Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cancellarsi da eBay

di

Non utilizzandolo più da tempo e stufo di ricevere continue email da parte di eBay, hai deciso di cancellare il tuo account e mettere la parola fine alla tua esperienza su questo celebre sito di shopping online. Convinto della tua intenzione, hai cercato in tutti i modi di cancellare l'account in questione ma tutti i tuoi tentativi non hanno dato l'esito sperato. Ho indovinato, vero? Beh, devo ammettere che la procedura per richiedere l'eliminazione di un account eBay non è delle più intuitive: per questo motivo, se vuoi, lascia che sia io a spiegarti come fare.

Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso indicarti come cancellarsi da eBay illustrandoti sia la procedura dettagliata per chiudere un negozio sulla celebre piattaforma di shopping online e per cancellare un account venditore che per eliminare definitivamente il tuo account. Inoltre, in caso di ripensamenti, ti spiegherò come tentare il recupero del profilo, indicandoti anche le tempistiche entro le quali agire affinché quest'ultimo sia recuperabile.

Se sei d'accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all'azione. Coraggio, mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Leggendo attentamente le indicazioni che sto per darti e mettendole in pratica, ti assicuro che riuscirai a cancellarti da eBay in men che si dica. Buona lettura!

Indice

Operazioni preliminari

eBay

Prima di cancellarsi da eBay e chiudere definitivamente il proprio account, è necessario assicurarsi di non avere offerte in corso o inserzioni di vendita attive. Inoltre, è fondamentale accertarsi di aver pagato tutte le tariffe dovute e che il saldo del proprio account sia pari a zero.

Per procedere, collegati al sito Internet di eBay, fai clic sulla voce Accedi in alto a sinistra e accedi al tuo account inserendone le credenziali nei campi Email o nome utente e Password. Adesso, fai clic sull'opzione Il mio eBay, seleziona la voce Offerte/Proposte e assicurati che non siano presenti articoli nelle sezioni Offerte e Proposte. In caso contrario, potrebbe esserti utile la mia guida su come ritirare un'offerta su eBay.

Per verificare il saldo del tuo account, invece, fai clic sulla voce Il mio eBay, seleziona l'opzione Riepilogo e in seguito la scheda Account. Assicurati che accanto alla voce Saldo corrente sia presente l'importo EUR 0,00. Se il tuo saldo è negativo, prima di poter chiudere il tuo account, dovrai attendere l'addebito automatico per saldare le tariffe dovute. Se, invece, il tuo saldo è positivo, puoi richiedere un rimborso contattando eBay, così come indicato nella sezione Servizio clienti.

Come ultimo passaggio, ti consiglio di scollegare il metodo di pagamento associato al tuo account. Nella sezione Il mio eBay, fai clic sulla voce Riepilogo, seleziona la scheda Account e individua la sezione Informazioni per il pagamento, dopodiché fai clic su Pagamenti immediatamente sotto. Ora clicca sul pulsante Rimuovi relativo al tuo metodo di pagamento e conferma la tua intenzione pigiando nuovamente sul pulsante Rimuovi.

Se non hai un computer a disposizione, devi sapere che usando l'applicazione di eBay per dispositivi Android e iOS/iPadOS puoi solo visualizzare le offerte in corso e le tue inserzione di vendita, senza possibilità di rimuoverle. Dopo aver avviato l'app e aver effettuato l'accesso al tuo account, fai tap sulla voce Il mio eBay presente nel menu in basso e seleziona la voce Offerte e proposte per l'elenco delle tue offerte, mentre premendo sull'opzione In vendita puoi visualizzare i tuoi annunci di vendita.

Come fare per cancellarsi definitivamente da eBay

Cancellarsi definitivamente da eBay è un'operazione che consente di cancellare il proprio account sul celebre sito di shopping online. Così facendo, non solo non sarà più possibile effettuare acquisti, ma neanche contattare i venditori per eventuali informazioni sugli articoli di proprio interesse e creare inserzioni di vendita.

Ti comunico che l'account viene chiuso in modo definitivo dopo 14 giorni dalla ricezione della richiesta se non ci sono pagamenti, contestazioni o reclami in sospeso e giunti negli ultimi 30 giorni. In questo caso infatti eBay può richiedere fino a 60 giorni per cancellare tutti i dati e chiudere definitivamente l'account.

Da PC

Cancellarsi eBay da PC

Per procedere da PC, collegati alla pagina principale di eBay, fai clic sulla voce Accedi, inserisci i tuoi dati d'accesso nei campi Email o nome utente e Password e pigia sul pulsante Accedi per accedere al tuo account.

Adesso fai clic sulla voce Ciao [tuo nome]! che vedi in alto a sinistra e prosegui su Impostazioni account. Puoi raggiungere la stessa pagina anche cliccando su Il mio eBay in alto a destra e selezionando in seguito la scheda Account.

Fatto ciò, clicca sulla voce Chiudi account che puoi vedere sotto la voce Preferenze account. Leggi le informazioni che eBay vuole portare a tua conoscenza circa la chiusura dell'account e se sei convinto clicca sul pulsante Chiudi l'account.

Ora ti viene chiesto di specificare il motivo che ti ha portato a prendere questa decisione e puoi scegliere tra Dubbi relativi alla sicurezza, Problemi relativi alla fatturazione, Problemi relativi all'attività, Motivi personali e Motivi relativi all'attività. In base a questa prima motivazione dovrai rispondere a ulteriori domande, spuntare infine la voce Voglio chiudere il mio account eBay e fare clic su Invia.

Attendi di visualizzare la schermata con il messaggio Abbiamo ricevuto la tua richiesta di chiusura dell'account che conferma l'esito dell'operazione. Dopo questo momento non ti sarà più concesso acquistare su eBay oppure vendere. Puoi tornare sui tuoi passi entro 14 giorni, ti spiegherò a breve cosa fare in caso di ripensamenti.

Da app

Cancellarsi eBay da app

È possibile procedere allo stesso modo anche dall'applicazione per Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) o iPhone/iPad. La prima operazione da fare, qualora non lo avessi già fatto, è accedere al tuo account, quindi fai tap su Il mio eBay che vedi in basso e prosegui su Aiuto, lo trovi in basso.

A questo punto scorri la schermata e premi su Il mio account, individua la sezione Impostazioni e tocca Vedi tutto che c'è in corrispondenza. Adesso hai davanti a te la voce Chiudere l'account, fai tap sulla stessa e prosegui leggendo l'articolo, quindi sfiora il pulsante Chiudere l'account e indica il motivo per cui stai chiudendo l'account, come già visto da PC.

Scelto il motivo, compila le ulteriori domande e conferma la tua intenzione apponendo la spunta alla voce Voglio chiudere il mio account e premendo sul pulsante Invia. Anche in questo caso il messaggio Abbiamo ricevuto la tua richiesta di chiusura dell'account ti confermerà la ricezione della tua richiesta.

Se entro 14 giorni vuoi tornare sui tuoi passi, procedi come ti ho indicato nel paragrafo In caso di ripensamenti

Come cancellarsi da venditore eBay

Cancellarsi da venditore eBay

Se la tua intenzione è cancellare l'account venditore su eBay, devi sapere che non è richiesta alcuna operazione specifica. Tutto quello che devi fare, è rimuovere il metodo di pagamento associato al tuo account, così come ti ho indicato nei paragrafi precedenti di questa guida.

Se, invece, hai aperto un negozio su eBay e adesso vuoi cancellarlo, anche in questo caso la procedura è piuttosto semplice. Collegati alla pagina principale di eBay e, se ancora non l'hai fatto, accedi al tuo account, dopodiché fai clic sulla voce Ciao [tuo nome]! in alto a sinistra e prosegui su Impostazioni account. Ora scegli l'opzione Iscrizioni presente sotto la voce Vendite.

In questa sezione puoi visualizzare i negozi eBay di cui fai parte e devi provvedere ad annullare la tua iscrizione. In che modo? Semplicemente cliccando sul pulsante Annulla l'iscrizione e confermando le tue intenzioni selezionando di nuovo la voce Annulla iscrizione e premendo infine sul pulsante con la medesima istruzione.

Purtroppo, anche in questo caso, non è possibile chiudere un negozio eBay da smartphone e tablet, né tramite l'applicazione del celebre sito di shopping online né procedendo tramite il browser del dispositivo in uso.

In caso di ripensamenti

Contattare eBay

Se hai cancellato il tuo account e adesso vorresti tornare sui tuoi passi, dovrai contattare l'assistenza eBay e chiedere di annullare la tua richiesta. La richiesta viene processata dopo 14 giorni dalla data di ricezione della richiesta, a patto che non ci siano stati pagamenti, reclami o contestazioni nei 30 giorni precedenti: in questo caso i tempi si allungano fino a 60 giorni dalla richiesta di chiusura dell'account.

In caso di ripensamenti quindi assicurati che non siano trascorsi già 14 giorni e mettiti in contatto con l'assistenza eBay per richiedere di annullare la richiesta. Quindi collegati alla pagina principale di eBay, fai clic sulla voce Aiuto e contatti presente in alto a sinistra e seleziona le voci Il mio account > Generali > Voglio chiudere il mio account eBay. Nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Contattaci e, nella sezione Opzioni di contatto, clicca sul pulsante Contattaci presente sotto l'icona del telefono, per ricevere una chiamata da parte di eBay, o sul pulsante Chatta con noi, per avviare una chat.

In entrambi i casi, attendi che un operatore sia disponibile, dopodiché spiega la tua intenzione di annullare la richiesta di cancellazione del tuo account, specificando anche i dati relativi all'account stesso. Se non fosse possibile recuperarlo, non ti rimane altro da fare che creare un nuovo account eBay.

In qualità di affiliati eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.