Come trasferire file su iPad
Pur non essendo un grande esperto di computer, da quando hai acquistato il tuo iPad non sei dovuto ricorrere nemmeno una volta a manuali di istruzioni o guide online per utilizzarlo. Sei riuscito a navigare su Internet, guardare video e leggere eBook con le tue sole forze, ma ora sei arrivato a un punto in cui ti sei bloccato: stai cercando di trasferire dei file dal tuo PC all’iPad ma non riesci a trovare il modo di riuscirci.
Fammi indovinare: hai collegato l’iPad al computer tramite il cavo USB in dotazione, sei entrato in Risorse del computer ma non sei riuscito a copiare i file sul tablet. Giusto? Beh, questo succede perché Apple non vuole che l’iPad venga usato come una penna USB o un hard disk portatile e permette di trasferire file su di esso solo tramite iTunes o le applicazioni installate sul device.
Ad ogni modo non c’è nulla di cui tu debba preoccuparti. Con la guida di oggi, ti spiegherò come trasferire file da PC a iPad in modo “tradizionale”, cioè collegando il tablet al computer e sfruttando le potenzialità di Tunes, e usando alcune alcune applicazioni di terze parti, in modo da trasferire video, musica, foto libri e altri tipi di file dal computer all’iPad senza passare per iTunes. Sei pronto a cominciare? Le istruzioni sono valide sia per i PC Windows che per i Mac. Buona lettura!
Indice
Come trasferire file su iPad usando iTunes
Iniziamo col vedere come trasferire file da PC a iPad in maniera “tradizionale”, ossia tramite iTunes, il software multimediale di Apple che è incluso “di serie” in macOS, fino alla versione 10.14 Mojave, mentre va scaricato separatamente sui PC Windows.
Se tu hai un PC Windows e non hai ancora provveduto a installare iTunes, procuratelo tramite lo store di Windows 10. Se, invece, hai una versione di Windows più datata, collegati al sito Internet di Apple e clicca sul pulsante Download che si trova sulla sinistra.
Al termine dello scaricamento, avvia il pacchetto d’installazione denominato iTunes6464Setup.exe e clicca in sequenza sui pulsanti Esegui, Avanti, Installa, Sì, Sì e Fine per concludere il setup.
Se hai un Mac equipaggiato con macOS 10.15 Catalina o una versione successiva del sistema operativo Apple, non puoi usare iTunes (in quanto non più supportato dalla piattaforma): al suo posto, devi utilizzare il Finder, selezionando l’icona del tuo iPad dalla barra laterale di sinistra. Il resto dei passaggi da compiere è praticamente lo stesso di quanto stiamo per vedere con l’ausilio di iTunes.
A questo punto, collega dunque il tuo iPad al computer usando il cavo Lightning/Dock in dotazione, attendi l’avvio di iTunes e conferma la comunicazione fra i due dispositivi rispondendo in maniera affermativa agli avvisi che compaiono sullo schermo del computer e su quello dell’iPad.
Adesso sei pronto per trasferire i tuoi file dal PC all’iPad. Clicca quindi sull’icona del tablet che compare in alto a sinistra nella finestra principale di iTunes e scegli quali contenuti copiare o sincronizzare sull’iPad.
Musica
Se vuoi sincronizzare tutta la musica presente nella libreria di iTunes con l’iPad, seleziona l’icona Musica che si trova nella barra laterale del programma (sotto la voce Impostazioni), metti il segno di spunta accanto alle voci Sincronizza musica e tutta la libreria musicale e clicca sul pulsante Applica/Sincronizza collocato in basso a destra per avviare il trasferimento dei dati sul tablet.
Se non vuoi sincronizzare tutta la libreria musicale di iTunes con l’iPad ma solo alcuni album, artisti o playlist, metti il segno di spunta accanto alla voce Playlist, artisti, album e generi selezionati, scegli i contenuti da copiare sul tablet e clicca sul pulsante Applica/Sincronizza che si trova in basso a destra.
Non vuoi mantenere sincronizzata la libreria musicale di iTunes con quella dell’iPad? Nessun problema. Se vuoi, selezionando l’icona Musica che si trova in fondo alla barra laterale di iTunes (sotto la voce Sul dispositivo) puoi copiare dei brani musicali sul tablet senza mantenere le modifiche sincronizzate con il PC. Tutto quello che devi fare è selezionare i file da copiare sull’iPad e trascinarli nella finestra di iTunes. I brani verranno aggiunti automaticamente all’applicazione Musica di iOS.
Nota: se sei abbonato ad Apple Music e hai attivo il servizio Libreria musicale di iCloud, non puoi sincronizzare la libreria musicale di iTunes con l’iPad. Tutta la musica viene convogliata automaticamente sulla tua libreria online (in modo da essere sincronizzata su tutti i device).
Video
Per sincronizzare i video presenti nella libreria di iTunes con l’iPad, seleziona l’icona Film che si trova nella barra laterale del programma (sotto la voce Impostazioni), metti il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza film musica, seleziona i video da copiare sul tablet e clicca sul pulsante Applica/Sincronizza per completare l’operazione. In alternativa puoi anche mettere il segno di spunta accanto alla voce Includi automaticamente film e copiare TUTTI i film presenti nella libreria di iTunes sull’iPad.
Se non vuoi mantenere le librerie di iTunes e iPad sincronizzate, seleziona l’icona Film che si trova in fondo alla barra laterale di sinistra (sotto la voce Sul dispositivo), trascina i video che vuoi copiare sul tablet nella finestra di iTunes e il gioco è fatto. I filmati compariranno automaticamente nella app Video di iOS.
Se hai un iPad Pro dotato di porta USB-C, puoi sfruttare un cavo da USB-C a Lightning per trasferire i video da iPhone a iPad o un adattatore USB-C per SD per importare i video da una scheda di memoria al tablet.

CAVO IPHONE X XS 11 12 13 14 CARICA RAPIDA C LIGHTINING ORIGINALE APPL...

Apple Lettore da USB-C a scheda SD
Lettore da USB-C a scheda SD Apple MUFG2ZM/A
Nota: sono supportati solo i video in formato MP4, MOV ed M4V. Se vuoi copiare altri tipi di video sull’iPad devi prima convertirli (come illustrato nella mia guida su come convertire video in MP4), oppure devi rivolgerti a delle app di terze parti come quelle di cui parleremo nel capitolo successivo del tutorial.
Foto
Ti piacerebbe copiare alcune foto sulla memoria dell’iPad ma non sai come fare? Non ti preoccupare, si tratta di un gioco da ragazzi. Grazie ad iTunes puoi copiare una collezione di foto dal tuo PC e mantenerla sincronizzata con la app Foto di iOS in maniera semplicissima. Tutto quello che devi fare è selezionare l’icona Fotodalla barra laterale di iTunes, mettere il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza foto e scegliere la cartella con le immagini da copiare sul tablet tramite il menu a tendina Copia foto da.
Scegli dunque se sincronizzare con l’iPad tutte le cartelle contenute nel percorso selezionato o solo le cartelle selezionate e procedi con il trasferimento dei dati cliccando sul pulsante Applica/Sincronizza che si trova in basso a destra. Se utilizzi un Mac puoi sincronizzare anche la libreria dell’applicazione Foto o alcuni album di quest’ultima.
Se hai un iPad Pro dotato di porta USB-C, puoi sfruttare le soluzioni menzionate in precedenza (il cavo da USB-C a Lightning e l’adattatore USB-C per SD) per importare le foto sul tablet.

CAVO IPHONE X XS 11 12 13 14 CARICA RAPIDA C LIGHTINING ORIGINALE APPL...

Apple Lettore da USB-C a scheda SD
Lettore da USB-C a scheda SD Apple MUFG2ZM/A
Nota: se hai attivato il servizio libreria Foto di iCloud, non puoi sincronizzare le foto con l’iPad in maniera “tradizionale”, attraverso iTunes. Devi caricare le foto sulla tua libreria fotografica online e queste verranno sincronizzate in automatico su tutti i device.
Libri
Hai scaricato un ebook o un documento in formato PDF da Internet e ti piacerebbe copiarlo sull’iPad? Allora seleziona l’icona Libri dalla barra laterale di iTunes e trascinalo nella finestra principale del programma. Tutto qui! Il libro o il documento sarà copiato automaticamente nella app iBooks dell’iPad.
Se utilizzi un Mac, puoi ottenere lo stesso risultato aprendo l’applicazione iBooksdi macOS e copiando il libro o il documento di tuo interesse nella finestra principale di quest’ultima. Grazie alla sincronizzazione di iCloud troverai il file anche sull’iPad.
File delle applicazioni
Seguendo la procedura che abbiamo appena visto insieme, tutti i file selezionati vengono copiati nelle applicazioni predefinite di iPad: Musica per la musica, iBooks per i libri e così via. Se vuoi copiare i tuoi file in applicazioni di terze parti (es. Infuse per i video o Notability per i documenti PDF) devi sfruttare la funzione di condivisione file presente in iTunes.
Per usare la condivisione file di iTunes, seleziona l’icona App dalla barra laterale del programma, scorri la schermata che si apre fino ad arrivare all’elenco condivisione file e seleziona il nome della app in cui desideri copiare i tuoi file. Prendi dunque il file che vuoi copiare sull’iPad e trascinalo nel riquadro che si trova sulla destra.
Nota: se vuoi, puoi anche sincronizzare i dati con l’iPad in modalità wireless. Tutto quello che devi fare è selezionare la voce Riepilogo dalla barra laterale di iTunes, mettere il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza con iPad via Wi-Fi e cliccare sul pulsante Applica/Sincronizza che si trova in basso a destra. Affinché la sincronizzazione wireless funzioni, iPad e computer devono essere connessi alla stessa rete Wi-Fi.
Applicazioni per trasferire file su iPad
Trovi che iTunes sia troppo scomodo da usare? Nessun problema, come accennato anche in apertura del post esistono numerose applicazioni alternative che permettono di trasferire file su iPad in maniera semplicissima. Funzionano in modalità wireless, questo significa che collegando il computer e l’iPad alla stessa rete Wi-Fi puoi trasferire i file sul tablet senza utilizzare cavi. Fantastico, vero? Allora continua a leggere e trova l’applicazione che fa maggiormente al caso tuo.
Send Anywhere
Il primo software che ti consiglio di provare si chiama Send Anywhere. Si tratta di un’applicazione che, una volta installata sul computer e sull’iPad, permette di trasferire qualsiasi tipo di file da un dispositivo all’altro utilizzando un semplice codice di conferma. È compatibile con tutti i modelli di iPad e con tutte le principali edizioni di Windows. Inoltre è disponibile anche per Mac, Linux, Android ed è accessibile via Web (dove però consente di caricare file grandi al massimo 1GB anziché 20GB come accade nelle applicazioni desktop e mobile).
Per scaricare Send Anywhere sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e fai click sul pulsante Download che si trova sotto la voce Windows. A download completato, apri il pacchetto d’installazione del programma (SendAnywhereSetup.exe) e clicca in sequenza sui pulsanti Sì e Next. Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce I accept the agreement e concludi il setup cliccando su Next per quattro volte consecutive, Install, ancora Nexte Finish. Se utilizzi un Mac, puoi scaricare Send Anywhere direttamente dal Mac App Store.
Ad installazione completata, avvia Send Anywhere, clicca sul pulsante Send(collocato in alto a sinistra) e trascina i file che desideri inviare all’iPad nella finestra del programma. Successivamente, pigia sul pulsante Send e appuntati il codice che viene visualizzato sullo schermo.
Adesso avvia Send Anywhere sull’iPad, pigia sul pulsante Ricevi, digita il codice visualizzato sul computer e i file selezionati sul PC verranno trasferiti sul tablet. Se utilizzi Windows e ti viene chiesto se vuoi autorizzare Send Anywhere nel firewall di sistema, rispondi in maniera affermativa.
Nota: se utilizzi un Mac puoi sfruttare anche AirDrop, una tecnologia wireless di Apple che sfrutta il Bluetooth e il Wi-Fi per condividere i dati fra due dispositivi. È compatibile con iPhone 5 e successivi e con la maggior parte dei Mac prodotti dopo il 2008. Per saperne di più leggi la mia guida su come funziona AirDrop.
Documents
Ti piacerebbe poter trasferire file su iPad e gestirli liberamente come se stessi utilizzando l’Esplora Risorse di Windows o il Finder del Mac? Allora devi assolutamente scaricare Documents by Readdle, un file manager gratuito che permette di visualizzare e gestire i file su iPad in maniera molto semplice.
Include anche una pratica funzione di trasferimento dei dati via Wi-Fi che permette di copiare file dal computer all’iPad senza passare per iTunes. Per sfruttarla, basta selezionare la voce Rete dalla barra laterale di sinistra, pigiare sull’icona delle tacchette in alto a destra e collegarsi con il browser dal computer all’indirizzo visualizzato nella app (es. 192.168.1.4).
Se non visualizzi l’icona delle tacchette in alto a destra, attiva la funzione di trasferimento dei dati Wi-Fi in Documents recandoti nelle impostazioni della app (l’icona dell’ingranaggio in alto a sinistra), selezionando la voce Drive Wi-Fidalla schermata che si apre e impostando su ON l’opzione Attivare Drive.
VLC
Se devi trasferire dei video sull’iPad, ti consiglio di usare VLC che è completamente gratis, supporta tantissimi formati di file video (compresi AVI, MKV e tutti gli altri formati di file non supportati da iTunes) e consente di copiare i file sul tablet sia in modalità wireless sia in modo tradizionale sfruttando la condivisione file di iTunes. Il suo unico limite è che non supporta le tracce audio in formato AC3, ma purtroppo nessun player gratuito per iOS le supporta.
Per attivare la funzione di trasferimento dei dati wireless di VLC, pigia sul logo dell’applicazione (il cono stradale) che si trova in alto a sinistra e sposta su ONla levetta relativa all’opzione Condivisione tramite Wi-Fi. Collegati quindi dal PC all’indirizzo che compare in VLC per iPad (es. http://iPad-di-Andrea.local) e trascina i video da trasferire sul tablet nella finestra del browser.
Se ti servono maggiori dettagli sul funzionamento dell’applicazione o vuoi dei consigli su altri player video per iPad, leggi la mia guida su come mettere film su iPad.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.