Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare i comandi su Fortnite mobile

di

Da grande appassionato videogiocatore di Fortnite quale sei, hai deciso di scaricare questo titolo anche sul tuo smartphone in modo da poter giocare anche in mobilità. Essendo abituato a giocare da altre piattaforme, stai riscontrando alcune difficoltà con i comandi di gioco e ti piacerebbe sapere se è disponibile qualche opzione che permetta di modificarli secondo quelle che sono le tue preferenze.

Se le cose stanno come le ho appena descritte e, dunque, ti stai ancora domandando come cambiare i comandi su Fortnite mobile, lascia che sia io a darti una mano e fornirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, ti mostrerò come personalizzare l'interfaccia di gioco affinché sia possibile modificare i comandi che vengono mostrati sullo schermo del dispositivo. Inoltre, ti spiegherò anche come cambiare i tasti di Fortnite qualora avessi collegato un controller al tuo smartphone o tablet.

Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo prezioso e vedere insieme come procedere. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a personalizzare i comandi su Fortnite come meglio preferisci. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Comandi su Fortnite mobile

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come cambiare i comandi su Fortnite mobile, è necessario fare una doverosa premessa iniziale a tal riguardo.

Come probabilmente già saprai, è possibile giocare a Fortnite su Android e iPhone/iPad e, durante una partita, i comandi che possono essere utilizzati sono mostrati direttamente sullo schermo del dispositivo in uso.

Per esempio, per muoversi è presente un'apposita levetta che spostandola permette di correre verso destra, sinistra, avanti e indietro, per sparare è sufficiente premere sull'icona del proiettile, mentre per ringraziare l'autista su Fortnite è necessario premere sull'icona della mano che compare nella fase di avvio della partita.

A differenza di quanto è consentito fare giocando a Fornite da altre piattaforme, in questo caso non è possibile cambiare i tasti associati a ciascuna azione ma esclusivamente modificare l'interfaccia del gioco affinché sia possibile riposizionare i singoli comandi.

Ovviamente il discorso cambia se hai deciso di collegare un controller al tuo smartphone o tablet per giocare a Fortnite. In tal caso, puoi indicare la tipologia di controller in uso e cambiare i comandi associati a ogni singola azione. Chiarito questo, vediamo come procedere.

Come cambiare interfaccia comandi su Fortnite mobile

Modificare interfaccia comandi Fortnite mobile

Per avere la possibilità di cambiare l'interfaccia di Fortnite e, quindi, il posizionamento delle icone corrispondenti a ciascuna azione di gioco è sufficiente accedere alla sezione per gestire i layout interfaccia e crearne uno personalizzato.

Per procedere, avvia dunque Fortnite sul tuo dispositivo e attendi il caricamento della partita. Premi, poi, sull'icona del tuo personaggio, in alto a destra, e fai tap sul pulsante ☰ nella barra comparsa sulla destra.

Per prima cosa, ti consiglio di selezionare l'opzione Aiuto comandi che, se non sei ancora particolarmente esperto di Fortnite, ti consente di visualizzare il comando associato a ciascuna icona dell'interfaccia di gioco durante una partita. Se, invece, vuoi procedere sùbito alla creazione di un nuovo layout interfaccia, premi sulla voce Strumento Layout HUD.

Sezione Aiuto comandi di Fortnite

A questo punto, premi sull'icona dei tre puntini che visualizzi nel menu in alto e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sul pulsante Crea nuova, per creare una copia del layout interfaccia predefinito. Il layout appena creato sarà automaticamente disponibile nella sezione Layout personalizzati e, premendoci sopra, puoi impostarne un nome selezionando la voce Rinomina.

Per iniziare a personalizzare il layout, invece, premi sul suo nome e, poi, seleziona l'opzione Seleziona il layout, in basso a destra. Adesso, agendo dalla sezione Modalità che è attiva per impostazione predefinita, puoi selezionare ogni singola categoria di comandi (Combattimento, Costruzione, Modifica, Jam, Creativa ecc.) e visualizzare a schermo le icone delle azioni disponibili in quella modalità.

Ogni singola categoria è a sua volta raggruppata per tipologia, in particolare Personaggio, con i comandi relativi al personaggio, e Veicoli, con i comandi disponibili quando il personaggio si trova a bordo di un veicolo.

Seleziona, quindi, l'icona relativa a uno specifico comando e, tenendo il dito premuto su di essa, trascinala nella posizione dello schermo che ritieni migliore per il tuo modo di giocare. Ti segnalo che quando un'icona è selezionata (compare un bordo giallo), puoi anche modificarne le dimensioni selezionando la voce Proprietà e agendo sul cursore relativo alle opzioni Dimensioni pulsante e Dimensioni zona tocco.

Personalizzare comandi Fortnite

Sempre procedendo dalla sezione Proprietà puoi anche abilitare l'opzione Senza bordi che permette di rimuovere il bordo dell'icona selezionata (quindi si tratta di una modifica esclusivamente grafica).

Premendo, invece, sull'opzione Modifica link hai la possibilità di rimuovere l'icona di un comando in una determinata modalità: per esempio, se nella modalità combattimento non vuoi che sia mostrato il comando Inventario emote (l'icona della faccina tremolante), fai tap sulla relativa icona, seleziona la voce Proprietà, fai tap sul pulsante Modifica link, rimuovi il segno di spunta accanto alla voce Combattimento e premi sul pulsante Conferma.

Contrariamente, se desideri aggiungere un comando puoi sia agire dalla sezione Modifica link, andando a mettere il segno di spunta accanto alla sezione in cui intendi aggiungerlo, che trascinare l'icona relativa al comando da aggiungere che visualizzi nel menu Pulsanti collocato in basso.

Ci tengo a sottolineare che tutte le indicazioni che ti ho appena fornito sono valide non solo per i comandi di gioco ma anche per altre opzioni disponibili nell'interfaccia di gioco, come il box della mappa visualizzato in alto a sinistra. A tal proposito, ti segnalo che puoi aggiungere ulteriori aspetti grafici selezionando la scheda Interfaccia, in basso a sinistra.

Una volta terminate le modifiche, fai tap sull'icona del floppy disk che visualizzi in alto in modo da salvare i cambiamenti e, poi, premi sull'icona della porta, per uscire dalla modalità di personalizzazione dell'interfaccia

Come cambiare i tasti su Fortnite mobile

Cambiare tasti Fortnite

Oltre alla possibilità di modificare l'interfaccia dei comandi di gioco, accedendo alle impostazioni di Fortnite puoi anche gestire ulteriori opzioni relative ai comandi e, se giochi collegando un controller al tuo device, anche di cambiare i tasti di quest'ultimo.

Per procedere, premi sull'icona del tuo personaggio, in alto a destra, e accedi alle Impostazioni del gioco premendo sull'icona della rotella d'ingranaggio. Adesso, seleziona l'opzione Partita (l'icona del controller e della rotella d'ingranaggio) collocata nel menu in alto e, agendo nelle sezioni Movimento, Combattimento, Costruzione e Modifica puoi personalizzare alcune opzioni relative ai comandi di gioco.

Per esempio, nella sezione Movimento, selezionando l'opzione Attiva scatto, puoi scegliere se per correre più veloce è necessario premere il comando per attivare lo scatto e premerlo nuovamente per correre normalmente (opzione che si attiva selezionando la voce ). In alternativa, puoi far si che per scattare dovrai tenere premuto il comando di scatto per tutta la durata dello scatto (per utilizzare questa modalità, dovrai selezionare l'opzione No).

Impostazioni comandi su Fortnite

Accedendo, invece, alla sezione Mappatura controller (l'icona delle quattro frecce collocata nel menu in alto), puoi cambiare i tasti su Fortnite qualora utilizzassi un controller per giocare. In tal caso, agendo sulla voce Piattaforma controller, puoi indicare la piattaforma del controller selezionando l'opzione di tuo interesse (Generico, Xbox One, PlayStation 5 ecc.).

Tramite l'opzione Assegnazioni controller predefinite che visualizzi in prossimità della voce Preimpostazioni, puoi anche scegliere la tipologia di assegnazione controller da usare: Vecchia scuola per impostare i comandi originali di Fortnite; Costruttore veloce per usare una preimpostazione di comandi incentrata sulla costruzione rapida; Professionista del combattimento per avere una preimpostazione di comandi incentrata sul combattimento e Professionista della costruzione per avere una preimpostazione di comandi incentrata sulla costruzione.

A prescindere dall'opzione scelta, nelle sezioni Generali, Mira, Costruzione, Modifica ecc., trovi indicati i comandi associati a ogni singola preimpostazione.

Se, invece, vuoi cambiare i tasti da premere, imposta per prima cosa l'opzione Personalizzato nel menu Assegnazioni controller predefinite. Fatto ciò, seleziona il comando da cambiare (es. Salto) che visualizzi nelle sezioni Generali, Mira, Costruzione, Modifica ecc. e premi il tasto del controller che intendi associare a quella specifica azione. Infine, premi sul pulsante Applica in modo da salvare le modifiche.

Anche accedendo alla sezione Controller premendo sull'icona del controller collocata nel menu in alto, puoi gestire ulteriori opzioni collegate ai comandi di gioco. Per esempio, agendo sull'opzione Corsa automatica controller puoi impostare come può essere attivata la corsa automatica.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.