Come creare un sondaggio su Google
Avendo la necessità di intervistare un campione di persone al fine di raccogliere alcuni dati statistici, hai deciso di creare un sondaggio online. Tra i vari servizi che permettono di crearne uno, ti è stato consigliato di usare gli strumenti messi a disposizione da Google, che consentono sia di creare semplici questionari da condividere con le persone di proprio interesse che di realizzare delle vere e proprie ricerche di mercato. Essendo alla tua prima esperienza di questo genere, però, non sai bene come procedere e vorresti il mio aiuto per avere maggiori informazioni a tal riguardo.
Le cose stanno così, dico bene? Allora sarò ben felice di darti una mano e spiegarti come creare un sondaggio su Google. Per prima cosa, ti mostrerò la procedura dettagliata per realizzare un sondaggio con Google Moduli, il servizio gratuito offerto da “Big G” che permette di creare sondaggi e quiz di vario genere.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci oltre ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Così facendo, ti assicuro che riuscirai a creare un nuovo sondaggio e ottenere tutte le informazioni che desideri. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come creare un sondaggio su Google Moduli
- Come creare un sondaggio anonimo su Google
- Come creare un sondaggio su Google Surveys
Come creare un sondaggio su Google Moduli
Google Moduli è la soluzione pensata dal colosso di Mountain View affinché i suoi utenti riescano a creare un sondaggio su Google facilmente e in un batter d'occhio. Si tratta di un servizio gratuito che permette di realizzare moduli di vario genere e, dopo averli condivisi con altre persone, di raccoglierne automaticamente i risultati e visualizzarli con semplicità.
Per realizzare un sondaggio con Google Moduli da computer, collegati alla pagina principale del servizio e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account Google: seleziona, quindi, l'account Google di tuo interesse (o premi sulla voce Utilizza un altro account se l'account che intendi utilizzare non è elencato nella schermata Scegli un account), inseriscine la password nel campo apposito e clicca sul pulsante Avanti.
A questo punto, premi sulla voce Galleria modelli e valuta se è disponibile un modello pronto all'uso adatto alle tue esigenze. Se, invece, vuoi creare un sondaggio partendo da zero, fai clic sull'opzione Modulo vuoto e, per prima cosa, inseriscine il titolo e la descrizione nei campi Modulo senza titolo e Descrizione modulo. Puoi intervenire sulla formattazione del testo mediante la barra apposita che compare nel momento in cui digiti il testo.
Fatto ciò, inserisci la prima domanda del sondaggio nel campo Domanda senza titolo, immetti la prima opzione di risposta nel campo Opzione 1 e premi sulla voce Aggiungi opzione, per aggiungere ulteriori opzioni di risposta. Accanto ad Aggiungi opzione compare un pulsante con su scritto aggiungi “Altro”, serve per aggiungere l'opzione Altro come ultima risposta alla domanda.
Di default è impostata Scelta multipla come tipologia di domanda, ma cliccandoci sopra è possibile, tramite l'apposito menu a tendina, scegliere una delle altre opzioni di risposta disponibili tra Risposta breve, Paragrafo, Caselle di controllo, Elenco a discesa e molte altre tipologie.
Nel box di strumenti a destra è possibile aggiungere eventuali immagini (cliccando sull'icona del quadro) e video (premendo sul pulsante ▶︎), importare delle domande da altri moduli (cliccando sull'icona della freccia dentro un quadrato) e creare nuove sezioni all'interno del modulo (premendo sull'icona dei due rettangoli).
Per aggiungere una nuova domanda, invece, fai clic sul pulsante + e ripeti la procedura appena descritta. In alternativa, se vuoi mantenere lo stile di una domanda creata in precedenza, puoi duplicare quest'ultima premendo sull'opzione Duplica (l'icona dei due quadrati sovrapposti) collocata in basso. Inoltre, spostando la levetta accanto alla voce Obbligatorio da OFF a ON, puoi rendere obbligatoria la risposta per la domanda selezionata, mentre per eliminarla puoi cliccare sull'icona del cestino.
Tramite gli strumenti visibili nel box per ciascuna domanda è possibile intervenire in altri modi. Accanto al titolo della domanda c'è un quadro per aggiungere un'immagine. Cliccando sull'icona ︙ è possibile visualizzare ulteriori opzioni: sotto Mostra puoi scegliere se vedere la Descrizione e il campo Vai alla sezione sulla base della risposta, questa opzione fa apparire un campo sulla domanda (Continua alla sezione successiva) per scegliere dove l'utente verrà reindirizzato dopo la risposta alla domanda in questione. Sempre sotto l'icona ︙ è possibile cliccare sull'opzione Ordina opzioni in modo casuale per attivarla.
Nella parte in alto di ogni domanda c'è un rettangolo di 6 puntini che serve per poter spostare la domanda in questione e modificare quindi l'ordine del sondaggio. Ti basta tenere premuto sull'icona in questione e spostare il box della domanda tramite il mouse.
Accanto alla scheda Domande, inoltre, è possibile consultare le Risposte dopo aver lanciato il modulo, e le Impostazioni, dove poter gestire le impostazioni del modulo e aggiungere ulteriori personalizzazioni, come impostare un messaggio di conferma per ogni risposta inserita dagli utenti.
Dopo aver aggiunto le domande di tuo interesse e le eventuali impostazioni, puoi passare alla personalizzazione del sondaggio modificandone l'aspetto grafico. Per farlo, clicca sull'icona della tavolozza, in alto, e agisci nelle sezioni Stile testo per scegliere font e dimensione dei vari campi (Intestazione, Domanda, Testo), Intestazione per aggiungere un'eventuale immagine da usare nell'intestazione del sondaggio, e Colore, anche dello Sfondo. Fatte le tue scelte, premi su Applica.
Completata la creazione del sondaggio e applicate tutte le modifiche di tuo interesse, premi sull'icona dell'occhio per visualizzarne un'anteprima. Ci sono poi due frecce per tornare indietro nelle modifiche o recuperarne una fatta, l'icona della catena per il link del modulo, un omino col + per condividere il modulo con i tuoi contatti.
Se il risultato finale è di tuo gradimento, clicca sul pulsante Pubblica per due volte consecutive. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come creare moduli Google.
In qualsiasi momento, collegandoti alla pagina principale di Google Moduli con il tuo account Google puoi applicare ulteriori modifiche al sondaggio e, soprattutto, visualizzarne le risposte. Per farlo, individua il modulo di tuo interesse nella sezione Moduli recenti, fai clic su di esso e, nella nuova pagina aperta, seleziona la voce Risposte, per visualizzare tutte le risposte fornite dalle persone che hanno compilato il sondaggio. Per approfondire l'argomento, puoi dare un'occhiata al mio tutorial su come vedere le risposte su Google Moduli.
Se preferisci creare un sondaggio da smartphone e tablet, devi sapere che Google Moduli non è disponibile sotto forma di applicazione. Esistono delle app terze, per esempio FormsApp (Android/iOS/iPadOS), che permettono di gestire i sondaggi creati con Moduli, ma ti segnalo che dovresti effettuare l'accesso con il tuo account Google dunque potresti mettere in pericolo i tuoi dati. Tuttavia, puoi utilizzare il browser installato sul tuo dispositivo (es. Chrome su Android e Safari su iPhone/iPad) e seguire le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti di questa guida per creare un nuovo sondaggio con Google Moduli da computer.
Se, invece, vuoi personalizzare un modulo creato in precedenza o visualizzarne le risposte, puoi utilizzare l'app di Google Drive per dispositivi Android e iPhone/iPad. Dopo aver avviato l'app in questione e aver effettuato l'accesso al tuo account Google, premi sulla voce File collocata nel menu in basso e premi sul modulo di tuo interesse, per aprirlo con il browser installato sul tuo dispositivo.
Come creare un sondaggio anonimo su Google
Per creare un sondaggio anonimo su Google ti basta intervenire sulle impostazioni del tuo Modulo. Dunque segui tutte le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti e dopo aver creato il tuo sondaggio, prima di pubblicarlo recati nelle Impostazioni.
In questa schermata fai clic su Risposte, individua la voce Raccogli indirizzi email e nell'elenco a tendina accanto seleziona l'opzione Non raccogliere.
Premi anche su Impostazioni predefinite del modulo e assicurati che accanto alla voce Raccogli gli indirizzi email per impostazione predefinita sia selezionata l'opzione Non raccogliere. Se così non fosse, fai clic sulla voce alternativa (potrebbe essere Verificati oppure Inserimento da parte dell'intervistato) e scegli Non raccogliere.
Come creare un sondaggio su Google Surveys
Google Surveys è stata una valida alternativa a Google Moduli. Uso il verbo al passato perché da novembre 2022 questo strumento non è più disponibile: Google ha deciso di ritirare Surveys e Surveys 360 dopo circa dieci anni di attività. Una decisione presa in seguito a delle valutazioni che hanno portato Google a credere che Surveys non fosse lo strumento giusto né quello migliore per il futuro del mercato. Maggiori info qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.