Come connettere AirPods a Mac
Dopo averne sentito tanto parlare dai tuoi amici appassionati di prodotti Apple, finalmente ti sei deciso e hai acquistato anche tu un paio di AirPods, gli auricolari wireless o le cuffie on-ear, a seconda del modello, prodotti dalla nota azienda di Cupertino. Inizialmente avevi scelto di servirtene solo in accoppiata al tuo iPhone, ma poi hai ben pensato di usare gli AirPods anche con il Mac, quando non puoi permetterti di riprodurre musica e altri contenuti a tutto volume.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare evidente il fatto che, sebbene il funzionamento sia abbastanza intuitivo, tu non abbia ben compreso come collegare gli AirPods al tuo computer a marchio Apple. Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se posso spiegarti io in che maniera procedere? Ma certo che sì, ci mancherebbe altro!
Se mi dedichi un minimo della tua attenzione, infatti, posso indicarti, passo dopo passo, come connettere AirPods a Mac senza andare incontro a inutili perdite di tempo. Ti anticipo già che, al contrario di quel che tu possa pensare, non dovrai fare nulla di particolarmente complicato. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come connettere AirPods al Mac
- Come gestire gli AirPods su Mac
- Non riesco a connettere AirPods a Mac
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come connettere AirPods a Mac, ci sono alcune informazioni preliminari al riguardo che devi conoscere.
Partiamo dalle basi: gli AirPods possono essere collegati al Mac, così come a iPhone e iPad e qualsiasi altro dispositivo supporti l’utilizzo degli auricolari e delle cuffie, solo tramite Bluetooth. Di conseguenza, per potertene servire devi assicurarti che sul Mac o comunque sul dispositivo in accoppiata al quale intendi usare gli auricolari o le cuffie di Apple, a seconda del modello posseduto, la connettività Bluetooth risulti abilitata.
Altra cosa da tenere in considerazione è che, nel caso specifico del Mac, a seconda della variante di AirPods posseduta è necessario che il computer risulti aggiornato alla più recente versione di macOS disponibile per esso. Gli AirPods possono altresì essere usati con software meno aggiornato, ma in tal caso le funzioni potrebbero essere ridotte, come ad esempio l’audio spaziale con rilevamento dinamico della testa che richiede macOS 12 Monterey o versioni successive.
Per usare gli AirPods Pro è necessario che il Mac sia aggiornato a macOS 10.15.1 o versioni successive, per usare gli AirPods (2a generazione) il Mac deve essere aggiornato a macOS 10.14.4 o versioni successive, mentre per usare gli AirPods (1a generazione) è richiesto un Mac aggiornato a macOS Sierra o versioni successive.
Un’altra cosa da considerare è il fatto che dopo aver effettuato il primo collegamento a un tuo dispositivo Apple, qualunque esso sia, gli AirPods risulteranno collegati automaticamente anche su tutti gli altri device su cui hai effettuato l’accesso ad iCloud utilizzando il medesimo ID Apple, senza dover ripetere la prima procedura di configurazione.
Come connettere AirPods al Mac
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire, dunque, come connettere AirPods al Mac.
Come ti avevo anticipato, se in precedenza hai già collegato gli AirPods a un altro dispositivo Apple in tuo possesso a cui hai effettuato l’accesso con lo stesso ID Apple, gli auricolari o le cuffie saranno già pronti all’uso anche sul tuo Mac, per cui non dovrai fare assolutamente nulla per potertene servire, se non estrarli dalla custodia e indossarli.
Se non hai già provveduto a configurare gli AirPods come appena descritto, invece, devi preoccuparti di collegare gli auricolari o le cuffie al tuo Mac, effettuando la procedura apposita direttamente sul computer. In tal caso, tanto per cominciare, avvicina quanto più possibile al computer gli AirPods riposti nella relativa custodia di ricarica, apri quest’ultima e fai clic sull’icona di Impostazioni di Sistema (quella con la ruota d’ingranaggio) prendete sulla barra Dock di macOS.
Nella finestra che a questo punto vedi comparire sulla scrivania, clicca sulla voce Bluetooth che trovi nella barra laterale di sinistra. Assicurati, poi, che il Bluetooth risultati abilitato e che quindi l’interruttore acanto alla voce Bluetooth a destra si trovi su ON, altrimenti provvedi tu.
A questo punto, individua il nome degli AirPods (es. AirPods di Salvatore) nell’elenco Dispositivi vicini a destra relativo ai device con cui è possibile stabilire il collegamento, selezionali e fai clic sul pulsante Connetti. Una volta stabilito il collegamento, gli AirPods saranno spostati nell’elenco I miei dispositivi e saranno contrassegnati dalla dicitura Dispositivo connesso.
In alternativa a come appena indicato, fai clic sull’icona del Centro di Controllo sulla barra dei menu di macOS in alto a destra e sulla voce Bluetooth, oppure sull’icona del Bluetooth (quella con la “B”stilizzata). Nel menu che si apre, assicurati che l’interruttore accanto alla dicitura Bluetooth si trovi su ON, altrimenti provvedi tu.
Successivamente clicca sulla dicitura Impostazioni Bluetooth che trovi nella parte più in basso del menu e, tramite la finestra di Impostazioni di Sistema che vedi comparire sulla scrivania, procedi andando a connettere AirPods a MacBook Pro, a connettere AirPods a MacBook Air o a qualsiasi altro modello di Mac tu possegga come già spiegato.
Come gestire gli AirPods su Mac
Dopo essere riuscito a connettere AirPods su Mac, puoi regolarne il funzionamento degli auricolari o delle cuffie direttamente da macOS, in modo da poterli usare secondo le tue effettive necessità. Se la cosa ti interessa, ti spiego quindi come gestire gli AirPods su Mac.
In primo luogo, fai clic sull’icona di Impostazioni di Sistema sulla barra Dock di macOS e seleziona il nome degli AirPods nella barra laterale di sinistra della finestra comparsa sulla scrivania, oppure seleziona la voce Bluetooth nella barra laterale di sinistra della schermata, dopodiché individua il nome degli AirPods nell’elenco I miei dispositivi a destra, premi sul tasto (i) ad esso corrispondente e sul tasto Impostazioni [modello AirPods] nel pannello che compare.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, ti verrà proposta una nuova schermata con tutti i dettagli relativi agli AirPods, come il livello di carica, il numero modello, il numero di serie ecc.
Puoi altresì intervenire sulle impostazioni avanzate degli auricolari o delle cuffie e, a seconda del modello esatto di AirPods che possiedi, modificarne il nome, gestire il controllo del rumore, cambiare i controlli chiamata, regolare l’audio adattivo, il rilevamento automatico dell’orecchio ecc.
Dalla medesima schermata puoi anche decidere di disconnettere o dissociare gli AirPods, premendo sui tasti Disconnetti e Dissocia questo dispositivo che si trovano in basso.
In alternativa a come ti ho già indicato, fai clic sull’icona del Centro di Controllo sulla barra dei menu di macOS in alto a destra e sulla voce Bluetooth, oppure sull’icona del Bluetooth (quella con la “B”stilizzata). Nel menu che si apre, clicca sulla dicitura Impostazioni Bluetooth in basso, dopodiché agisci sulla finestra di Impostazioni di Sistema che vedi comparire sulla scrivania come già spiegato.
Per la gestione del volume, invece, dopo aver provveduto a connettere AirPods Pro al Mac o qualsiasi altro modello di auricolari o cuffie tu abbia, puoi affidarti all’uso dei tasti per la regolazione del volume presenti nella parte in alto della tastiera del computer.
In alternativa, puoi agire dalla finestra di Impostazioni di Sistema, facendo clic sulla voce Suono che trovi nella barra laterale di sinistra, recandoti nella scheda Uscita a destra, selezionando il nome degli AirPods dall’elenco proposto e spostando il cursore posto sulla barra Volume di uscita che si trova in basso, a seconda di quelle che sono le tue effettive necessità.
Dalla stessa scheda puoi altresì passare velocemente dagli AirPods agli altoparlanti del Mac o viceversa senza disconnettere gli auricolari o le cuffie, semplicemente selezionando il dispositivo di riferimento. Per disattivare i suoni, invece, apponi un segno di spunta sulla casella Audio disattivato.
Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo che sempre agendo dalla stessa schermata puoi intervenire bilanciamento del volume, spostando, sempre in base alle tue necessità, il cursore posto sulla barra collocata accanto alla dicitura Bilanciamento.
In alternativa a come già spiegato, dopo aver provveduto a connettere 2 AirPods a Mac, fai clic sull’icona del Centro di Controllo sulla barra dei menu di macOS in alto a destra e sulla voce Suono, oppure sull’icona Volume (quella con l’altoparlante). Nel menu che si apre, assicurati che risultino selezionati i tuoi AirPods nell’elenco Uscita, altrimenti provvedi tu, e sposta il cursore posto sull’apposita barra di regolazione.
Ti segnalo che sempre tramite il medesimo elenco, puoi passare velocemente dagli AirPods agli altoparlanti del Mac o viceversa senza disconnettere gli auricolari o le cuffie. Per farlo, ti è sufficiente selezionare il dispositivo di riferimento.
Inoltre, per alcuni modelli di auricolari o cuffie, puoi gestire le impostazioni relative al controllo del rumore, all’audio spaziale e al rilevamento conversazione premendo sul tasto (>) accanto agli AirPods e facendo le tue scelte dall’ulteriore menu che si apre. In tutti i casi, anche da qui è sempre possibile visualizzare il livello di carica degli AirPods.
Non riesco a connettere AirPods a Mac
Grrrr…che rabbia… non riesco a connettere AirPods a Mac! Come dici? Pur avendo seguito pedissequamente le mie indicazioni, non sei ancora riuscito a portare a compimento l’operazione oggetto di questo tutorial? Se è così, non temere, intendo cercare ancora una volta di darti una mano.
Innanzitutto, considerando le circostanze, ti consiglio di provare a ripetere da capo e soprattutto con maggiore calma i vari passaggi necessari per portare a compimento l’operazione oggetto di questo tutorial che ti ho descritto nel capitolo a inizio guida.
Se procedendo come ti ho appena indicato non riesci comunque a a connettere AirPods 4 a Mac, a connettere AirPods Pro a Mac, a connettere AirPods Max a Mac o qualsiasi altro modello di auricolari o cuffie tu possegga, verifica che dispongano di un sufficiente livello di carica, attenendoti alle spiegazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente. Se gli AirPods sono scarichi, infatti, potresti non essere in grado di collegarli al Mac e di utilizzarli. Ad ogni modo, puoi rimediare facilmente andandoli a ricaricare, ovviamente.
Un’altra cosa che puoi provare a fare se continui a riscontrare dei problemi è quella di eseguire il ripristino degli auricolari o delle cuffie. Salvo il sussistere di guasti a livello hardware, la procedura di reset va a rivelarsi risolutiva nella maggior parte dei casi.
Nel malaugurato caso in cui pur avendo seguito le istruzioni di cui sopra dovessi continuare a riscontare dei problemi nel collegare i tuoi auricolari o le cuffie al Mac, ti suggerisco di consultare la sezione del sito di Apple dedicata specificamente al supporto per gli AirPods.
Se, invece, ritieni sia maggiormente opportuno ricevere supporto diretto da parte di Apple, ti comunico che puoi contattare l’azienda in vari modi: telefonicamente, tramite chat, di persona ecc.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.