Come connettere il cellulare a Internet tramite PC
Ti trovi in una situazione davvero critica: hai esaurito i Giga del tuo piano Internet, non ricordi la password del Wi-Fi (quindi non puoi connetterti alla rete di casa) e hai bisogno urgentemente di accedere a Internet dal tuo smartphone. In teoria potresti acquistare un pacchetto di dati aggiuntivo dal tuo operatore o potresti provare a recuperare la password del Wi-Fi, ma vista la situazione d’emergenza forse fai prima a usare il tuo PC a mo’ di access point e sfruttare la sua connessione Internet per accedere a Internet dallo smartphone. Che ne dici? Ti stuzzica l’idea? Bene, allora continua a leggere.
Qui sotto puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno per capire come connettere il cellulare a Internet tramite PC e come sfruttare la connessione a disposizione sul tuo computer, trasformandolo di fatto in un vero e proprio hotspot. Non preoccuparti, i passaggi da compiere sono molto semplici da attuare e possono essere messi in pratica anche da chi, come te, non ha molta dimestichezza con il mondo dell’informatica: te ne accorgerai presto.
L’unica cosa di cui hai bisogno è che il tuo computer sia predisposto all’uso delle reti wireless, in modo che il cellulare possa collegarsi ad esso modalità Wi-Fi. Se il PC non dispone nativamente di tale tecnologia, puoi acquistare una chiavetta USB Wi-Fi e usarla per aggiungere il supporto wireless al computer: ti ho spiegato per filo e per segno come funzionano nella mia guida dedicata. Fatta questa doverosa premessa, non mi resta altro che augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come connettere il cellulare a Internet tramite PC Windows
- Come connettere il cellulare a Internet tramite Mac
- Come connettere il cellulare a Internet tramite PC Linux
Come connettere il cellulare a Internet tramite PC Windows
Windows 10, il più recente sistema operativo Microsoft, permette di connettere il cellulare a Internet tramite PC tramite una funzionalità integrata “di serie” e attivabile in modo semplicissimo dall Prompt dei comandi. Se disponi di una versione precedente di Windows, puoi stare comunque tranquillo: è possibile costruire l’hotspot utilizzando Virtual Router, un pratico programma scaricabile gratuitamente da Internet. Di seguito ti spiegherò per filo e per segno come utilizzare entrambe le soluzioni.
Windows 10
Come ti ho già accennato poco fa, la funzionalità di hotspot, detta rete ospitata, è già inclusa in Windows 10 e va semplicemente attivata tramite il Prompt dei comandi. Prima di procedere, però, bisogna controllare che la scheda di rete da utilizzare per condividere la connessione sia compatibile con questa funzione.
Per verificare se la scheda di rete presente nel PC è compatibile con la funzione hotspot di Windows 10, avvia il Prompt dei comandi richiamandolo dal menu Start o dalla Start Screen (puoi accedervi cliccando sul pulsante a forma di bandierina collocato nell’angolo in basso a sinistra), dopodiché digita il comando netsh wlan show drivers e premi il tasto Invio. Affinché sia possibile attivare l’hotspot di Windows 10, in corrispondenza delle informazioni relative alla tua scheda di rete, deve comparire la dicitura Rete ospitata supportata: Sì.
Effettuato questo doveroso controllo, puoi finalmente passare all’azione e predisporre il computer per la condivisione della connessione: sempre dal Prompt, impartisci in ordine i comandi che sto per illustrarti.
- netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=NomeRete key=password_accesso – per definire i parametri della rete a cui il cellulare deve connettersi. All’interno di questo comando, sostituisci a NomeRete il nome che intendi assegnare alla rete e a password_accesso la pass che verrà usata per effettuare la connessione.
- netsh wlan start hostednetwork – per attivare la la funzionalità di rete ospitata.
Fatto ciò, devi indicare al sistema operativo quale connessione a Internet condividere con il cellulare: per procedere, clicca ancora sul pulsante Start, digita le parole Pannello di controllo nel campo di ricerca, dopodiché fai clic sul primo risultato visualizzato. A questo punto, seleziona le voci Rete e Internet > Visualizza dispositivi e computer della rete dalla finestra che si apre e clicca sulla voce Modifica impostazioni scheda collocata nella barra di sinistra.
Arrivato al pannello successivo, fai clic destro sulla connessione a Internet che intendi condividere (ad es. Connessione alla rete locale (LAN)), seleziona la voce Proprietà dal menu che compare, clicca sulla scheda Condivisione collocata in alto, apponi il segno di spunta sulla casella Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione Internet di questo computer, scegli la scheda Wi-Fi tramite cui hai creato l’hotspot in precedenza (ad es. Wi-Fi) dal menu a tendina preposto e, infine, clicca sul pulsante OK per confermare le modifiche.
Da questo momento in poi, puoi collegare il cellulare alla rete creata in precedenza e utilizzare tranquillamente la sua connessione a Internet per navigare. Una volta completate tutte le operazioni necessarie, puoi disattivare l’hotspot aprendo di nuovo un Prompt dei comandi e digitando il comando netsh wlan stop hostednetwork seguito da Invio. Per avviare nuovamente l’hotspot creato, invece, non devi far altro che impartire il comando netsh wlan start hostednetwork.
Altre versioni di Windows
Se disponi di versioni di Windows precedenti alla 10, come Windows 8.1 o Windows 7, oppure se la procedura che ti ho illustrato in precedenza non ha ottenuto il risultato desiderato, puoi avvalerti di Virtual Router, un programma gratuito che permette di trasformare il computer in un hotspot a cui connettere il cellulare (o altri dispositivi) in pochissimi clic.
Come funziona? Semplicissimo: tanto per cominciare, collegati al sito Internet di Virtual Router, pigia sul pulsante download, avvia il file di setup scaricato (ad es. VirtualRouterInstaller.msi), schiaccia tre volte sul pulsante Next e pigia poi sui pulsanti Sì e Close per terminare l’installazione.
Può succedere che, durante l’installazione del programma, compaia un messaggio che avvisa della mancanza di .NET Framework: in tal caso, collegati al sito Internet di Microsoft, fai clic sui pulsanti Scarica e No, grazie. Continua, avvia il file scaricato e pigia successivamente sui pulsanti Sì e Scarica e installa questa funzionalità. A procedura completata, ripeti l’installazione di Virtual Router come ti ho spiegato poco fa.
Una volta portato a termine il setup di Virtual Router, avvia il programma richiamandolo dal menu Start/Start Screen. Il software è composto da un’unica finestra che permette di creare e gestire l’hotspot. Inserisci dunque il nome che intendi assegnare alla tua rete nel campo Network Name, digita la chiave di rete nel campo Password e, infine, seleziona la connessione che intendi condividere (ad es. Ethernet) dal menu a tendina Shared Connection.
A questo punto, per avviare la rete a cui connettere il cellulare, non devi far altro che cliccare sul pulsante Start Virtual Router! Quando avrai finito di utilizzare il tutto, potrai tranquillamente disattivare la rete condivisa pigiando sul pulsante Stop Virtual Router.
Come connettere il cellulare a Internet tramite Mac
Hai a disposizione un Mac e temi di non poter trasformare il tuo computer in un vero e proprio hotspot a cui collegare il cellulare? Il tuo timore è completamente infondato: macOS, infatti, dispone di una funzionalità nativa che permette la condivisione della connessione a Internet. Di conseguenza, puoi fare tutto usando l’interfaccia di sistema, senza scaricare nessun software aggiuntivo, nel giro di un paio di clic!
Tanto per iniziare, collega il computer alla rete tramite cavo Ethernet, avvia Preferenze di sistema cliccando sulla sua icona (quella forma di ingranaggio collocata nel Dock), seleziona l’icona Condivisione e poi la voce Condivisione Internet, collocata nella parte sinistra del nuovo pannello.
Fatto ciò, seleziona la connessione che intendi condividere (in questo caso Ethernet) dal menu a tendina Condividi la tua connessione Da, dopodiché apponi il segno di spunta sul tipo di tecnologia tramite cui vuoi collegare il telefono (in questo caso Wi-Fi) e, successivamente, sulla casella Condivisione Internet collocata nella parte sinistra della finestra. Per avviare l’hotspot così creato, non devi far altro che pigiare sul pulsante Avvia.
Nota che, in questo modo, hai creato una connessione condivisa non protetta da password, dunque ti consiglio di impostarne una per sicurezza: pigia sul pulsante Opzioni Wi-Fi, scegli la voce WPA2 Personal dal menu a tendina Sicurezza e imposta la password che desideri usare per il collegamento.
Puoi disattivare la condivisione della connessione, eliminando dunque la rete Wi-Fi, ripetendo la procedura illustrata e togliendo il segno di spunta dalla voce Condivisione Internet. Tutto molto semplice, non trovi?
Come connettere il cellulare a Internet tramite PC Linux
Se disponi di una distribuzione recente di Linux, ad esempio Ubuntu 17.10, puoi attivare la condivisione della connessione a Internet tramite Wi-Fi in modo molto semplice. Per prima cosa, collega il tuo computer a Internet tramite cavo, dopodiché pigia sul pannello di stato collocato nell’angolo in alto a destra (quello accanto al pulsante di spegnimento, per intenderci), pigia sulla voce relativa al Wi-Fi (ad es. Wi-Fi non collegato) e seleziona la voce Impostazioni Wi-Fi dal menu che compare.
Una volta aperto il nuovo pannello, pigia sul pulsante ☰ collocato nella barra in alto, seleziona la voce Attiva hotspot Wi-Fi… dal menu che compare e conferma la volontà di procedere pigiando sul tasto Attiva (verrai disconnesso da tutte le altre connessioni wireless): dopo qualche secondo, ti verrà mostrato un piccolo pannello riepilogativo contenente il Nome della rete a cui connettere il cellulare e la password da usare per effettuare il collegamento.
Puoi spegnere l’hotspot in qualsiasi momento, recandoti di nuovo nelle impostazioni del Wi-Fi e spostando su OFF l’interruttore Hotspot Wi-Fi.
Se invece disponi di una distribuzione di Linux meno recente, ad esempio Ubuntu 16.04, procedi come segue: collega il computer a Internet tramite cavo, dopodiché pigia sull’icona della rete collocata in alto a destra e clicca sulla voce Modifica connessioni… collocata poco più in basso: per procedere alla creazione dell’hotspot, pigia sul pulsante Aggiungi residente nel nuovo pannello, scegli dal menu a tendina la voce Wi-Fi e pigia sul pulsante Crea….
Eseguita questa operazione, clicca innanzitutto sulla scheda Generale collocata in alto e rimuovi il segno di spunta dalla voce Connessione automatica alla rete quando disponibile, altrimenti il computer attiverà automaticamente l’hotspot se non è collegato ad altre reti wireless.
Fatto ciò, clicca successivamente sulla scheda Wi-Fi collocata in alto e compila il pannello proposto come segue.
- Nome della connessione – digita il nome con cui identificherai il tuo hotspot nel pannello delle connessioni.
- SSID – inserisci il nome della rete che vuoi creare.
- Modo – seleziona la voce Hotspot.
- Banda – seleziona la voce Automatico.
- Canale – lascia intatta l’impostazione predefinita.
- Dispositivo – seleziona dalla lista l’identificativo della tua scheda Wi-Fi, ad esempio wlan0, o il suo indirizzo fisico.
- Indirizzo MAC clonato – lascia vuota la finestra.
- MTU – lascia intatta l’opzione automatico.
A questo punto clicca sulla scheda Sicurezza Wi-Fi, scegli la voce WPA e WPA 2 Personal dal menu a tendina Sicurezza e digita la chiave di rete da utilizzare per collegarti nel campo Password. A questo punto, per creare l’hotspot, devi semplicemente pigiare sul pulsante Salva collocato in fondo alla finestra per salvare l’hotspot e successivamente sul pulsante Chiudi: per attivarlo, clicca sull’icona di rete e seleziona il nome del tuo hotspot (ad es. Il mio hotspot) nella lista delle reti Wi-Fi disponibili.
Se il nome della nuova condivisione non dovesse apparire, procedi nel seguente modo per abilitare manualmente l’hotspot: pigia ancora una volta sul pulsante relativo alle connessioni di rete, seleziona la voce Connetti a rete Wi-Fi nascosta dal pannello proposto, seleziona il nome della connessione creata in precedenza (ad es. Il mio hotspot) dal menu a tendina Connessione e pigia successivamente sul pulsante Connetti. Dopo qualche secondo, l’hotspot sarà attivo e potrai collegarti a Internet tramite il tuo computer. Per disattivare l’hotspot, è sufficiente scollegarti da esso come faresti per qualsiasi altra rete Wi-Fi.
Qualora dovessi incappare in un messaggio d’errore del tipo “Periferica non pronta” o “Device not ready”, vuol dire che il dispositivo Wi-Fi a tua disposizione non supporta la condivisione della connessione a Internet tramite hotspot: se necessario, puoi acquistarne uno compatibile avvalendoti della mia guida sulle migliori chiavette Wi-Fi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.