Come creare volantini online
Vorresti creare un volantino per promuovere un evento che stai organizzando insieme ai tuoi amici ma, non avendo competenze di graphic design, temi di non essere all’altezza del compito? Non preoccuparti: se non hai esigenze di tipo professionale, puoi creare volantini online rivolgendoti ai siti di cui sto per parlarti oggi.
Mi riferisco a dei servizi online semplici da usare, che permettono di creare dei volantini personalizzati partendo da alcuni modelli predefiniti. Funzionano su tutti i browser più diffusi e non prevedono il download di alcun programma aggiuntivo sul computer. Per ottenere il tuo volantino, infatti, non dovrai far altro che iscriverti a uno di essi, selezionare il modello di tuo gradimento e personalizzalo con immagini, testi e altri contenuti di tua scelta. Scommetto che rimarrai stupito dalla qualità del risultato finale!
Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti in relazione all’uso dei servizi online elencati qui sotto. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon lavoro!
Indice
Canva
La prima soluzione per creare volantini online che ti consiglio di provare è Canva, un servizio Web (disponibile anche in versione mobile per Android e iOS) che consente di realizzare vari lavori di tipo grafico in maniera molto semplice e veloce. Si può utilizzare gratuitamente sia per fini personali che commerciali, ma alcuni dei contenuti grafici che il sito mette a disposizione degli utenti sono a pagamento (in genere costano 1 dollaro ciascuno).
Per realizzare volantini online con Canva, collegati alla sua home page, pigia sul bottone Inizia subito, è gratis!, indica il tuo nome nell’apposito campo di testo e, tramite il menu a tendina Dicci cosa fai, specifica il motivo per cui intendi utilizzare il servizio. Dopodiché scegli se registrarti tramite il tuo indirizzo e-mail, il tuo account Facebook o il tuo account Google.
A registrazione effettuata, fai clic sul bottone (+) Altro situato nella sezione Crea un progetto, individua la sezione Risorse marketing e pigia sul modello Volantino. Seleziona, poi, uno dei tanti template gratuiti tra quelli disponibili sulla sinistra (sotto la voce Layout di Canva) e apporta tutte le modifiche che vuoi servendoti dei pulsanti situati sulla barra laterale di sinistra.
- Cerca — per utilizzare il motore di ricerca attraverso il quale sfogliare rapidamente tutte le icone, le foto, le forme geometriche e le tabelle da inserire nel volantino.
- Layouts — per individuare i modelli predefiniti per i volantini.
- Testo — per utilizzare gli strumenti con i quali aggiungere scritte personalizzate e loghi.
- Sfondo — per modificare il colore di sfondo e applicare a quest’ultimo temi, trame, tinte unite e così via.
- Caricamenti — per effettuare l’upload di foto personali.
Quando avrai terminato il tuo lavoro e sarai soddisfatto del volantino realizzato con Canva, pigia sul bottone Scarica posto in alto a destra e seleziona uno dei formati per il download tra quelli disponibili (es. PNG). Il download partirà automaticamente entro qualche secondo. Nel caso ti venga chiesto di creare un account a pagamento, controlla bene: probabilmente hai inserito qualche contenuto a pagamento nel tuo volantino.
LucidPress
LucidPress è un altro servizio per realizzare volantini online in maniera piuttosto semplice. Prevede un piano di base gratuito che, però, presenta alcune limitazioni, tra cui l’impossibilità di scaricare la versione ad alta qualità del flyer e in un tetto massimo di 25MB per i dati da conservare sul servizio. Per abbattere questi limiti, bisogna sottoscrivere uno dei piani a pagamento tra quelli disponibili, che partono da 5,45 euro/mese (con pagamento annuale).
Per iscriverti a LucidPress, collegati alla sua pagina iniziale e pigia sul bottone Sign up free situato in alto a destra. A questo punto, scegli se attivare il piano free del servizio, pigiando sul pulsante Sign up, o se avviare il periodo di prova di uno dei piani a pagamento, cliccando sul pulsante Try posto sotto ciascuno di essi.
Compila, quindi, il modulo che ti viene proposto fornendo, negli appositi campi di testo, il tuo nome, la tua email e la password che vuoi usare per accedere al servizio e pigia sul bottone Register per avviare l’editor di LucidPress e cominciare a creare il tuo volantino. In alternativa, puoi registrarti con il tuo account Google o Office 365 pigiando sugli appositi pulsanti.
Nella pagina che si apre, fai clic sul bottone Get started (se necessario), seleziona la voce Flyers dal riquadro in alto e scegli il modello su cui vuoi basare il tuo volantino. Non selezionare i modelli con la scritta “Premium” sopra perché sono a pagamento.
Ora, attendi qualche istante affinché venga caricato l’editor di LucidPress e utilizza i pulsanti collocati nella barra laterale di sinistra per modificare il design del tuo volantino: cliccando sull’icona del foglio puoi aggiungere una nuova pagina al flyer; pigiando sulla lettera (T) puoi inserire delle scritte personalizzate; cliccando sul simbolo del quadrato con il cerchio puoi inserire delle forme geometriche, mentre cliccando sull’icona della foto puoi caricare delle immagini.
Tutti i contenuti, eccetto le immagini presenti nel modello di base, vanno presi da fonti esterne: non ci sono immagini o sfondi predefiniti da poter utilizzare. Per modificare ciascun elemento, basta cliccarci sopra e modificare i parametri elencati nella barra laterale situata sulla destra (dimensioni, posizione, margini, orientamento e così via).
Non appena sei soddisfatto del risultato ottenuto, salva il tuo volantino cliccando sul bottone Download che si trova in alto a destra, scegli il formato in cui scaricare il documento (es. PDF – 75 DPI) e pigia nuovamente sul pulsante Download.
Word Online
Un’altra soluzione che ti invito a provare per realizzare volantini su Internet è Word Online, l’applicazione Web dell’omonimo programma di videoscrittura Microsoft, che può essere utilizzata gratuitamente su qualsiasi browser, purché si disponga di un account Microsoft (se tu non ne hai ancora uno, rimedia subito aiutandoti con le indicazioni che ti ho fornito in questa guida).
Se hai già dimestichezza con la classica versione desktop di Word, non avrai difficoltà ad adoperare Word Online, visto che presentano praticamente la medesima interfaccia. Per utilizzare Word Online, collegati dunque alla home page del servizio, accedi al tuo account Microsoft e seleziona uno dei modelli di volantini tra quelli disponibili (es. Volantino evento). Per visualizzare tutti gli altri modelli disponibili, scorri la pagina fino in fondo e fai clic sul link Visualizza altri modelli. Nella pagina che si apre, espandi poi il menu Cerca per categoria che si trova nella barra laterale di sinistra, seleziona le voci Altro > Volantini che compaiono in basso, scegli uno dei template che riportano la dicitura Word e pigia sui bottoni Modifica nel browser e Continua per utilizzarlo.
Una volta importato il template del volantino in Word Online, non ti resta che personalizzarlo selezionando ciascun elemento presente in esso e modificandolo a tuo piacimento con gli strumenti messi a disposizione dal servizio. Quando avrai completato il lavoro e sarai soddisfatto del risultato ottenuto, potrai scaricare il volantino in locale pigiando sul bottone File situato in alto a sinistra e selezionando poi le voci Salva con nome > Scarica una copia dal menu che si apre.
Ti ricordo che Word è disponibile anche come applicazione desktop (è possibile acquistare la licenza ufficiale, che parte da 149 euro, o sottoscrivere uno dei piani Office 365 tra quelli disponibili, a partire da 7 euro/mese) e come app per Android e iOS (gratis su tutti i dispositivi inferiori ai 10.1″).
Pages Online
Un altro servizio che ti invito a provare è Pages Online, la versione Web dell’omonima applicazione di videoscrittura di Apple, inclusa “di serie” su macOS e iOS. Grazie ai modelli online integrati in essa, realizzare dei volantini direttamente dal browser è un gioco da ragazzi. Chiaramente, per adoperare il servizio devi accedere al tuo account iCloud (se non ne hai già uno, clicca qui per scoprire come rimediare).
Per procedere, collegati dunque alla home page di iCloud, accedi al tuo account e pigia sull’icona di Pages. Adesso, clicca sul bottone (+) posto in alto. Nella schermata che si apre, individua la sezione Volantini e poster e fai doppio clic sul template che desideri utilizzare (es. Volantino oggetti smarriti; Volantino vendesi; etc.).
Adesso, non devi fare altro che sostituire il testo e le immagini d’esempio presenti nel modello scelto ed eventualmente aggiungere altri elementi pigiando sui pulsanti situati nella parte superiore della pagina, tramite i quali aggiungere una nuova pagina, un nuovo paragrafo, una nuova tabella, un nuovo grafico, una casella di testo e così via.
A lavoro ultimato, pigia sull’icona della chiave inglese posta in alto a destra e fai clic sulla voce Scarica una copia… o Stampa, in base all’operazione che vuoi portare a termine. Come puoi ben immaginare, Pages si integra perfettamente con iCloud e, quindi, puoi accedere ai documenti che hai creato con quest’ultimo da qualsiasi dispositivo associato al tuo ID Apple. Comodo, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.