Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come contattare eBay

di

Hai un problema con il tuo account eBay e non sai come risolverlo? Sono sorte delle problematiche nell’acquisto o nella vendita di un oggetto su eBay e vorresti contattare lo staff del celebre sito di e-commerce per chiedere delucidazioni in merito? Nessun problema: l’assistenza di eBay è disponibile per rispondere a tutte le domande più comuni relative agli oggetti acquistati, a quelli messi in vendita e tanto altro.

Che tu voglia sapere come contattare eBay per telefono, via chat o su altri canali, continua a leggere: nelle prossime righe ti spiegherò come puoi riuscire nel tuo intento attraverso il mezzo che più preferisci. Inoltre, ti fornirò il mio aiuto spiegandoti come contattare direttamente eBay in caso di rimborsi o per controversie relative agli articoli che hai acquistato.

Allora, sei pronto a iniziare? Sì? Allora non perdiamo altro tempo prezioso e addentriamoci sùbito nel cuore di questa guida. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e segui scrupolosamente le indicazioni che sto per fornirti. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come contattare eBay telefonicamente

Telefono eBay

Hai bisogno di contattare eBay per telefono ma non hai la più pallida idea di quale sia il numero che devi comporre in questo caso? Non preoccuparti, ti mostro come procedere di seguito.

Prima, però, ci tengo a dirti che, contrariamente a quanto avveniva in passato, non c’è un numero telefonico da comporre per ricevere assistenza. Sarà direttamente il personale di eBay a contattarti tramite telefono a seguito di un’apposita richiesta che potrai effettuare nel giro di qualche istante dal sito di eBay. La chiamata si può ricevere dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 18.00 e il sabato e la domenica dalle 09.00 alle 17.30.

Inoltre, ti faccio presente che, via telefono, non potrai chiedere aiuto per questioni riguardanti il tuo account (es. il furto di quest’ultimo; se, pertanto, hai problemi di questo genere passa pure al paragrafo successivo).

Se ti stai domandando come contattare eBay senza codice, sappi che ora non è più necessario il codice monouso che in precedenza andava comunicato all’operatore per ottenere assistenza personalizzata in base alle proprie esigenze. Non è invece possibile contattare eBay senza account, pertanto assicurati di esserti registrato al sito.

Quando sei pronto per richiedere assistenza telefonica, apri la home page di eBay e accedi al tuo account. Dopodiché, premi sulla voce Aiuto e contatti situata in alto a sinistra e, nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Contattaci che trovi in fondo (sotto la dicitura Ti serve altro aiuto?).

A questo punto, seleziona l’argomento per il quale hai intenzione di contattare lo staff di eBay (es. Comprare) e seleziona una delle categorie disponibili (es. Pagare gli oggetti, Consegna, Annulla un ordine e così via). Fatto ciò, premi sulla voce Chiedici di chiamarti che vedi a sinistra e poi premi nuovamente sulla dicitura Chiedici di chiamarti (se il tuo numero di telefono non corrisponde a quello mostrato, digita quello corretto nel campo di compilazione apposito).

Ora non ti resta che attendere il tempo che vedi indicato sullo schermo (solitamente qualche minuto) e sarai contattato sul numero di telefono che hai indicato. Davvero comodo, non trovi?

La procedura da seguire è molto simile anche dall’applicazione di eBay per Android (disponibile anche sugli store alternativi per i device senza servizi Google) e iPhone. Ti basta fare tap sulla scheda Il mio eBay, poi premere sulla voce Aiuto e poi seguire gli stessi passaggi visti poc’anzi per la procedura dal sito di eBay.

Come contattare eBay tramite email

Email eBay

Se desideri contattare eBay tramite email devi sapere che, come avviene anche per il contatto telefonico, non è disponibile direttamente un indirizzo email al quale rivolgersi.

Tuttavia, è possibile inviare un’email tramite la sezione di assistenza del sito Web di eBay, in modo del tutto simile a quanto visto nel paragrafo precedente per il contatto telefonico.

Se la cosa ti interessa, quindi, collegati alla home page di eBay, accedi con il tuo account e premi sulla voce Aiuto e contatti, che trovi in alto a sinistra. Dopodiché scorri la pagina che visualizzi fino in fondo e clicca sul pulsante Contattaci, quindi seleziona prima l’argomento che più si avvicina alla tua esigenza e poi la sua categoria.

Fatto ciò è possibile che, nella pagina che si apre, sotto alla voce Contattaci posta sulla sinistra, vi sia la voce Inviaci un’email: premici sopra, quindi compila il riquadro Descrivi il problema inoltrando la tua richiesta o il tuo quesito.

Una volta fatto scegli se apporre o meno il segno di spunta alla voce Invia una copia di questa richiesta al mio indirizzo email e pigia il pulsante Invia, per spedire l’email. Solitamente il team risponde entro 24 ore dall’invio, ma naturalmente i tempi potrebbero rivelarsi più lunghi.

Come contattare eBay tramite chat

Chat eBay

Se ti stai chiedendo se sia possibile contattare eBay tramite chat, la risposta è affermativa: il sito mette a disposizione un servizio di messaggistica diretta che ti consente di ricevere assistenza in modo semplice e veloce, direttamente online.

Inizialmente, il sistema ti mette in contatto con un assistente virtuale, il quale è in grado di fornirti risposte automatiche in base al problema che segnali. Tuttavia, qualora la questione fosse particolarmente complessa o non risolvibile tramite il bot, potrai essere messo in comunicazione con un operatore umano, disponibile in fasce orarie prestabilite.

Per avviare la chat, non devi far altro che accedere al tuo account eBay, cliccare sulla voce Aiuto e contatti presente in alto a sinistra, selezionare l’opzione Contattaci in fondo alla pagina e scegliere l’argomento su cui desideri ricevere supporto e la categoria specifica della richiesta.

Se il sistema lo ritiene opportuno, ti verrà proposto il tasto Chatta con noi: cliccalo e inizia a spiegare la tua situazione. Il servizio è attivo 24 ore su 24 tramite chatbot, mentre l’assistenza tramite operatore è solitamente disponibile nei giorni feriali dalle 09.00 alle 18.00 e nel weekend dalle 09.00 fino alle 17.30.

Come contattare eBay per un rimborso

Rimborso eBay

Hai avuto problemi con un articolo comprato su eBay (es. oggetto difettoso, danneggiato o non conforme alla descrizione)? In questo caso, prima di poterti rivolgere direttamente a eBay devi richiedere il supporto del venditore del bene in questione: hai comunque 30 giorni di tempo dopo la data di consegna prevista o effettiva per fare presente l’accaduto al venditore.

Quest’ultimo avrà poi 3 giorni lavorativi a disposizione per offrirti un rimborso o un articolo sostitutivo (nel caso del rimborso il denaro ti sarà restituito tramite il metodo di pagamento che hai selezionato in fase di acquisto e sarà disponibile entro 5 giorni lavorativi).

Dalla garanzia cliente eBay sono tuttavia esclusi i beni immateriali (es. contenuti digitali), servizi, immobili, biglietti e voucher di viaggio, macchine per la produzione industriale e veicoli a motore. Per altri dettagli al riguardo, ti rimando all’apposita pagina di supporto di eBay.

Per far fronte al problema, la procedura per richiedere la restituzione dell’oggetto è davvero semplice. Innanzitutto, accedi alla home page di eBay da browser, effettua l’accesso al tuo account (se necessario), porta il cursore del mouse sulla voce Il mio eBay collocata in alto a destra e, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Cronologia acquisti. A questo punto, premi sul pulsante Altre azioni posto in corrispondenza dell’oggetto per il quale vuoi ricevere assistenza.

Ora fai clic sulla voce Restituisci questo oggetto e ti verrà chiesto di specificare il motivo della richiesta: seleziona una delle voci disponibili come L’oggetto è danneggiato, Non corrisponde alla descrizione, Manca qualcosa ecc. e, una volta fatto, premi sul tasto Successivo per andare avanti.

Dovrai anche allegare una o più foto a supporto del problema riscontrato: assicurati che siano chiare e che mostrino l’effettivo difetto o differenza.

Una volta inviata la richiesta, il venditore ha tempo 3 giorni lavorativi per rispondere e trovare una soluzione (rimborso parziale, restituzione con rimborso completo, sostituzione ecc.). Se non ricevi risposta entro 3 giorni, puoi cliccare sul pulsante Chiedi a eBay di intervenire: a quel punto, sarà direttamente lo staff di eBay a valutare il caso.

In genere, se eBay ritiene fondata la tua richiesta (e hai fornito prove concrete), ti viene rimborsato l’intero importo e, in alcuni casi, non è nemmeno necessario restituire l’oggetto (dipende dal valore, dalla categoria e dalle condizioni dell’articolo). Per maggiori informazioni ti lascio ai miei articoli dedicati a come fare un reso su eBay e come restituire un pacco eBay.

Come contattare eBay per mancata consegna

Mancata consegna eBay

Discorso simile va fatto se sei alla ricerca di informazioni su come contattare eBay per un ordine non arrivato o, più in generale, su come contattare eBay per controversie: anche in questo caso dovrai prima contattare il venditore dell’articolo inviando a quest’ultimo una richiesta di rimborso o sostituzione oggetto come ti ho spiegato in precedenza.

Come avviene anche per gli articoli danneggiati o non corrispondenti alla descrizione, il venditore ha 3 giorni lavorativi per rispondere. Se non ricevi risposta, oppure se il venditore non fornisce prove valide della consegna (es. tracking con firma), potrai cliccare sul pulsante Chiedi a eBay di intervenire, direttamente dalla schermata della contestazione.

Se eBay verifica che non hai ricevuto l’oggetto e che il venditore non ha fornito una prova di consegna valida, provvederà a rimborsarti l’intero importo, spese di spedizione incluse, entro pochi giorni.

Nel caso in cui possa esserti utile, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come rintracciare un pacco eBay.

Altre soluzioni utili

Altre soluzioni

Hai capito come contattare eBay e ti sei rivolto già all’assistenza di quest’ultimo ma il personale del sito non è stato in grado di aiutarti in modo soddisfacente? Mi spiace, ma non gettare ancora la spugna! In questo caso, puoi confrontarti con altri utenti del portale e vedere se qualcuno ha già riscontrato problemi analoghi ai tuoi.

Il forum della community di eBay è particolarmente vitale e sullo stesso sono presenti molte discussioni che potrebbero fornirti informazioni utili. Per raggiungere il forum da computer ti basta aprire il link che ti ho appena proposto in questo paragrafo. Mentre se utilizzi uno smartphone o un tablet puoi cliccare sullo stesso link o avviare l’app di eBay e andare in Il mio eBay > Aiuto > Altre opzioni per te > Chiedi alla Community.

Una volta che hai la pagina iniziale del forum di fronte, puoi cercare un argomento di tuo interesse (es. Oggetto non arrivato) nella barra di ricerca posta in alto. In basso ti sarà mostrato l’elenco delle discussioni più recenti, mentre se vuoi avviare una discussione descrivendo agli altri utenti il tuo problema, premi sul pulsante Avvia una conversazione e scrivi i dettagli del tuo problema nel campo della voce Testo (mi raccomando però: non inserire dettagli dati sensibili o altri dati, come il tuo numero di carta di credito, il tuo indirizzo email e così via). Inserisci poi il titolo del post nel campo della voce Oggetto, se vuoi aggiungi degli allegati e premi sul pulsante Inviare messaggio.

Tutto qui! Non ti resta che attendere i feedback degli altri utenti e sperare che questi ultimi sappiano aiutarti a risolvere i problemi che stai riscontrando su eBay.

In qualità di affiliati eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.