouTube effettuando l'accesso con un account Google differente (o senza accedere affatto), le limitazioni sui contenuti resteranno attive.

Per farlo, clicca sulla tua immagine profilo, poi sulla voce Modalità con restrizioni: attiva e, infine, sull'opzione Blocca la Modalità con restrizioni in questo browser. Se ti viene richiesto, immetti nuovamente la password dell'account Google per confermare l'operazione. A questo punto, puoi uscire dal tuo account cliccando sull'avatar in alto a destra e selezionando l'opzione Esci.

Al bisogno, puoi eliminare le restrizioni di YouTube cliccando sull'icona del tuo profilo, poi sulle voci Modalità con restrizioni: attiva e Sblocca la Modalità con restrizioni in questo browser e inserendo, dove richiesto, le credenziali del tuo account Google.

Infine, come già detto, questa opzione è attiva soltanto nel browser tramite cui viene effettuata la procedura. Se sul computer sono installati più programmi di navigazione in Internet, ti consiglio di effettuare i passaggi appena descritti in ciascuno di essi.

Utilizzare YouTube Kids

youtube kids

Anche agendo da PC puoi configurare un profilo bambini nella piattaforma Web di YouTube Kids, per assicurarti che vengano fruititi soltanto i contenuti adatti per i minori.

Pertanto, per iniziare, collegati al sito ufficiale di YouTube Kids e premi sui tasti Sono un genitore e Avanti. Inizia, quindi, la configurazione del servizio impostando il tuo anno di nascita e premi sul tasto Invia.

Ora, guarda il video introduttivo, premi il tasto Avanti, ed effettua l'accesso con il tuo account Google. Crea, quindi, il profilo del tuo bambino, impostandone i dati personali (nome e età) e premi di nuovo sul pulsante Avanti, selezionando la fascia d'età consigliata per la personalizzazione dei video mostrati nella piattaforma YouTube Kids. Successivamente, clicca di nuovo su Avanti e poi su Seleziona.

Inoltre, facoltativamente, attiva o disattiva la ricerca, scegliendo se permettere al bambino di utilizzare il motore di ricerca (l'icona lente d'ingrandimento) per cercare nuovi video su YouTube Kids.

Al termine della configurazione ti verrà mostrata l'interfaccia iniziale della piattaforma di videosharing e sarà possibile riprodurre tutti i video presenti nella stessa, i quali sono divisi in categorie (Programmi, Musica, Impara, Esplora). Facile, vero?

Come utilizzare soluzioni per il parental control

Come rilevare la posizione con parental control

Non sei completamente convinto dal livello di protezione offerto dalla Modalità con restrizioni di YouTube e dalla piattaforma YouTube Kids?

In tal caso potresti provare ad affidarti a soluzioni che offrono filtri più “potenti” e, perché no, più efficaci, come per esempio le soluzioni di parental control integrate nei principali sistemi operativi desktop e mobile, oppure andando a sfruttare soluzioni di terze parti utili allo scopo (che solitamente sono a pagamento e possono costare anche alcune decine di euro al mese).

Se vuoi saperne di più a questo riguardo ti rimando alla lettura della mia guida interamente incentrata su come attivare il parental control in cui illustro più dettagliatamente questo genere di soluzioni.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.