Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come copiare file su iPad da PC

di

Stai cercando un modo per trasferire file da PC a iPad senza attivare la sincronizzazione automatica di tutti i dati? Hai appena acquistato il tuo primo iPad e vorresti una mano per copiare video, brani musicali o libri su quest’ultimo? Nessun problema: sono lieto di comunicarti che sei capitato nel posto giusto nel momento giusto!

Grazie al tutorial di oggi, infatti, scopriremo insieme come gestire i file presenti sull’iPad grazie agli strumenti messi a nostra disposizione da Apple e alcune applicazioni sviluppate da terze parti, sia gratis che a pagamento, in grado di semplificare il processo di trasferimento dei dati tra iPad e computer.

Che tu abbia un PC equipaggiato con Windows o un Mac, che tu preferisca trasferire i file via cavo o in modalità wireless, ti assicuro che troverai la soluzione più adatta alle tue esigenze. Devi solo prenderti cinque minuti di tempo libero e seguire le indicazioni che sto per darti. Coraggio, non perdiamoci più in inutili chiacchiere e vediamo insieme come copiare i dati sul tablet di casa Apple nella maniera più semplice e veloce possibile. Scommetto che rimarrai stupito dai risultati ottenuti!

Indice

Come copiare file su iPad da PC con cavo: sincronizzazione

Come copiare file su iPad da PC con cavo: sincronizzazione

Se desideri che le gallerie di musica, film e foto presenti sul computer siano sincronizzate con quelle di iPad, puoi attivare la sincronizzazione tra i due dispositivi usando Dispositivi Apple, il software ufficiale per la gestione dei dispositivi iOS/iPadOS disponibile per PC Windows, oppure il Finder di macOS.

Prima di andare avanti, assicurati che il cavo di ricarica di iPad sia compatibile con le porte USB presenti sul tuo computer; diversamente, puoi procurarti un adattatore da USB-A a USB-C (o viceversa), da usare per mettere i dispositivi in comunicazione tra loro, presso qualsiasi negozio di elettronica fisico, oppure online.

HORJOR Adattatore USB C Femmina a USB Maschio,Connettore Cavo Caricato...
Vedi offerta su Amazon
UGREEN Adattatore USB C a USB A 3.2 10Gbs 4 Pezzi Maschio a Femmina Co...
Vedi offerta su Amazon

Detto ciò, se il tuo è un PC Windows, scarica l’applicazione Dispositivi Apple dal Microsoft Store e installala, seguendo la solita procedura prevista da Windows. Su Mac, invece, non devi installare alcunché, in quanto tutto l’occorrente è già disponibile di serie in macOS.

Dopo aver ottenuto l’occorrente (se necessario), apri l’applicazione Dispositivi Apple oppure il Finder, collega iPad al computer usando il cavo di ricarica e l’adattatore (ove richiesto) e, se è la prima volta che effettui la connessione, autorizza i due dispositivi a comunicare tra loro: per farlo, clicca sul pulsante Continua che compare sullo schermo del computer, passa a iPad e, dopo aver premuto sul pulsante Autorizza, digita il codice di sblocco del tablet, per finalizzare il processo.

A questo punto, per attivare la sincronizzazione dei contenuti con le librerie multimediali del computer, ritorna a quest’ultimo, premi sul nome di iPad che compare nella barra laterale della finestra di Dispositivi Apple o del Finder e clicca sulle voci Musica, Film, Programmi TV o Foto (in base al contenuto che vuoi sincronizzare), residenti nella sezione Impostazioni di Dispositivi Apple oppure nella barra superiore del Finder, e apponi il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza [tipo contenuto] su iPad di [nome].

Adesso, serviti delle caselle che compaiono sullo schermo, per scegliere se sincronizzare tutti i contenuti con la libreria di sistema (ad es. Tutta la libreria musicale, se si tratta di musica) oppure se includere soltanto contenuti selezionati (ad es. artisti, album, generi e playlist selezionati, nel caso della libreria musicale); in quest’ultimo caso, dovrai scegliere i contenuti di tuo interesse, avvalendoti delle opzioni presenti poco più in basso.

Quando hai finito, non ti resta che cliccare sul pulsante Applica/Sincronizza, situato in basso a destra, per attivare la sincronizzazione dei dati.

In via opzionale, puoi far sì che la sincronizzazione avvenga in automatico, ogni volta che iPad è collegato al computer e che Dispositivi Apple/Finder viene aperto: per farlo, apri la scheda Generali del programma da te in uso, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza automaticamente quando iPad è collegato e clicca sul pulsante Applica, per rendere effettiva la modifica.

Se hai difficoltà nell’attivare la sincronizzazione automatica dei contenuti, leggi le mie guide su come caricare musica su iPad e come caricare film su iPad, nelle quali trovi tutto spiegato con dovizia di particolari.

Nota: se su iPad sono attivi i servizi Apple Music, Foto di iCloud o Apple TV, non è possibile effettuare la sincronizzazione dei dati tramite cavo per i corrispondenti elementi multimediali, ma bisogna bisogna passare per forza per le librerie cloud dei servizi appena menzionati.

Come copiare file su iPad da PC con cavo: copia manuale

Preferiresti copiare i file di tuo interesse dal computer a iPad, dopo aver connesso tra loro i dispositivi tramite cavo, senza però effettuare alcun tipo di sincronizzazione automatica? Ebbene, si può fare anche questo: trovi tutto spiegato qui sotto.

Windows

Come copiare file su iPad da PC

La strada più semplice per agire in tal senso, su Windows, consiste nell’usare la già menzionata applicazioni Dispositivi Apple per Windows; inoltre, al fine di poter copiare manualmente i file multimediali, avrai altresì bisogno delle applicazioni Apple Music e Apple TV, a loro volta disponibili sul market di casa Microsoft.

Ciò detto, dopo aver collegato iPad al computer, avvia Dispositivi Apple e clicca sul nome di iPad, residente in alto a sinistra. In seguito, apri la scheda Generali, apponi il segno di spunta accanto alla voce Gestisci manualmente musica, film e programmi TV residente nel pannello che va ad aprirsi e premi sul pulsante Applica, situato in basso, per apportare la modifica.

A questo punto, per copiare un file multimediale, apri la sezione Musica, Film oppure Programmi TV residente nella sezione Sul dispositivo dell’applicazione, e trascina il file o i file da copiare, nella finestra di Dispositivi Apple. Anche in questo caso, se sul tablet è attivo il servizio Apple Music, non potrai copiare manualmente la musica, in quanto tutto dovrà passare obbligatoriamente per il cloud.

In questo caso, devi selezionare la voce Musica, Film, Programmi TV o Foto dalla barra laterale di sinistra (nella sezione Sul dispositivo anziché nella sezione “Impostazioni) e trascinare i file da copiare sul tablet nella finestra di Dispositivi Apple.

Se il trascinamento dei file non sembra funzionare, seleziona la voce Generali dalla barra laterale di Dispositivi Apple, apponi il segno di spunta accanto alla casella Gestisci manualmente musica, film e programmi TV e clicca sul pulsante Applica (in basso a destra) per salvare i cambiamenti. Dopodiché ripeti l’operazione di trascinamento dei file, come spiegato prima, e questa dovrebbe andare a buon fine.

Come copiare file su iPad da PC

Inoltre, vi sono delle app per iPad — come le app di Microsoft 365, il lettore multimediale VLC e Acrobat Reader, tanto per farti alcuni esempi — che supportano l’accesso diretto alla memoria del tablet e che, di conseguenza, consentono di importare (o esportare) file al loro interno tramite Dispositivi Apple.

Per sfruttare questa funzionalità, apri il programma appena menzionato e, dopo aver cliccato sul nome di iPad, seleziona la voce File residente nella sezione Impostazioni; per finire, clicca sul nome dell’app di tuo interesse e trascina i file (o i file) di tuo interesse nella finestra di Dispositivi Apple, per avviare il trasferimento. Più facile a farsi che a dirsi!

Se non dovessi riuscire a effettuare il trasferimento manuale tramite Dispositivi Apple, sappi che esistono altri programmi per esplorare iPad, come iMazing e iExplorer, che consentono di spostare file da computer a iPad (e viceversa) in maniera semplicissima; per saperne di più al riguardo, da’ un’occhiata al mio approfondimento dedicato ai programmi per esplorare iPad.

macOS

Come copiare file su iPad da PC

Se, invece, il tuo è un Mac, puoi effettuare il trasferimento manuale di musica, programmi e film TV (a patto che i servizi Apple Music e/o Apple TV non siano attivi) usando le applicazioni Musica e Apple TV, già presenti “di serie” sul computer.

Prima di farlo, però, devi abilitare la gestione manuale dei file tramite il Finder: avvia quest’ultimo programma, clicca sul nome di iPad residente di lato apri la Generali e apponi il segno di spunta accanto alla voce Gestisci manualmente musica, film e programmi TV; per confermare la modifica, clicca sul pulsante Applica.

A questo punto, apri l’applicazione del Mac specifica per il tipo di file da trasferire (ad es. Musica), clicca sul nome di iPad presente nella sezione Dispositivi e trascina il file di tuo interesse nella finestra del programma, per copiarlo.

Se poi sul tablet sono presenti app con accesso diretto alla memoria, puoi importare file al loro interno in maniera altrettanto semplice: apri il Finder di macOS, clicca sul nome di iPad residente di lato e apri la scheda File; infine, non ti resta che trascinare il file di tuo interesse sul nome dell’app installata per gestirlo e il gioco è fatto.

Come copiare file su iPad da PC senza cavo

Passiamo ora ai metodi di trasferimento wireless, i quali non richiedono la presenza di alcun cavo di connessione tra il tablet Apple, e il computer.

AirDrop (macOS)

Come copiare file su iPad da PC senza cavo

La prima tecnologia alla quale puoi affidarti è sicuramente AirDrop: se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un sistema di scambio dati wireless basato sulle tecnologie e Wi-Fi, presente di serie su tutti i computer, gli smartphone e i tablet (ma anche su Apple Vision Pro e box Apple TV) prodotti dalla mela morsicata.

Per copiare un file dal Mac all’iPad, predisponi innanzitutto il tablet per la ricezione dei file, recandoti nel menu Impostazioni > Generali > AirDrop di iPadOS e apponendo il segno di spunta accanto alla voce Tutti per 10 minuti (per ricevere file da qualsiasi device AirDrop nei successivi 10 minuti) oppure Solo contatti (per ricevere file soltanto dai device associati al medesimo Apple Account in uso sul computer, oppure dai contatti).

A questo punto, passa al Mac, fai clic destro sul file da inviare al tablet e seleziona le voci Condividi > AirDrop dal menu contestuale che va ad aprirsi; infine, selezione il nome di iPad (o del contatto associato) presente nel pannello condivisione di AirDrop, ritorna al tablet e, se necessario, accetta il trasferimento premendo sul bottone apposito. A copia avvenuta, , potrai decidere con quali app aprire i file ricevuti tramite AirDrop.

Laddove non riuscissi a usare AirDrop, assicurati che il Bluetooth e il Wi-Fi siano attivi su entrambi i dispositivi, che la distanza fra Mac e iPad non sia eccessiva (i dispositivi devono rientrare entrambi nel campo d’azione del Bluetooth) e che il tablet non abbia lo schermo spento. Per maggiori informazioni al riguardo, consulta pure la mia guida dedicata ad AirDrop.

Sincronizzazione iCloud (Windows/macOS)

Come copiare file su iPad da PC

Altra opzione che puoi percorrere, quanto a condivisione dati wireless, consiste nell’usare i servizi disponibili con iCloud: iCloud Drive, per la condivisione dei file personali; Musica di iCloud/Apple Music, per condividere i brani musicali; e Foto di iCloud per la condivisione delle immagini. Ciascun Apple Account ha diritto a 5 GB di spazio gratuito su iCloud, che possono essere aumentati attivando un piano a pagamento iCloud+ (con prezzi a partire da 0,99 euro/mese) oppure iscrivendosi al servizio Apple One.

I summenzionati servizi sono perfettamente integrati sia sui Mac che in iPad, e possono essere utilizzati anche su Windows, previa installazione del client iCloud e dell’applicazione Apple Music; attivando la sincronizzazione dei dati sia sul computer che sul tablet, è possibile far sì che i dati caricati nella cartella iCloud Drive del computer, quelli presenti nella galleria fotografica di Windows, quelli presenti nell’applicazione Foto di macOS e quelli disponibili nelle applicazioni Apple Music/Musica risultino automaticamente accessibili anche da iPad.

Ad ogni modo, se vuoi saperne di più circa il funzionamento dei servizi iCloud Drive, Apple Music e Foto di iCloud, consulta senza esitare gli approfondimenti dedicati, disponibili sul mio sito.

Documents di Readdle (Windows/macOS)

Come copiare file su iPad da PC

Un’altra soluzione alla quale puoi ricorrere per trasferire file dal computer a iPad consiste nello sfruttare la funzione di trasferimento wireless integrata in Documents di Readdle, uno dei più longevi gestori file disponibili per iPadOS e iOS, in grado di gestire numerose categorie di file (dagli archivi compressi ai documenti, passando per musica, video e molto altro) senza affidarsi ad applicazioni esterne.

Di base, l’applicazione è gratuita (con possibilità di acquisti in-app, per lo sblocco di funzioni aggiuntive) e si può installare da App Store seguendo la solita procedura prevista da iPadOS.

Documents di Readdle supporta la condivisione dei file in Dispositivi Apple/Finder (la funzione per importare ed esportare i file direttamente nelle app, di cui abbiamo parlato prima) e il trasferimento dei dati in modalità wireless. Questo significa che, collegando tablet e computer alla medesima rete Wi-Fi, puoi aprire il browser sul computer e copiare i file sull’iPad senza utilizzare altre applicazioni, sfruttando unicamente la rete senza fili locale.

Detto ciò, dopo aver scaricato l’app, tocca i pulsanti Continua e Iniziamo e segui la breve procedura di configurazione iniziale, così da configurare l’app secondo quelle che sono le tue esigenze. A configurazione ultimata, fai tap sulla scheda Strumenti situata di lato, premi sul pulsante Connettiti al computer (in basso) e prendi nota del codice numerico che compare sullo schermo.

A questo punto, apri il browser sul tuo computer, collegati all’indirizzo docstransfer.com e digita il codice annotato poc’anzi all’interno del campo di testo Enter verification code, per stabilire la connessione. Perfetto: ora non ti rimane che cliccare sul pulsante Carica file nel browser (in alto a destra), selezionare i file da caricare su iPad e attendere il termine dell’upload. Il file verrà così reso disponibile nell’app Documents sul tablet: più comodo di così?

Ricordati solo, al termine del trasferimento, di premere sul pulsante Disconnetti sull’iPad: in questo modo chiuderai la comunicazione tra il tablet e il computer.

Altre soluzioni utili

Come copiare file su iPad da PC

Aspetta, mi stai dicendo che trovi interessanti le soluzioni viste finora, ma che ti piacerebbe altresì conoscere eventuali strade alternative, da poter percorrere per riuscire nell’impresa? Se le cose stanno in questo modo, puoi prendere in considerazione una delle soluzioni di cui mi appresto a parlarti di seguito.

Per esempio, se vuoi copiare file da iPad a computer usando una sorta di disco dati online, puoi rivolgerti ai servizi di archiviazione cloud alternativi a iCloud, quali potrebbero essere Dropbox, OneDrive o Google Drive. Molti di essi si integrano con l’app File di iPadOS, facilitando l’accesso ai file condivisi online. Per maggiori informazioni, consulta il mio approfondimento dedicato ai migliori servizi cloud.

Se poi hai la hai necessità di condividere pochi file e, per qualche motivo, non puoi usare AirDrop, puoi affidarti a una delle piattaforme Web dedicate al trasferimento dei file, come per esempio PairDrop. Per usare servizi di questo tipo, basta collegarsi alla home page della piattaforma scelta su entrambi i dispositivi, tramite il browser, attendere che i device si “riconoscano” e predisporre l’invio del file, selezionando il nome di iPad direttamente dal computer. Per saperne di più al riguardo, leggi la guida in cui trovi spiegato come funzionano i siti per il trasferimento dei file.

Un’altra soluzione alla quale puoi ricorrere per trasferire file da PC a iPad è il file manager gratuito Documents di Readdle, che permette di avere una sorta di Esplora File/Finder su iOS, per molti versi più completo dell’app File inclusa “di serie” in iOS 11 e successivi.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.