Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come criptare un file

di

Non sei ancora riuscito a racimolare la cifra necessaria ad acquistare un computer tutto per te e così sei costretto a condividere i tuoi dati con quelli dei tuoi fratelli sul PC di casa: questo vuol dire che la tua privacy è praticamente ridotta a zero. È dura, lo so, ma non preoccuparti. C’è un modo per mantenere al sicuro i file anche se il computer viene utilizzato da più persone.

Bravo, stavo proprio pensando a un metodo per cifrare i documenti e renderli accessibili solo previo inserimento di una password al momento dell’apertura. Se la cosa ti interessa (e, considerando le circostanze, direi proprio di si!), prenditi quindi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo e comincia subito a concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial interamente dedicato proprio a come criptare un file.

Insieme, andremo a scoprire come effettuare questo tipo d’operazione su tutte le più diffuse tipologie di file: PDF, Word, Excel e via discorrendo, non solo agendo da PC ma anche da smartphone e tablet. Alla fine, vedrai, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Sei pronto? Sì? Grandioso. Allora mettiamo al bando le ciance e cominciamo subito a darci da fare!

Indice

Come criptare un file con password

Computer con lucchetto

Un metodo fondamentale per proteggere la privacy e la sicurezza dei dati digitali in questo mondo sempre connesso a Internet, è quello di utilizzare una password, proprio come fai per i tuoi dispositivi e account. Nei prossimi capitoli ti illustrerò come criptare un file con una password per i principali tipi di file, e non è tutto! Questo processo permette di trasformare il contenuto di un file in una forma illeggibile per chi non possiede la chiave di accesso, garantendo che solo le persone autorizzate possano visualizzarlo. Così facendo i tuoi dati sensibili saranno sicuri da occhi indiscreti. Criptare un file con password è una misura relativamente semplice per evitare accessi non autorizzati, ma è importante scegliere metodi e strumenti adeguati per garantire una protezione efficace.

Come criptare un file PDF

Ti interessa capire come criptare un file PDF? Non ti preoccupare, trovi tutte le spiegazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto, sia per quel che concerne Windows e macOS che per quanto riguarda Android e iOS. È molto più semplice di quel che tu possa pensare, sta’ tranquillo.

LibreOffice (Windows/macOS/Linux)

LibreOffice password PDF

Il primo strumento che voglio invitarti a prendere in considerazione è LibreOffice, la celebre suite d’ufficio di natura open source e a costo zero funzionante su Windows, macOS e Linux, la quale è considerata da più parti come la migliore alternativa gratuita a Office di Microsoft. Grazie ad essa è possibile visualizzare, modificare e creare documenti di testo, fogli di calcolo ecc. e, ovviamente, anche aprire ed editare i file PDF, avendo la possibilità di proteggere questi ultimi con password.

Per effettuarne il download, recati sul sito Internet del programma e fai clic sul pulsante Scaricate la versione xx.x.x. Completato lo scaricamento, installa il programma come spiegato nella mia guida dedicata.

In seguito, avvia LibreOffice, fai clic sul menu Apri file situato nella parte in alto a sinistra della schermata del programma e seleziona il PDF relativamente al quale desideri intervenire, dopodiché recati nel menu File (in alto a sinistra), clicca sulla voce Esporta come poi Esporta nel formato PDF… e, nella nuova finestra che si apre, seleziona la scheda Sicurezza.

Adesso, clicca sul pulsante Imposta password, digita la password di apertura e, se lo ritieni necessario, anche la password di autorizzazione per impedire le modifiche e fai clic sul bottone OK. Per concludere, regola le opzioni relative alla protezione selezionando quelle di tuo interesse sulla sinistra (per impostazione predefinita stampa e modifiche non sono consentite), clicca sul pulsante Esporta e specifica in quale posizione vuoi salvare il file criptato sul tuo computer.

Prima di passare a un altro programma, ti avviso che il file PDF verrà aperto con LibreOffice Draw, che lo caricherà come file .odg, quindi possono verificarsi cambiamenti nell’impaginazione e negli elementi come testo e immagini. Se vuoi essere sicuro di non andare a modificare alcun elemento e vuoi solo criptare un file PDF, scegli tra gli strumenti che ti illustro nei capitoli seguenti.

PDFEncrypt (Windows)

Interfaccia di PDFEncrypt

Se hai un PC con Windows e non vuoi fare alcuna modifica al PDF se non cifrandolo con una password, allora questo completo ed efficace strumento open source può fare al caso tuo. È anche totalmente gratis e senza pubblicità, quindi se lo trovi utile considera di fare una piccola donazione per sostenere gli sviluppatori e il programma.

Per installare PDFEncrypt vai sul sito ufficiale e seleziona Download installer. Una volta aperto il file .exe clicca Install for me only (recommended), seleziona I accept the agreement per accettare le condizioni d’uso e clicca su Next. Infine fai clic su Next, seleziona Create a desktop shortcut e clicca su Next, Install e Finish.

Una volta aperto il programma PDFEncrypt, scegli il file PDF da criptare facendo clic su l’icona accanto a Source File. Nel campo Password, scrivi la tua password sicura: se non sai cosa scegliere, puoi farne generare una dal programma selezionando Generate, altrimenti te lo spiego nella mia guida su come creare password sicure.

Puoi scegliere anche se creare una “password del proprietario” che ti permetterà di accedere al file PDF senza restrizioni. Per farlo, fai clic su Set Owner Password, inseriscila e clicca OK. Infine, fai clic su Settings… per selezionare quali permessi dare a chi accede con la password normale. Fatto ciò, seleziona Encrypt e il tuo PDF sarà al sicuro!

Prima di dimenticartene, ricorda di salvare le due password in maniera sicura, come ho scritto nella mia guida dedicata.

Anteprima (macOS)

Anteprima password PDF

Se quello che stai usando è un Mac, puoi criptare i tuoi file PDF anche senza ricorrere all’uso di strumenti extra. In tal caso, infatti, tutto ciò di cui hai bisogno è Anteprima, l’applicazione inclusa “di serie” in macOS per aprire e modificare immagini e file PDF.

Per servirtene per il tuo scopo, apri innanzitutto il PDF relativamente al quale desideri andare ad agire, facendo doppio clic sulla sua icona. Ad apertura avvenuta, clicca sul menu File collocato in alto a sinistra e scegli la voce Stampa. Dopodiché fai clic sul menu tendina PDF che si trova in basso a sinistra, seleziona l’opzione Salva come PDF da quest’ultimo e premi sul bottone Opzioni di sicurezza, nella nuova finestra che si apre.

Per concludere, seleziona l’opzione Richiedi password per aprire il documento, digita la password che vuoi usare nei campi appositi e clicca sui pulsanti OK e Salva. Puoi scegliere anche una password per copiare testo, immagini ecc. e per stampare il documento.

Foxit PDF (Android/iOS/iPadOS)

Foxit PDF Editor per Android

Se, invece, hai bisogno di criptare un file PDF su smartphone e tablet, il miglior suggerimento che posso offrirti è quello di usare Foxit PDF: si tratta di un’applicazione disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS grazie alla quale è possibile visualizzare e modificare i documenti in questione, oltre che aggiungervi una password per l’apertura, la modifica e la stampa. È gratis, ma proprio le suddette funzioni sono a pagamento e vanno sbloccate tramite acquisti in-app (al costo di 12,99 euro/anno). Ad ogni modo, è disponibile un periodo di prova gratuito di 7 giorni che consente di valutare tutte le funzionalità offerte.

Per scaricare Foxit MobilePDF su Android, collegati alla relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. Per effettuarne il download su iOS/iPadOS, invece, accedi alla relativa sezione di App Store, premi sul bottone Ottieni/Installa e autorizza l’operazione tramite Face ID, Touch ID o password dell’account Apple. Successivamente, apri l’applicazione facendo tap sulla sua icona che è stata aggiunta in home screen.

Adesso, premi su Continua e accetta per accettare i termini d’uso, premi su Consenti notifiche e conferma premendo Consenti e segui la presentazione iniziale dell’app scorrendo le varie schermate e premi sul tasto Avvia. Dopodiché fai tap sul pulsante File in basso e seleziona il file PDF da proteggere con password.

Una volta aperto il file PDF, fai quindi tap sul pulsante con i tre puntini in orizzontale collocato in alto a destra, scegli l’opzione Proteggi poi seleziona Crittografia file e attiva la versione di prova dell’app per usufruire della suddetta funzionalità.

Infine, abilita l’opzione Aggiungi restrizioni documento e decidi quali opzioni lasciare attive e quali, invece, disattivare, scorri la schermata visualizzata, digita la password che vuoi usare nel campo Password e fai tap sul tasto per confermare il tutto. Fatto!

Come criptare un file ZIP

Se, invece, vuoi scoprire come riuscire a criptare un file ZIP, non ti resta altro da fare se non mettere alla prova le risorse che ho provveduto a indicarti nei passi successivi. Ce ne sono per Windows, macOS, Android e iOS.

7-Zip (Windows)

Impostare una password per un archivio .zip in 7-zip

Se quello che stai usando è un PC Windows, per creare dei file ZIP criptati, ti consiglio di ricorrere all’uso di 7-Zip, il celebre programma gratuito grazie al quale è possibile generare archivi compressi in 7Z, ZIP e in altri formati.

Per effettuarne il download sul tuo computer, recati sul sito Internet del programma e clicca sul collegamento Download collocato in corrispondenza della dicitura .exe 64-bit Windows x64 o .exe 32-bit Windows x86, in base alla versione di Windows installata sul tuo PC. A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sullo schermo, clicca sui pulsanti , Install e Close, per completare il setup.

Successivamente, individua i file che vuoi inserire nell’archivio ZIP da proteggere con password, selezionali, fai clic destro su uno di essi e, nel menu che si apre, scegli le voci 7-Zip > Aggiungi all’archivio.

Nella finestra di 7-Zip che ora ti viene mostrata, seleziona zip dal menu Formato dell’archivio, digita la password che vuoi usare nei campi appositi, seleziona la voce AES-256 dal menu Metodo cifratura e clicca sul pulsante OK. Il file verrà salvato nella medesima posizione dei documenti d’origine.

Keka (macOS)

Interfaccia di Keka

Keka è un software specifico per macOS che permette di aprire e creare archivi compressi in vari formati, ZIP incluso e anche con password al seguito. Ha una bella interfaccia utente, è facile da usare ed è gratis. Eventualmente, ci tengo però a sottolinearlo, è disponibile in una variante a pagamento (costa 6,99 euro) acquistabile dal Mac App Store per supportare e premiare il lavoro degli sviluppatori.

Per scaricare la versione gratuita di Keka, invece, recati sul suo sito Internet e fai clic sul pulsante Scarica vx.x.xx. A download ultimato, apri il pacchetto .dmg ottenuto, sposta l’icona di Keka nella cartella Applicazioni, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri dal menu contestuale, in modo tale da aprire il programma andando ad aggirare le limitazioni che Apple impone verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

Ora che visualizzi la finestra di Keka sullo schermo, per creare un file ZIP protetto da password fa’ così: seleziona il formato ZIP dal menu a tendina situato in alto a destra, digita la password che vuoi usare per proteggere il file ZIP nei campi Password e Ripeti e spunta la casella Utilizza codifica AES-256.

Per concludere, trascina nella finestra visualizzata i file di tuo interesse e verrà creato un file ZIP criptato nella medesima posizione degli elementi d’origine. È stato facile, vero?

RAR (Android)

RAR password file ZIP

Passiamo adesso al versante Android. Per criptare un file ZIP in tal caso, ti suggerisco di usare RAR, un’applicazione sviluppata da RARLAB, l’azienda produttrice di WinRAR, il noto programma per aprire e creare file RAR sui sistemi operativi Windows. Permette di aprire e generare varie tipologie di archivi compressi, file ZIP inclusi, con tanto di password al seguito. È gratis, ma contiene annunci pubblicitari che possono essere rimossi sottoscrivendo un abbonamento (al costo di 1,19 euro/anno) dopo una prova gratuita di 14 giorni.

Per effettuare il download dell’app, visita la relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. Se invece hai un device senza servizi Google, affidati a uno store alternativo. In seguito, avvia l’applicazione selezionando la sua icona che è stata aggiunta nella schermata home.

Una volta visualizzata la schermata principale di RAR, permetti all’app di accedere alla memoria e/o alla SD del dispositivo in uso, premendo sulla voce Concedi autorizzazione, dopodiché nella finestra che ti chiede se ti vuoi abbonare puoi premere sul pulsanti SOTTOSCRIVI per pagare l’abbonamento di 1,19 euro/anno oppure NO, GRAZIE per usarlo gratuitamente vedendo le pubblicità.

Successivamente, seleziona i file su cui desideri andare ad agire premendo sulla casella di selezione alla loro destra e premi sul pulsante con l’archivio compresso e il simbolo (+) (situato in alto). Digita poi il nome che vuoi assegnare all’archivio nel campo Nome archivio e premi sul bottone Imposta parola chiave.

Digita, dunque, la password che vuoi impiegare per proteggere il file ZIP nel campo dedicato e premi sulla voce OK (in basso a destra) per due volte di fila. Fatto ciò, il file ZIP protetto verrà creato e salvato nella medesima posizione degli elementi di origine.

ZIP & RAR File Extractor (iOS/iPadOS)

ZIP & RAR File Extractor

Se possiedi un iPhone oppure un iPad, per criptare un file ZIP puoi sfruttare l’app ZIP & RAR File Extractor. Come lascia intendere lo stesso nome, si tratta di un’applicazione specifica per iOS che permette di estrarre file ZIP e RAR ma anche di creare nuovi archivi compressi, sia con che senza password. È gratis, ma offre acquisti in-app (al costo di 3,99 euro) per rimuovere la pubblicità e per sbloccare funzionalità extra come la creazione di un archivio con password.

Per servirtene, visita la relativa sezione di App Store, premi sul bottone Ottieni/Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’account Apple. Successivamente, apri l’applicazione facendo tap sulla sua icona che è stata aggiunta in home screen.

La schermata iniziale ti offre i servizi a pagamento che puoi rifiutare premendo la X in alto a destra. Ora che visualizzi la schermata dell’applicazione, indica la posizione in cui si trovano i file che vuoi includere nell’archivio ZIP protetto da password che stai per creare premendo la voce File. Premi poi sul bottone Modifica collocato in basso a sinistra, apponi un segno di spunta accanto al nome dei file e fai tap sul pulsante con l’ icona della Condivisione (il quadrato con la freccia in sù), posto in basso a destra. Seleziona Archivio e puoi scegliere tra le tre opzioni disponibili.

In seguito, seleziona l’opzione ZIP Files with AES Password dal menu che compare, che è a pagamento. Digita il nome che vuoi assegnare al file ZIP e la relativa password nei campi su schermo e fai tap sul bottone Save. Il file ZIP creato verrà salvato nella medesima posizione dei file selezionati.

Come criptare un file RAR

Hai necessità di criptare un file RAR ma non sai a quali risorse rivolgerti? Allora metti subito alla prova gli strumenti ad hoc per Windows, macOS e Android (per iOS, purtroppo, non ci sono soluzioni di questo tipo) che ho provveduto a segnalarti qui di seguito.

WinRAR (Windows)

WinRAR password

Se quello che stai usando è un PC Windows, per proteggere gli archivi RAR con password puoi affidarti a WinRAR, il celebre software per la gestione degli archivi in formato RAR, appunto. Da notare che il programma viene distribuito sotto forma di trialware, per cui si può scaricare e usare gratuitamente ma a ogni avvio mostra un avviso che invita ad acquistarne una licenza entro 40 giorni, superati i quali WinRAR continua a funzionare ma mostra gli inviti all’acquisto in maniera più insistente e alcune funzioni avanzate vengono bloccate.

Per scaricare WinRAR sul tuo computer, recati sul sito Internet del programma e fai clic sul pulsante Preleva che trovi in corrispondenza della voce WinRAR per 7/8/10/11 a 64 bit oppure di quella Windows Vista/2008/7/8/10/11 a 32 bit nella sezione sottostante, a seconda della versione di Windows che stai usando.

A scaricamento avvenuto, apri il file .exe ottenuto e clicca sui pulsanti , Installa, OK e Chiudi, nella finestra che compare sullo schermo.

In seguito, fai clic destro sui file che desideri includere nell’archivio RAR protetto che stai per creare, seleziona la voce WinRAR e Aggiungi a un archivio… dal menu che compare, clicca sul pulsante Imposta Parola chiave nella finestra che ti viene mostrata e digita, nei due campi appositi, la password con cui vuoi proteggere l’archivio. Premi poi sul bottone Ok, su quello con su scritto Sfoglia per indicare la posizione in cui salvare il file e, per concludere, sul pulsante Ok.

RAR (Android)

WinRAR Android file RAR

Per creare un file RAR protetto da password su Android puoi affidarti a RAR, l’applicazione mediante cui generare e aprire archivi compressi di cui ti ho parlato nel passo dedicato ai file ZIP criptati.

L’uso dell’app è praticamente lo stesso di quello che ti ho già descritto nelle righe precedenti. L’unica differenza sta nel fatto che, in tal caso, dovrai selezionare il formato RAR e non quello ZIP nella schermata Opzioni di archiviazione visibile dopo aver selezionato i file da comprimere e dopo aver premuto sul bottone con l’archivio compresso e il simbolo [+] situato in alto.

Come criptare un file Word

Proteggere un file Word Mac

Ti interessa capire in che modo procedere per criptare un file Word? Molto bene. Allora segui le istruzioni sul da farsi contenute in questo passo. Qui di seguito trovi spiegato come riuscirci usando Word di Microsoft Office. Le indicazioni sono valide solo per la versione per Windows e macOS del programma. Le app per Android e iOS/iPadOS e la versione online di Word non consentono la creazione di documenti protetti da password, mi spiace.

Ciò detto, per proteggere un file Word con password, provvedi in primo luogo a scaricare e installare Microsoft 365 sul tuo PC, nel caso in cui non avessi già provveduto a farlo. Se ti servono istruzioni sul da farsi, puoi leggere la mia guida su come scaricare Office gratis per schiarirti le idee.

In seguito, apri il file Word relativamente al quale ti interessa andare ad agire, facendo doppio clic su di esso. Dopodiché, se stai usando Windows, fai clic sul pulsante File situato in alto a sinistra, seleziona la voce Informazioni e poi clicca sul riquadro Proteggi documento. Successivamente, seleziona la voce Crittografa con password dal menu per la protezione dei documenti, immetti la password che vuoi usare per bloccare il file nella finestra che si apre e clicca sul bottone OK. Per concludere, conferma la password scelta digitandola nuovamente.

Per eventuali approfondimenti, ti rimando alla lettura della mia guida specifica su come proteggere un file Word.

Come criptare un file Excel

Crittografia file Excel

Se stai cercando informazioni su come criptare un file Excel, apri il file su cui è tua intenzione intervenire e, se stai usando Windows, clicca sul pulsante File situato in alto a sinistra, dopodiché seleziona la sezione Informazioni, poi recati nel menu Proteggi cartella di lavoro presente nella schermata successiva e seleziona la voce Crittografa con password dal menu che compare.

Nella finestra che si apre, digita la password che vuoi utilizzare per proteggere il tuo file di Excel e clicca sul pulsante OK. Ripeti la stessa operazione per confermare le impostazioni e il gioco è fatto.

Per ulteriori approfondimenti, ti consiglio la lettura del mio articolo incentrato in maniera specifica su come mettere la password a un file Excel.

Come criptare un file txt

Icone dei file di testo su Windows e Mac

A differenza dei file PDF, il file di solo testo .txt (chiamati anche plain text) non supportano la protezione tramite password nel file stesso. Bisogna, quindi, agire con gli strumenti messi a disposizione del sistema operativo o con programmi di terze parti.

Se usi un PC con Windows, puoi utilizzare strumenti come 7-zip, che ti ho descritto nel capitolo precedente, oppure come VeraCrypt ed Encrypto: se vuoi sapere come usare questi programmi, ne ho parlato nell’articolo sui programmi per criptare file.

Come criptare un file video

Video riprodotto su un tablet

A differenza dei file PDF, i formati video come i file .avi o i file .mp4 non supportano la protezione tramite password nel file stesso. Bisogna, quindi, agire con gli strumenti messi a disposizione del sistema operativo o con programmi di terze parti.

Se usi un PC con Windows, puoi utilizzare strumenti come 7-zip, che ti ho descritto nel capitolo precedente, oppure come VeraCrypt ed Encrypto: se vuoi sapere come usare questi programmi, ne ho parlato nell’articolo sui programmi per criptare file.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.