Come creare un cursore per mouse
Con ombreggiatura o senza, animato o meno, è sempre lui: il solito, asettico cursore del mouse. Non so tu, ma io non lo sopporto davvero più e, anche cercando in lungo e in largo sulla grande Rete, non riesco a trovare nulla di veramente originale che mi soddisfi. Sai cosa ti dico? Me lo creo da solo un bel cursore fatto in “casa”!
L'idea piace anche a te e vorresti sapere come creare un cursore per mouse? La risposta è semplice: basta rivolgersi ai programmi giusti, dare sfogo alla propria fantasia e il gioco è fatto. E qualora tu non abbia intenzione di scaricare nuovi programmi sul tuo PC, potrai sempre ricorrere a qualche servizio online specializzato nella creazione di puntatori per il mouse.
Allora, ti va di approfondire l'argomento? Sì? Perfetto! Non devi fare altro che metterti bello comodo, prenderti il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e attuare le dritte che ti darò. Sono convinto che grazie ai miei consigli riuscirai a realizzare dei cursori che lasceranno a bocca aperta tutti i tuoi amici. Scommettiamo?
Indice
Strumenti per creare un cursore per mouse
In questa parte andiamo ora a scoprire insieme degli strumenti per creare un cursore per mouse. Troverai delle soluzioni sia per Windows che per macOS. Buona continuazione.
Custom Cursor (Windows/Online)
Un primo ottimo servizio di cui ti voglio parlare è Custom Cursor e si tratta di uno strumento che consente di creare e di applicare sul tuo computer Windows dei cursori per mouse del tutto personalizzati. Con Custom Cursor è poi possibile scegliere tra una vasta gamma di cursori già messi a disposizione dalla piattaforma oppure crearne uno da zero a partire da una foto presente all'interno del tuo computer.
Per cominciare a usare questo servizio, accedi anzitutto alla pagina principale del sito Internet di Custom Cursor. Ora, puoi subito procedere scaricando il programma per Windows e per farlo, posiziona il puntatore del mouse sul simbolo del download che trovi in basso a destra e clicca su DOWNLOAD FOR WINDOWS. A questo punto, apri il file .exe che hai appena scaricato.
Adesso, clicca su Sì, scegli la lingua e clicca su Ok, fai clic su Avanti per due volte, poi su Installa e su Fine per concludere l'installazione. Ora, dovresti trovarti davanti alla schermata principale del programma e già da qui ti vengono proposti alcuni cursori personalizzati. Se vuoi provarne uno, clicca su Apply in corrispondenza di quel cursore e questo verrà subito applicato.
Se vuoi scoprirne altri oltre a quelli integrati nel software, clicca pure su More in basso a destra, così da accedere al sito Internet di Custom Cursor. Sul sito ne puoi trovare davvero di tutti i tipi e per applicarne uno, non devi fare altro che cliccare sul simbolo della bandierina di Windows in corrispondenza a quel puntatore e dare poi il consenso al browser di aprire custom cursor nella finestra popup che è apparsa. Fatto questo, quel puntatore è stato ora importato all'interno del programma e lo puoi tranquillamente applicare al tuo sistema operativo.
Inoltre, puoi anche cambiare la dimensione del cursore e per farlo apri il programma di Custom Cursor, clicca sull'icona dell'ingranaggio in alto a destra e poi utilizza la barra in corrispondenza della voce Cursor size per regolarne le dimensioni.
Custom cursor permette anche di creare un cursore per mouse a partire da un file immagine presente all'interno del tuo computer in modo veramente semplice. Per avvalerti di questa funzione, accedi anzitutto a questa pagina del sito di Custom Cursor.
Ora, nel campo Name, scegli un nome da dare al cursore che stai creando. A questo punto, clicca sul simbolo (+) in corrispondenza del riquadro sulla sinistra e aggiungi il file immagine che vorresti usare come “freccia normale” e poi fai la stessa cosa con il riquadro sulla destra con il file immagine che vorresti utilizzare come icona di selezione. Fatto ciò, clicca sul simbolo della bandierina di Windows in basso e il cursore personalizzato dovrebbe ora trovarsi all'interno del programma di Custom Cursor.
Adesso, apri infatti il programma di Custom Cursor, individua il cursore che hai appena creato e clicca su Apply per applicarlo a Windows. Chiaramente, è sempre meglio utilizzare un file immagine con sfondo trasparente, altrimenti il cursore potrebbe non essere molto gradevole alla vista. Se non sai bene come fare, dai pure un'occhiata alla mia guida su come rendere trasparente un'immagine.
Ci tengo infine a segnalarti che Custom Cursor è disponibile anche in qualità di estensione per Google Chrome e naturalmente tale estensione permette solo di cambiare il cursore del mouse durante l'utilizzo di Google Chrome.
Cursor.cc (online)
Se il tuo obiettivo è quello di creare un cursore del mouse “a mani nude”, allora puoi avvalerti dell'aiuto del servizio Cursor.cc, uno strumento online che permette di disegnare un cursore del mouse e di scaricarne il file direttamente nel formato .cur, ovvero il formato che richiede il sistema operativo Windows al fine di leggere correttamente un puntatore del mouse.
Come prima cosa, dunque, accedi alla pagina principale del sito in oggetto. Ora, dovresti ritrovarti subito davanti alla tua area di disegno. Tramite il riquadro Color Picker, puoi scegliere il colore della matita e con la barra sotto alla voce Transparency, puoi scegliere la percentuale di trasparenza del colore.
Fatto questo, puoi procedere realizzando il tuo cursore personalizzato semplicemente facendo clic con il tasto sinistro del mouse all'interno dell'area di disegno. Con il tasto destro, invece, puoi cancellare eventuali errori compiuti. Un'azione molto importante da fare alla fine del disegno, è poi quella di impostare l'hotspot, ovvero il punto in cui il mouse clicca. Per farlo, metti il segno di spunta sulla voce hotspot che trovi sulla destra e poi decidi dove impostare tale punto all'interno dell'area di disegno.
Come forse hai già notato, nel riquadro Preview che trovi in basso, puoi vedere un'anteprima di come sarà il cursore del mouse che stai realizzando. Comunque sia, se sei soddisfatto del risultato ottenuto, allora clicca pure su Download Cursor in basso per scaricare il file .cur del tuo puntatore.
Arrivato a questo punto, non ti resta altro che applicare il cursore del mouse al sistema operativo e se non sai bene come fare, leggi il capitolo successivo di questa mia stessa guida oppure dai un'occhiata alla mia guida su come cambiare il cursore del mouse.
Mousecape (macOS)
Se utilizzi un Mac, una delle poche soluzioni (che, devo ammettere, non è nemmeno tanto semplice e pratica) che hai dalla tua parte per creare un cursore del mouse in modo gratuito è quello di affidarti a Mousecape, un software open source disponibile su GitHub che consente di creare, importare e utilizzare cursori del mouse del tutto personalizzati.
Per ottenere questo programma, accedi anzitutto a questa pagina di GitHub e clicca poi su Mousecape_[versione].zip, per scaricare l'archivio .zip contenente il programma. Apri ora l'archivio appena scaricato ed estrai l'app di Mousecape. A questo punto, trascina l'app di Mousecape nella cartella Applicazioni.
Adesso, apri l'app di Mousecape. Il Mac potrebbe ora impedirne l'apertura, in quanto in genere non rileva Mousecape come un'app ufficiale. Per proseguire, apri le Impostazioni del Mac, vai su Privacy e sicurezza e nel riquadro Sicurezza, clicca su Apri comunque in corrispondenza del messaggio che dice che il Mac ha bloccato l'apertura del programma.
Ora, nella nuova finestra che è comparsa, clicca ancora su Apri comunque, digita la password del tuo Mac e dai Invio. Adesso, dovresti finalmente trovarti davanti alla schermata iniziale di Mousecape.
Se il tuo obiettivo è quello di creare un nuovo cursore del mouse, allora apri l'app di Mousecape, clicca su File nella barra in alto e poi su New Cape. Ora, fai clic destro sulla nuova barra che è stata creata (dovrebbe chiamarsi Unnamed) e seleziona la voce Edit.
Nella nuova schermata, scegli un nome da dare al progetto e poi clicca sul pulsante (+) in basso a sinistra. Fai ora clic sulla voce Unknown per cominciare a modificare il comportamento del puntatore del mouse. Nel menu a tendina Type, imposta il tipo di cursore che intendi modificare. Se vuoi cominciare dalla “freccia normale”, allora seleziona la voce Arrow. Fatto questo, dovresti ora trascinare nel riquadro 1x ed eventualmente anche nel riquadro 2x il file immagine del puntatore di tuo interesse. Puoi tranquillamente utilizzare file .png o .jpg. Per fare in modo che tale puntatore sia adatto, il file immagine dovrebbe avere una grandezza di 32×32 pixel.
Ora, devi impostare il punto hotspot (ovvero il punto in cui avviene il clic) usando le coordinate numeriche, comunque sia, vedrai sempre l'anteprima dell'hotspot nei riquadri in basso. Una volta che hai finito questa prima parte, puoi procedere cliccando nuovamente sul pulsante (+) in basso a sinistra e continuare così a impostare il comportamento del cursore in altri scenari, come ad esempio durante la selezione di un testo, all'apertura di un link e così via (utilizzando possibilmente altri file immagine).
Quando hai finito tutto il tuo arduo lavoro, puoi cliccare sulla (X) rossa in alto a sinistra e poi su Save per salvare tutte le tue modifiche. Infine, per applicare il nuovo cursore, fai clic destro sull'anteprima del cursore e clicca su Apply. Per tornare al cursore predefinito del Mac, clicca nella barra in alto su Capes, poi su Dump Cursors e applica il cursore predefinito by Apple, Inc che è appena stato aggiunto.
Come applicare un cursore per mouse
Hai un file che contiene il cursore del tuo mouse e ora vorresti applicarlo al sistema operativo? Benissimo, allora andiamo subito a vedere come applicare un cursore per mouse. Per quanto riguarda Windows, esiste la funzione predefinita di sistema che permette di fare ciò, invece, per quanto riguarda macOS devi sempre affidarti al già citato Mousecape. Trovi tutto spiegato qui di seguito.
Funzione predefinita di Windows
Se hai ottenuto il file con estensione .cur o .ani (quest'ultimo formato è per i cursori animati) del tuo cursore e ora vuoi applicarlo sul tuo computer con Windows 10 o Windows 11, allora, come prima cosa, fai clic sul simbolo della bandierina di Windows e poi scrivi nella barra di ricerca Cambia aspetto del puntatore del mouse durante lo spostamento e apri il primo risultato pertinente.
Ora, nella nuova schermata apertasi, recati nella scheda Puntatori. A questo punto, fai clic sulla voce Selezione normale e poi clicca su Sfoglia in basso a destra. Fatto questo, seleziona ora il file .cur o .ani andando a sfogliare tra i file del tuo computer e, una volta selezionato, clicca su Apri.
Arrivato a questo punto, potresti decidere di cambiare l'aspetto del cursore anche in altri scenari, come ad esempio durante la Selezione del testo o durante la Selezione del collegamento e così via. Chiaramente, dovresti impostare un file .cur o .ani per ogni singolo scenario.
Quando ti ritieni ben soddisfatto del lavoro svolto, puoi procedere salvando la combinazione e per farlo, clicca su Salva con nome in alto, dai un nome e clicca su OK. Alla fine di tutto, clicca su Applica e poi su OK per ultimare l'operazione e applicare così il nuovo cursore del mouse.
Mousecape (macOS)
Come già detto in precedenza, su macOS non esiste una funzione predefinita che permette di impostare un cursore del mouse diverso rispetto a quello predefinito di sistema (esiste tuttavia la possibilità di modificare le dimensioni e altre caratteristiche del puntatore del mouse e ti ho spiegato come fare nella mia guida su come cambiare il cursore del mouse), ad ogni modo, puoi sempre fare affidamento su Mousecape.
Come ti ho già spiegato qualche riga più sopra, questo programma consente di creare dei puntatori del mouse personalizzati. Ad ogni modo, ci tengo a farti presente che potresti anche procurarti dei file con estensione .cape da importare nell'app di Mousecape, così da avere subito a disposizione un set di cursori già “fatti e finiti”. Puoi facilmente trovarli sul Web cercando su Google, ad esempio, download .cape file per Mousecape. Ti informo che molte di queste risorse potresti trovarle sul portale online DeviantArt.
Una volta che sei riuscito a ottenere un file .cape, apri Mousecape, clicca su File nella barra in alto e poi su Import Cape. Seleziona ora il file .cape e clicca su Import. A questo punto, fai doppio clic sull'anteprima che raffigura il cursore appena importato e il gioco è fatto!
Naturalmente, dalla schermata di Mousecape, puoi in qualsiasi momento fare clic destro sull'immagine del cursore in uso, cliccare su Remove e tornare così al cursore predefinito del Mac.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.