Come cambiare comandi su Fortnite PS4
Giochi spesso a Fortnite sulla tua PlayStation 4 (o la tua PlayStation 5) e ormai puoi dirti un vero appassionato del titolo Epic Games divenuto uno dei maggiori esponenti del genere Battle Royale, Tuttavia, ti piacerebbe cambiare i comandi del gioco, in quanto quelli predefiniti non ti soddisfano appieno. Le cose stanno così, non è vero? Allora non preoccuparti: se vuoi posso aiutarti io a raggiungere il tuo intento.
Questa guida, infatti, è pensata proprio per illustrarti come cambiare comandi su Fortnite per PS4 (e per PS5) nel modo più semplice e rapido possibile. Nel caso te lo stessi chiedendo, non mi soffermerò solo sui vari preset disponibili, ma analizzerò anche la possibilità di configurare un sistema di comandi personalizzato.
Che ne dici? Hai intenzione di imparare a modificare i comandi di base della versione PlayStation 4/PlayStation 5 di Fortnite? Direi proprio di sì. Forza allora, ti basta solo seguire le rapide istruzioni che trovi di seguito e metterle in pratica. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come modificare i comandi su Fortnite: PS4
- Accessori per migliorare su Fortnite
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come cambiare comandi su Fortnite per PS4 (e di conseguenza per PS5), ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa possibilità.
Devi sapere che, solitamente, sono i pro player a svolgere quest'operazione, dato che giocano nel mondo competitivo e devono dunque escogitare tutti quei “trucchetti” che possono portare a un vantaggio competitivo, anche minimo, all'interno del videogame.
Le modifiche ai tasti possono tuttavia consentire, in generale, di adottare un gameplay più consono al proprio stile di gioco, offrendo all'utente molte possibilità per migliorare. Ognuno di noi, infatti, è portato a combattere, muoversi e quant'altro su Fortnite (così come in altri giochi) a modo suo.
Questo significa che per qualcuno potrebbe risultare più comodo utilizzare un determinato tasto per svolgere un'azione, mentre un'altra persona potrebbe avere una preferenza diversa. In ogni caso, questo tutorial è pensato proprio per mostrare quali sono le possibilità offerte in tal senso dalla versione PlayStation 4 (e PlayStation 5) di Fortnite.
Come modificare i comandi su Fortnite: PS4
Adesso che sei a conoscenza delle questioni di base, direi che è giunta l'ora di approfondire la modifica dei comandi di Fortnite su PlayStation. Nei capitoli che seguono puoi dunque trovare tutti i dettagli del caso, relativi sia ai comandi di base che ai comandi di costruzione.
Come cambiare i comandi di base su Fortnite PS4
Per quel che riguarda i comandi di base, potrebbe interessarti sapere che Epic Games ha implementato una funzionalità nativa all'interno di Fortnite pensata per consentire agli utenti di modificare lo schema di comandi di default.
Per procedere, dunque, ti basta avviare Fortnite, recarti nella schermata principale della modalità Battaglia Reale, selezionando il relativo riquadro, premere il pulsante Options del controller e utilizzare il tasto X del pad prima sopra all'icona dell'ingranaggio e poi sopra alla voce IMPOSTAZIONI.
A questo punto, premi il pulsante R1 del controller fino a quando non raggiungi la scheda contrassegnata dall'icona delle frecce (MAPPATURA CONTROLLER). Qui troverai tutte le possibilità del caso per quanto riguarda lo schema dei comandi associato al controller.
Più precisamente, ci sono quattro preset e una modalità personalizzata. Le opzioni di default utilizzano degli schemi di comandi pensati appositamente per diverse tipologie di giocatori. A tal proposito, esistono innanzitutto i preset Vecchia scuola, che strizza l'occhio agli utenti di “vecchia data”, e Costruttore veloce, che mira a rendere più rapida la fase di building.
Ci sono poi i preset Professionista del combattimento e Professionista della costruzione (che è anche quello predefinito). I nomi sono abbastanza esplicativi: il primo ti potrebbe piacere se sei solito metterti sempre nei guai, mentre il secondo potrebbe consentirti una maggiore precisione nella fase di costruzione. In ogni caso, puoi passare da un preset all'altro, nell'opzione Assegnazioni controller predefinite, tramite le frecce direzionali del pad, e confermare poi la tua scelta tramite il tasto X.
Se vuoi, invece, dare un'occhiata ai tasti assegnati in generale, appena sotto all'opzione relativa ai preset puoi trovare tutte le indicazioni del caso per quel che riguarda Salto, Fuoco, Ricarica e così via. In questa schermata, insomma, trovi un po' tutto quello che potrebbe interessarti.
In ogni caso, se ritieni di essere abbastanza bravo per scegliere da solo lo schema dei tasti oppure non riesci proprio a trovare un preset che fa al caso tuo, potresti pensare di spostare la voce Assegnazioni controller predefinite su Personalizzate, in modo da poter modificare manualmente i pulsanti che ti ho illustrato poc'anzi.
Perfetto, ora sai come cambiare i tasti di default di Fortnite per PlayStation 4. Potresti poi dare un'occhiata anche alla scheda CONTROLLER delle Impostazioni di Fortnite, visto che lì potresti imbatterti in ulteriori opzioni che potrebbero interessarti. Maggiori dettagli qui.
Per il resto, se vuoi un consiglio: prima di dire che un preset non ti piace, provalo per un tempo prolungato all'interno delle varie modalità offerte dal gioco. Non è infatti raro che alcuni giocatori abbandonino subito uno schema di tasti senza approfondirlo per bene: potrebbe essere solo questione di abitudine.
Come cambiare i comandi di costruzione su Fortnite PS4
Ora che sai come modificare i comandi di base di Fortnite, ti interessa saperne di più anche sui comandi di costruzione? Lo capisco: d'altro canto, la meccanica della costruzione non è esattamente il forte di molti dei giocatori del titolo di Epic Games.
Ebbene, in realtà quanto ti ho spiegato in precedenza è generalmente valido anche qui. Potrebbe farti piacere, per esempio, avviare Fortnite, premere il pulsante Options del pad, selezionare l'icona dell'ingranaggio e premere il tasto X del controller sul riquadro IMPOSTAZIONI che compare a schermo.
Dopodiché utilizza il pulsante R1 del pad per raggiungere la scheda MAPPATURA CONTROLLER, scegliendo eventualmente di impostare, per quel che riguarda l'opzione Assegnazioni controller predefinite, un preset tra Costruttore veloce e Professionista della costruzione.
Se, però, il tuo interesse è proprio quello di modificare manualmente i comandi per il building, quel che puoi fare è impostare la voce Assegnazioni controller predefinite su Personalizzate, scorrendo poi le schede presenti a sinistra fino a quando non evidenzi la voce Costruzione. Perfetto, adesso non ti resta che modificare a tuo piacimento i pulsanti, per esempio quelli relativi alla costruzione di muri, pavimenti, scale, tetti e così via. Ricordati poi sempre di premere il pulsante triangolo del pad per applicare le modifiche.
Perfetto, adesso sai un po' tutto quello che c'è da sapere in merito alla modifica dei pulsanti per quel che riguarda la versione PlayStation 4 del titolo di Epic Games. Per maggiori informazioni, però, potrebbe interessarti approfondire la mia guida generale alle migliori impostazioni per Fortnite.
Come modificare i comandi su Fortnite: PS5
Come dici? Ormai da un po' di tempo sei passato a una PlayStation 5 e giochi al titolo di Epic Games da questa piattaforma? Non c'è problema: ti illustro subito lo scenario generale.
Ebbene, le versioni PS4 e PS5 di Fortnite sono pressoché identiche, dunque puoi tranquillamente seguire le indicazioni che ho fornito nel capitolo relativo a PlayStation 4 per comprendere come procedere.
Ci sono però delle precisazioni da fare dal punto di vista degli accessori che puoi utilizzare, dunque ti consiglio di leggere anche il prossimo capitolo del tutorial.
Accessori per migliorare su Fortnite
Come dici? Ora hai capito come modificare i comandi di Fortnite per PlayStation ma vorresti fare qualcosa in più? Nessun problema, ti illustro subito altre possibilità che potrebbero interessarti. Non tutti sanno, infatti, che i pro player che giocano da console fanno spesso uso di accessori di terze parti, più precisamente di controller avanzati. Insomma, se vuoi fare un ulteriore passo in avanti, potrebbe interessarti l'acquisto di un controller che va al di là dei classici DualShock 4 di PS4 e DualSense di PS5 (ovvero i controller forniti in confezione quando si acquista una console PlayStation).
Per farti un esempio concreto, esistono dei pad che permettono di “bloccare” i grilletti, in modo da mirare e sparare più velocemente. Inoltre, ci sono delle soluzioni che dispongono di pulsanti ri-assegnabili in base al proprio stile di gioco. In parole povere, trovando la giusta configurazione di tasti e abbinandola al controller avanzato, si può ottenere un ottimo vantaggio competitivo.
Se proprio non hai idea di quali controller potrebbero fare al caso tuo per quel che riguarda PS4, ti consiglio di dare un'occhiata ai cosiddetti Pro Gaming Controller, come per esempio il Nacon Revolution Unlimited Pro Controller. Questa tipologia di soluzione, infatti, punta molto sulla presenza di pulsanti aggiuntivi, su una maggiore reattività nella risposta ai comandi e su un'ergonomia migliorata.

NACON REVOLUTION UNLIMITED PRO CONTROLLER OFFICIAL PS4

Nacon Revolution Pro 3 Official Controller PS4 Zwart
In alternativa, potrebbe interessarti dare un'occhiata al mio tutorial legato ai migliori controller per PlayStation 4, in cui ho illustrato un po' tutte le soluzioni offerte dal mercato. Insomma, non dovresti faticare a trovare qualcosa che ti interessa.
Per quel che riguarda PS5, invece, un modello a cui puoi dare un'occhiata è il Razer Wolverine V2 Pro, anche se su store online come Amazon sono tanti i modelli che potresti reputare interessanti (e potresti dunque effettuare una ricerca in quel contesto).

Razer Wolverine V2 Pro - Controller wireless per PS5 e PC (HyperSpeed ...

PDP Victrix Pro BFG senza fili controllore per PS5
Per maggiori dettagli su quanto proposto dal mercato attuale, però, ti consiglio di approfondire il mio tutorial specifico relativo ai migliori controller per PS5.
Diversi pro player di Fortnite ritengono poi che l'audio sia di fondamentale importanza in un gioco di questo tipo. Infatti, in Fortnite è molto utile sentire per bene i passi e gli spari dei nemici, due aspetti che possono consentire di anticipare le mosse degli altri giocatori e fare loro una bella “sorpresa”.
Per questo motivo, può risultare utile acquistare delle buone cuffie da gaming. Ce ne sono a bizzeffe sul mercato: se vuoi approfondire l'argomento, puoi fare riferimento alle mie guide alle migliori cuffie per PS4 e alle migliori cuffie per PS5, in cui puoi trovare molti altri modelli che potrebbero fare al caso tuo.

Logitech G G435 LIGHTSPEED Cuffie Gaming Wireless Bluetooth - Cuffie O...

Cuffie Gaming PS4 PS5 PC Xbox One, Cuffie con Microfono Cancellazione ...

Cuffie Gaming Wireless per PC/Ps5/Ps4, 2,4GHz Wireless+5.3 Bluetooth, ...

Trust Gaming GXT 488 Forze Cuffie PS4 e PS5 con Licenza Ufficiale Play...
Infine, per completezza d'informazione, ti ricordo che è possibile giocare a Fortnite su PlayStation anche tramite mouse e tastiera. Tuttavia, va detto che questo metodo di input può risultare un po' scomodo da utilizzare su console. Nonostante questo, se ti interessa questa possibilità, puoi fare riferimento al mio tutorial su come giocare a Fortnite con mouse e tastiera, dove ho illustrato tutto quello che c'è da sapere sull'argomento. Per il resto, se ti sei deciso a utilizzare questo metodo di input, puoi trovare dei consigli relativi agli acquisti nelle mie guide ai migliori mouse da gioco e alle migliori tastiere da gaming.
A questo punto, prima di lasciarti giocare a Fortnite, non mi resta che consigliarti di dare un'occhiata alla pagina del mio sito dedicata a questo gioco, dato che in essa vengono raccolti tutti i tutorial che potrebbero tornarti utili per migliorare nel titolo di Epic Games.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.