Come comprare biglietti cinema con 18app
Sei un grandissimo appassionato di cinema e, dal momento che hai da poco compiuto la maggiore età e hai diritto al Bonus Cultura, vorresti spenderlo (almeno in parte) per vedere alcuni film in uscita prossimamente che pensi possano arricchirti culturalmente.
Se stai leggendo queste righe, però, mi sa tanto che non sei altrettanto appassionato di tecnologia e, quindi, non sai come raccapezzarti per generare un buono e spenderlo al cinema. Se le cose stanno così, non hai motivo di temere perché posso darti io una mano a capirci qualcosa.
Se sei intenzionato a scoprire come comprare biglietti cinema con 18app, prenditi un po' di tempo libero tutto per te, concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, soprattutto, metti in pratica le indicazioni che sto per darti, così da portare a termine questa “impresa” senza la minima difficoltà. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di passare alla parte pratica della guida, ci tengo a fornirti alcune informazioni preliminari riguardo al Bonus Cultura e a come spenderlo con 18app.
Innanzitutto, il requisito che bisogna soddisfare il seguente requisito: aver compiuto 18 anni nel momento in cui si effettua la richiesta. Per farti un esempio pratico, nel 2023 il bonus può essere richiesto da chi è nato nel 2004. La registrazione a 18app va fatta dal 31 gennaio ed entro il 31 ottobre; il bonus, invece, è spendibile entro il 30 aprile 2024.
In quanto consiste? In 500 euro, spendibili non solo in cinema, ma anche in teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici, musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale, prodotti dell'editoria audiovisiva, corsi di teatro, musica e lingue straniere.
Se ancora non ti sei ancora registrato, puoi farlo recandoti sito ufficiale di 18app e autenticandoti tramite SPID o CIE, magari aiutandoti con le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come registrarsi su 18app.
Come comprare biglietti cinema con 18app online
Andiamo, ora, a vedere come comprare biglietti cinema con 18app online. Per prima cosa, recati sul sito ufficiale di 18app ed esegui l'accesso al tuo account.
Per riuscirci, collegati dunque alla pagina principale di 18app, passa con il puntatore del mouse sulla dicitura Area beneficiario posta nella parte superiore della pagina, seleziona l'opzione Accesso dal menu apertosi ed effettua il login tramite SPID o CIE.
Se è la prima volta che esegui il login a 18app, fai clic sulla voce Acconsento, accertati che il codice fiscale e l'indirizzo e-mail indicati nella schermata Completa la tua registrazione siano quelli giusti e, quindi, clicca sul pulsante Continua.
Dopodiché spunta le caselle inerenti l'accettazione delle condizioni d'uso di 18app e dichiara di essere maggiorenne e fai clic sul bottone Accetta e continua, per finalizzare la procedura.
Ora, dalla schermata principale del tuo account, fai clic sul pulsante Crea buono, seleziona l'opzione Negozio fisico e, quindi, seleziona l'opzione Cinema dalla sezione Per quale categoria di prodotti vuoi crearlo?.
Successivamente, clicca sulla voce Biglietto d'ingresso, indica l'importo esatto del costo del biglietto del cinema che desideri ottenere (devi esserti preventivamente assicurato di questo dato prima di generare il buono), servendoti del campo testuale Importo del buono e, quindi, clicca sui pulsanti Crea buono e Conferma.
In conclusione, non ti resta che effettuare il download del file immagine o del file PDF contenente il buono appena generato: basta cliccare sul pulsante Salva come immagine oppure sul bottone Salva come PDF e il gioco è praticamente fatto. Quando andrai al cinema, basterà mostrare in biglietteria il buono che hai generato per passare senza pagare nulla!
Se per qualche motivo non puoi più andare al cinema, non perdere il buono e annullalo seguendo le indicazioni che ti ho fornito in quest'altro tutorial.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.