Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come migliorare su Fortnite PS4

di

Giocando assiduamente a Fortnite sulla tua PS4, ti sei accorto che alcuni utenti sono in grado di effettuare delle mosse a velocità incredibili. Il tuo desiderio è quindi quello di “emulare” le loro gesta da professionisti e provare a competere come si deve nel popolare titolo di Epic Games.

Tuttavia, non sai bene da dove iniziare e vorresti dei consigli su come migliorare su Fortnite per PS4 nella maniera più rapida e semplice possibile. Beh, ricette magiche non ne esistono ma, se vuoi, posso provare a darti una mano in tal senso. Nella guida di oggi, analizzerò infatti diverse questioni che possono tornarti utili per incrementare le tue chance di vittoria.

Scommetto che non vedi l'ora di cominciare, vero? Allora prenditi un po' di tempo libero per te e procedi nel leggere le rapide indicazioni che trovi qui sotto. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari Fortnite

Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come migliorare su Fortnite per PS4, penso potrebbe esserti utile saperne di più sul funzionamento della principale modalità implementata dal famoso titolo di Epic Games.

Il principio di base della Battle Royale di Fortnite è semplice: la partita ha un massimo di 100 giocatori (il conteggio tiene conto anche di te e dei tuoi amici) che provano a sconfiggersi l'un l'altro in una mappa di dimensioni particolarmente elevate. Questo significa che ogni giocatore può avere un grande spazio a disposizione e deve andare a cercare i nemici. L'obiettivo finale consiste nello sconfiggere tutti gli avversari e rimanere l'unico giocatore, o gli unici giocatori (in caso di partite di gruppo), in vita.

All'inizio della partita, tutti gli utenti si trovano all'interno di un bus volante e devono attendere che quest'ultimo sorvoli l'isola (nel frattempo, tutto ciò che possono fare è ringraziare l'autista e ruotare la visuale). Quando il “velivolo” si troverà nella posizione esatta, i giocatori potranno scegliere quando e dove lanciarsi con il paracadute. Dopo essere atterrati, cercheranno poi di raccogliere i migliori oggetti possibili, visto che trovare un'ottima arma e dei buoni consumabili può garantire sin da subito un buon vantaggio competitivo.

Oltre agli altri giocatori, Fortnite prevede un'altra “minaccia”: la tempesta, la quale, a intervalli regolari di tempo, stringerà la sua zona. Farsi trovare impreparati all'arrivo della tempesta può essere un problema non di poco conto, anche se, soprattutto nelle prime fasi, non significa perdere istantaneamente. Dopo aver superato innumerevoli peripezie, i giocatori arriveranno dunque all'ultimo cerchio, dove la zona non potrà più restringersi. Qui avrà luogo la battaglia finale tra gli utenti ancora in vita e, ovviamente, chi riuscirà a prevalere sugli altri guadagnerà il primo posto della classifica.

Questa è la modalità Battle Royale di Fortnite, ovvero quella che ha trainato il successo del gioco, ma ti ricordo che oggi il titolo di Epic Games prevede anche tante altre modalità. Tra queste ci sono Zero Costruzioni (una Battle Royale che però elimina la meccanica del building), LEGO Fortnite e persino modalità create dalla community. Certo che hai capito bene: oggi Fortnite fa da hub a molte tipologie di esperienze, comprese le BedWars (e potrebbe interessarti approfondire il tutorial su come inserire un codice mappa su Fortnite per approfondire la questione). In questa sede, però, mi soffermerò esclusivamente sulle questioni relative alla Battaglia Reale, visto che si tratta anche della modalità più diffusa in ambito competitivo.

Come diventare Pro su Fortnite PS4

Adesso che sei a conoscenza delle questioni preliminari, direi che è arrivato il momento di approfondire i principali fattori che ti separano dai pro player, per quanto molto dipenda anche dall'allenamento e dalle skill in generale. In ogni caso, nei capitoli di seguito puoi trovare molti spunti in grado quantomeno di farti ragionare sul da farsi.

Giocare con relativa calma

Bus volante Fortnite

Come spiegato nel capitolo preliminare, nelle fasi iniziali di ogni partita Battle Royale ti troverai all'interno di un bus volante, insieme agli altri giocatori. In questa fase, avrai l'opportunità di scegliere la zona d'atterraggio, modificando a piacere la traiettoria di discesa. Ebbene, questo è già un buon punto d'inizio per pianificare la partita.

Infatti, molti utenti, presi dalla fretta e dalla voglia di giocare, si lanciano sùbito dal bus volante e cadono tutti nella stessa zona: questo li porta a trovarsi tutti contro e, inevitabilmente, molti di loro si vedranno costretti a terminare subito la partita. Capisci bene, dunque, che mettendo in atto una strategia un po' più ragionata, si possono guadagnare sin da subito molte posizioni nella classifica e ottenere del prezioso tempo per trovare le giuste armi e oggetti.

Uno dei consigli che mi sento di darti è quello di puntare alle zone più “esterne” della mappa, ovvero quelle aree in cui la maggior parte dei giocatori non ha voglia di atterrare. Potrà sembrare una cosa di poco conto, ma molti utenti desiderano divertirsi sin dal primo istante e quindi non ci pensano nemmeno a rimanere in aria per un po' di secondi in più. Non pensare, tuttavia, di trovare il loot migliore, visto che esso è solitamente disponibile nelle zone più “trafficate”, ma ti posso assicurare che recuperare delle buone armi nella Battaglia Reale di Fortnite non è poi così difficile, anche nelle zone più remote. In alcuni casi, potresti dover correre per raggiungere la zona sicura, ma questo è un rischio decisamente meno elevato di quello che si può correre scendendo immediatamente dal bus volante.

A mio modo di vedere, le aree migliori da cui iniziare sono quelle in mezzo a due località conosciute. Per farti un esempio concreto, al netto del fatto che la mappa è in continuo aggiornamento a seconda della Stagione (a meno che tu non stia giocando a Fortnite OG, si intende), una foresta può sicuramente essere un buon punto per trovare meno giocatori, ma ovviamente tutto dipende dal posizionamento iniziale del bus volante.

Un altro aspetto molto importante, che fa sempre leva sulla “cautela”, è il muoversi in modo intelligente. Molti utenti, presi dall'euforia del momento, corrono infatti a destra a sinistra in cerca di nemici da sconfiggere. Inutile dire che chi gioca in modo più ragionato, magari appostato all'interno di un edificio con più piani, si farà beffe in un battibaleno del giocatore più “vivace”, salvo che esso non disponga di abilità particolarmente sorprendenti. Non sempre, insomma, scaraventarsi al centro della battaglia è un'ottima strategia.

Giocare con relativa calma Fortnite

Nascondersi e passare di un edificio all'altro, rimanendo a poca distanza dalla tempesta (oppure entrandoci lievemente), è quindi sicuramente un buon metodo per migliorare il piazzamento nella classifica finale. Per pianificare le tue mosse in anticipo, premi il touchpad del controller della PlayStation 4 e verifica la posizione delle case all'interno della zona successiva nella mappa.

Chiaramente, durante la tua strada potresti incontrare lo stesso diversi nemici, ma sentirai i loro movimenti rimanendo all'interno di un edificio e sicuramente incontrerai meno avversari del solito (visto che saranno tutti intenti a muoversi per primi verso la prossima zona).

In definitiva, giocando con relativa calma riuscirai probabilmente ad arrivare con estrema facilità alle ultime fasi di gioco, ma poi dovrai prendere parte alla battaglia finale, dove si vedrà la vera abilità dei giocatori. Non si scappa, insomma, dal dover avere una certa abilità e dal raccogliere il giusto loot per arrivare alla tanto agognata Vittoria Reale, ma questo è un primo metodo che puoi utilizzare per cercare di migliorare il tuo posizionamento finale.

Conoscere le armi

Conoscere le armi Fortnite

Fortnite dispone di innumerevoli armi e per questo motivo è sempre bene conoscerle tutte e imparare a padroneggiarle, rimanendo aggiornati sulle nuove aggiunte da parte degli sviluppatori. Puoi farlo dando un'occhiata alla sezione News del portale ufficiale di Fortnite.

Un consiglio che mi sento di darti è quello di tenere nell'inventario delle armi molto diverse tra di loro. Infatti, durante la partita capiteranno sicuramente delle situazioni in cui il combattimento sarà ravvicinato e altre in cui l'altro giocatore si troverà molto distante dal tuo personaggio.

I fucili d'assalto sono sicuramente le armi più versatili, ma tenere anche un cecchino “di scorta” non è mai una cattiva idea. Le granate e i lanciarazzi possono, invece, essere utilizzati per abbattere le protezioni dei nemici e quindi avere queste armi a portata di mano può essere molto utile. I fucili a pompa sono ovviamente particolarmente utili negli scontri ravvicinati.

Per il resto, considerando il fatto che è tutto in aggiornamento e che non sono poche le questioni da tenere d'occhio in questo ambito, potrebbe farti piacere dare un'occhiata al mio approfondimento sulle migliori armi di Fortnite, ma potresti anche voler approfondire quanto indicato nella Wiki in inglese di Fortnite, mantenuta costantemente aggiornata dalla community di appassionati.

Costruire velocemente

Costruire velocemente Fortnite

Se ti stai chiedendo come migliorare su Fortnite per PS4 in ambito costruzioni, visto che ritieni sia questo il tuo punto debole, penso di avere qualche rapida indicazione che potrebbe fare al caso tuo.

Gli elementi base della modalità costruzione sono legno, pietra e metallo: questi ultimi possono essere ricavati dai vari oggetti distruttibili presenti all'interno della mappa, che possono essere “smantellati” con il piccone che viene fornito a inizio partita. Per estrarre questo oggetto, ti basta premere il tasto triangolo del controller, mentre per “attaccare” devi usare il pulsante R2.

Una volta raccolto il numero di elementi necessari alla costruzione delle strutture (solitamente 10 unità), premi prima il tasto O (cerchio) e poi quello R1 sul controller, seleziona la struttura che vuoi costruire e utilizza il pulsante R2 per posizionarla in un luogo consono. Hai anche la possibilità di modificare la costruzione appena creata premendo il tasto O (cerchio) del pad.

Per quanto riguarda la velocità di costruzione, esiste una tecnica che viene chiamata “90 gradi” dai giocatori: questa permette di combinare nel miglior modo possibile gli elementi che ti ho illustrato in precedenza, costruendo una struttura difficilmente attaccabile in pochissimi secondi. Ovviamente, dovrai costruire molte volte questa struttura (magari in modalità Creativa) prima di imparare a farla così velocemente. Per tutti i dettagli del caso su questo fronte, ti consiglio di approfondire le mie guide specifiche su come costruire su Fortnite per PS4 e su come editare velocemente su Fortnite, visto che è necessario anche un certo allenamento e che anche in questo contesto la situazione è in continua evoluzione con il passare del tempo.

Migliorare la mira

Migliorare la mira Fortnite

Come dici? Vorresti comprendere come migliorare la mira su Fortnite per PS4? Lo capisco: d'altronde, in una partita Battle Royale le situazioni frenetiche sono molte e quindi avere una buona mira è molto importante. Ebbene, per arrivare a un buon livello bisogna sicuramente allenarsi per molto tempo, ma ci sono anche degli importanti accorgimenti da non dimenticare.

Degli aspetti banali, che però vengono spesso dimenticati nella frenesia di gioco, sono quelli di provare sempre a mirare prima di sparare, anche quando sembra difficile colpire il nemico e di non saltare mentre si sta sparando (con il controller può essere difficoltoso mettere a segno i colpi).

Un'altra questione che potrebbe interessarti tenere in considerazione è poi la possibilità di utilizzare mouse e tastiera, cosa che si può fare anche su console. In ogni caso, per tutti i dettagli ti invito a dare un'occhiata alla mia guida specifica su come migliorare la mira su Fortnite per PS4, dove troverai tutto ciò che ti serve per imparare a gestire le situazioni di battaglia.

Esplorare la mappa e conoscere i suoi “segreti”

Esplorare la mappa e conoscere i segreti Fortnite

Un accorgimento valido in generale per tutti i giochi multiplayer online è quello legato alla conoscenza delle mappe. Nel caso di Fortnite, questo è ancora più importante del solito, perché l'isola è una sola (anche se in continuo cambiamento a seconda della Stagione) e quindi i “segreti” della mappa si possono sfruttare in tutte le partite.

Fortnite OG, ad esempio, distingue le varie zone della mappa attraverso dei nomi univoci, da Borgo Bislacco fino a Boschetto Bisunto: questo consente agli utenti di imparare a conoscere le aree messe a disposizione dal gioco e ricordarsi le loro caratteristiche. Per imparare la mappa, non puoi far altro che giocare molte partite e segnarti la posizione dei punti strategici che ti interessano, dalle zone in cui gli altri utenti solitamente non scendono fino agli edifici utili per nascondersi. Ti ricordo che ti basta premere il touchpad del Dualshock 4 per vedere dove ti trovi.

Se hai a disposizione un po' di tempo e hai intenzione di dedicarti seriamente al titolo di Epic Games, ti consiglio anche di dare un'occhiata alla Wiki di Fortnite (in inglese), fonte inesauribile di informazioni sul gioco. Essa solitamente viene aggiornata con le nuove mappe dalla community.

Trovare le impostazioni adatte

Trovare le giuste impostazioni Fortnite

Fortnite offre al giocatore la possibilità di modificare la combinazione di tasti, in modo da personalizzare l'esperienza di gioco: si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, visto che provare e riprovare a cambiare tasti può risultare un po' “noioso”, ma ti posso assicurare che, una volta trovata la giusta combinazione, i miglioramenti si notano.

Fortunatamente, su console esistono dei preset di comandi che possono tornarti utili per scegliere in modo rapido ciò che fa al caso tuo. Mi riferisco a opzioni come Costruttore veloce, pensata per consentire al giocatore di costruire rapidamente. Non mancano però anche preset come quelli Professionista del combattimento o Vecchia scuola, che strizzano l'occhio a vari stili di gioco.

Potrebbe interessarti, insomma, approfondire al meglio la questione, anche se, per saperne di più in generale, ti invito ad approfondire la mia guida alle migliori impostazioni per Fortnite.

Acquistare i giusti accessori

Acquistare i giusti accessori Fortnite

Fortnite è un gioco tranquillamente giocabile con il classico Dualshock 4 fornito nella confezione della PlayStation 4, ma potrebbe interessarti sapere che esistono degli accessori che possono migliorare la tua esperienza di gioco. I giocatori professionisti utilizzano infatti dei prodotti specifici pensati proprio per l'utilizzo competitivo.

Mi riferisco, in particolare, ai cosiddetti Pro Gaming Controller, ovvero a pad, come il Nacon Pro Revolution Controller, che puntano molto su ergonomia, reattività nella risposta ai comandi e pulsanti aggiuntivi.

NACON Revolution Unlimited Pro Controller - Playstation 4
Vedi offerta su Amazon
Nacon Revolution Pro 3 Official Controller PS4 Zwart
Vedi offerta su Amazon

Utilizzare uno di questi accessori può farti migliorare su Fortnite, dunque potrebbe farti piacere consultare il mio approfondimento relativo ai migliori controller per PS4 per maggiori dettagli.

Parlando, invece, degli headset, ti invito a consultare il mio approfondimento relativo alle migliori cuffie per PS4, dove troverai consigli per tutte le tasche.

Trust Gaming GXT 488 Forze Cuffie PS4 e PS5 con Licenza Ufficiale Play...
Vedi offerta su Amazon
Cuffie Gaming PS4 PS5 PC Xbox One, Cuffie con Microfono Cancellazione ...
Vedi offerta su Amazon

Per il resto, se sei più propenso a utilizzare mouse e tastiera come metodo di input per la console, ti consiglio di dare un'occhiata alle mie guide all'acquisto sui migliori mouse da gioco e sulle migliori tastiere da gaming. Se di tuo interesse, potresti inoltre pensare di approfondire la mia guida su come giocare a Fortnite con mouse e tastiera su PlayStation.

Imparare dai giocatori professionisti

Imparare dai giocatori professionisti Fortnite

Può sembrare scontato, ma guardare le partite dei professionisti e cercare di analizzarne attentamente le mosse può portare a risultati particolarmente interessanti. Infatti, spesso a fare la differenza sono delle piccole sfumature, che magari non hai colto guardando distrattamente i video e le live.

Per questo motivo, ti consiglio di guardare i video su YouTube nei quali i giocatori più esperti danno dei consigli su come migliorare su Fortnite. Per fare questo, ti basta semplicemente collegarti al sito Web ufficiale di YouTube o utilizzare l'app ufficiale per Android o iOS/iPadOS e digitare, in inglese, “How to get Better at Fortnite PS4” per vedere i video relativi all'argomento.

Un'altra piattaforma in cui puoi trovare molti contenuti legati a Fortnite è Twitch. I contenuti multimediali in questo caso sono spesso delle live e quindi in molti casi puoi anche porre le tue domande in diretta al giocatore professionista (se questo è previsto dal canale che stai seguendo).

Come migliorare su Fortnite PS5

Come migliorare su Fortnite PS5

Hai appena acquistato una PlayStation 5 e sei alla ricerca di consigli per questa piattaforma? Se le cose stanno così, lasciami darti qualche rapida dritta.

Per quanto, infatti, i consigli forniti in precedenza per PS4 siano validi, visto che il gioco è sempre quello, potrebbe farti piacere dare un'occhiata ad alcuni accessori compatibili con questa piattaforma. Ne trovi molti, ad esempio, su store online su Amazon.

Razer Wolverine V2 Pro - Controller wireless per PS5 e PC (HyperSpeed ...
Vedi offerta su Amazon
PDP Victrix Pro BFG senza fili controllore per PS5
Vedi offerta su Amazon
NUBWO G06 Cuffie Gaming Wireless per PC/Ps5/Ps4/NS/Mobile,2,4GHz Wirel...
Vedi offerta su Amazon
Trust Gaming GXT 415 Zirox Cuffie Gaming Leggere con Driver da 50 mm p...
Vedi offerta su Amazon

Se ti interessa approfondire ulteriormente quanto disponibile sul mercato, puoi fare riferimento alle mie guide ai migliori controller per PS5 e alle migliori cuffie per PS5.

Per il resto, dato che ti stai divertendo con l'esperienza di Epic Games, potrebbe interessarti approfondire anche la pagina del mio sito dedicata a Fortnite. In quest'ultima, infatti, risiedono molti altri tutorial che possono consentirti di esplorare al meglio le singole meccaniche di gioco e modalità.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.