Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come caricare podcast su Spotify

di

Dopo averne parlato con il tuo migliore amico, avete concordato che alcuni argomenti che avete affrontato in forma scritta sul vostro blog, avrebbero maggiore successo se pubblicati sotto forma di podcast. Per questo motivo, hai deciso non solo di creare una sezione del sito Web dedicata ai contenuti audio e di pubblicare anche i podcast in questione su Spotify, celebre piattaforma di streaming musicale che, tra i suoi contenuti, ospita anche i podcast, dando ad essi notevole visibilità. Essendo, però, questa un’operazione che non hai mai fatto prima, non hai la benché minima idea su come riuscire nel tuo intento e, dunque, ti chiedi se posso darti una mano. Ma certo che sì, ci mancherebbe altro!

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso spiegarti come caricare podcast su Spotify indicandoti tutte le soluzioni a tua disposizione. Per prima cosa, ti elencherò alcune piattaforme che consentono di caricare automaticamente i propri contenuti audio su Spotify, dopodiché ti mostrerò la procedura dettagliata per pubblicare un podcast su Spotify tramite Spotify for Podcaster, la piattaforma per la pubblicazione dei contenuti audio sul celebre servizio di streaming musicale, che sfrutta i link RSS.

Se sei d’accordo, dunque, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo sùbito all’azione. Mettiti bello comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero per leggere i prossimi paragrafi e segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Ti assicuro che, mettendo in pratica le mie “dritte”, riuscirai a caricare i tuoi podcast su Spotify e cercare di ottenere un numero sempre maggiore di ascoltatori. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Spotify

Prima di entrare nel vivo di questa guida e spiegarti come caricare un podcast su Spotify, è necessario fare una doverosa premessa. Infatti, devi sapere che sul celebre servizio di streaming musicale non è possibile caricare direttamente il file audio di un podcast ma è consentito pubblicare soltanto il feed RSS dello stesso.

Questo significa che, per poter pubblicare un podcast su Spotify, è prima necessario creare un feed RSS che lo contenga, scegliendo una delle possibili soluzioni disponibili.

  • Creare il feed RSS manualmente: è la soluzione per chi ha un proprio sito Web sul quale carica direttamente i propri podcast. Tramite programmi o servizi online (es. Feedburner), è possibile creare il proprio feed RSS da caricare, successivamente, sulla piattaforma Spotify for Podcasters.
  • Usare piattaforme per creare podcast: è la soluzione ideale per chi vuole pubblicare con semplicità il proprio podcast su Spotify. Alcune piattaforme consentono di distribuire automaticamente il proprio podcast su Spotify senza dover inviare quest’ultimo tramite la piattaforma Spotify for Podcasters.

Se ti stai chiedendo quali sono i costi per caricare un podcast su Spotify, devi sapere che è possibile pubblicare un contenuto sul celebre servizio di streaming musicale senza mettere mano al portafoglio. Tuttavia, va detto che alcune piattaforme online per la creazione dei podcast richiedono l’attivazione di un piano a pagamento per la distribuzione automatica di questi ultimi su Spotify.

Caricare un podcast su Spotify automaticamente

Come accennato in precedenza, caricare un podcast su Spotify automaticamente affidandosi a una delle piattaforme per la creazione dei podcast è la soluzione più pratica e veloce per promuovere il proprio contenuto sul celebre sevizio di streaming musicale.

Tramite Podomatic

Inviare podcast Podomatic su Spotify

Podomatic è una piattaforma dedicata ai podcast, la quale consente sia di caricare i propri file audio dal computer che di creare eventi in diretta. Il suo piano gratuito permette di avere a disposizione uno spazio d’archiviazione di 500 MB, un traffico mensile pari a 15 GB e la possibilità di inviare automaticamente i propri podcast a piattaforme esterne, come Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.

Per creare un podcast su Podomatic, collegati al sito ufficiale del servizio e clicca sul pulsante Login, per accedere al tuo account. Se non hai ancora un account, scegli l’opzione Join us, clicca sul pulsante Sign up with email, inserisci i tuoi dati nei campi Name ed Email e premi sul pulsante Next.

Nella nuova pagina aperta, crea una password da associare al tuo account, inserendola nei campi Password e Confirm password, apponi il segno di spunta accanto alla voce Non sono un robot e clicca sul pulsante Done, per completare la registrazione.

Per pubblicare il tuo primo podcast su Podomatic, premi quindi sulla voce Create visibile nel menu principale del tuo account, clicca sul pulsante Add files e seleziona il file audio da caricare, dopodiché scegli l’opzione Start upload, per avviarne il caricamento, e attendi che la barra d’avanzamento raggiunga il 100%.

Podomatic

Nella sezione Enter a title and description, inserisci il titolo e la descrizione del podcast nei campi appositi, clicca sul pulsante Scegli file per caricare un’immagine da usare come immagine di copertina del tuo contenuto audio e seleziona una delle opzioni disponibili tra Talk e Music, a indicare la tipologia di podcast che stai caricando (se talk show o show musicale).

Dopo aver inserito tutte le informazioni richieste, clicca sui pulsanti Publish this episode e No thanks, just publish, per pubblicare il podcast su Podomatic. Dopodiché clicca sulla voce Create, seleziona l’opzione Manage e scegli la voce Settings. Nella nuova pagina aperta, seleziona la scheda Directories, individua l’opzione Spotify e clicca sul pulsante Submit to Spotify.

Assicurati, quindi, che tutti i dati indicati nella sezione Submission Checklist siano stati inseriti correttamente e premi sulla voce Submit podcast, per inviare il tuo podcast: non appena quest’ultimo sarà approvato dallo staff di Spotify, sarà automaticamente disponibile sul celebre servizio di streaming musicale.

Tramite Spreaker

Inviare podcast Spreaker su Spotify

Se sei disposto a mettere mano al portafoglio per caricare un podcast su Spotify, ti consiglio di affidarti a Spreaker. Se non ne hai mai sentito parlare, è una piattaforma gratuita che consente di pubblicare i propri podcast in Rete. Attivando uno dei piani a pagamento, è possibile anche impostare la condivisione automatica dei propri podcast su Spotify e altre piattaforma dedicate (es. Apple Podcasts, Google Podcasts, iHeartMedia, TuneIn ecc.).

Se ritieni questa la soluzione più adatta alle tue esigenze, collegati alla pagina principale di Spreaker e clicca sul pulsante Registrati, che si trova in alto a destra. Nella nuova schermata visualizzata, inserisci quindi i tuoi dati nei campi Name, Email e Password, apponi i segni di spunta richiesti per verificare la tua identità e accettare le condizioni del servizio e premi sul pulsante Registrati.

Per completare la registrazione, accedi alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da Spreaker e clicca sul pulsante Verifica il tuo indirizzo email. Adesso, seleziona l’opzione Piani e prezzi (in alto a destra) e scegli il piano di tuo interesse tra quelli disponibili.

  • On air talent (7 euro/mese o 5,50 euro/mese con fatturazione annuale): ha un limite d’archiviazione di 100 ore/mese e consente di fare podcast dal vivo di durata massima di 45 minuti. Inoltre, consente anche la monetizzazione dei podcast e la personalizzazione dei feed RSS (funzione essenziale per la pubblicazione manuale dei podcast su Spotify tramite Spotify for Podcaster).
  • Broadcaster (20 euro/mese o 18 euro/mese con fatturazione annuale): oltre a consentire la monetizzazione dei podcast e la personalizzazione dei feed RSS, permette di accedere a una sezione dedicata alle statistiche avanzate. Offre 500 ore d’archiviazione al mese e permette di fare podcast in diretta fino a 3 ore.
  • Anchorman (50 euro/mese o 45 euro/mese con fatturazione annuale): offre tutti i vantaggi del piano Broadcaster con uno spazio d’archiviazione pari a 1.500 ore/mese e la possibilità di fare podcast dal vivo di durata massima pari a 5 ore.

Scelto il piano più adatto alle tue esigenze, clicca sul relativo pulsante Passa a pro, scegli se attivare la fatturazione mensile o la fatturazione annuale, inserisci i dati della tua carta di credito nei campi appositi e premi sul pulsante Procedi, per completare l’acquisto.

In alternativa, se preferiti pagare con PayPal, seleziona l’opzione Preferisco acquistare il piano selezionato con PayPal visibile in fondo alla pagina e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare l’attivazione del piano scelto.

Adesso sei pronto per caricare un podcast su Spreaker. Prima, però, devi creare il tuo primo show (che non è altro che un contenitore di podcast). Per procedere, clicca sulla tua foto che si trova in alto a destra (o sull’icona dell’omino se non hai personalizzato il tuo account), scegli l’opzione Pannello di controllo, dopodiché clicca sulla voce Crea un nuovo show e inserisci i dati richiesti nei campi Titolo, Lingua e Categoria (Notizie, Sport, Cultura, Tecnologia ecc.).

Spreaker

Se lo desideri, inserisci anche una descrizione dello show nel campo apposito, carica un’immagine e un’immagine di copertina e premi sul pulsante Crea, per creare lo show. Nella nuova pagina aperta, clicca sulla voce Carica episodi, scegli il file audio del podcast da caricare e attendi che la barra d’avanzamento raggiunga il 100%.

Adesso, fai clic sull’icona della matita per modificare le informazioni del podcast appena caricato e inseriscine i dati nei campi Titolo, Descrizione e Tags, dopodiché assicurati che nella sezione Visibilità sia selezionata l’opzione Pubblica e clicca sul pulsante Carica una nuova immagine, per associare un’immagine al podcast.

Per pubblicare il podcast su Spreaker, clicca sui pulsanti Pubblica adesso e Sì, pubblica, dopodiché seleziona l’opzione Distribuzione comparsa nella barra laterale a sinistra, premi sull’icona della freccia relativa a Spotify e clicca sul pulsante Invia. Se tutto è andato a buon fine, visualizzerai il messaggio Il tuo show è stato inviato a Spotify ed è in attesa di approvazione.

Non appena il tuo podcast sarà approvato (solitamente in poche ore, ma potrebbero passare anche alcuni giorni), potrai visualizzare l’URL nel box Spotify della sezione Distribuzione.

Caricare podcast su Spotify manualmente

Spotify podcast

Se hai optato per la creazione manuale di un feed RSS o ti sei affidato a una piattaforma che consente di ottenere e personalizzare il feed RSS di un podcast, per caricarlo su Spotify devi accedere alla piattaforma Spotify for Podcasters.

Collegati, quindi, al sito ufficiale di Spotify for Podcasters, clicca sul pulsante Login che si trova in alto a destra, inserisci i dati del tuo account Spotify nei campi Indirizzo email o username e Password e premi sul pulsante Accedi.

Se, invece, non hai ancora un account su Spotify, scegli l’opzione Iscriviti a Spotify, compila il modulo di registrazione inserendo i tuoi dati nei campi Email, Password, Come ti dobbiamo chiamare? (con il tuo nome) e Data di nascita, specifica il tuo genere d’appartenenza, apponendo il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Uomo, Donna e Non binario. Dopodiché metti i segni di spunta richiesti per verificare la tua identità e accettare le condizioni del sevizio. Per completare la registrazione, clicca poi sul pulsante Iscriviti.

Dopo aver effettuato l’accesso alla piattaforma Spotify for Podcasters con il tuo account, premi sul pulsante Get Started, inserisci il link RSS del tuo podcast nel campo Link to RSS feed e clicca sul pulsante Next.

Caricare podcast su Spotify

Nella nuova pagina aperta, premi sulla voce Send code per ricevere un codice di 8 cifre all’indirizzo email associato al link RSS del tuo podcast. Accedi, quindi, alla tua casella di posta elettronica e individua l’email inviata da Spotify, dopodiché copia il codice contenuto al suo interno (ha validità di un’ora), inseriscilo nel campo Verification code e clicca sul pulsante Next.

Nella schermata Tell us more about your podcast, seleziona l’opzione Italy (o comunque l’opzione relativa al paese di tuo interesse) tramite il menu a tendina Where your podcast is made?, specifica la lingua del podcast premendo sulla voce Select language e seleziona la piattaforma che hai usato per caricare il tuo podcast (Anchor, Castos, iVoox, Podomatic, Spreaker, Other ecc.) tramite il menu a tendina Select hosting provider.

Adesso, specifica la categoria del podcast selezionando quella di tuo interesse (Educational, Music, Games, Comedy, News e politics ecc.) tramite il menu a tendina Select category e premi sul pulsante Next. Infine, assicurati che i dati visibili a schermo siano corretti e clicca sul pulsante Submit, per inviare il tuo podcast.

Il messaggio Nice! We got your podcast ti confermerà che il tuo podcast è stato correttamente inviato e, se questo verrà approvato, sarà disponibile su Spotify nel giro di poche ore. Più facile di così?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.