Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per criptare file

di

Ti ritrovi spesso e non esattamente volentieri a dover condividere l’utilizzo del tuo computer con gli altri membri della famiglia, ognuno ha il suo account utente con password al seguito ma il rischio che qualcun altro possa metter mano a file per te rilevanti è sempre dietro l’angolo. Data la situazione, permettimi dunque di darti un semplice ma spesso sottovalutato suggerimento: utilizza dei programmi per criptare file, in modo tale da rendere inaccessibile a soggetti terzi non autorizzati documenti, immagini e quant’altro tu voglia proteggere.

Come dici? La cosa sembrerebbe essere interessante ma non hai la benché minima idea di quali risorse impiegare? No problem, posso pensarci io, con questa mia guida incentrata giust’appunto sull’argomento. Dedicami qualche minuto del tuo prezioso tempo ed insieme andremo a scoprire quali sono i software che hai dalla tua per riuscire nell’impresa. Ce ne sono tantissimi, tutti gratis, sia per Windows che per Mac. Devi solo scegliere quello che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo, scaricarlo e… usarlo!

Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di passare all’azione? Si? Grandioso. Posizionati quindi ben comodo dinanzi il tuo fido computer ed inizia a concentrati sulle informazioni che trovi proprio qui sotto. Spero vivamente che alla fine tu possa ritenerti ben contento e sodisfatto. Buon “lavoro”!

Indice

Encrypto (Windows/Mac)

Programmi per criptare file

Il primo tra i programmi per criptare file di cui voglio parlarti è Encrypto. Si tratta di un software gratuito disponibile sia per Windows che per Mac che consente, appunto, di criptare qualsiasi file, che sia un documento di testo, una foto, un video o un’intera cartella, con crittografia AES-256. È facilissimo da usare (si fa tutto mediante un semplice drag and drop) ed ha anche una bella interfaccia.

Per scaricarlo sul tuo computer, provvedi in primo luogo a collegarti al sito Internet del programma dopodiché clicca sul pulsante Download for Windows (se stai utilizzando Windows) oppure su quello Download on the Mac App Store (se stai utilizzando un Mac).

Successivamente, se quello che stai impiegando è un PC Windows, apri il file .exe ottenuto, clicca su Esegui e su Si. Seleziona la voce I accept the Terms of Services e clicca su Next dopodiché pigia su Install now.

Se stai usando un Mac, premi sul bottone View in Mac App Store nella pagina Web che appare e poi sul bottone Ottieni/Installa nella finestra del Mac App Store che si è aperta sul desktop. Se richiesto, inserisci la password del tuo ID Apple ed attendi dunque che la procedura di download e di installazione del programma venga avviata e portata a termine. Recati poi nel Launchpad ed avvia Ecrypto da li, facendo clic sulla relativa icona.

A prescindere dal sistema operativo, ora che visualizzi la finestra del programma, premi su Next per tre volte e poi su Skip. Trascina quindi il file che vuoi criptare sulla finestra di Encrypto.

Digita dunque la password che vuoi usare per proteggere il tuo file nel campo Password che sta in basso e premi sul bottone Encrypt. A procedura ultimata, premi su Save As… per scegliere la posizione in cui salvare il file crepato restituito.

Quando poi lo vorrai, potrai decriptare il file semplicemente facendoci doppio clic sopra e digitando, nella finestra del programma che comparirà in automatico sullo schermo, la password impostata in precedenza. Premi poi su Decrypt per confermare l’effettuazione dell’operazione.

Drag’n Crypt ULTRA (Windows)

Programmi per criptare file

Cerchi un alternativa al programma di cui sopra ed utilizzi Windows? Allora sarai senz’altro ben felice di fare la conoscenza di Drag’n’Crypt ULTRA. Si tratta di un piccolo software gratuito e no-install che permette di criptare i file e renderli inaccessibili per chi non conosce la password. Oltre ad essere estremamente sicuro, fa della semplicità d’uso una delle sue doti principali.

Per servirtene, collegati alla pagina di download del programma annessa al sito Internet di Softpedia e pigia sul bottone Download che sta in alto a sinistra. Premi poi sul bottone Softpedia Mirror (EU) nella finestra che appare ed attendi che il download del software venga avviato e portato a termine.

Successivamente estrai in una qualsiasi posizione del tuo computer l’archivio ZIP ottenuto ed avvia il file DCU presente al suo interno, seleziona Italiano dal menu a tendina per la scelta della lingua nella finestra che vedi apparire e pigia su OK.

Adesso, trascina sull’icona del programma apparsa su schermo il file che desideri criptare e digita la password che vuoi usare per proteggerlo nei campi Chiave e Ripeti. Pigia poi sul bottone Cripta ed è fatta.

Tieni presente che i file crittografati vengono sostituiti con dei file con estensione .dcu, impossibili da aprire senza trascinarli nuovamente nell’icona del programma e digitare la password impostata in precedenza.

Easy File Locker (Windows)

Programmi per criptare file

In un articolo incentrato su quelli che sono i migliori programmi per criptare file è praticamente impossibile non fare il nome di Easy File Locker. Trattasi infatti di un software gratuito e leggero per sistemi operativi Windows che consente di proteggere l’acceso a file e cartelle impostando una password ad hoc e, all’occorrenza, rendendo tali elementi invisibili.

Per scaricare il programma sul tuo PC, collegati al suo sito Internet e clicca sulla voce Download (32-bit version) o Download (64-bit version), a seconda della versione del sistema operativo che stai usando.

A download completato, apri il file .exe ottenuto e clicca su , su Next, su I Agree, di nuovo su Next, su Install e per concludere su Finish.

Ora che visualizzi la finestra di Easy File Locker sul desktop, pigia sul bottone con il foglio e il simbolo “+” in alto a sinistra e nel riquadro che si apre, clicca sul bottone […] e seleziona il file o la cartella che desideri criptare.

Se invece che un singolo file vuoi criptare un’intera cartella, clicca sul bottone cartella con il simbolo “+” nella parte in alto a sinistra della finestra del programma e procedi in egual maniera a come ti ho appena indicato.

Rimuovi dunque la spunta dalla dicitura Accesible per rendere l’elemento scelto inaccessibile, decidi se rendere il file o la cartella visibile spuntando o rimuovendo in base alla scelta fatta la spunta dall’opzione Visibile e clicca sul pulsante OK.

Per concludere, seleziona il percorso relativo al file o alla cartella che hai scelto di proteggere nella parte centrale della finestra del programma, clicca sul simbolo della chiave gialla collocata in alto ed imposta la password che vuoi usare come protezione nei due campi su schermo. Pigia poi su OK per due volte di seguito e chiudi il programma.

Quando lo riterrai opportuno, potrai accedere a file e cartelle protette con password avviando nuovamente Easy File Folder, digitando la password che hai impostato poc’anzi, selezionando l’elemento da sbloccare, facendo doppio clic su di esso, spuntando tutte le voci nell’ulteriore finestra che appare e cliccando su OK.

PixelCryptor (Windows)

Programmi per criptare file

PixelCryptor è un’applicazione diversa dai programmi per criptare file di cui ti ho già parlato, attraverso la quale è possibile cifrare qualsiasi tipo di documento o cartella utilizzando una foto come password. E gratis, di semplice impiego e funziona solo su Windows. Provalo subito e vedrai che non te ne pentirai.

Per scaricarlo sul tuo computer, collegati alla pagina di download del programma presente sul sito Internet di Uptodown e clicca sul bottone Ultima versione in alto a destra dopodiché pigia sul pulsante Download.

A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Esegui, su Si e su Next. Seleziona la voce I accept the agreement e pigia ancora su Next per tre volte, su Install e su Finish.

Avvia poi il programma facendo doppio clic sull’icona aggiunta al desktop e se vedi apparire un avviso relativo al download di .NET Framework sul computer acconsenti alla cosa, è indispensabile per far funzionare correttamente PixelCryptor.

Una volta visualizzata la finestra di PixelCryptor, clicca sul pulsante Encode Files (il libro blu con il lucchetto), seleziona i file da criptare attraverso la pressione del pulsante Add File, premi sul bottone Next in basso a destra e scegli la foto da impiegare come password facendo prima clic sulla parte centrale della finestra del programma.

Pigia ancora una volta su Next, indica il nome che desideri assegnare al file finale e la posizione per il salvataggio sul computer premendo sul pulsante con la cartella che sta a destra dopodiché premi su Next e porta a termine tutta la procedura pigiando su Finishied. Ecco qui!

Quando poi lo vorrai, potrai accedere al tuo file criptato facendoci doppio clic sopra, premendo al centro della finestra del programma e selezionando l’immagine in precedenza usata come protezione. Pigia poi su Next per due volte, indica la posizione di destinazione cliccando sul bottone con la cartella, premi su Next e successivamente su Finishied. Ecco fatto!

iSteg (Mac)

Come nascondere del testo nelle immagini

Se poi quello che stai usando è un Mac ed il programma per criptare file di cui ti ho parlato ad inizio guida non ti ha convinto, ti consiglio di provare iSteg. Si tratta infatti di un’applicazione gratuita specifica per i computer a marchio Apple mediante la quale è possibile nascondere qualsiasi genere di file all’interno di immagini in formato JPG da proteggere poi tramite password apposita senza la quale risultano inaccessibili.

Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e pigia sul collegamento Download iSteg 1.6.2 posto in corrispondenza della sezione Download.

A download completato, estrai l’archivio compresso ottenuto e trascina l’icona di iSteg che era presente al su interno nella cartella Applicazioni di macOS. Facci clic destro sopra e seleziona Apri per due volte di fila per confermare la tua volontà di aprire il programma andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non autorizzati.

Una volta visualizzata la finestra del software sulla scrivania, fai clic sul bottone [+] in corrispondenza della dicitura Source Picture File: ed apri l’immagine sul Mac che vuoi usare per nascondere il tuo file. Pigia poi sul pulsante [+] posto accanto alla dicitura Source Text File: e seleziona il file che vuoi proteggere all’interno dell’immagine.

Compila dunque il campo che si trova sotto la voce Password: con la password con cui vuoi preservare l’acceso al file, clicca sul pulsante Process, specifica la posizione per il salvataggio e premi su OK. Puoi anche generarne una casuale cliccando sul pulsante [+] accanto al campo per l’immissione della parola segreta.

L’immagine generata con l’applicazione potrà poi essere visualizzata così come un qualsiasi altro file JPG, quindi con un visualizzatore d’immagini o un programma di grafica.

Per visualizzare invece il file criptato al suo interno sarà necessario usare iSteg, aprendo l’immagine di riferimento tramite la sezione Soruce Picture File:, digitando la password scelta in precedenza nel campo apposito, rimuovendo la spunta dalla casella Encode:, pigiando sul pulsante Process ed indicando la posizione per il salvataggio.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.