Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come configurare Alexa

di

Hai ricevuto in dono uno speaker Amazon Echo e, senza un attimo di esitazione, lo hai acceso per poter subito usare l’assistente vocale Alexa. Dopo qualche istante, però, la stessa Alexa ti ha chiesto di effettuare la prima configurazione dello speaker: non avendo la più pallida idea di come procedere, hai aperto Google alla ricerca di informazioni in tal senso e sei capitato qui, tra le pagine del mio sito.

Se le cose stanno in questo modo, sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come configurare Alexa sugli speaker della linea Amazon Echo, sia quelli non dotati di schermo LCD, sia quelli che ne dispongono. Per completezza d’informazione, poi, ti fornirò una serie di “dritte” finalizzate alla configurazione dell’assistente vocale Amazon su casse Bluetooth non-Echo.

Dunque, senza attendere un secondo in più, ritaglia un po’ di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questo tutorial, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Come configurare Alexa

Prima ancora di entrare nel vivo di questa guida e spiegarti, nel concreto, come configurare Alexa, è bene chiarire un aspetto fondamentale della questione: per poter usufruire delle funzionalità dei dispositivi Amazon Echo (che, ti ricordo, possono essere usati anche come “semplici” casse Bluetooth), è indispensabile avere a disposizione un account Amazon da abbinarvi. Se non ne disponi ancora, puoi crearne uno rapidamente, e in maniera assolutamente gratuita, seguendo le istruzioni che ti ho fornito in questo tutorial.

Se stai leggendo questa guida con lo scopo di acquistare, in futuro, un dispositivo della linea Amazon Echo, allora sappi che ne esistono diverse varianti: l’Echo Flex, il più economico, è uno speaker che si collega direttamente alla presa di corrente; l’Echo Dot, il “piccolo” della famiglia, simile a una piccola cassa Bluetooth; l’Echo classico, un altoparlante regolare a forma cilindrica; l’Echo Plus, la versione potenziata dell’Amazon Echo e l’Echo Studio, lo speaker Bluetooth pensato per l’ascolto di musica a livello professionale, dotato di sistema Dolby ATMOS.

Echo Studio | Il nostro altoparlante con il migliore audio di sempre, ...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Echo Studio - Assistente Vocale Domotica Speaker Nero B07NQDHC7...
Vedi offerta su eBay

Passando agli altoparlanti dotati di schermo, Amazon mette a disposizione l’Echo Spot, lo speaker dotato di display e telecamera frontale; l’Echo Show, un vero e proprio sistema completo, dotato di display touch-screen da 10.1″; l’Echo Show 5, la versione più piccola di Echo Show (con display da 5″) e, infine, l’Echo Input, un piccolo dispositivo che, associato a uno speaker esterno Bluetooth o tramite cavo AUX, è in grado di integrare con quest’ultimo i comandi di Alexa.

Come configurare Alexa Echo

Per mettere in funzione il tuo nuovo dispositivo Amazon Echo, a prescindere dalla tipologia di speaker in tuo possesso, devi innanzitutto collegarlo all’alimentazione elettrica e attendere l’avvio del sistema operativo, finché la voce di Alexa non ti chiederà di effettuare la configurazione tramite app (sui device senza display), oppure finché non vedrai comparire, sullo schermo dello speaker, la schermata di selezione della lingua.

Dispositivi senza display

Come configurare Alexa Echo

Ora, se disponi di uno speaker Echo non dotato di display, quindi Echo, Echo Dot, Echo Plus, Echo Flex, Echo Studio Echo Input, scarica sul tuo smartphone o tablet l’app Amazon Alexa, disponibile per Android e  iOS, procedi alla sua installazione e avviala.

Successivamente, immetti le credenziali del tuo account Amazon all’interno del modulo visualizzato a schermo, tocca il pulsante Accedi per effettuare il login e, quando richiesto, fai tap sul bottone Continua, per accettare i termini di utilizzo del servizio.

Superato anche questo step, sfiora il pulsante , per esprimere la tua volontà di configurare un nuovo dispositivo, seleziona il modello di Amazon Echo in tuo possesso (ad es. EchoEcho DotEcho PlusEcho Sub o Echo Input), specifica, se richiesta, la versione esatta dello speaker in tuo possesso (ad es. Echo Dot di 3a generazione, oppure di 1a o 2a generazione) e attendi che l’anello luminoso situato sul dispositivo Echo diventi arancione.

Quando ciò avviene, fai tap sul pulsante , tocca il pulsante Consenti per far sì che Alexa sia in grado di accedere alla tua posizione (oppure sul pulsante No se non vuoi che ciò accada) e, in seguito, attendi che lo speaker Echo venga rilevato in automatico dall’app.

Ora, fai tap sul nome del dispositivo in questione e, avvalendoti della schermata successiva, scegli la rete Wi-Fi alla quale intendi connettere l’Amazon Echo e, se necessario, digitane anche la chiave d’accesso.

Superato questo step, scegli se collegare l’Echo a una cassa Bluetooth, a un altoparlante tramite cavo AUX (devi necessariamente compiere una di queste operazioni, se hai in dotazione l’Echo Input) oppure se utilizzare l’altoparlante integrato di Echo e, fatta la tua scelta, seleziona il tuo nome nella schermata successiva e verifica che i tuoi dati personali (nome e cognome) siano corretti, altrimenti modificali tu.

Come configurare Alexa Echo

Quando hai finito, premi il pulsante Continua e fornisci le autorizzazioni necessarie per accedere ai contatti e alle notifiche del dispositivo dal quale stai agendo: tocca il pulsante Consenti e, quando richiesto, rispondi affermativamente agli avvisi di Android/iOS inerenti i summenzionati permessi.

Ci siamo quasi: come ultimo passaggio, digita il tuo numero di cellulare nel campo visualizzato a schermo, tocca il pulsante Continua e immetti, nell’area di testo che ti viene proposta, il codice di verifica che dovresti aver ricevuto via SMS.

La configurazione di Alexa, finalmente, è terminata! A questo punto, non ti resta che premere più volte sul pulsante Avanti, per iniziare a sfruttare Alexa: per visualizzare una lista dei comandi più popolari, fai tap sul pulsante Vai su cose da provare; se, invece, sai già come avvalerti dell’assistente vocale di Amazon, premi il pulsante Vai alla schermata iniziale, per concludere la fase di configurazione.

Ti ricordo che, per risvegliare l’assistente vocale, ciascun comando deve essere preceduto dal nome “Alexa“; quando il dispositivo è in ascolto, riceverai un feedback video dall’anello luminoso, posto sulla parte frontale dello speaker.

Dispositivi con display

Come configurare Alexa Echo

Se, invece, hai a disposizione un Echo dotato di display (ad es. Echo Spot, Echo Show o Echo Show 5), puoi facilmente effettuare la configurazione iniziale del dispositivo tramite lo schermo LCD integrato.

Dopo aver collegato l’Echo Spot o l’Echo Show all’alimentazione, quindi, attendi che compaia il menu principale e seleziona la lingua da utilizzare, presumibilmente l’Italiano.

In seguito, seleziona la rete Wi-Fi alla quale vuoi collegare il dispositivo, digitane la chiave d’accesso, avvalendoti della tastiera mostrata su schermo, e tocca il pulsante a forma di freccia, per passare alla fase successiva, durante la quale dovrai accedere al tuo account Amazon e confermare di essere realmente la persona a cui è associato l’account, indicando, quando richiesto, il numero di telefono e il codice di conferma ricevuto via SMS.

Completata la procedura di verifica, configura il tuo fuso orario, assegna un nome all’Echo Spot, specifica se scaricare e installare gli aggiornamenti, qualora disponibili, e il gioco è fatto! Dopo aver guardato il video introduttivo del dispositivo, puoi iniziare subito a interagire con Alexa tramite i comandi vocali.

Anche in questo caso, ricorda di anteporre la parola “Alexa” a qualsiasi comando tu intenda impartire, per far sì che il dispositivo entri in modalità di ascolto (l’anello luminoso posto sul davanti dell’Echo, quando ciò avviene, dovrebbe illuminarsi).

Nota: una volta terminata la fase di configurazione, l’Amazon Echo Spot/Echo Show comparirà automaticamente all’interno dell’app Amazon Alexa. Per visualizzare la lista delle azioni più utili, dopo aver avviato la summenzionata app, tocca il pulsante situato in alto a sinistra e seleziona la voce Cose da provare dal menu che ti viene proposto.

Installare le skill

Come configurare Alexa

Per tua informazione, puoi ampliare le funzionalità dei dispositivi Amazon Echo installando delle apposite skill: si tratta, nel concreto, di alcuni componenti aggiuntivi, in grado di fornire ai prodotti Echo l’accesso a un’ampia gamma di app, giochi e servizi di terze parti, integrando un’infinità di nuove funzioni (e di nuovi comandi vocali).

Per installare una skill, avvia l’app di Alexa sul tuo dispositivo, fai tap sul pulsante situato in alto a sinistra e tocca la voce Skill e giochi situata nel menu che compare lateralmente.

Ora puoi scegliere di visualizzare le skill suggerite da Amazon, facendo tap sulla scheda Scopri (in alto), sceglierle per Categoria o, ancora, effettuare una ricerca per nome, servendoti del pulsante a forma di lente d’ingrandimento situato alto.

Una volta individuata la skill di tuo interesse, fai tap sul suo nome e tocca il pulsante Abilita all’uso, per installarla sul tuo account. Nel giro di qualche secondo, essa sarà attiva sul dispositivo Amazon Echo configurato in precedenza (ed eventualmente su tutti gli altri device abbinati allo stesso account): per invocarla, devi semplicemente recitare il comando vocale illustrato nel riquadro Inizia dicendo.

In caso di ripensamenti, puoi disattivare le skill attivate in precedenza nel seguente modo: accedi nuovamente all’area Skill e giochi dell’app Amazon Alexa, recati nella sezione Le tue Skill e, dopo aver sfiorato il nome del componente aggiuntivo in questione, tocca i pulsanti Disattiva Skill e Disattiva, per eliminarla dal tuo account.

Come configurare Alexa da PC

Come configurare Alexa da PC

Se non hai a disposizione uno smartphone o un tablet e vuoi configurare Alexa da PC, devi innanzitutto avviare un browser a tua scelta e collegarti a questo sito Internet.

Una volta caricata la pagina di benvenuto, clicca sul pulsante Avvia configurazione, seleziona la versione di Amazon Echo in tuo possesso (ad es. Echo Dot Echo Plus) e, se richiesto, clicca sul pulsante Continua, per effettuare l’accesso al tuo account Amazon.

A login effettuato, clicca sul pulsante Continua, verifica che l’anello luminoso situato sul dispositivo sia di colore arancione, premi nuovamente il pulsante Continua e, utilizzando il menu del tuo sistema operativo, collegati alla rete Wi-Fi generata dall’Echo (che, di norma, inizia per Amazon-xxx).

Fatto ciò, torna alla schermata del browser, clicca sul pulsante Continua e scegli la rete Wi-Fi alla quale collegare il dispositivo (presumibilmente quella di casa), immettendo, quando richiesto, la relativa chiave d’accesso.

A questo punto, non ti resta che continuare la configurazione come ti ho mostrato in precedenza: clicca sul pulsante Continua, specifica se connettere il tuo Echo a una cassa Bluetooth, a un altoparlante tramite cavo AUX oppure se usare lo speaker interno, assicurati che il tuo nome e cognome siano corretti e, per concludere la fase di configurazione, conferma la tua identità inserendo, negli appositi campi, il tuo numero di telefono e il codice di verifica ricevuto via SMS.

Come configurare Alexa su speaker non Echo

Come configurare Alexa su speaker non Echo

Sebbene l’assistente vocale Alexa sia stato progettato per l’utilizzo tramite i dispositivi Amazon Echo oppure attraverso l’app Amazon Alexa, esistono degli altoparlanti Bluetooth di altre marche, i quali possono essere interfacciati con le API di Amazon, rendendo possibile la fruizione delle funzionalità di Alexa.

In tal caso, la configurazione iniziale del dispositivo (che richiede comunque l’accesso all’account Amazon) deve avvenire tramite l’app distribuita con la cassa in questione. In tal caso, tutto ciò che devi fare è abbinare l’app alla cassa tramite la procedura prevista dal produttore (solitamente illustrata nel manuale d’uso dello speaker), accedere al menu principale dell’app e selezionare la voce per aggiungere un nuovo servizio/add new service.

Giunto alla schermata di scelta, non ti resta che selezionare, dalla lista proposta, l’opzione relativa ad Amazon Alexa, e seguire le istruzioni fornite a schermo per ultimare l’abbinamento tra l’account Amazon e lo speaker.

Una volta terminata la fase di configurazione, puoi gestire l’altoparlante al pari di un qualsiasi dispositivo Echo, installando l’app Amazon Alexa e attenendoti ai passaggi che ti ho mostrato nelle sezioni precedenti di questa guida. Con molta probabilità, non potrai attivare la modalità d’ascolto pronunciando la parola “Alexa“, ma dovrai farlo utilizzando l’apposito tasto fisico posto sulla cassa stessa.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.