Come ingrandire le icone
Usi una risoluzione molto alta sul tuo PC e quindi tutte le icone presenti sullo schermo sembrano minuscole? Vorresti ingrandirle ma non sai come fare? Ti piacerebbe ingrandire le icone delle applicazioni preferite che hai installato sui tuoi dispositivi mobili? Beh, allora sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Nella guida che stai per leggere, infatti, ti spiegherò come ingrandire le icone sia sul computer — che si tratti di un PC Windows o di un Mac poco importa, mi occuperò di entrambi i sistemi — che sui dispositivi mobili, sia quelli equipaggiati con Android che iPhone e iPad di Apple.
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura di questa guida e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. Sono sicuro che, seguendo passo-passo le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua impresa tecnologica odierna. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come ingrandire le icone sul desktop
- Come ingrandire le icone sulla barra delle applicazioni
- Come ingrandire le icone sul telefono
Come ingrandire le icone sul desktop
Iniziamo questa disamina vedendo come ingrandire le icone del desktop. Che tu possegga un PC Windows o un Mac, sappi che puoi riuscirci in maniera piuttosto semplice, agendo dalle impostazioni del sistema operativo.
Windows
Se possiedi un PC sul quale è installato Windows, sappi che puoi regolare facilmente la grandezza delle icone presenti sul desktop semplicemente agendo dalle impostazioni del sistema operativo.
Uno dei modi per riuscire a regolare le dimensioni delle icone sul desktop di Windows, consiste nel cliccare con il tasto destro del mouse in un punto “vuoto” dello schermo (ossia senza icone), posizionare il puntatore sulla voce Visualizza del menu che compare e selezionare la propria impostazione preferita.
- Icone grandi – visualizza le icone del desktop in formato 96×96 pixel.
- Icone medie – visualizza le icone del desktop in formato 48×48 pixel (impostazione predefinita).
- Icone piccole – visualizza le icone del desktop in formato 32×32 pixel.
In alternativa, puoi riuscire nel tuo intento tenendo premuto il tasto Ctrl della tastiera e spostando in su o in giù la rotellina del mouse, in modo da ingrandire o rimpicciolire le icone della scrivania fino al limite massimo/minimo consentito.
Per quanto riguarda l’Esplora File/Esplora Risorse, per ingrandire le icone in quest’ultimo, utilizza la combinazione Ctrl+rotellina del mouse appena menzionata oppure sfrutta l’apposito pulsante collocato in alto a destra (quello con l’icona della foto).
A questo punto, dovresti vedere un menu con tutte le tipologie di visualizzazione applicabili alle icone: da Icone molto grandi che permette di visualizzare le icone di file e cartelle nell’Esplora File in formato 256×256 pixel, fino a Icone piccole che, invece, riduce il formato delle icone a 16×16 pixel.
macOS
Se utilizzi un Mac, sappi che anche macOS permette di ingrandire e rimpicciolire le icone presenti sulla Scrivania in modo piuttosto semplice. Per riuscirci, non devi far altro che recarti nelle impostazioni del sistema e selezionare l’opzione relativa alle dimensioni delle icone. Lascia che ti guidi passo-passo nell’attuazione di questa procedura.
Per prima cosa, fai clic destro in un punto “vuoto” della Scrivania e poi seleziona la voce Mostra opzioni Vista dal menu che si apre. Nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, sposta verso destra il cursore posto sulla barra di regolazione Dimensione icona, imposta la risoluzione che desideri adottare da questo momento in poi (es. 88×88, 92×92, 128×128, etc.) e il gioco è fatto. Le modifiche verranno applicate immediatamente.
Se vuoi “giocare” un po’ anche con la spaziatura e le dimensioni del testo da applicare alle icone presenti sulla Scrivania, serviti della barra di regolazione Spaziatura griglia per scegliere la distanza che deve intercorrere tra un’icona e l’altra e seleziona la grandezza dei caratteri da usare per le etichette di queste ultime nel menu Dimensione testo.
Vuoi modificare le dimensioni delle icone presenti nel Finder? Per riuscirci, apri quest’ultimo cliccando sull’icona del volto sorridente presente sulla barra Dock, fai clic destro in un punto “vuoto” della finestra che si apre e seleziona la voce Mostra opzioni Vista dal menu che viene mostrato sullo schermo. Nella finestra che si apre, sposta verso destra il cursore posto sulla barra di regolazione Dimensione icona e imposta la risoluzione che desideri adottare tramite quest’ultimo.
Come ingrandire le icone sulla barra delle applicazioni
Anziché modificare le dimensioni delle icone presenti sul desktop, vuoi ingrandire quelle presenti sulla barra delle applicazioni di Windows o sulla barra Dock di macOS? No problem: è possibile fare anche questo.
Windows
Per modificare le dimensioni delle icone presenti sulla barra delle applicazioni di Windows 10, fai clic destro su un punto “vuoto” della stessa e seleziona la voce Impostazioni barra delle applicazioni dal menu che si apre. A questo punto, individua la voce Usa pulsanti piccoli e sposta su OFF l’interruttore posto sotto di essa (se è impostato su “ON”).
Se usi una versione meno recente di Windows, dopo aver fatto clic destro sulla barra delle applicazioni, seleziona la voce Proprietà dal menu che si apre e, nella finestra che compare, togli il segno di spunta dalla voce Usa icone piccole (se è selezionata) e pigia sul bottone OK per salvare le impostazioni modificate.
macOS
Se vuoi modificare le dimensioni della barra Dock di macOS, invece, recati in Preferenze di Sistema facendo clic sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi posta sulla barra Dock e seleziona la voce Dock presente nella schermata che si apre. Per concludere, sposta il cursore presente sulla barra di regolazione Dimensioni verso la dicitura Grande e il gioco è fatto. Le modifiche saranno applicate all’istante.
In alternativa, fai stazionare il cursore del mouse sulla linea | posta sulla destra del Dock e, quando vedi comparire le due frecce bianche che puntano verso l’alto e verso il basso, fai clic sinistro sulla linea in questione, trascina il cursore del mouse verso l’alto e rilascialo per portare a termine la modifica.
Come ingrandire le icone sul telefono
Come ti accennavo in apertura del tutorial, è possibile modificare la grandezza delle icone anche sul telefono. Lascia che ti spieghi come riuscirci sia su Android che su iPhone.
Android
Se vuoi modificare la grandezza delle icone delle applicazioni su Android, sappi che per riuscirci devi ricorrere a un launcher di terze parti che sia in grado di supportare la personalizzazione delle dimensioni delle icone.
Uno dei migliori lancuher disponibili per Android è il famosissimo Nova Launcher, che funziona egregiamente su tutti i dispositivi del “robottino verde” e che offre tantissime opzioni di personalizzazione in maniera gratuita. Ti segnalo, però, che la funzione che permette di impostare la dimensione delle icone è disponibile soltanto nella sua versione a pagamento, che costa 4,50 euro. Se non vuoi acquistare Nova Launcher Prime, puoi optare per soluzioni gratuite che risultano essere altrettanto efficaci, come l’ottimo POCO Launcher.
Dopo aver installato Nova Launcher sul tuo device (o un qualsiasi altro launcher che permetta di regolare la grandezza delle icone), avvia l’app Impostazioni, seleziona la voce Home Page e apponi il segno di spunta accanto al voce Nova Launcher (o accanto al nome del launcher che hai deciso di installare), così da impostare quest’ultimo come quello predefinito. Dopodiché torna nella schermata Home del dispositivo, effettua un tap prolungato in un punto “vuoto” dello schermo e seleziona la voce Impostazioni che compare in basso a destra.
Nella schermata che si apre, se hai scelto di usare Nova Launcher, recati in Schermata home > Layout icone e utilizza la barra di regolazione relativa alla Dimensione icone per regolare le dimensioni delle icone visualizzate in home screen. In seguito, recati su Menu delle app > Layout icone e Dock > Layout delle icone e regola anche le dimensioni delle icone visualizzate nel menu delle app e nella barra dock.
Se hai scelto di utilizzare POCO Launcher, invece, dopo aver effettuato un tap prolungato in un punto “vuoto” dello schermo e aver pigiato sull’icona Impostazioni situata in basso a destra, recati in Altro > Personalizza il layout, scegli la “taglia” che più preferisci applicare alle icone della schermata Home mediante l’apposita barra di regolazione (es. L, XL, etc.) e fai tap sul pulsante Applica. Semplice, vero?
iPhone
Se utilizzi un iPhone, sappi che iOS non offre le stesse possibilità di personalizzazione offerte da Android, ma comunque permette di ingrandire un po’ le icone delle app presenti nella schermata Home (anche se ciò avrà un peso su tutti gli elementi dell’interfaccia, questo è bene che tu lo sappia).
Per riuscirci, non devi far altro che recarti nelle impostazioni del telefono e modificare l’impostazione relativa alle dimensioni dell’interfaccia. Ci tengo a dirti che la procedura che sto per mostrarti è valida anche per iPad, naturalmente.
Avvia, dunque, l’app Impostazioni (l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che si trova nella home screen), recati in Schermo e luminosità > Visualizzazione e fai tap sulla scheda Con zoom posta in alto a destra. Per concludere, pigia sulla voce Imposta che si trova in alto a destra e fai tap sul pulsante Usa “Con zoom”. Il device verrà riavviato e nel giro di qualche secondo potrai riutilizzarlo con l’interfaccia ingrandita (icone della home screen comprese).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.