Come aumentare la sensibilità del mouse
Hai appena acquistato un nuovo computer portatile. Ti piace molto, ma ha un problemino che continua a infastidirti: la velocità con cui si muove il puntatore del mouse è estremamente bassa e per arrivare da un punto all’altro dello schermo con il touchpad (ossia il rettangolo sensibile al tocco che nei portatili si usa al posto del mouse) ci impieghi un’eternità. Non preoccuparti, il tuo problema è di facile risoluzione: tutto ciò che devi fare è aumentare un po’ di più la sensibilità del mouse.
Come dici? Ci avevi già pensato ma, non avendo molta dimestichezza con le impostazioni di Windows o macOS, vorresti che qualcuno ti desse una mano per compiere correttamente l’operazione? Beh, se vuoi posso spiegarti io come aumentare la sensibilità del mouse. Ti garantisco che, contrariamente a quanto tu possa pensare, non è affatto un’operazione complicata da portare a termine. Per riuscirci, devi semplicemente recarti nelle impostazioni del tuo computer e seguire scrupolosamente le indicazioni che sto per darti.
Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Forza: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. Sono sicuro che, seguendo passo-passo le mie indicazioni, riuscirai a velocizzare il cursore del tuo mouse senza alcuna difficoltà. Ti auguro buona lettura!
Indice
Come aumentare la sensibilità del mouse su Windows
Hai un PC Windows e non hai la più pallida idea di come aumentare la sensibilità del mouse? Ti garantisco che non vi è nulla di complicato nel fare ciò: basta recarsi nelle impostazioni del sistema operativo di Microsoft e regolare la sensibilità del puntatore mediante gli appositi controlli visualizzati a schermo. Trovi tutto spiegato in dettaglio proprio qui sotto.
Windows 10
Se il tuo PC è equipaggiato con Windows 10, sappi che puoi regolare la sensibilità del puntatore del mouse agendo dalla finestra delle proprietà di quest’ultimo, che è possibile richiamare sia dal menu Impostazioni che dal Pannello di controllo classico.
Per richiamare la finestra delle proprietà del mouse dalle Impostazioni di Windows 10, fai come segue: pigia sul pulsante Start (l’icona della bandierina situata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e clicca sull’icona della rotellina posta sulla barra laterale a sinistra. Nella finestra che si apre, pigia sul pulsante Dispositivi, seleziona la voce Mouse dalla barra laterale di sinistra e poi clicca sul link Opzioni aggiuntive per il mouse, che si trova sotto la dicitura Impostazioni correlate.
Nella finestra successiva, seleziona la scheda Opzioni puntatore, apponi il segno di spunta sulla voce Aumenta precisione puntatore (questa opzione fa in modo che i movimenti del puntatore rimangano precisi anche se sono più veloci), sposta verso destra lo slider situato sulla barra di scorrimento che si trova sotto la dicitura Selezionare la velocità del puntatore (per incrementare la velocità di scorrimento del cursore sullo schermo) e, per concludere, pigia sui pulsanti Applica e OK per salvare le modifiche fatte.
Come ti dicevo, puoi richiamare la finestra delle proprietà del mouse anche dal Pannello di controllo. Per procedere, digita “pannello di controllo” nella barra di ricerca situata in basso a sinistra (accanto al pulsante Start) e seleziona la prima occorrenza nei risultati della ricerca. Nella finestra che si apre, clicca sulla voce Hardware e suoni e poi pigia sulla voce Mouse che è situata nella sezione Dispositivi e stampanti.
Ora non devi far altro che ripetere i passaggi che ti ho indicato precedentemente: nella finestra con le proprietà del mouse, seleziona la scheda Opzioni puntatore, sposta verso destra il cursore situato sotto la dicitura Selezionare la velocità del puntatore e salva le modifiche pigiando prima su Applica e poi su OK.
Windows 7/Vista/XP
Per modificare la velocità del puntatore su Windows 7 o Windows Vista, il primo passo che devi compiere è quello di recarti nel Pannello di controllo, individuare la voce relative alla modifica della velocità del puntatore e regolarne la sensibilità mediante l’apposito slider.
Clicca, quindi, sul pulsante Start di Windows (quello raffigurante l’icona della bandierina che si trova in basso a sinistra) e seleziona la voce Pannello di controllo dal menu che compare. Nella finestra che si apre, recati nella sezione Hardware e suoni e fai clic sulla voce Mouse che è situata sotto la dicitura Dispositivi e stampanti, così da aprire il pannello di controllo relativo alle proprietà del mouse.
A questo punto, seleziona la scheda Opzioni puntatore, accertati che sia presente il segno di spunta accanto alla voce Aumenta precisione puntatore e sposta verso destra lo slider situato sulla barra di scorrimento posta sotto la voce Selezionare la velocità del puntatore, in modo da aumentare la sensibilità del mouse. Quando avrai terminato di regolare le impostazioni del mouse che ti interessano, pigia prima sul bottone Applica e poi sul pulsante OK per salvare tutti i cambiamenti fatti. Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti notare il cambio di velocità del mouse sin da subito.
Per cambiare velocità del mouse su Windows XP, invece, clicca sul pulsante Start di Windows collocato sempre in basso a sinistra e seleziona la voce Pannello di controllo dal menu che compare. Nella finestra che si apre, poi, recati nella sezione Stampanti e altro hardware e clicca sulla voce Mouse per aprire il pannello di controllo relativo alle proprietà del mouse.
A questo punto, ripeti i passaggi che ti ho indicato qualche riga più su: clicca sulla scheda Opzioni puntatore, accertati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Aumenta precisione puntatore e sposta verso destra il cursore situato sulla barra di scorrimento posta sotto la dicitura Selezionare la velocità del puntatore, in modo da incrementare la velocità del mouse. Non appena avrai finito di regolare le impostazioni in questione, pigia prima sul pulsante Applica e poi sul bottone OK per salvare tutte le modifiche che hai apportato. Semplicissimo, non trovi?
Come aumentare la sensibilità del mouse su macOS
Hai un Mac e vorresti sapere come aumentare la sensibilità del puntatore del mouse? Anche in questo caso, tutto ciò che devi fare è recarti nelle impostazioni del sistema operativo del tuo computer — quindi di macOS — e regolare la velocità del cursore mediante l’apposita barra di regolazione.
Per prima cosa, recati quindi nelle Preferenze di Sistema cliccando sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che si trova nella barra Dock o, se preferisci, apri il menu Apple (il logo della mela morsicata che si trova in alto a sinistra, nella barra dei menu di macOS) e seleziona la voce Preferenze di Sistema… dal menu che si apre.
A questo punto, se al tuo Mac è collegato un mouse, pigia sul pulsante Mouse e, nella finestra che si aprirà, aumenta la sensibilità del puntatore spostando verso destra i cursori posti sulle barre di regolazione che sono posizionate sotto le diciture Velocità puntatore e Velocità di scorrimento e il gioco è fatto. Le modifiche sono applicate fin da subito.
Se, invece, usi un trackpad, clicca sul pulsante Trackpad e sposta verso destra il cursore posta sulla barra di regolazione situata sotto la dicitura Velocità puntatore. Anche in questo caso, le modifiche vengono applicate immediatamente. Facile, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.